I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Autobiografia di Benjamin Franklin (Le storie di tutti)

Autobiografia di Benjamin Franklin (Le storie di tutti) di Benjamin Franklin

Curiosamente, quest'opera autobiografica di un vero e proprio genio del periodo illuminista, uscì inizialmente in lingua francese nel 1792 e soltanto intorno al 1868 fu divulgata in inglese. La storia che leggerete è in effetti l'autobiografia di Benjamin Franklin, ma somiglia più a un romanzo di avventura scritto da Mark Twain: la mente brillante, un'infanzia povera, i primi lavori come ...

Carmando Le mani su D10S (Napoli Sport)

Carmando Le mani su D10S (Napoli Sport) di Renato Camaggio

La storia di Salvatore Carmando, indissolubilmente legata a quella del Calcio Napoli, è fatta di un alternarsi di grandi eventi sportivi e di unici momenti di condivisione con i personaggi che ha incontrato nel corso della sua carriera.Dalla vittoria dei Mondiali con la Nazionale argentina in Messico nel 1986 agli scudetti e i trofei vinti con il Napoli, l’episodio della monetina a Bergamo che ...

Io, Marzari ed i suoi amici: La biografia del grande comico genovese vista con gli occhi del suo più grande ammiratore

Io, Marzari ed i suoi amici: La biografia del grande comico genovese vista con gli occhi del suo più grande ammiratore di Gian Domenico Solari

Giuseppe Marzari. Poiché nella sua vita tributi ne ha ricevuto pochi, questo libro vuole essere un tributo a un grande artista, un uomo che ha servito Genova e i Genovesi per più di cinquant'anni, che ha reso popolare il dialetto Ligure in tutta Italia, che ha cominciato a farci ridere nel 1922 e ancora oggi ci riesce, insomma... un piccolo tributo per un grande uomo!

Martino Cassano. Pioniere della stampa barese

Martino Cassano. Pioniere della stampa barese di Luigi Bramato

Il giornalismo barese deve molto a Martino Cassano. E non solo perché è stato il fondatore del Corriere delle Puglie, vale a dire del più importante organo di informazione che la nostra regione abbia mai avuto. Ma anche e, soprattutto, perché di quel giornalismo Martino Cassano è stato il mèntore e, insieme, il pioniere. Per primo ha intuito la necessità di un organo di informazione che desse ...

Enzo...l'incontro con Gesù

Enzo...l'incontro con Gesù di Enzo Casagni

Il libro narra di un tempesta che, ad un certo punto della mia vita, ha investito me e la mia adorata Cristina spazzando via ogni sicurezza ed affetto. Ma, chi poteva sedare quella tempesta così cruda nella sua furiosa espressione? Dalla Sacra Scrittura leggiamo: “Ed ecco scatenarsi nel mare una tempesta così violenta che la barca era ricoperta dalle onde, ed egli (Gesù) dormiva. Allora, ...

E il cuore salta un battito: Due ragazzi e la sorprendente semplicità dell'amore

E il cuore salta un battito: Due ragazzi e la sorprendente semplicità dell'amore di Claudio Rossi Marcelli

«"Ormai non ti scappo": fu così che Manlio mi salutò a fine serata, qualche ora dopo che ci eravamo conosciuti. E anche se ero già cotto di lui, questa sua uscita non me l'aspettavo proprio. Nella mia testa frullava di tutto: e adesso che faccio, lo bacio?» Roma, giugno 1996, lo struscio del venerdì sera, piazza Ungheria. Camuffato all'interno di un'uscita di gruppo, c'è un appuntamento ...

Ingmar Bergman (Elementi)

Ingmar Bergman (Elementi) di Antonio Costa

Un’introduzione alla figura e all’opera di Ingmar Bergman (1918-2007) attraverso l’ analisi dei suoi film più amati (Monica e il desiderio, Il settimo sigillo, Il posto delle fragole, Persona, Sussurri e grida, Fanny e Alexander) e una curiosa incursione nella sua attività di realizzatore di short pubblicitari.

Ultimo volo della sera

Ultimo volo della sera di Claudio Rinaldi

Dentro il labirinto della sclerosi multipla che ha cominciato a consumarlo nel 1986, il personaggio che dice io ripercorre le stagioni della sua vita. Lo fa mescolando secondo una progressione non lineare gli anni della giovinezza (la famiglia cattolica, gli studi all’università, le ragazze, il vento della protesta), la formazione culturale e politica, il lavoro come giornalista, la direzione ...

