I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Bob Dylan: Il fantasma dell’elettricità

Bob Dylan: Il fantasma dell’elettricità

Marco Rossari è autore del quinto libro della collana Incendi, libri che attraverso il racconto di sé e della propria passione invitano i lettori a un duplice percorso: nell’immaginario narrativo dell’autore e, in questo caso, nell’arte di Bob Dylan, poeta e musicista.Il fantasma dell’elettricità è un’autobiografia per interposto cantante, una lettera d’amore, un corpo a corpo narrativo con un ...

Rossari Marco
Matvejević e io, due marinai (Orienti)

Matvejević e io, due marinai (Orienti)

Il racconto della vita e dell’opera del grande scrittore Predrag Matvejević, di origine croato-erzegovese, cittadino bosniaco, croato e italiano, è l’occasione per conoscere la Croazia, il suo Paese natale, che tanto ostracismo ha esercitato nei confronti del grande autore mostarino, fino a negargli il diritto d’espressione e a condannarlo in tribunale. Matvejević e Scotti sono stati per ...

Giacomo Scotti
L'ho fatto per le donne: Confessioni di un ginecologo non obiettore

L'ho fatto per le donne: Confessioni di un ginecologo non obiettore

«"Lo vede questo, dottore?" mi disse Barbara indicando con un cenno della testa il neonato che piangeva fra le sue braccia. "Si chiama Giulio, è un suo errore." Ebbi un momento di smarrimento. I rumori del reparto si erano fatti di colpo lontani, confusi, i vagiti si mescolavano al trambusto della domenica in un unico, soffuso brusio di fondo.» Il dottor Massimo Segato, ginecologo non ...

Pasqualetto Andrea
Caravaggio

Caravaggio

Michelangelo Merisi, o Amerighi, noto come il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali, ma complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Navigare la rotta

Navigare la rotta

«Vivo sospeso tra la terra e il cielo, mi nutro di succo d’uva, frutti di mare e lettere d’amore dal mondo, del mare conosco la luce e le tenebre».IL LIBRO: Navigare la rotta, la nuova raccolta di poesie di Antonio De Luca, si immerge nel Mediterraneo. L’autore vaga per mari e terre. Tra le onde ritrova prima Itaca poi Siracusa, Creta e Atene, fino a giungere a Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul...

De Luca Antonio
Il mio amico Giorgio Gaber: Tributo affettuoso a un uomo non superficiale

Il mio amico Giorgio Gaber: Tributo affettuoso a un uomo non superficiale

«Dopo gli anni di Radio Alice ci furono i cosiddetti anni di piombo e io», ricorda Gian Piero Alloisio, «mentre Francesco De Gregori cantava che i suoi amici erano tutti in galera, per non finire tra gli amici di De Gregori, mi rifugiai in via Frescobaldi a Milano, a casa di Giorgio Gaber.» Quando arriva a Milano, Alloisio è un giovane autore promettente, può vantare collaborazioni con Guccini...

Gian Piero Alloisio
Uno su mille ce l'ha fatta: Fabio Pisacane, il ragazzo dei Quartieri Spagnoli. La paralisi e il calcio ritrovato, il no alla corruzione, l'approdo in Serie A (Sport.doc)

Uno su mille ce l'ha fatta: Fabio Pisacane, il ragazzo dei Quartieri Spagnoli. La paralisi e il calcio ritrovato, il no alla corruzione, l'approdo in Serie A (Sport.doc)

Quattro partite vinte. Montagne da scalare, macigni da rimuovere. La vita in salita affrontata in contropiede dal ragazzo partito dai Quartieri Spagnoli di Napoli. Vicoli ambigui, popolati da gente onesta e perbene, e da persone oblique ai margini della legge. Un mix di storia di Napoli, antica e nuova. E questo ragazzo di umile famiglia con la fissazione del calcio, diventato adulto e poi uomo...

