I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Tre Uomini Rari: Le vite di Gandhi, Beethoven e Cervantes
Romanzo Storico. Biografie di Mahatma Gandhi, liberatore dell'India, Miguel de Cervantes , autore del Don Quijote e di Ludwig van Beethoven, compositore classico. Racconto sopra l'Indipendenza dell'India, la Spagna Barocca e l'Austria Assolutista.
Borja Loma Barrie
Eroi Caduti. Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg
Romanzo storico. Le vite dell'astronomo perseguitato dall'Inquisizione, dell'artista autore della Cappella Sistina tormentato dai demoni interiori e del pover'uomo che inventò la stampa e che con questa voleva diventare ricco.
Borja Loma Barrie
Racconti di vita in diretta da comandante
Scrive sinteticamente di frammenti della sua vita, costellata da una moltitudine di impegni e di attività di giovane ottantacinquenne. Ha vissuto quanto ha comportato la Seconda Guerra Mondiale, vivendo nella sua bellissima e storica città di Siracusa. Nel libro tratta della sua attività investigativa e informativa.
Antonio Zammitti
Maria Algranati. Tavola calda. Autobiografia
Il racconto delicato e avvincente di una lunga storia di vita tra la fine dell’ottocento e tre quarti del novecento sul filo delle vicende politiche e belliche e sullo scenario di una Napoli che va mutando nel tempo. Un romanzo storico che narra il vissuto della protagonista dall’educazione in seno alla famiglia di religione ebraica, agli studi nell’Istituto Suor Orsola Benincasa per signorine ...
Yvonne Carbonaro Maresa Sottile
Federico II: la condanna della memoria: Metamorfosi di un mito
Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l’altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l’eccelso imperatore, l’unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell’oblio...
Fulvio Delle Donne
Un fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana (Unaltrastoria)
Sfogliando le pagine dei libri che trasportano nel futuro la gloriosa epopea della lotta contro il nazifascismo, è soprattutto un'assenza ciò che si impone agli occhi di chi vuole conoscere le persone e i fatti della guerra partigiana. Quest'assenza, rotta soltanto da voci isolate e da testimonianze poco note, riguarda le donne: un autentico esercito che non si limitò a dare il proprio ...
Ilenia Rossini
L'anima e il genio (Tracce Vol. 5)
Come si esprime il genio, come nasce l'opera d'arte e soprattutto, come tutto ciò viene accolto dalla comunità umana? Il filosofo e sociologo Norbert Elias, in un testo dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, assai denso di suggestioni e dal titolo eloquente "Sociologia di un genio pubblicato in Germania e in Italia nel 1991, risponde con un paradosso:in Mozart convivono, davvero in sommo grado, ...
Pino Salerno
Born to Run (Versione Italiana): L'autobiografia
«C'è qualcosa di strano nel raccontarsi per iscritto... Tuttavia, c'è una promessa che l'autore di un libro come questo fa al lettore: aprirgli la propria mente. È quanto ho cercato di fare in queste pagine.» BRUCE SPRINGSTEEN Nel 2009 Bruce Springsteen e la E Street Band si esibirono al Super Bowl: l'esperienza fu talmente entusiasmante che Bruce decise di metterla su carta. Nasce così...
Bruce Springsteen
Eroi Caduti.: Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg
Romanzo storico. Le vite dell'astronomo perseguitato dall'Inquisizione, dell'artista autore della Cappella Sistina tormentato dai demoni interiori e del pover'uomo che inventò la stampa e che con questa voleva diventare ricco.
Borja Loma Barrie
Le ombre nella mia vita
Queste pagine si sono scritte da sole. [...] C'è quello che di me non so dare agli altri, che di solito non chiedo per evitare risposte che non posso accettare. C'è di me l'estate, l'autunno, l'inverno del cuore; la primavera che non sa darmi pace. C'è la lotta contro me stessa. Le scommesse che ho fatto per perdere. Il macigno che ho finito per accettare. E chissà se in fondo non sia...
ANGELA CERUZZI
Politeama
Nel Sud affannato degli anni Cinquanta, Luigino vive un'infanzia di stenti e di rabbia, che lo fanno diventare adulto troppo in fretta. Fuori da ogni legame famigliare, perché la madre giovanissima è rinchiusa in un manicomio e del padre non si è mai saputo nemmeno il nome. Luigino ha un sogno: cantare alla radio e magari nella nascente televisione. Mentre cresce resistendo impavido a ogni ...
