I migliori libri di Teatro e spettacolo

Ubu Re
Un manigoldo, un vigliaccone subdolo, un violento prevaricatore: Padre Ubu uccide il tiranno per farsi lui stesso tiranno; va alla guerra ma si nasconde; toglie ai ricchi, ma soprattutto toglie ai poveri, per farsi ancora più ricco. Padre Ubu può essere tutto e il contrario di tutto. È il divino cialtrone. Attualissimo.
Alfred Jarry
UN GIALLO IRRISOLTO (Fabula)
Si evidenziano da subito alcuni aspetti del lavoro in presentazione: lo stesso è stato realizzato (diviso in due tomi, I e II, in attesa del terzo in fase di predisposizione per la pubblicazione) senza pretese di originalità, né tanto meno di prima ma, al contrario, in funzione di replica, in guisa al vecchio adagio del “repetita juvant”. Capitan Miki non esiste perché prematuramente soppresso ...
Michele Capitani
Periplo di millennio: Atto unico in nove scene
Negli ultimi nove giorni e/o notti del millennio, dieci personaggi (Bosco, Fosca, Cadmo, Edmca, Maceo, Queta, Abdto, Tilda, Laszo, Danza) si incontrano “a eliminazione” secondo il seguente schema: prima scena A incontra B, seconda scena A scompare e B incontra C, terza scena B scompare e C incontra D e così via fino allo sconcertante decimo personaggio della notte del 31 dicembre. Questo ...
Riccardo Roversi
San Paolo
« San Paolo è qui, oggi, tra noi. » Pier Paolo Pasolini Nel maggio del 1968, Pier Paolo Pasolini concepisce la sceneggiatura di un film che – per vicende personali e difficoltà produttive – non vedrà però mai la luce. L’idea poetica di fondo, e la sua novità, consiste nel situare l’intera vicenda di san Paolo nel mondo contemporaneo, dall’Europa nazista all’America degli anni Sessanta, in ...
Pier Paolo Pasolini
Carlotta's way (Il teatro di Adriano Vol. 2)
Questo testo (la storia di una coppia che decide di fuggire per sempre dall'Italia) risente direttamente della situazione politica in cui è nato, e cioè la lunga estate del primo governo Berlusconi, e cerca di riportare sulla scena gli umori, le preoccupazioni e le speranze che in quei giorni si potevano, quasi palpabili, avvertire nell'aria. Potremmo dire che Carlotta's way è una sorta di ...
Adriano Vianello
Non esiste alternativa alla famiglia!
Commedia comica in due atti, densa di situazioni, battute, piccole e grandi manie casalinghe, che sul palcoscenico strappano risate a colpo sicuro. Gli ingredienti classici dell’umorismo ci sono tutti e si mescolano sapientemente, per creare un fitto gioco di richiami tra i vari personaggi, che fa crescere la tensione sino all’esplosione finale, nella quale scopriamo che, forse, la tanto ...
Massimo Cunico
Reincarnazioni: Testo Teatrale (Il Teatro di Adriano Vol. 1)
Una breve ma intensa carrellata tra i soldati di tutte le guerre, scopriremo i loro dubbi, i loro pensieri, a volte difficili, a volte semplici come la verità.
Adriano Vianello
Il gatto di Majorana (Fuoridallequinte)
Il "caso Majorana" e la presunta scomparsa volontaria dello scienziato rappresenta il punto di partenza di quest'opera teatrale che, attraverso una riflessione sul mondo, sulla storia e sulla vita, affronta il tema della libertà e della responsabilità. Il gatto è, a buon diritto, un personaggio centrale della pièce. Siano rassicurati gli animalisti: il micio non sarà assolutamente avvelenato ma...
Nino Raffa
Incontri del destino (Narrativa)
Kelly e Viola si trovano entrambe in Australia per far visita alle amiche Baby e Vittoria, che condividono un appartamento a Yarraville. Nascerà da subito una grande intesa fra le due, che si ritroveranno a intrecciare le loro passioni: sul cake design, in modo particolare, costruiranno i loro progetti futuri. Durante la permanenza a Melbourne, Viola, troverà anche l’amore in Tommy, nuovo ...
Marta Arrigoni
Il delitto dell'altro
Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...
Horacio Quiroga
Come dentro una bottiglia
Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi l’amore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.