Franco Esposito
Oliver Stone intervista Vladimir Putin

Oliver Stone intervista Vladimir Putin

Tra luglio 2015 e febbraio 2017 il regista americano Oliver Stone ha più volte incontrato il Presidente Vladimir Putin per realizzare un documentario. Il libro raccoglie le loro conversazioni sui grandi temi della gepolitica, sui rapporti Usa/Urss, sulla politica interna ed esterna, offrendo uno sguardo inedito sulla mentalità e il punto di vista dell’uomo che dal 1999 è ai vertici della ...

Oliver Stone
Funk! : Il ritmo, la musica e i protagonisti

Funk! : Il ritmo, la musica e i protagonisti

Il funk è l’unico genere musicale che sia riuscito a trasformare una nazione in un martellante esercito di guerrieri della pista da ballo , in un vortice di pantaloni a zampa di elefante, grandi orecchini rotondi e teste afro multicolori. Il suo ritmo e i suoi temi hanno stravolto completamente la tetra realtà urbana con una musica inconfondibile, ballabile e irresistibile. Il funk fino ...

Rickey Vincent
El Chapo. L'ultimo dei narcos

El Chapo. L'ultimo dei narcos

«Vale davvero la pena di leggere l’incredibile biografia di El Chapo.» Roberto Saviano I segreti del più pericoloso narcotrafficante del mondo  Tra le colline di Sinaloa, in Messico, si nasconde uno tra i dieci uomini più ricercati del mondo: Joaquín “El Chapo” Guzmán. Con la sua ricchezza enorme, il suo esercito di assassini professionisti e una rete di informatori infiltrati nel governo, ...

Malcolm Beith
Le mie girano sempre

Le mie girano sempre

Un libro nato per raccontare alcuni aspetti della mia vita, sfuggiti alla narrazione vocale. La motocicletta è un filo conduttore della mia vita e l'ho usata in mille modi: per esplorare, per rilassarmi, per lavorare. Ma in questo libro è stata anche il veicolo per attraversare il tempo e cercare di diventare una persona migliore, che con la giusta umiltà trasmetterà qualcosa ai suoi figli. A ...

Marcello Ingrassia
Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

Tucidide: La menzogna, la colpa, l’esilio

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese. Mauro Bonazzi, "Corriere ...

Luciano Canfora
Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Elio, l'ultimo dei Giusti: Una storia dimenticata di resistenza

Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent’anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e ...

Frediano Sessi
La Sindone. Storia e misteri

La Sindone. Storia e misteri

Il Vangelo narra che il corpo di Gesù, deposto dalla croce, fu composto in un lenzuolo – in greco sindon – che fu poi trovato vuoto nel sepolcro. Che tracce ha lasciato di sé nei secoli questo prezioso telo? Gli autori di questo volume ripercorrono gli spostamenti del Sacro Lino, oggi conservato a Torino, da quando appare in Francia a metà del XIV secolo, fra guerre e rivendicazioni, ...

Livio Zerbini
Parlami ancora d’estate

Parlami ancora d’estate

Un padre, una figlia. Uno spudorato affresco sulla complessità di un rapporto di troppo amore.

Antonella Zeolla
Allah akbar: Un viaggio nella tolleranza

Allah akbar: Un viaggio nella tolleranza

Gli avvenimenti descritti nel presente libretto sono fatti realmente accaduti. Sia quelli riguardanti gli attentati terroristici recentemente verificatisi, che sono purtroppo quotidianamente sotto gli occhi di tutti, sia gli altri episodi riportati. La narrazione si compone quindi di brevissimi resoconti riguardanti gli ultimi, tristi fatti di cronaca che aprono le sempre più frequenti edizioni...

Cristina Garrasi
Non chiamarmi bastardo, io sono John Fante

Non chiamarmi bastardo, io sono John Fante

Una fredda mattina del 1981 lo scrittore John Fante, ormai cieco e su una sedia a rotelle, sente di avere ancora qualcosa da scrivere e inizia a dettare alla moglie il suo ultimo romanzo. Eduardo Margaretto, appassionato e profondo conoscitore di Fante, mette in scena un racconto che va oltre la semplice biografia allargando lo sguardo sulle storie dell’emigrazione italiana nelle Americhe. ...

