I migliori libri di Teatro e spettacolo


Genova macaia: Un viaggio da Ponente a Levante

Genova macaia: Un viaggio da Ponente a Levante

Genova è un modo di essere.Genova è un alto e un basso continuo, è un infinito salire e scendere. È un continuo racchiudere, restringere, contenere. Genova è megalomane, con questa storia del centro storico e della macaia. Genova nasconde, bara e inganna. Apparentemente schiva e sulle sue, sotto sotto pensa sempre a tenersi aperta una possibilità di fuga.

Simone Pieranni
Haye: Le parole, la notte

Haye: Le parole, la notte

“Haye significa Avanti in tigrino, lingua diffusa fra Etiopia ed Eritrea, e riassume in una parola la filosofia di sopravvivenza del migrante: andare sempre avanti, mai tornare indietro.” scrive Mauro Montalbetti nell’Introduzione al libretto d’opera di Alessandro Leogrande. Ma Haye non è soltanto racconto delle migrazioni oggi, è anche racconto di quelle di ieri. Ed è soprattutto veicolo per ...

Alessandro Leogrande
Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in ...

Massimo Bucciantini
Il teatro all’antica italiana

Il teatro all’antica italiana

I titoli, a volte, ingannano. Tanto più quando alludono a qualcosa di cui si è del tutto persa la memoria, come il teatro dei primi decenni del Novecento. Sergio Tofano, che ne è stato un grande protagonista – in veste di attore e poi di scenografo, commediografo, capocomico e regista –, riesce infatti, miracolosamente, a trasformarlo in oggetto non già di uno studio tecnico e solenne, ma di ...

Sergio Tofano
La vedova scaltra

La vedova scaltra

La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Rosaura Lombardi, una giovane e ricca vedova veneziana che vorrebbe risposarsi, ha quattro pretendenti di quattro diverse nazionalità: Milord Runebif (inglese), Monsieur Le Bleau (francese), Don Alvaro di Castiglia (spagnolo), e il Conte di Bosco Nero (italiano). Ciascuno dei quattro le fa ...

Carlo Goldoni
’NZULARCHIA

’NZULARCHIA

In ’Nzularchia si racconta di una notte spaventosa, in un derelitto palazzo dentro il quale arrivano i tuoni e i lampi di una tempesta incombente. Gaetano deve fare i conti, testimone il giovanissimo Picceri’, con il sopruso, l’orrore, la violenza subìta da un padre camorrista e assassino che si aggira dentro una vestaglia consumata nelle stanze di quel palazzo. Siamo alla fine degli anni ...

Mimmo Borrelli
Lucio Battisti. L'ultima intervista

Lucio Battisti. L'ultima intervista

Perché nel 1979 Lucio Battisti decise di ritirarsi dalle scene? Cosa successe di così grave da costringerlo a scomparire per sempre dallo Star System? Qualcuno lo costrinse o fu una scelta intima e personale? In questo atto unico si cerca di ricostruire un'ipotetica giornata in cui Lucio, sorpreso in casa da un ambiguo ometto di dostoevskiana memoria, dà voce a tutte le sue "ragioni" esternando...

Riccardo Leonelli
Chi li ha visti? 2: B-Movie di fantascienza dimenticati

Chi li ha visti? 2: B-Movie di fantascienza dimenticati

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Dopo essersi portato a casa il premio Vegetti per il miglior saggio sulla fantascienza del 2017, il Nostro continua la sua carrellata sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere perché hanno saputo offrire spunti che poi hanno portato alle pellicole maggiori. Così, ci offre ...

Giovanni Mongini
Acqua di colonia

Acqua di colonia

Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata, che dura sessant’anni. Inizia già nell’Ottocento, ma nell’immaginario comune si riduce ai cinque anni dell’Impero Fascista. Altri tempi? Acqua passata? Acqua di colonia. Vista dall’Italia, anche oggi, l’Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell’Ottocento. L’edizione è arricchita dagli interventi di Igiaba Scego ...

Elvira Frosini
Post Network: La rivoluzione della tv

Post Network: La rivoluzione della tv

Sono decenni ormai che si scrive e si parla di «fine della televisione», o che si ipotizza una sua scomparsa a seguito della di fusione di internet, dei dispositivi mobili, delle tecnologie digitali. Invece il piccolo schermo, sia pur profondamente modificato, resiste, e addirittura si moltiplica. Paradossalmente, proprio le innovazioni nelle piattaforme distributive e nelle tecnologie della ...