Albert Einstein

Albert Einstein di Leandro Castellani

Una pubblicistica alquanto sbrigativa ha continuato, per molti anni, a far coincidere Einstein e il peso da lui esercitato nella storia del nostro secolo, con il suo sconcertante se pur casuale intervento nella storia della bomba atomica. Non per nulla la grande portaerei atomica “Enterprise” recava impressa sul ponte la formula dell’equivalenza di massa ed energia (E = mc2). Ancora una volta...

Riposa nei luoghi del mondo: viaggio post-vita di mio padre

Riposa nei luoghi del mondo: viaggio post-vita di mio padre di Marlayna Glynn Brown

Gli affezionati lettori di Marlayna sanno già che il padre ha dedicato la sua vita all'alcol: riuscirà mai a trovare rendenzione e perdono per mano della figlia? Il viaggio dell'autrice per disperdere le ceneri del padre nei luoghi del mondo che lui non aveva mai potuto vedere, è l'allegoria di un viaggio spirituale e catartico, a tratti condiviso con i figli, nel tentativo di recuperare il ...

Dalla banca all'oceano: Lineamenti di una morfologia di una storia mondiale

Dalla banca all'oceano: Lineamenti di una morfologia di una storia mondiale di Marco Nannini

Da una parte una brillante carriera come manager finanziario nella City londinese e dall’altra uno straordinario amore per il mare e il desiderio di una vita diversa. Nascono da questo conflitto il sogno e la sfida raccontati da Marco Nannini in un libro sorprendente. Quando, nel 2009, il successo nel mondo bancario travolto dalla crisi gli appare ormai ogni giorno più vuoto e distante, Nannini...

Dare un volto all'amore: Confessioni di un autore

Dare un volto all'amore: Confessioni di un autore di Michael Lonsdale

In che modo vivere il cristianesimo? Per Michael Lonsdale, attore di fama internazionale, la domanda ha una risposta semplice: come amici di Gesù. Stare alla sua presenza ricolma di gioia e pace i giorni di questo attore ottantenne, noto anche per aver recitato in «Uomini di Dio», lo splendido film sui sette monaci uccisi in Algeria. Con disarmante genuinità Lonsdale racconta la propria ...

Leonardo Da Vinci. Il simbolo universale del genio

Leonardo Da Vinci. Il simbolo universale del genio di Focus

La vita dell'uomo che meglio incarna lo spirito del Rinascimento e più efficacemente rappresenta il genio italiano nel mondo. Tra straordinarie scoperte, macchine mirabolanti, dipinti che hanno aperto una nuova era nella storia dell'arte, l’incredibile capacita’ di primeggiare in ogni campo.

I veri amori sono diversi: Quando una coppia (gay) ha il coraggio di sposarsi (Gli specchi)

I veri amori sono diversi: Quando una coppia (gay) ha il coraggio di sposarsi (Gli specchi) di Stefano Bucci

«Fa allegria, dopo le opzionali lacrime, tutto il libro. Scritto con stile d'altri tempi, attuale nell'usare l'autofiction per contribuire a un battaglia civile. Terapeutico, per molti e molte, forse» Maria Laura Rodotà, Corriere della Sera Una storia d’amore lunga venticinque anni e un matrimonio a New York per festeggiare l’anniversario: niente di diverso da tante altre vicende amorose. ...

Lisa - Storia di una donna

Lisa - Storia di una donna di Maria Luisa Marani

Ormai in età avanzata, Lisa parla della sua vita che si è intrecciata fra ricordi di guerra, di povertà e lutti. Ha un animo sognatore e romantico. Acuta osservatrice. Pronta ai cambiamenti, ha studiato e insegnato lasciando alle spalle i profumi e i colori della campagna mai dimenticati. L’amore per la famiglia l’ha portata lontano e la fede in Dio l’ha aiutata nei momenti più difficili. ...

Fenoglio verso il 25 aprile. Narrato e vissuto in Ur partigiano Johnny (Le Arti)

Fenoglio verso il 25 aprile. Narrato e vissuto in Ur partigiano Johnny (Le Arti) di Sergio Favretto

Beppe Fenoglio, da marzo a maggio 1945, fu ufficiale di collegamento fra le formazioni partigiane autonome e le missioni anglo-americane. Per ordine di Mauri e Balbo, lasciò le Langhe per operare fra le colline del Monferrato. Ma quali sono i rapporti fra la realtà storica e la fiction letteraria? In questo libro, l’analisi delle pagine di Ur Partigiano Johnny ci svela un’antologia di riscontri...

