I migliori libri di Teatro e spettacolo


Mefisto: “E se fosse l’uomo a tentare il diavolo?” (Robin&sons)

Mefisto: “E se fosse l’uomo a tentare il diavolo?” (Robin&sons)

Una vertigine di intelligenza “filosofica” e di perizia teatrale, di lievissimo divertissement e abissi speculativi, di tragedia e farsa, che si inseguono, si sfiorano, si fuggono: aprendo tra loro lo spazio per le nostre riflessioni, emozioni, stupori... Virginio Gazzolo, attore Il “Mefisto” di Guido Mazzella è una colossale opera teatrale come purtroppo non se ne scrivono più. L’ho letto ...

Guido Mazzella
Lazzaro e la sua amata: Atto unico. Introduzione di Bianca Garavelli. Traduzione di Fabrizio Iodice

Lazzaro e la sua amata: Atto unico. Introduzione di Bianca Garavelli. Traduzione di Fabrizio Iodice

«Ma perché, tra tutti gli uomini, proprio io dovevo fare ritorno?». Le parole di Lazzaro risuscitato sono intrise di un profondo rammarico. Il gesto di Gesù che gli ha restituito la vita non lo sollecita alla gratitudine, ma gli impone un amaro rimprovero: ritornare dalla morte significa per Lazzaro rinunciare al più grande amore della sua vita, scoperto e vissuto solo nella foschia dell’aldilà...

Kahlil Gibran
L'aquila screziata di rosso: Una storia a colori

L'aquila screziata di rosso: Una storia a colori

Questo libro racconta la storia appassionante di un viaggio speciale. Leida, insofferente delle regole sociali che fin da bambina le avevano tarpato un’ala condizionando il libero sviluppo della sua personalità, riesce a recuperare la capacità di volare con entrambe le ali e a realizzare l’autenticità del suo essere. È un emozionante “storia a colori” che, in un’atmosfera onirica e surreale, ...

Mariadele Orioli
«Arte»

«Arte»

«Il mio amico Serge ha comprato un quadro» annuncia Marc, da solo in scena, ad apertura di sipario. «È una tela di circa un metro e sessanta per un metro e venti, dipinta di bianco. Il fondo è bianco, e strizzando gli occhi si possono intravedere delle sottili filettature diagonali, bianche». Subito dopo Marc viene a sapere dallo stesso Serge che il quadro bianco a righe bianche è stato ...

Yasmina Reza
Tragedie greche: versione in prosa moderna di Francesco Rossi

Tragedie greche: versione in prosa moderna di Francesco Rossi

Vittorio Alfieri (Asti 1749 – Firenze 1803) è stato il grande autore del teatro tragico italiano che rinnovò lo stile della tragedia e restituì forza e “nerbo alla nostra lingua – come scrisse Ugo Foscolo nel 1803, l’anno della sua morte – applicando sovente alle parole più comuni le antiche originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci”. Egli alla fine del Settecento si impose con...

Vittorio Alfieri
La vedova scaltra

La vedova scaltra

La vedova scaltra ha un certo valore storico in quanto rappresenta il punto di passaggio tra la commedia dell'arte, basata sull'improvvisazione, e la commedia di carattere. È la terza commedia di carattere, dopo La donna di garbo del 1743, e L'uomo prudente di poco successivo, ed è la commedia con la quale si affermò la riforma del teatro goldoniano. Al suo apparire diede origine a violente ...

Carlo Goldoni
DIANA: L'ESECUZIONE: Trilogia teatrale

DIANA: L'ESECUZIONE: Trilogia teatrale

L’autore sente il bisogno di dare spiegazioni, per questo componimento teatrale DIANA, soprattutto ad una persona: la Regina Elisabetta d’Inghilterra. Esso non sarebbe esistito senza di lei e non potrebbe essere pubblicato senza il suo assenso e la sua indulgenza, sia pure muta. E’ infatti grazie al suo distratto silenzio che il dramma può vivere. Il momento in cui Sua maestà la Regina ...

Francesco Rossi
Teatro e spettacolo nel Settecento

Teatro e spettacolo nel Settecento

La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Attraverso le grandi esperienze innovative di Marivaux e Goldoni, Gozzi e Rousseau, Lessing, Diderot e Goethe, il Settecento europeo si rivela il laboratorio sperimentale del teatro moderno e della odierna società dello spettacolo.

Roberto Tessari
Il mito di Alcesti in A. Savinio

Il mito di Alcesti in A. Savinio

Un viaggio alla scoperta della tragedia euripidea di Alcesti, rivisitata in chiave moderna da un grande letterato e pittore novecentesco, Alberto Savinio. Nonostante il suo pseudonimo, data l'identità reale di Alberto de Chirico, fratello minore del famoso pittore metafisico e surrealista Giorgio, Alberto nutriva una passione incontaminata per la letteratura classica, greca e latina, in special...

Rosalba Rimoldi
Una Partita a Scacchi

Una Partita a Scacchi

Opera teatrale in versi di Giuseppe Giacosa, Una partita a scacchi venne rappresentata per la prima volta all'Accademia Filarmonica di Napoli il 30 aprile 1873, dove venne messa in scena da Achille Torelli. L'azione si svolge nel castello di Renato, in Valle d'Aosta, nel XIV secolo. Il vecchio Renato e la figlia Iolanda sono soli. Renato ha un cruccio: la figlia non è ancora sposata ed egli ...

Giuseppe Giacosa
Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito

Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito

In questo numero: - Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in “crociera” . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle ...

