I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


La Vita di Almerindo Portfolio: un ragazzo abruzzese alle prese con una metropoli (Italian Edition)

La Vita di Almerindo Portfolio: un ragazzo abruzzese alle prese con una metropoli (Italian Edition)

BIOGRAFIA DI ALMERINDO PORTFOLIO (1878-1966) Imprenditore e politico italo-americano. Tesoriere della città di New York sotto il sindaco Fiorello La Guardia. Nato a Schiavi di Abruzzo (CH) nel 1878, il giovane Almerindo emigrò a New York col padre nel 1888. Dopo un inizio da fattorino divenne presto direttore vendite della Mercantile Cloak Company per poi fondare la A. Portfolio & Co., uno ...

Paolo A. Rossi
Se il grano non muore

Se il grano non muore

Provocante resoconto autobiografico dei primi ventisei anni del grande scrittore francese, Se il grano non muore prende avvio dall'infanzia di Gide, mettendone in evidenza le difficoltà relazionali, l'oppressiva figura materna, il puritanesimo di un'educazione claustrofobica, e ne segue poi la crescita e la continua lotta contro questa rigida impostazione, in nome di una fedeltà inflessibile ...

André Gide
Ildegarda di Bingen: Storia di una santità iniziatica

Ildegarda di Bingen: Storia di una santità iniziatica

«Mi sono occupato di Ildegarda di Bingen senza sapere cosa mi avrebbe dato. Oggi lo so. In cambio di un anno di duro studio, ho ricevuto la conoscenza della vita di un essere unico. Ho imparato molto da lei, soprattutto ho capito come un desiderio possa diventare realtà, se temprato da sette ben precise virtù. E penso a come, grazie a quelle virtù, pochi, ma grandi personaggi, siano riusciti a...

Michele Proclamato
GIUSTIZIA NEGATA

GIUSTIZIA NEGATA

In queste pagine la sofferenza di un uomo innocente vittima di una giustizia che non possiede umanità. La storia di una famiglia colpita da un errore giudiziario e della forza di un amore che vince sul dolore.

GIORDANO RAFFAELLA
Sono incinta ma non assisto al parto

Sono incinta ma non assisto al parto

La carriera, la palestra, la dieta, la forma fisica, l'indipendenza ed il bilocale minimal. E poi una mattina ho scoperto di aspettare un bambino. Inizia così la storia di una gravidanza e di una nascita complicata, con un finale inaspettato. La verità sulla dolce attesa, che di dolce ha solo la cioccolata che ho mangiato (e vomitato) per diversi mesi. Il romanticismo che propinano dietro ogni ...

Angelica Manzi
Gli occhiali di Machiavelli: Il racconto dell’umanità di oggi attraverso la storia e la politica di ieri

Gli occhiali di Machiavelli: Il racconto dell’umanità di oggi attraverso la storia e la politica di ieri

La storia vista da “dietro le quinte” è come una cassetta degli attrezzi per capire il mondo In questo libro l’autore, giornalista ed ex politico, esamina la storia moderna e contemporanea sulla base di un’interpretazione estremamente realistica, utilizza infatti “gli occhiali di Machiavelli” – la chiave del realismo e della politica – per leggere gli ultimi secoli della storia dell’umanità...

Ezio Cartotto
Si, era la pompa!

Si, era la pompa!

La mia attività di zoologo-ricercatore, oltre che in laboratorio mi ha anche spinto in natura a raccogliere di persona gli animali da studiare, come tritoni, farfalle e insetti stecco. “Sì, era la pompa” riporta le situazioni più emozionanti sperimentate durante le raccolte di insetti stecco in Somalia e su tutto il bacino mediterraneo, inquadrandole nel contesto delle ricerche in corso al ...

Valerio Scali
Avanti: Perché l'Italia non si ferma

Avanti: Perché l'Italia non si ferma

È stato l’uomo chiave della politica italiana degli ultimi anni. Ha guidato un governo che ha varato molte riforme e su una, quella costituzionale, è caduto. Alla guida del Partito democratico ha ottenuto alle elezioni europee del 2014 uno dei più brillanti risultati elettorali della storia politica italiana, ma anche una bruciante sconfitta referendaria nel 2016, che lo ha portato a dimettersi...

