I migliori libri di Teatro e spettacolo


Oreste (Liber Liber)

Oreste (Liber Liber)

Oreste  è una tragedia mitologica in endecasillabi sciolti scritta da Vittorio Alfieri nel 1783 del cosiddetto “ciclo di Argo”. La vicenda è la continuazione di  Agamennone . Il tema riprende infatti il mito di Oreste che, tornato ad Argo, vuole vendicarsi della madre e del suo amante per l’omicidio del padre Agamennone. La tragedia fu pensata ed abbozzata già dal 1776, durante un soggiorno ...

Vittorio Alfieri
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento

Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento

Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L’arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel ...

Mariagabriella Cambiaghi
Teatro milanese. Paolo Bonecchi

Teatro milanese. Paolo Bonecchi

«Paolo Bonecchi ci ha dato con la sua Compagnia tutti i lavori del vecchio teatro milanese e un numero ragguardevole di lavori nuovissimi; in questo non breve spazio di tempo gli ambrosiani lo hanno applaudito al Teatro Filodrammatici, al Carcano, al Politeama Milanese, al Trianon, al Verdi, al Nazionale, fino al Teatro Principe dove ha piantato stabilmente la tenda. E non solo si è fatto ...

Giorgio Bolza
Mostri al museo

Mostri al museo

Il museo del Louvre, la sala dove è esposta "sua maestà", la "star": Monna Lisa. Una scolaresca accompagnata da una guida, che pare conoscere bene il museo e i suoi segreti. Quando la sala è vuota le opere d'arte si sfogano delle loro sfortune e si lamentano della loro maggiore o minore fama. Una storia che racconta alcune verità e tante fantasie, tra cui social network "Dipinterest", dove le ...

Lorenzo Trombini
Regia Teatrale Amatoriale: Guida Pratica (Sabor De Tango Vol. 2)

Regia Teatrale Amatoriale: Guida Pratica (Sabor De Tango Vol. 2)

Regia Teatrale Amatoriale è è una guida pratica, veloce e pensata per la regia teatrale non professionale, basata su esperienza diretta e documentata.È destinata a registi amatoriali con attori non professionisti.Nella presente guida si elencano procedure e consigli per la messa in scena di uno spettacolo teatrale amatoriale.A corredo della guida viene fornita una sceneggiatura con copione ...

Marco Pantò
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto nelle notti di veglia alla moglie, Maria Antonietta Portulano, paralizzata alle gambe. Mattia Pascal vive a Miragno, dove il padre ha lasciato in eredità la miniera ...

Luigi Pirandello
Smagliature: Esperienze di estetica relazionale fra teatro, danza e fotografia

Smagliature: Esperienze di estetica relazionale fra teatro, danza e fotografia

La smagliatura è un interstizio, una possibilità di scambio. Nel teatro e nella danza di ricerca degli ultimi anni è possibile individuare una luminosa necessità di creare spazi di libertà estetica in grado di produrre micro-opposizioni, traiettorie, inneschi. Abitare le circostanze per trasformare il contesto e il presente. Non più spazi da percorrere ma durate da sperimentare. Lo spettacolo, ...

Simone Azzoni
SCHERZA COI SANTI... : Orizon-new

SCHERZA COI SANTI... : Orizon-new

Alcune singolari e sintetiche Collazioni di testi di tutti i tempi e d'ogni genere per fare una vera " Pratica" promozione al Teatro di Drammaturgia

Flavio Ambrosini
Flavio Ambrosini SCRITTURE PER IL TEATRO: Testi originali o liberamente ispirati per un teatro di parola (Orizon-New Vol. 7)

Flavio Ambrosini SCRITTURE PER IL TEATRO: Testi originali o liberamente ispirati per un teatro di parola (Orizon-New Vol. 7)

Testi drammatici scritti e messi in scena da Flavio Ambrosini, dal Teatro Stabile di Torino alla Piccola Commenda di Milano 1977/1992

Orizon-New
Flavio Ambrosini Traduzioni di Teatro: ORIZON-NEW

Flavio Ambrosini Traduzioni di Teatro: ORIZON-NEW

Un grande testo di Brian Freel (Molly Sweeney), messo in scena in Italia ( per la prima volta da Flavio Ambrosini) a Milano nel 1996 e un sogno che verrà forse un giorno messo in scena dal Romanzo di Herman Broch "Gli Incolpevoli" andato in scena alle Bouffe du Nord con la straordinaria interpretazione di Jeanne Moreau, nel 1983.

Flavio Ambrosini
La mandragola

La mandragola

La mandragola  è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...

Niccolò Machiavelli
F.A.Beharbeitung - Drammaturgie: Il lavoro teatrale (Orizon-new Vol. 5)

F.A.Beharbeitung - Drammaturgie: Il lavoro teatrale (Orizon-new Vol. 5)

Avviato alla pratica teatrale seguendo la teoria Brechtiana della funzione educativa e politica del teatro Flavio Ambrosini ha sempre concepito il lavoro di messa in scena come "Lavoro teatrale" organicamente connesso alla scrittura. Da qui l'idea di pubblicare le "Drammaturgie" di alcuni spettacoli di grande rilievo produttivo ( come il "Faust" di C.Marlowe - prodotto nel 1980 dal Teatro ...