AA. VV.
Pastran

Pastran

Un'opera teatrale onirica, visionaria, dove si intrecciano incantesimi e sortilegi, da rimanere senza fiato.  Lorenzo Vazzana è scrittore, formatore e imprenditore digitale. 

Lorenzo Vazzana
Con mio fratello si ballava in montagna

Con mio fratello si ballava in montagna

Teatro. I buoni hanno bisogno di strade e piazze per sconfiggere il tempo. Charli, senza vie e senza ponti, ha preferito l’assolo alle lusinghe. E senza un perché vivrà oltre il tempo più di tante mezze calzette

Rosario Stefanelli
Il Condominio delle allegorie

Il Condominio delle allegorie

La vicenda grottesca di questa commedia teatrale sperimentale si svolge al giorno d’oggi in un condominio di una zona residenziale di Roma.  I primi  giorni settembre, quando le giornate sono ancora belle e soleggiate. Un cortile verdeggiante, si vedono alberi sullo sfondo e sulla sinistra.  Due panchina una accanto  all'altra al centro del palco.   Sulla destra, a poca distanza dalle panchine...

Riccardo De Santis
GRAN CONSIGLIO (Mussolini) - Copione e guida allo spettacolo

GRAN CONSIGLIO (Mussolini) - Copione e guida allo spettacolo

24 luglio 1943 – Il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce per discutere la deposizione di Benito Mussolini . Il Duce, stanco, spossato e sopraffatto dagli insuccessi dell’esercito italiano si rifugia per un’ora all’interno di uno studio di Palazzo Venezia. Qui ricorda come il destino lo abbia condotto, da povere e umili origini, a essere il capo supremo d’Italia, mostrando quanto della ...

Tom Corradini
A qualcuno piace Charles

A qualcuno piace Charles

Liana Maccari con “A qualcuno piace Charles” scrive l’allucinazione della quotidianità attraverso uno studio/palcoscenico che frulla tracce di dialogo, invadenze colloquiali e gergali, ponendo a vista del lettore/spettatore miserie e meschinità: deformata commedia con finestra o televisione sul luogo comune.

Liana Maccari
I ricordi puzzano

I ricordi puzzano

Teatro. Abel cerca di riconquistare i suoi cari annientando il passato. L’illusione di recuperare il tempo perduto e la caparbietà in un obiettivo impossibile lo spingeranno ad alzare la posta oltre ogni limite

Rosario stefanelli
Otello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche»

Otello nel laboratorio di Stanislavskij. Introduzione al metodo delle «azioni fisiche»

L’avvento del «Metodo» teorizzato ed applicato Stanislavskij, padre della regia e maestro russo, nel mondo dello spettacolo contemporaneo, nel teatro e nel cinema, ha portato una radicale l’evoluzione culturale che si estende ben oltre i confini della recitazione in senso stretto. Il «metodo» è un fenomeno assolutamente recente, risalente all’inizio del Novecento, quando Kostantin S. ...

Francesco Sinigaglia
Lettura del Macbeth

Lettura del Macbeth

Questo libro è il tentativo non tanto di leggere il Macbeth atto per atto, scena per scena e quasi verso per verso, quanto di affrontare una 'lettura' che fosse il più possibile fedele alla natura stessa del linguaggio shakespeariano. Una lettura, cioè, non parziale, non settoriale, ma che si sforzasse di cogliere, di quel linguaggio, la straordinaria totalità espressiva, la capacità da un lato...

Agostino Lombardo
Terra di nessuno: Testo teatrale sulla Grande Guerra

Terra di nessuno: Testo teatrale sulla Grande Guerra

Terra di nessuno è la rappresentazione della Grande Guerra attraverso le vicende di un soldato calabrese della Brigata Catanzaro. Pietro è originario di Soveria Mannelli e si trova a combattere nella terra di nessuno. In questo posto Pietro trova un soldato austriaco (Franz) che si è addormentato. A lui parla della sua famiglia, di come si vive in guerra e dei commilitoni, in particolare di ...

Corrado Plastino
La bottega del caffè. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 13)

La bottega del caffè. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 13)

Espansione online - Oltre a un’ampia introduzione sulla biografia, la carriera artistica dell’autore e l’ambiente in cui l’opera vide la luce, il testo della commedia è arricchito da link che rimandano a risorse online (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). In particolare si segnalano i numerosi testi di altre commedie goldoniane, tutte consultabili per intero e i ...

Carlo Goldoni
Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Fisica e Metafisica: dialoghi simil-grotteschi col proprio io

Testi in multilingua (italiano, inglese, francese, spagnolo). Tutti i testi riguardano dialoghi col proprio io, incentrati sulla crescita personale e consapevolezza; alcuni testi sono in forma grottesca, altri meno. In questi dialoghi ci siamo noi e il mondo che ci circonda.

Baltasar
tal quale

tal quale

tre opere teatrali

Peppe esposito
La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa. Opera teatrale in 3 atti e 7 scene. Con un saggio di Stefano Garzonio

La questione russa è tutta qui: russi e occidentali, seppur affini come cultura e mentalità, si strumentalizzano a vicenda per fini egemonici. Questa pièce teatrale di Kostantin Simonov, scrittore poeta e drammaturgo russo dell’epoca sovietica, si svolge nella New York degli inizi della Guerra fredda (1946). Rovesciandola, però, si potrebbe svolgere nella Mosca putiniana del 2018. Basterebbe ...

Konstantin Simonov

21 22 23 24 25 26