Eduardo Margaretto
Lettera di una Mustanga

Lettera di una Mustanga

In quel periodo della mia vita pensavo spessissimo a quanto fossi fortunata e mi sentivo quasi in colpa verso le persone che non erano felici. Io avevo davvero tutto: serenità emotiva, equilibrio economico, amore puro, affetto sincero, genitori fantastici ed una famiglia mia, la mia famiglia. Spesso mi chiedevo: “Ma cosa ho fatto per meritarmi tutto questo?” Poco dopo mi accorsi di essermi ...

Chiara De Dominicis
Vivien: (una vita per il teatro)

Vivien: (una vita per il teatro)

Le memorie di una oggi anziana signora, che parlando di sé con lo pseudonimo di Vivien racconta i momenti salienti della sua vita, in particolare le esaltanti fasi giovanili in cui tra teatro, danza e cinema sembrava destinata a un futuro luminoso nel mondo dello spettacolo. Una patologia la costringe al ritiro dalle scene, ma la vita, tra alti e bassi, dolori e momenti di intensa felicità, è ...

Wylma Girau
Le vite di Liberto

Le vite di Liberto

Il romanzo autobiografico narra le vicende di Liberto, la sua vita, le aspettative e i sogni. In tempi infausti la morte, la fame, la sofferenza colpiscono i luoghi della sua infanzia costringendolo a lottare strenuamente per sopravvivere. In questa cornice nasce e cresce il giovane protagonista del romanzo autobiografico. Da subito si delinea la figura di Liberto impegnato a combattere le sue ...

Tarciso Caron
Danilo Dolci. La radio dei poveri cristi. : Il progetto, la realizzazione, i testi della prima radio libera in Italia

Danilo Dolci. La radio dei poveri cristi. : Il progetto, la realizzazione, i testi della prima radio libera in Italia

Questa è la storia della prima radio libera in Italia fondata nel 1970 da Danilo Dolci in Sicilia, per denunciare la mancata ricostruzione del Belice. La trasmissione – qui trascritta integralmente - durò solo 27 ore. Il 25 marzo 1970 il segnale radiofonico di "Radio Sicilia Libera" rompe il monopolio di stato sulle trasmissioni via etere con un forte messaggio di denuncia del potere ...

Guido Orlando
Ma dove vai?!? Guida semiseria ai viaggi di nozze (... e non solo)

Ma dove vai?!? Guida semiseria ai viaggi di nozze (... e non solo)

Ma dove vai?!? è una guida semiseria da infilare nel taschino di chiunque si appresti ad organizzare il proprio viaggio di nozze, o un qualsiasi altro viaggio. Perchè "organizzare" può anche essere fatto col sorriso in cuore, e non per forza col muso lungo di chi sta solo aspettando di partire. Ci troverete indicazioni sui passi da seguire, informazioni su dove andare, i più bei posti da ...

Mario Costa
Un Greco in via Po: Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano

Un Greco in via Po: Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano

«E’ morto da qualche anno. Da quanti? Non lo so. Non voglio saperlo. Per me è ancora qui, si aggira silenzioso fra noi. Il dialogo cominciato settant’anni fa è ancora aperto. Il silenzio dei morti è eloquente. Basta saperlo ascoltare». «Nicola Abbagnano aveva imparato per tempo a rinunciare, in parte almeno, alla vitalità in favore della serenità, all’ emotività anche geniale per restare fedele...

Franco Ferrarotti
Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

Io desidero la pace. Vita di Morris Sciarcon, ebreo di Rodi sopravvissuto alla Shoà

È quasi incredibile il racconto delle vicende di Morris Sciarcon. Da Rodi è deportato, a 18 anni, ad Auschwitz e poi a Mauthausen e a Ebensee. Sopravvissuto miracolosamente, va a Roma e poi in un piccolo paese della Sabina dove conosce la ragazza che diventerà sua moglie. La sua meta definitiva è Israele, ma, come dice Mario Giro nella sua prefazione, "appena la guerra si avvicina, quella con ...

Andrea Sciarcon

130 131 132 133 134 135