Matteo Renzi
Non Urbem sed Orbem: San Martino al Cimino: rilettura delle vicende storico-monumentali del complesso abbaziale e del borgo Pamphiliano

Non Urbem sed Orbem: San Martino al Cimino: rilettura delle vicende storico-monumentali del complesso abbaziale e del borgo Pamphiliano

Una prima esaustiva storia dell’abbazia di San Martino fu data alle stampe agli inizi del Novecento dallo storico viterbese Pietro Egidi, nelle pagine della Rivista Benedettina. Ancora oggi, a più di un secolo, la pubblicazione si rivela essere un essenziale punto di partenza per ricostruire, attraverso anche fonti di archivio, le vicende del complesso monastico cimino, dalla sua fondazione ...

Colombo Bastianelli
John F. Kennedy: Biografie storiche

John F. Kennedy: Biografie storiche

“Un uomo può morire, le nazioni possono sorgere e cadere. Ma un’idea sopravvive in eterno”. Uomo carismatico e politico intraprendente, John Fitzgerald Kennedy è stato il più giovane presidente degli Stati Uniti. Tra tutti i politici del passato, Kennedy è quello che, ancora oggi, suscita il maggiore interesse. Molti sono i motivi: il suo particolare carisma, l’affascinante moglie Jackie ...

Roberta Dalessandro
Andy Warhol: I grandi dell'Arte

Andy Warhol: I grandi dell'Arte

Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell’arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d’élite e cultura popolare. Questo eBook ...

Michele Tosi
D'Annunzio: L'amante guerriero

D'Annunzio: L'amante guerriero

"Amante guerriero" nella seduzione come in letteratura e in politica, Gabriele d'Annunzio rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzò più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. Riscoprirlo significa rivisitare la cultura di un'Italia appena nata, con i suoi fermenti, le sue aspirazioni, le sue contraddizioni, un'Italia di cui fu un ...

Giordano Bruno Guerri
Diana. Vita e destino: Vita e destino

Diana. Vita e destino: Vita e destino

VENT’ANNI DOPO, LADY D COME NON L’AVETE MAI CONOSCIUTA. Quando nel settembre del 1980 il reporter James Whitaker arrivò con due fotografi sulla sponda del fiume Dee, a Balmoral, non aveva idea di che cosa lo aspettava. Fece appena in tempo a scorgere la giovane ragazza bionda che accompagnava il principe Carlo nella sua battuta di pesca: sentiti dei rumori in lontananza, la ragazza si nascose ...

Vittorio Sabadin
Senza uomini non posso stare (Fuoricollana)

Senza uomini non posso stare (Fuoricollana)

Senza uomini non posso stare è il ritratto autobiografico di Sabrina Evelyn Giannì che ripercorre le vie della propria solitudine all’interno della ricchezza delle conoscenze. Sapori, paesaggi e amicizie determinano le caratteristiche principali dei racconti. È dedicato in particolar modo a tutte quelle persone che credono di non riuscire a fare a meno del rapporto sentimentale, in origine ...

Sabrina Evelyn Gianni
Un uomo, un'infanzia, un collegio

Un uomo, un'infanzia, un collegio

Questa autobiografia parla di una parte della mia vita vissuta tra le sofferenze nei collegi, che io chiamo lager istituzionali, amori e Solidarietà. Racconto di avvenimenti accaduti in questi anni che hanno cambiato la storia nel nostro paese. Purtroppo nel mondo globale si continua a morire per la libertà, lottando per i diritti di chi soffre.

Vladimiro Barberio
La musica nel castello del cielo: Un ritratto di Johann Sebastian Bach (Saggi Vol. 955)

La musica nel castello del cielo: Un ritratto di Johann Sebastian Bach (Saggi Vol. 955)

«Dobbiamo sfatare una volta per tutte l'idea che Bach sia stato, nella sua vita personale e professionale, una sorta di pietra di paragone, il «quinto evangelista» dei suoi compatrioti ottocenteschi, l'incarnazione vivente dell'intensa fede religiosa e della «presenza reale» che la sua musica sembrava trasmettere. Riconoscendone la fragilità e le imperfezioni, molto meno antipatiche di...