Roby Modesto Maria Contarino
Il giostraio e altre vite
Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...
Carmelo Garreffa
Sette tesi sulla magia della radio
Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, ...
Massimo Cirri
Il prete con la coppola
Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell’intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi ...
Faragone Francesco
Le radici impossibili
Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza. È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l’andare via, chissà dove… I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l’Istria; per questo non è ...
Alfredo Poloniato
Lo spirito e la pietra
“Dolci come cantici d’amore e meravigliosi” definiva P. Filippo Scarpa i primi edifici religiosi del XII e XIII secolo appartenenti all’Ordine creato da S. Francesco d’Assisi, cristallizzando così in poche, semplici, ma efficaci parole, la ragione per cui il sentimento di giubilo dell’animo umano per la bellezza del Creato si è fatto materia. La gratitudine umana verso l’Altissimo ha scelto il ...
Linda Verdolotti
Milf: Il piacere di assaggiare la vita
Milf racconta i pensieri scandalosi di una madre perdutamente innamorata della figlia ma non più del marito, che viene travolta da un vortice dall’alta carica erotica di cui non vuole liberarsi e che la porta a lasciarsi andare per infrangere ogni limite.
Marialuisa Monteleone
Raccontamenti
Raccontamenti è una raccolta di favole e di racconti per "adulti bambini" che non hanno perso lo “stupore infantile Zolliano”. Come scrive l'Autrice nell'introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una ...
Chiara Montenero
La scelta: Sogni e paure di una donna
La scelta dipinge un ritratto realistico della vita coniugale di Claudia, aspirante scrittrice, e Sergio, manager affermato. La loro è una vita ordinaria, anche un po’ banale, che spinge la protagonista, tradita e trascurata, a cercare la perduta passione e la voglia di vivere altrove, mettendo in crisi ogni cosa e valore per cui ha sempre lottato e in cui ha sempre creduto. Scoprirà il volto ...
Rosanna Evangelista
Teatro Contemporaneo e Cinema
La rivista si propone di analizzare gli aspetti fondamentali delle correnti teatrali e cinematografiche del passato, con particolare attenzione a quelle contemporanee. Si propone di analizzare gli aspetti fondamentali delle correnti teatrali e cinematografiche del Novecento, il “secolo breve” che stravolge le certezze positivistiche e i valori tradizionali della vita e della cultura alla luce ...
Gianfranco Bartalotta
Il pianto del monachello
Nel romanzo si intrecciano diverse vicende, ma al centro troviamo l’amicizia tra Marcello, un bambino di sette anni, e don Cola, l’ufficiale dello Stato Civile di Portomagno, considerato pazzo da tutto il paese per via dei modi bizzarri e degli sproloqui che è abituato a manifestare senza motivo. In realtà, dietro l’apparente pazzia, si cela un segreto: don Cola è solito aggiungere sui registri...
Alessandro Stella
Favole al tornasole
Sono piccole chicche dense di significato le storielle di Michelangelo Avignone. Si prestano a essere assaporate di seguito, una dopo l’altra, tanta è la curiosità stimolata dai titoli e dalla brevità ed efficacia del linguaggio. Con battute lapidarie, il nostro Autore passa in rassegna il mondo animale che altro non si rivela che uno specchio della realtà umana e dei rapporti tra quegli esseri...
Michelangelo Avignone
Possesso
Una giovane coppia innamorata, come tante. Lei, Sarah, poco meno che ventenne, proveniente da una famiglia progressista che la lascia libera nelle sue scelte, ha già le idee molto chiare: vuole sposare il suo Mervyn, impiegato trentenne con lavoro stabile e modi squisiti, un gentiluomo d’altri tempi. Tutto sembra così perfetto, ma... un’ombra incombe perennemente su quel bravo ragazzo di ...
Celia Fremlin
Essere o non essere Shakespeare
Non si sentiva il bisogno di un altro libro sul Bardo, direte voi, su di lui è già stato scritto tutto! Vero, il materiale su di lui è immenso e variegato, adorante e plurilingue, e potrei persino essere d’accordo con voi, se non fosse che al genio, bisogna pur sempre continuare a inchinarsi. I risultati di menti straordinarie come Leonardo o Shakespeare, Einstein o Copernico devono, a mio ...
Giada Trebeschi