I migliori libri di Teatro e spettacolo


Le Baccanti (Ad Altiora)

Le Baccanti (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la crudele punizione architettata da Dioniso, dio della forza vitale nato dall'unione tra il dio Zeus e la mortale Semele, nei confronti di Penteo, re di Tebe, che per invidia sparge la voce che esso sia uomo e non dio. Penteo verrà infatti ucciso per mano di sua madre Agave ...

Euripide
Le Supplici (Ad Altiora)

Le Supplici (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale le donne di Argo vengono aiutate da Teseo, re di Atene nel recupero dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe per darvi degna sepoltura. Durante il rito funebre Evadne, moglie di uno dei caduti, si getta da una roccia sul rogo dove veniva cremato il marito, in un...

Eurìpide
Ifigenía in Àulide (Ad Altiora)

Ifigenía in Àulide (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra il tentativo di Agamennone di sacrificare la figlia Ifigenía alla dea Artemide affinché i venti tornino a spirare e la flotta possa proseguire il proprio viaggio verso Troia. Ifigenía arriva accompagnata dalla madre Clitennestra pensando di essere destinata in sposa ad Achille...

Eurìpide
Tutte le tragedie (Ad Altiora)

Tutte le tragedie (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco delle tragedie di Sofocle. Edipo Re: Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso chiede di ...

Sofocle
Alcesti (Ad Altiora)

Alcesti (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta come Apollo contratti con le Moire di ritardare la morte dell'amico Admeto a patto che qualcun'altro si sacrifichi per lui. Non trovandosi nessuno fra amici e parenti, Alcesti si offre di morire al posto del marito. Eracle nel mezzo di una delle 12 fatiche si trova ad ...

Euripide
Elena (Ad Altiora)

Elena (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta l'incontro fortuito tra Elena, nascosta in Egitto, ed il marito Menelao, naufragato di ritorno da Troia. I due architettano un piano per fuggire insieme: con la promessa di sposarlo dopo aver svolto un rito per il marito, creduto da tutti morto, Elena riesce a farsi ...

Eurìpide
Le Tròadi (o Le Troiane) (Ad Altiora)

Le Tròadi (o Le Troiane) (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la sorte di Cassandra, Andromaca ed Ecuba assegnate come schiave a seguito della caduta di Troia. Cassandra predirà le disgrazie che aspettano lei ed il nuovo padrone Agamennone una volta tornati in Grecia, mentre Andromaca vedrà il figlio ucciso crudelmente dai greci per ...

Eurìpide
Le Fenicie (Ad Altiora)

Le Fenicie (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due ed il ...

Euripide
Oreste (Ad Altiora)

Oreste (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonisti i fratelli Oreste e Elettra, condannati dagli Argivi a suicidarsi per aver ucciso la madre Clitemnestra. Dopo un tentativo di vendetta contro Menelao aiutati dall'amico Pilade, solo l'intervento di Apollo riuscirà a risolvere la questione mediante le nozze di Oreste con...

Eurìpide
Antigone (Ad Altiora)

Antigone (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Antigone che, contro la volontà di Creonte, re di Tebe, decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice ed è per questo condannata a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. Creonte poi si ricrede ed ordina di liberare Antigone; purtroppo ...

Sofocle
Elettra (Ad Altiora)

Elettra (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Oreste, figlio di Agamennone, il quale torna dopo molti anni a Micene con l'intento, aiutato dalla sorella Elettra, di vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto.

Sofocle
Edipo re (Ad Altiora)

Edipo re (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle che rappresenta come Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso ...

Sofocle
Le Supplici (Evergreen)

Le Supplici (Evergreen)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la fuga, a seguito di un infausto presagio, delle figlie di Danao dalla terra del padre verso Argo ove chiedono asilo; tale gesto scatenerà le ire di Egitto, il fratello di Danao.

Eschilo
I Persiani (Ad Altiora)

I Persiani (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la cruenta disfatta di Serse, Re di Persia, nella battaglia di Salamina; la sconfitta viene spiegata dallo spettro del padre defunto come la giusta punizione per la hýbris, superbia, del figlio nell'aver osato tentare di conquistare il Mar Egeo con la sua flotta.

Eschilo
Sette contro Tebe (Ad Altiora)

Sette contro Tebe (Ad Altiora)

67442041 Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due.

Eschilo
Le Trachinie (Ad Altiora)

Le Trachinie (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle nella quale viene rappresentato l'infausto tentativo di Deianira, moglie di Eracle, di utilizzare una tunica trattata col sangue del centauro Nesso come filtro d'amore credendo il marito invaghito di Iole, figlia del re di Ecalia.

Sofocle
Prometeo Incatenato (Ad Altiora)

Prometeo Incatenato (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo con protagonista Prometeo, reo di aver donato il fuoco agli uomini, esiliato da Zeus ai confini della Terra incatenato ad una roccia.

Eschilo
Aiace (Ad Altiora)

Aiace (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle che rappresenta l'ira di Aiace Telamonio, re di Salamina e amico del Pelide Achille per la decisione dei due Atridi, Agamennone e Menelao, capi dell'esercito greco, di affidare le armi del defunto eroe a Ulisse. Tornato in sé e pieno di vergogna, Aiace decide di riscattare il proprio ...

Sofocle
Edipo a Colono (Ad Altiora)

Edipo a Colono (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle che rappresenta l'arrivo di Edipo, oramai miserabile dal suo vagabondare, a Colono ove trova ospitalità di Teseo, re di Atene. Inizia una spola di parenti per convincerlo a tornare in patria, ma, accompagnato da Teseo in un boschetto sacro alle Eumenidi, sparisce per volontà degli dei, ...

Sofocle
Filottete (Ad Altiora)

Filottete (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Filottete, un arciere greco abbandonato dai suoi compagni da dieci anni sull'isola di Lemno a causa di una ferita durante il viaggio per la guerra contro Troia. E' solo quando un oracolo svela che senza l'arco di Filottete Troia non cadrà mai, che Ulisse e Neottolemo ...

Sofocle
Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora)

Orestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della trilogia delle tragedie di Eschilo: Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Le tragedie che la compongono rappresentano un’unica storia suddivisa in tre episodi: in "Agamennone" viene rappresentato l’assassinio del sovrano della polis di Argo, Agamennone, di ritorno dalla guerra, da parte della moglie ...

Eschilo
Il senso del Rumore

Il senso del Rumore

Grande!

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso di Romeo e Giulietta II

Il senso di Romeo e Giulietta II

Queste 2 scene secondo me, sono le più calde

Pierangelo Fernandes Carera
Il senso del Rumore II

Il senso del Rumore II

Un bel testo!

Pierangelo Fernandes Carera

18 19 20 21 22 23