I migliori libri di Teatro e spettacolo

FISICO (Alba International Theatre Festival) 2020
FISICO Festival - Catalogo fotografico e descrittivo dell'edizione 2020 Il reportage fotografico e descrittivo della prima edizione 2020 di FISICO , il festival internazionale di teatro fisico della città di Alba . Una vetrina di spettacoli internazionali con nessuna, o limitata, interazione verbale, adatti ad un pubblico di qualsiasi nazionalità. Un festival aperto al pubblico di tutto ...
Tom Corradini
Il senso d'Antonio e Cleopatra II
Shakespeare... il mito della storia teatrale!
Pierangelo Fernandes Carera
Il senso della Tempesta
Mi emergo dentro ai problemi storici vissuti da un grande autore che mi ha preceduto
Pierangelo Fernandes Carera
Il senso della Miseria e della Nobiltà
I problemi di ricchezza e povertà, ci seguono ovunque!
Pierangelo Fernandes Carera
Il Guardiano delle Lauree
TEATRO. PERSONAGGI WILLIAM , Guardiano del faro GLANDER , Vescovo, ex Schutzstaffel DIO DON VALERIO , Imprenditore assetato di business remunerativi RAMONA , badante di Don Valerio MIKE , il figlio prete di Don Valerio ASIM , marito mutilato di Ramona EDAM , compagno mutilato di Mike ROTH , banchiere GOLDMAN , banchiere
Rosario Stefanelli
Exploding Plastic Warhol
Andy Warhol appare dinanzi al pubblico, in mezzo agli spettatori che ha invitato per la sua ultima festa. Ma il locale intorno è silenzioso, freddo. C'è solo una donna ad accoglierlo: Marilyn Monroe, la sua Marilyn, la donna che lui trasformò in icona. E' una donna reale? O è solo la proiezione dei suoi fantasmi, delle sue paure più segrete? Warhol è obbligato a sottoporsi alle domande di ...
Mirko Di Martino
Il senso del Re II
Sì! Ho la brutta abitudini di dividere le opere degli altri!
Pierangelo Fernandes Carera
Il senso di Romeo e Giulietta
Bé chi non si è innamorato con il testo di Romeo e Giulietta?
Pierangelo Fernandes Carera
LE TRAGEDIE TEBANE - Volume I: Euripide Fenicie Eschilo Sette contro Tebe
Il mito di Edipo è un mito spaventoso, abnorme, un mito assolutamente diverso da ogni altro che il genio greco ha concepito nella sua continua ricerca di un senso da dare all'universo e alla propria esistenza. I molti elementi che costituiscono questo mito hanno trovato pazientemente la loro via, da un passato immemorabile e da luoghi remoti e sconosciuti, fino ad approdare al teatro tragico ...
Riccardo Guiffrey
Il senso di Don Giovanni III
La vita è piena di trasformazioni... anche quando abbiamo i poteri in tasca, non è facile vivere.
Pieranngelo Fernandes Carera
Il senso di Don Giovanni
L'amore colla nel nostro animo e noi non sappiamo come uscire senza dimostrare agli altri quello che proviamo.
Pierangelo Fernandes Carera
Il senso dei malcontenti III
Ed ecco come la ragazza e il suo fratello concludono la loro bravata!
Pierangelo Fernandes Carera
Il senso dei malcontenti II
Lo sviluppo delle scene ci riporta dei pensieri che ci fanno riflettere sull'attualità umana.
Pierangelo Fernandes Carera
Milano. Storia comica di una città tragica: I club, la malavita, il cabaret e la televisione
Milano è una città pratica, spesso brutale, e la sua praticità si riflette nell’umorismo dei milanesi: denti stretti e stoccata facile. Dai primi anni sessanta, all’indomani del piano Marshall e in pieno boom – quando il tipico panorama milanese era il profilo di una fabbrica oltre la nebbia, la città era il punto di arrivo di chi non aveva più speranze e l’imperativo era “produrre” – Milano ha...
Giulio D'Antona
Atto unico
Il momento di andare in scena, e soprattutto i giorni che precedono la messa in scena, sono sempre piuttosto complicati... attori e allievi attori hanno una sola cosa, in mente; anzi, tre: io, io, io. Nient'altro è importante, per loro. Sono nel metodo, sono sfortunato, ho pensato che potrei farla così. Tra paranoici interpreti in preda a crisi di nervi e attori troppo fantasiosi che propongono...
Lorenzo Trombini
Voltaire contro Shakespeare
La storia del rapporto tra Voltaire e l'ingombrante eredità di Shakespeare che, con il suo genio, pose fine alla tradizione del mondo classico e all'egemonia culturale francese, annunciò il Romanticismo e aprì alla modernità. Un capitolo affascinante della storia della cultura europea. Voltaire è stato il primo grande intellettuale in senso moderno: l'autore più letto, criticato, discusso ...
Mara Fazio