I migliori libri di Teatro e spettacolo


Lacrima Filumenae: 'A storje è semp'a stessa

Lacrima Filumenae: 'A storje è semp'a stessa

Una giovane nobildonna, la duchessa Filomena, bella, furba, ricca, stimata e invidiata dalla corte, tutto possiede o così sembra. Cos'altro potrà mai volere? Qualcosa che ancora, però, non è fra le sue mani...la leggendaria reliquia Lacrima Christi, il famoso gioiello contenente la spina della corona di Gesù Cristo e farà di tutto per ottenerlo. Ambizione, Sesso, Potere, Vendetta in una miscela...

Gennaro Carrano
Francesco

Francesco

Una famiglia come tante nell'affrontare le difficoltà quotidiane, tutto appare quasi perfetto, in equilibrio sul focolare domestico in fiamma viva. Salvo gestisce la sua bottega, innamorato di sua moglie Annarella che è qui sempre pronta ad attenderlo, indaffarata con le faccende domestiche e tenendo a bada il loro piccolino: Francesco. Quando gli ostacoli e i debiti sembrano ormai una montagna...

Gennaro Carrano
Il teatro e la crudeltà

Il teatro e la crudeltà

In un tempo in cui tutto appare teatro, e tanta la crudeltà, il saggio di Artaud ci consegna strumenti potenti per capire il presente. Il teatro e la crudeltà è un'antologia selezionata dei testi teorici e filosofici di uno tra i maggiori drammaturghi del secolo scorso. Esponente del surrealismo e inventore del "teatro della crudeltà", Artaud in questi testi approfondisce e teorizza il ...

Antonin Artaud
Creatura Nova-Drama

Creatura Nova-Drama

La poesia classica di "Creatura nova" diventa teatro in "Creatura nova. Drama". Le vicissitudini dei due fratelli Verginia e Adelfo calcano il palcoscenico in questo dramma tutto napoletano. Il bene si confonde con il male, l'amore si fonde con l'odio, il perdono diviene una colpa. Un'eterna lotta tra istinto e ragione... "Con Rassegnatio et Assolutio Tollereresti un ...

Gennaro Carrano
Amleto: Versione integrale in italiano di Carlo Rusconi - con nota sul traduttore (Teatro Vol. 1)

Amleto: Versione integrale in italiano di Carlo Rusconi - con nota sul traduttore (Teatro Vol. 1)

Testo integrale in italiano dell'Amleto di Shakespare, tradotto e annotato da Carlo Rusconi. Il testo è preceduto da una Avvertenza del traduttore e da un suo saggio su Shakespeare. La traduzione proposta ha il pregio di utilizzare un linguaggio più vicino, anche temporalmente, al testo shakesperiano. L'annotazione introduttiva offre un excursus sulla vita e l'opera dello stesso Rusconi.

William Shakespeare
I Preludi vol. III Teatro "Il padre sagace" atto unico

I Preludi vol. III Teatro "Il padre sagace" atto unico

Già negli anni giovanili un autore lascia intuire quelli che poi saranno i tratti salienti e caratterizzanti del suo tragitto scritturale e creativo. Nessuno è sfuggito, e sfugge, a questa realtà anche se sovente – e non sono pochi i casi eclatanti fin qui verificatisi – un autore diventa tale solo in età avanzata, quando cioè ha maturato esperienze di vita e scritto nel proprio diario ...

Pietro Nigro
I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo

"Il signor Pirandello è desiderato al telefono". Cascais, 1935. Un attore che interpreta Pessoa (o Pessoa stesso?) telefona a Pirandello, perché ha l’anima in pena e “a lui interessano le anime in pena”. Un dialogo a una sola voce, un gioco del rovescio costruito su continue rifrazioni che danno l’illusione di una poetica polifonia. "Il tempo stringe" è un duello mancato. Enrico usa le parole ...

Antonio Tabucchi
L'uovo di Marcello: Fame e fama dalla voce di grandi attori (RITRATTI)

L'uovo di Marcello: Fame e fama dalla voce di grandi attori (RITRATTI)

Questo volume raccoglie inedite voci narranti di 21 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» a rievocare la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose.  Nella prima metà ...