Gianni Amelio
PANNELLA
Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile...
Mauro Suttora
Il miracolo delle piccole cose
Madre Teresa dedicò quasi cinquant’anni della propria vita a prendersi cura dei poveri e degli emarginati, con la costante preoccupazione non solo di rispondere alle loro esigenze materiali, ma anche di tutelare la loro dignità, di placare la fame e la sete del corpo insieme a quella dell’anima. Questa donna minuta, dal volto rugoso, non conosceva ostacoli nella sua opera di carità e metteva...
MADRE TERESA DI CALCUTTA
Jacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967)
Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e di non facile sistematizzazione. È prima di tutto spirituale e poi intellettuale, ed ha risvolti estremamente interessanti. La loro corrispondenza consta di una cinquantina di lettere che vanno ...
Giovanni Botta
Catanzaro '74: La vera storia di una squadra mitica
Dalla serie A alla Premier League, le stelle del Catanzaro degli anni '70 raccontano come l'amicizia e il gruppo possano fare miracoli nel calcio, divenendo campioni, prima di tutto nella vita!
Giovanni Merlo
Io, Pedro e Lorenzo
lettere d'amore e di vita vissuta, una storia vera, ma intricata nella sua semplicità.
Sabiana Paoli
Charles Bukowski. Una vita d'ordinaria follia
Un'essenziale biografia dello scrittore americano Charles Bukowski, una panoramica sulla sua vita di ordinaria follia fra donne, sbronze, corse dei cavalli, reading poetici, film hollywodiani e lavori saltuari.
Paolo Roversi
L'abusivo
Giancarlo Siani era un giovane cronista «abusivo» che sperava di essere presto assunto. La sera del 23 settembre 1985, i killer della camorra lo uccisero dopo averlo aspettato sotto casa per ore. Che cosa aveva scoperto di così pericoloso da essere punito con la morte? Il «caso Siani» non è solo una storia giudiziaria tormentata, è «il contesto», come lo chiamò Sciascia, sul quale non si farà ...
Antonio Franchini
La Terra della Croce: La vera storia di Cristoforo Colombo
Quanto esposto in questo esclusivo libro è la sintesi fondamentale della vera vicenda umana e spirituale di Cristoforo Colombo e del vero senso della scoperta dell’America. Tratto dall’Archivio Segreto Vaticano e Storico Francescano. Ad esserne al corrente è il ristretto circolo degli addetti ai lavori Francescani in continuità con i confratelli addetti ai lavori del passato i quali, erano ...

Un prete scomodo siciliano: Don Giuseppe Puglisi visto da vicino da chi lo conobbe
Un martire eroe, ucciso dalla mafia perchè aiutava gli ultimi
Vincenzo SCALIA
L'inferno di Ponte di nanto: Il dramma di Graziano Stacchio e Robertino Zancan
La vita di Graziano Stacchio e Robertino Zancan, ed il loro drammatico racconto durante la sanguinosa rapina avvenuta alla gioielleria di Ponte di Nanto il 3 Febbraio 2015, un evento che ha cambiato profondamente la loro esistenza. Prefazione di Carlo Nordio, Procuratore Aggiunto presso al Procura della Repubblica di Venezia. Paolo Citran è nato a Mestre (Venezia) il 29 gennaio 1966. Laureato...
Paolo Citran
Io
“Io“ è un racconto autobiografico, una sorta di confessione con me stesso e con il mondo. La narrazione si svolge per fotogrammi, i temi ruotano attorno al difficile percorso di auto-accettazione del protagonista sullo sfondo di una realtà dura, chiusa e a volte violenta, nella quale lo stesso cerca a fatica una propria collocazione sessuale e relazionale. E' un cammino costellato da traumi ...
C.B.
Ancora io
A pochi mesi dalla prima pubblicazione di C.B., “IO“, arriva “Ancora IO“, resoconto di una nuova tappa del percorso esistenziale dell'autore. I continui spostamenti di C.B. lo portano questa volta alle isole Canarie, quasi a vivere un esilio forzato, i vecchi fantasmi non sono spariti, tante domande rimangono senza risposta. Il futuro è improgrammabile, allora il narratore si tuffa nel passato...
C.B.