I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

San Filippo Neri. Breve storia di una grande vita (Santi e sante di Dio)
«Così è: Filippo Neri» scrisse di propria mano Padre Filippo in calce ad una lettera dettata a un segretario.Se si tolgono i “due punti” tra la dichiarazione e la firma, queste parole possono diventare la più sintetica e adeguata presentazione della Breve storia di una grande vita che padre Antonio Cistellini ha affidato a poche svelte pagine per tracciare il profilo del Fondatore dell’Oratorio...
Cistellini Antonio
Il sole tra i palazzi: La mia storia
"Questa non è una biografia ma un'altra jam session da open mic. Il microfono aperto detta questo flusso di parole per raccontare cose che in un pezzo, ma anche in un album, starebbero strette, che un mixtape finirebbe per piegare alla rima, al groove." "Tra i palazzi da dove il sole non si vede è difficile avere la chance di qualsiasi lavoro. A volte è difficile persino desiderarlo un lavoro, ...
Rocco Hunt
dottore! mi si è precarizzata la vita
Oggi si parla molto di lavoro, riforma del suo mercato, ma la precarietà il nostro autore l’ha insegnata ai giovani nei corsi di formazione. Spesso - così racconta - nei corsi di orientamento ha mostrato la sua vita per far raccontare ai ragazzi la loro. Un modo per fare coming out, parafrasando dal movimento omosessuale, dichiarando stavolta la proprietà precarietà come per dire se ce l’ho ...
Roberto De Giorgi
25 MODI PER DIRTI ADDIO
"Vieni con me dentro la storia che ho vissuto con lui. E vieni con me mentre, poco a poco, mi allontano..." Eloise
Laura Polato
Il sogno memorabile di Francesco d'Assisi. Il sogno del palazzo con le armi. Analisi a cinque livelli: biografico, auto-interpretativo, comunitario, istituzionale ... comunitario, istituzionale e arti
Il libro analizza il sogno del palazzo con le armi, fatto da Francesco d’Assisi, poco più che ventenne, intorno all’anno 1205. Questo sogno provocò un cambiamento radicale nella vita del sognatore; fu cioè un sogno “memorabile”. A sua volta, quel cambiamento individuale svolse, e svolge tuttora, un ruolo importante nella storia della civiltà.
Umberto Barcaro
Di furore e lealtà: La mia vita raccontata a Enrico Brizzi
«Quella tappa era un girone infernale, una battaglia d'altri tempi. L'acqua mi colava giù per la schiena e i calzoncini, il fango mi schizzava in faccia; a un certo punto mi convinsi che saremmo andati avanti così per sempre, come anime dannate.» La storia di Vincenzo Nibali è quella di un ragazzino di Sicilia innamorato, sin dagli anni verdi, delle corse in bicicletta. Dalla prima superleggera...
Vincenzo Nibali
La cortigiana più contesa, è così che ricordo la mia Firenze
Non sono una scrittrice e non pretendo di esserlo, non ho le capacità. Amo le narrazioni perché devono essere alleggerite da tutti i fatti che possono renderle pesanti. Per trovarne la verità occorre il buon senso. Non so chi sono, sono stata cacciata da tutti dalle chiese, dalle scuole, non ho avuto un’educazione perché ero sola. Mia madre mi ha lasciato troppo presto, poi il nulla l’...
Elisa Cavalcanti
Praticamente io
Ho camminato a lungo, il tempo è trascorso come deve e il tramonto mi coglie improvviso, mentre siedo a riprendere fiato. Ripiego la giacca sull'erba e catturo l'immagine dei girasoli che mi guardano. L'ocra dei pensieri sembra lama dorata e i carnosi steli hanno sembianze superbe, mentre i pensieri prendono voce.
Savino Marè
Philip Seymour Hoffman. The Actor That Rocked (Sentieri Selvaggi - goWare)
Philip Seymour Hoffman è stato uno degli attori più importanti degli ultimi vent’anni. Nel 1992, grazie a un piccolo ruolo in Scent of a Woman – Profumo di donna di Martin Brest, viene scelto da Paul Thomas Anderson per il suo primo film, Sydney, diventando in breve tempo il volto dominante del cinema indipendente americano: è il goffo adolescente in Boogie Nights – L’altra Hollywood di ...
Marco Bolsi
Servitori del Vangelo
Con grande gioia vi presentiamo questo libro, preparato per commemorare il 150 ° anniversario del Piano di S. Daniele Comboni per la Rigenerazione dell'Africa. Le brevi biografie contenute in questo lavoro descrivono il modo concreto con il quale alcuni missionari e missionarie comboniani hanno interpretato, in tempi e contesti diversi, la visione ispiratrice del nostro Fondatore. E ' una ...
Missionari Camboniani
Non abbiate paura di me
Per il suo preparatore atletico è Anna Magnani, per Don King, uno dei più celebri promoter del pugilato è The White Hope, per i suoi tifosi è Tatanka, il bisonte, e per molti, quelli che lo amano e lo conoscono veramente è semplicemente Clemente, il nome che forse più di tutti gli somiglia.Pugile, attore, personaggio televisivo, poliziotto. Uno dei più importanti campioni dei nostri anni si ...
Clemente Russo
Jack Ma. L'uomo che ha messo Alì Babà in rete (Pamphlet goWare)
Jack Ma, fondatore di Alibaba, è il volto della nuova Cina, quella che sfida il mondo a colpi d’innovazione e d’intelligenza. È la Cina che dominerà il XXI secolo. Jack Ma forse è proprio l’erede di Steve Jobs e la sua Alibaba, come la Apple, cambierà la nostra vita. Un record lo ha già battuto: nessuna società aveva mai raccolto tanto denaro in Borsa prima. Alibaba vale più di Facebook e ha ...