Bruno Damini
Quando il gatto vede i topi balla la musica delle sfere celesti : Monologo fantastico sull'avventurosa vita di Cecco d'Ascoli

Quando il gatto vede i topi balla la musica delle sfere celesti : Monologo fantastico sull'avventurosa vita di Cecco d'Ascoli

Francesco Stabili, detto Cecco d’Ascoli, fu illustre studioso astrologo, astronomo, poeta e magister prima all’Università di Bologna poi di Firenze. Coetaneo di Dante Alighieri, con il quale ebbe anche rapporti, godeva anche della stima di Francesco Petrarca e di altri importanti intellettuali del suo tempo, finché non fu condannato al rogo per eresia nel 1327 a Firenze. La complessa vicenda ...

Emiliano Albani
IL PENSIERO DELLE NUVOLE Libro VI° Collezione Teatro: (Spoon River) ("Nei Luoghi di Godot" - IL PENSIERO DELLE NUVOLE - Libro VI° Vol. 6)

IL PENSIERO DELLE NUVOLE Libro VI° Collezione Teatro: (Spoon River) ("Nei Luoghi di Godot" - IL PENSIERO DELLE NUVOLE - Libro VI° Vol. 6)

Nota Editoriale(Copyright © agosto 2019 Letterature Indipendenti)In questo suo lavoro, il geniale drammaturgo italiano chiama a provino tutti i 244 personaggi del capolavoro di Edgar Lee Masters (1869 – 1950), La collina compresa.Di questi 244 soggetti, lo scrittore teramano ne trattiene nel suo laboratorio di ricerca appena 12 e li mette in scena intorno a un tavolo di una ultima, quanto ...

Massimo Ridolfi
L'arcobaleno sull'altare

L'arcobaleno sull'altare

Teatro. L'accoglienza si sostanzia nella capacità di chi ospita di offrire delle opportunità. Laddove c'è chiusura e paura, occorre un lento e paziente e comprensivo processo di ascolto RENATO La sua vita, caro don, non può essere la prospettiva con cui tutti devono guardare il mondo. E questo vale per me, per lei e per tutti i fottuti intellettuali che pontificano dall’alto dei loro giornali

Rosario Stefanelli
CORTI TEATRALI: Il corto come sinonimo di teatro

CORTI TEATRALI: Il corto come sinonimo di teatro

Il teatro nasce al tempo del medioevo, come manifestazione per allietare la gente, gli itineranti si spostano, di luogo in luogo, attraverso teatri smontabili in legno, questa è la storia del tipico teatro inglese. In Italia, si sa, pollice verso per le battaglie nel Colosseo, oppure manifestazioni all'interno di esso. Ma il vero teatro, oggi, te lo devi andare a cercare e molto soesso è ...

Massimiliano Nucci
Mister Jackpot - Copione e guida allo spettacolo

Mister Jackpot - Copione e guida allo spettacolo

Il copione e una guida didattica dello spettacolo teatrale tragicomico Mister Jackpot. Uno spettacolo sulla ludopatia e il gioco d'azzardo compulsivo . Mister Jackpot è un vincente. Ostenta uno stile di vita suntuoso: soldi, donne, auto lussuose. Nei primi quindici minuti dello spettacolo il pubblico è coinvolto dal suo carisma e dal suo grande senso dello humor.  Questa introduzione ...

Tom Corradini
Il senso del teatro (2)

Il senso del teatro (2)

Il teatro è sempre buono...

Pierangelo Fernandes Carera e Rino
Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Mammaij e Tatudd (in dialetto minervinese)

Una tragicommedia avvincente e stupenda in cinque atti che vi farà piangere come non avete mai pianto. 

Giuseppe Castrovilli
Il corpo morbido: (per)corso di teatro

Il corpo morbido: (per)corso di teatro

Diario esperienziale che raccoglie il racconto dei trenta incontri del ciclo di studio frequentato dall'autrice. Una narrazione personale ed emozionale per scoprire che cosa significa avvicinarsi al misterioso mondo del teatro, mettersi in gioco senza riserve, affrontare la fatica del corpo e l'impegno della mente, provare l'ebbrezza del palcoscenico, sapere che cosa si nasconde davvero dietro ...