Flavio Ambrosini
Saul (Liber Liber)

Saul (Liber Liber)

Saul  è una tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti. La vicenda, tratta dalla Bibbia, è incentrata sulle ultime ore di re Saul nell’accampamento militare di Gelboè durante la guerra contro i Filistei. Nella narrazione, l’Alfieri si è attenuto all’unità di tempo (un giorno), di spazio (Gelboé) e di azione, prettamente aristoteliche.

Vittorio Alfieri
Molliche di Gloria su tremila aquiloni

Molliche di Gloria su tremila aquiloni

Teatro. Qualsiasi scelta, dal padre di famiglia al prete, dall’artista integralista alla donna single a vita, acquista valore se viene portata avanti in modo nobile. Diversamente si annaspa nella miseria, nonostante la res degna

Rosario Stefanelli
Fiabe a teatro

Fiabe a teatro

Un libro di fiabe teatrali non solo per i bambini, ma per tutti coloro che sognano un mondo migliore, quello in cui il bene vince sempre sul male, l’amicizia è sempre segno di totale lealtà, dove, insomma, tutti quei valori che ci insegnavano da piccoli diventano uno stile di vita e non solo parole dette perché così vuole la buona educazione. “La bella addormentata”, “Angelina e le sorellastre...

Roberto Bencivenga
Il Bene Ignobile

Il Bene Ignobile

Teatro. Alex, condannato a morte per truffa, può soddisfare un ultimo desiderio. Decide di incontrare alcune persone che ha fatto soffrire. Ma il suo intento è tutt'altro che una richiesta di perdono

Rosario Stefanelli
Il teatro: La scuola delle mogli, L'avaro, Il misantropo, Il Tartufo, Il malato immaginario (Grandi classici)

Il teatro: La scuola delle mogli, L'avaro, Il misantropo, Il Tartufo, Il malato immaginario (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! “La scuola delle mogli”, commedia che con arguzia attacca la morale dell’epoca, oggetto di scandalo tale da rendere difficile per Molière la puublicazione delle commedie seguenti, nonostante la protezione di Luigi XIV. Ne “L’avaro” Molière affronta, oltre che alla tematica dell’avarizia scellerata, i matrimoni combinati, l’incapacità dei medici, il lusso e la sfarzosità ...

Molière
L'Avvocato Veneziano

L'Avvocato Veneziano

L’avvocato Alberto Casaboni giunge da Venezia a Rovigo per difendere Florindo in un processo contro Rosaura. Il compito sarà tutt’altro che facile, non solo per la vicenda giudiziaria ma, soprattutto, perché l’avvocato Alberto si innamora di Rosaura, la controparte. Riuscirà l’avvocato a portare a termine il suo dovere tenendo a bada i suoi sentimenti per Rosaura? L’Avvocato Veneziano è una ...

Carlo Goldoni
Lo Spirito Delle Maschere

Lo Spirito Delle Maschere

Lo spirito delle maschere,la storia di tutte le maschere del teatro e del carnevale italiano

Giuseppe Petrai
Filosofie moderne del dramma antico (Antichi Riflessi)

Filosofie moderne del dramma antico (Antichi Riflessi)

Con Gadamer e De Martino di fronte alla catarsi aristotelica; al cuore dello spirito barocco, fra meraviglia e metodo, con Sabbatini e Descartes; Diderot e Lessing fra diegesi e mimesi; Hegel e Kierkegaard che leggono e reinterpretano Antigone, ponendosi – con Bachofen, Engels e Nietzsche – alle radici del dramma moderno di Ibsen e di Strindberg: il filo che collega questi saggi è la fitta ...

Franco Perrelli
La traviata: Introduzione critica e libretto integrale

La traviata: Introduzione critica e libretto integrale

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Fu in parte composta nella villa degli editori ...

Giuseppe Verdi
Nello specchio delle meraviglie: Il teatro di figura di Richard Teschner

Nello specchio delle meraviglie: Il teatro di figura di Richard Teschner

Il teatro di figura di Richard Teschner, artista boemo che ha operato nella prima metà del Novecento tra Praga e Vienna, è una forma espressiva molto diversa da ogni altro esempio di teatro di figura del tempo. Grazie a una commistione di tecniche e tematiche, che traggono linfa da Oriente e Occidente, e a una compresenza di tradizione e innovazione, Teschner riesce a creare un Gesamtkunstwerk ...

Elisabetta Vinci
Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925

Così è (se vi pare): Edizioni del 1918 e del 1925

Così è (se vi pare) è tratta dalla novella La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero contenuta nella raccolta Una giornata. Il titolo, dal sapore ironico, racchiude la problematica esistenziale che Pirandello affronta nella storia: l’impossibilità di avere una visione unica e certa della realtà. Il tema sarà attentamente sviscerato nel romanzo del 1926, Uno, nessuno e centomila, ma appare...

Luigi Pirandello
la finestra

la finestra

Tre opere teatrali

Peppe esposito

20 21 22 23 24 25