Lotz Amanda D.
17 MINUTI: L'Eternità non ha più fretta

17 MINUTI: L'Eternità non ha più fretta

17 minuti per attraversare una piccola città della provincia siciliana. 17 minuti per dare un calcio a un tempo che sembra non passare mai e che ci opprime con la sua immobilità. 17 minuti per dire addio a chi si ama. Un testo teatrale che mette in primo piano una classe di ragazzi. I loro sogni a metà strada fra l'entusiasmo adolescenziale e il disincanto verso un futuro che sembra non avere ...

Riccardo Leonelli
22 Pensieri : Numero Speciale - Agosto 2017

22 Pensieri : Numero Speciale - Agosto 2017

22 Pensieri - Vingt Deux Pensées è un progetto nato ad agosto 2016 con l'intento di creare un Magazine mensile e multitematico on-line che fosse uno spazio di condivisione e di interazione. A dodici mesi di distanza dalla pubblicazione del primo numero Pilota, la Chance Edizioni realizza un'uscita speciale in formato digitale: una raccolta di vari articoli di questi primi 12 mesi appena ...

Aavv
Trecentesca

Trecentesca

Perché Trecentesca? Perché questo titolo all'opera? Mi piacciono i giochi di parole e Trecentesca ne contiene almeno tre. Trecentesca: Tre come le commedie in essa contenute; cento... centone, con riferimento alla veste dei nostri lontanissimi avi, i Romani, ricavata unendo tra loro pezzi di stoffe di vario colore, così come le mie commedie sono ricavate unendo tra loro spunti ed idee di ...

Massimo Cunico
MARIAPOLITAL: Commedie

MARIAPOLITAL: Commedie

Nel Movimento dei Focolari vi é annualmente una manifestazione che si chiama Mariapoli (città di Maria), dove grandi e piccoli, vip e semplici persone si ritrovano a vivere una settimana fianco a fianco e sperimentare un modo diverso di stare insieme, in un clima ispirato al comandamento nuovo di Gesù “amatevi l’un l’altro come io ho amato voi”. Una sera di questa settimana – solitamente ...

Giuseppe Davoli
The Force of The Force within The Force: Generalist wisdom about things

The Force of The Force within The Force: Generalist wisdom about things

Un libro colmo di saggezza. Il testo del Rev. Polus porta al lettore una saggezza generica che riguarda le cose.

Rev. Polus
Cosa hai fatto nel week end?

Cosa hai fatto nel week end? 1

Il pregiudizio e la vergogna rappresentano per Paolo dei tormenti, scogli insormontabili da affrontare giorno dopo giorno. Sa che deve lottare innanzitutto con sé stesso e poi con gli altri per vedere riconosciuti i propri diritti, le proprie libertà. “Cosa hai fatto nel week end?”, domanda che liquida da sempre con un laconico “niente di che”, è l’argomento che odia di più in una ...

Ciro Russo
E alla fine c'è la vita

E alla fine c'è la vita 1

«Marika è ben vestita, elegante, pronta per andare alla festa. Si profuma mentre si guarda allo specchio in bagno. Controlla che il vestito sia a posto un'ultima volta ed esce dalla stanza. Va al computer e scrive su Facebook: "Stasera grande serata". Va sulla pagina del suo ex ragazzo e trova delle foto di lui con Agnese. Scuote la testa, incredula, e chiude furiosamente il computer. Il ...

Davide Rossi
Chi ha paura di Virginia Woolf?

Chi ha paura di Virginia Woolf? 1

Edward Albee
Macbeth

Macbeth 1

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Molto popolare è anche ...

William Shakespeare
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
L'onorevole-Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. -I mafiosi

L'onorevole-Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A. D. -I mafiosi 1

"L'onorevole", quasi un morality play, percorre in tre atti folgoranti, sanciti da una chiusa beffarda dove Pirandello sembra incontrare Brecht, la vicenda di un modesto professore di liceo benedetto (e moralmente dannato) da una repentina elezione al Parlamento e poi da una lunga carriera politica fatta di meschinità e menzogne, intrighi e compromessi, cedimenti e tradimenti pubblici e privati...

Leonardo Sciascia
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni

22 23 24 25 26