Maria Cristina Sferra
Didattica teatro/danza - Progettazione - Schema generale

Didattica teatro/danza - Progettazione - Schema generale

Il lavoro che mi accingo a presentare è imperniato sul sottile filo che lega gioco,fantasia e apprendimento. Insegno le discipline relative all’ambito linguistico in relazione alla drammaturgia dunque all’invenzione di canovacci che si evolvono in rappresentazione teatrale ( espressione scritta, espressione verbale ed espressione corporea) o in sceneggiatura per riprese video.

Rosaria Fallico
Fiori. Julianeo, il teatro che c'è e non c'è

Fiori. Julianeo, il teatro che c'è e non c'è

Questo libro contiene due testi: Fiori , di Mario Giorgi, e Julianeo. Il teatro che c’è e non c’è , di Flavio Baroni. Il primo testo è un copione teatrale, allestito in prima assoluta il 18 luglio 2019 alla Darsena di Ferrara con il titolo Il gioco dei semi , in collaborazione con la Scuola di Musica Moderna e con adattamento e regia di Riccardo Roversi. Il secondo testo è un resoconto, con...

Mario Giorgi e Flavio Baroni
Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

La tragedia di Amleto rivisitata dal punto di vista di due personaggi minori nel testo shakespeariano. Rosencrantz e Guildenstern, coppia tragicomica e inconsapevole, vengono convocati alla corte del re di Danimarca per vigilare sulla trasformazione di Amleto. L’opera è diventata un film, nel 1990, diretto dallo stesso Tom Stoppard, Leone d’Oro a Venezia.

Tom Stoppard
Le stelle dell'Orsa: Testo teatrale sui fratelli Cervi

Le stelle dell'Orsa: Testo teatrale sui fratelli Cervi

Le stelle dell’Orsa è la rappresentazione della storia dei fratelli Cervi, attraverso il racconto che il padre Alcide fa ad una scolaresca. In effetti Alcide non parla solo agli studenti ma a tutto il pubblico che assiste alla rappresentazione. E mentre parla, le sue parole prendono consistenza sul palco, attraverso gli attori che interpretano i figli, le mogli, i contadini. Vengono messe ...

Corrado Plastino
Donne allo specchio: Liberamente ispirato a Lettera a un bambino mai nato e Lunæ

Donne allo specchio: Liberamente ispirato a Lettera a un bambino mai nato e Lunæ

Questo copione è liberamente ispirato a due libri: Lettera a un bambino mai nato (di Oriana Fallaci) e Lunæ. Fasi di consapevolezza (di Ines Cavicchioli), adattato per la scena da Riccardo Roversi. Fra il 2010 e il 2011 è stato più volte rappresentato in teatro con la regia di Vincenzo Iannuzzo e l’interpretazione di Shamira Benetti e Ilaria Zeri.

Autori Vari
Arlecchino servitore di due padroni

Arlecchino servitore di due padroni

"Arlecchino servitore di due padroni", è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall'autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell'Arte, Goldoni scrisse l'opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l'usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l'opera si dotò di un copione steso per intero, ...

Carlo Goldoni
La Calabria Sognata. Carlo De Cardona e Pasquale Rossi Due tempi e dieci quadri

La Calabria Sognata. Carlo De Cardona e Pasquale Rossi Due tempi e dieci quadri

Rossi Pasqualeda viale della Repubblica a via Pasquale Rebecchi. Nato a Cosenza nel 1867, studiò nel Liceo locale, laureandosi in Medicina a Napoli. Promotore del movimento socialista cosentino, nel 1891 fu processato e incarcerato a Napoli. A Cosenza fu consigliere comunale e assessore. Presidente della sezione di scienze politiche e sociali dell’Accademia Cosentina, pubblicò tra l’altro: I ...

Enzo Stancati
Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

Furiosa Scandinavia (Clerici e il Minotauro)

È morto un uomo. È morto per una storia. Una storia che, tra l’altro, ha dimenticato. Un libro letto anni fa diceva che la memoria è come un cane, un cane a cui lanci un bastone e ti riporta una cosa qualsiasi.Un ambizioso caleidoscopio su l’amore e la memoria. Inquietante e poetico.Marcos Ordóñez, El PaísFuriosa Scandinavia è un ossimoro che ci catturerà per lungo tempo. È questo quello che ci...

Antonio Rojano

16 17 18 19 20 21