Di passo in passo

Di passo in passo di Tiziano Bedostri

DI PASSO IN PASSO - Otto giorni a cavallo sui crinali; dall'Appennino Modenese alle Cinque Terre di Tiziano Bedostri "Ancora una manciata di minuti e saremo sui crinali; tracciati che solcano la dorsale appenninica in un susseguirsi di saliscendi a fil di cielo, dove lo sguardo può spaziare su scenari inesauribili che si perdono nell’infinito" Queste pagine raccontano la straordinaria...

Gioachino Rossini: Una vita

Gioachino Rossini: Una vita di Gaia Servadio

La vita di Gioachino Rossini è più avventurosa di quella dei quattro moschettieri messi assieme, è un romanzo. Da ragazzino povero a uomo ricco e infelice, da giovane di “sinistra” a vecchio di destra però sempre pronto a sfottere imperatori e impostori. Ci sono più di mille donne nel catalogo di Gioachino, una lista che avrebbe imbarazzato Leporello. Dopo i primi successi è talmente popolare ...

Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev di Alberto Testa

In questo volume, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. E sceglie di metterne in luce con delicatezza e profondità di sguardo gli aspetti antitetici che hanno segnato la sua esistenza di uomo e di artista: l'ossessivo bisogno di emergere e quello altrettanto urgente di libertà; la ferrea disciplina professionale e la ...

Malvagi d'Italia

Malvagi d'Italia di Massimo Centini

Un libro dedicato ai malvagi certamente non basta per contenere tutti i personaggi e i casi che rientrano in questa inquietante categoria. Le pagine del presente volume ne ospitano comunque una rappresentativa selezione che dal mondo antico giunge fino ai giorni nostri. Un viaggio nel male, nel crimine, nella follia. Un percorso scandito da storie drammatiche, che pongono in rilievo un fatto ...

Maria Callas

Maria Callas di Roberta Maresci

Da brutto anatroccolo a cigno reale. La storia di Maria Callas - sublime soprano specializzato sia nel canto di forza che nel canto acrobatico - è quella di una donna vissuta d'arte e d'amore, morta prematuramente e in grande solitudine. Adolescente grassa e complessata, colpevole di avere deluso una madre desiderosa di figli maschi, rivela ben presto quele eccezionali doti canore che lo ...

Preti. Tutti i colori del Clero (e non c'è il grigio...) (Parole per lo spirito)

Preti. Tutti i colori del Clero (e non c'è il grigio...) (Parole per lo spirito) di Diego Goso

50 ritratti di preti di oggi, per riflettere sulla figura dei pastori e imparare ad amare le loro... sfumature. "Quelli descritti in questo libro sono solo alcuni tra i preti che ho conosciuto nella mia vita e che hanno seminato in me il desiderio di rispondere alla vocazione del Signore. Vantano in ogni modo la loro diversità, ognuno con una vera personalità, uomini maturi che sono una ...

Sulle ginocchia

Sulle ginocchia di Franco La Torre

Per la prima volta Franco La Torre racconta in un libro la vita pubblica e privata di suo padre, «perché – scrive – anche se si è conclusa tragicamente, la sua è davvero una bella storia»Nella lunga storia della lotta alla mafia e dei rapporti tra mafia e Stato c’è uno spartiacque. È la legge Rognoni-La Torre, che ha istituito il reato di associazione mafiosa e introdotto il sequestro e la ...

La dolce luce del crepuscolo: Parigi-New York. L'età d'oro dell'editoria

La dolce luce del crepuscolo: Parigi-New York. L'età d'oro dell'editoria di Richard Seaver

L’età d’oro dell’editoria, e non solo di quella americana, ricostruita da uno dei suoi più grandi protagonisti. Richard Seaver si racconta con dovizia di dettagli, ma soprattutto racconta la fisionomia del suo lavoro come uomo di cultura, mediatore culturale e coraggioso imprenditore. Racconta della formazione in Francia (si laurea alla Sorbona con una tesi su James Joyce), del fervido rapporto...

133 134 135 136 137 138