Giuseppe Spezzaferro
L'assassinio Notarbartolo
"L'assassinio Notarbartolo" è il primo romanzo-inchiesta italiano sulla mafia, scritto da Paolo Valera, all'indomani del delitto Notarbartolo. Emanuele Notarbartolo ex direttore del Banco di Sicilia, fu la prima vittima eccellente della mafia, uccisa il primo febbraio del 1893, sul treno Termini-Palermo. I sospetti caddero immediatamente su un deputato della Destra storica, Raffaele Palizzolo, ...
Paolo Valera
Sebastiano Satta (Pósidos)
«Ma la preziosa monografia di Rombi, dopo tanti anni dalla sua prima edizione del 1983, sostanzialmente di altro non ha avuto bisogno che di aggiornamento biobibliografico, è un esempio prezioso di lettura letteraria juxta propria principia. Satta non è visto astrattamente, né “misurato” su metri di giudizio a priori o di scuola. Descrizione mirata e quasi dettagliata del contesto, ...
Bruno Rombi
Luce: Dalla disperazione alla gioia. Un malato di SLA racconta
SLA. Serve Lottare Ancora. Un altro significato, ma anche un diverso modo di affrontare la sigla che tutti conosciamo come Sclerosi Laterale Amiotrofica. Questa la malattia che nel 2011 ha colpito Antonio Spreafico, marito e padre, architetto, volontario, credente. La disperazione sorta nei primi tempi, il dubbio di «farla finita» in qualche clinica svizzera deputata alla «dolce morte»; poi il ...
Antonio Spreafico
Quel diavolo di un trillo: Note della mia vita (Super ET)
La storia di una vita incredibile, interamente dedicata alla musica. Uto Ughi ha soltanto tre anni quando il suo primo maestro, l'amico di famiglia Ariodante Coggi, gli mette in mano un violino minuscolo, e glielo lega al collo perché non cada. Nasce cosí uno dei piú grandi talenti musicali del nostro tempo, un esecutore dalla naturale e precoce attitudine a «tirar l'arco», che calca, ad appena...
Uto Ughi
A modo mio (My Way)
"Non penso mai alla sfortuna. Se pensi alla sfortuna parti parecchi metri indietro e non recuperi più. E siccome la vita è una corsa, ma bisogna pensarla come una corsa divertente, è meglio non prendersi degli handicap. Se usi tanto i piedi e le gambe nel tuo lavoro è possibile che qualcosa si rompa prima o poi, ma è la testa che comanda. La testa è la cosa fondamentale, sempre. Senza testa non...
Giuseppe Rossi
Ho ucciso il cane nero: Come ho sconfitto la depressione e riconquistato la vita
"Quale maleficio s'insinua nella depressione? Chi decide che dobbiamo passare sotto le sue forche caudine, inermi e inerti, subendo e soffrendo? Perché la natura che ho sempre amato e onorato mi diventa ostile? Perché i libri, che sono la mia vita, perdono ogni interesse? Perché tengo alla larga gli amici e, quando mi sono vicini, è come se fossero assenti? Perché la mattina non mi alzerei mai...
Roberto Gervaso
Processo alla Squartatrice: Il delitto Monteverde
Paragonato per la sua efferatezza al celebre delitto di Rosa Fort, l'omicidio della squartatrice (avvenuto nel 1952) colpì enormemente l'impressione della popolazione locale. Anche la stampa nazionale si occupò ampiamente del processo alla squartatrice di Teramo. Elisa De Benedictis, domestica di 28 anni, è la rivale in amore di Cesarina Monteverde, fidanzata a Giulio Urbani, il quale è stato ...
Federico Adamoli
IL SEGRETO DEL MIO SUCCESSO: Come ho perso oltre 80kg senza riprendere mai più peso
In questo E-book il Personal Trainer Andrea Giovanni Vasco spiega come ha perso oltre 80kg in due anni ed ha cambiato la vita di altre persone con il problema del sovrappeso ed inoltre come si è affermato Personal Trainer di successo nel sud italia diventando trà i primi a portare il CrossFit in Puglia e di come è diventato Istruttore Federale del Coni nell'insegnamento del Kettlebell Training...

Nerone: Un visionario al potere
Nerone è uno degli imperatori romani più noti al grande pubblico. Accusato fin dai tempi antichi di essere il responsabile del grande incendio che devastò Roma nel 64 dC, nel corso dei secoli è diventato uno dei personaggi più negativi della storia: assassino sanguinario, esteta volubile, uomo assetato di potere, schiavo delle passioni, schiacciato dal peso di una madre troppo opprimente… gli ...
Richard J. Samuelson
Un aereo nella notte: Saint-Exupéry e il cinema (I grandi tascabili)
Creatore di immagini e autore capace di tradurre nella scrittura la prospettiva inedita della visione aerea che gli veniva dall’esperienza di pilota, Antoine de Saint-Exupéry ebbe un lungo rapporto con la scrittura cinematografica. Autore di soggetti e sceneggiature, fotografo, documentarista e prima ancora spettatore esigente, Saint-Exupéry inseguiva nelle storie di celluloide la carica ...
Antoine deSaint-Exupéry
Mi sono innamorato della filosofia
Qualche studente si è talvolta lamentato con me di non trovare nella filosofia risposte definitive, come desiderava. E la stessa cosa mi è stata detta più volte da varie persone, che respingevano la filosofia per le sue contraddizioni. In risposta, io citavo loro un pungente aforisma di Nicolás Gómez Dávila: “la filosofia è proprio l’arte di contraddirsi reciprocamente senza annullarsi”; e, ...
Giovanni Reale