John Eliot Gardiner
Ritorno a Reims

Ritorno a Reims

Dopo la morte del padre, Didier Eribon ritorna a Reims, sua città natale, e riscopre il mondo che ha lasciato dietro di sé trent'anni prima. Rievocando la realtà operaia della sua infanzia e ricostruendo il suo percorso di ascesa sociale, intreccia al racconto intimo riflessioni sulle classi sociali, sul ruolo del sistema scolastico, sulla formazione dell'identità di classe e di quella sessuale...

Didier Eribon
Non piangete la mia morte: Lettere ai familiari

Non piangete la mia morte: Lettere ai familiari

Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891 – Charlestown, 23 agosto 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888 – Charlestown, 23 agosto 1927) sono stati due attivisti e anarchici italiani, vennero uccisi ingiustamente sulla sedia elettrica per un reato che non avevano commesso.  Nelle "Lettere ai familiari" Bartolomeo Vanzetti esprime tutta la lucida consapevolezza ...

Bartolomeo Vanzetti
Il peso dell'acqua

Il peso dell'acqua

«Ho gli incubi. Ce li ho da quando so di aver vinto tutto. Arrivano all'improvviso. Mi sveglio di soprassalto convinto di non aver ancora conquistato l'oro alle Olimpiadi di Rio. Peggio. Di non potercela fare e di deludere tutti coloro che per troppi mesi l'avevano dato per scontato. Mi succede perché vincere quella medaglia era diventata per gli altri una semplice formalità e per me una ...

Gregorio Paltrinieri
Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Feconda poetessa e scrittrice, Berthe-Corinne Le Barillier, che adottò il nom de plume di Jean Bertheroy, narra in questa breve opera la storia di due famose etère che vissero nei secoli più belli della storia greca, quando quell’antica civiltà raggiunse l’apice della produzione artistica e letteraria. Amante di Pericle una e dell’oratore Iperide l’altra, brillarono per intelligenza e ...

Jean Bertheroy
Le zone grigie: il mondo contro Eichmann

Le zone grigie: il mondo contro Eichmann

In questa libera ricostruzione del processo di Eichmann passiamo in rivista i temi che fanno la loro comparsa e continueranno a comparire fintanto che esisterà l'Umanità: la natura del nazionalsocialismo, la banalità del male esercitata dalla scrivania di un burocrate che uccide semplicemente trafficando con documenti e orari di treni, i limiti dell'obbedienza dovuta, la passività del popolo ...

Lázaro Droznes
Riflessioni

Riflessioni

Dalla penna di Emilio Iodice nasce una serie di opere brevi, che segue i suoi tre libri, Profiles in Leadership from Caesar to Modern Times (Profili di Leadrship da Cesare ai tempi moderni), A Kid from Philadelphia (Un ragazzo di Filadelfia), Mario Lanza, the Voice of the Poets (Mario Lanza, la voce dei poeti) e Sisters (Sorelle). Spiega il motivo di questa raccolta nella sua prefazione: ...

Emilio Iodice
Socrate. La suprema virtù dell’eretico

Socrate. La suprema virtù dell’eretico

Un “piccolo viaggio” nella vita del grande Socrate, un nome che risuona nella storia come una delle più grandi figure della Grecia classica Per la prima volta in lingua italiana un libro meraviglioso che ci fa conoscere il padre fondatore dell'etica e della filosofia morale, un uomo veramente libero, animato da una grande sete di verità e di sapere. Elbert Hubbard, filosofo, artista, ...

Elbert Hubbard
Patrick Branwell Brontë (Windy Moors Vol. 10)

Patrick Branwell Brontë (Windy Moors Vol. 10)

Nel 1923 il mito dei Brontë era già affermato al punto da dare vita a due fazioni di studiosi e appassionati: da un lato i sostenitori delle sorelle Charlotte, Emily e Anne, dall’altro quelli a favore di Branwell. Alice Law apparteneva a questo secondo gruppo. Il suo saggio biografico, scritto sull’onda della concitazione per rendere giustizia alla memoria oltraggiata di Branwell, è un ...

Alice Law

132 133 134 135 136 137