Luigi Pirandello


Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)

"A dir vero, la qualità precipua che si richiede in uno che faccia la mia professione è l’impassibilità di fronte all’azione che si svolge davanti alla macchina. Ma che cosa poi farà l’uomo quando tutte le macchinette gireranno da sé, questo, caro signore, resta ancora da vedere". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un ...

Luigi Pirandello
Donna Mimma (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 1)

Donna Mimma (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 1)

"È il mondo in cui donna Mimma vive agli occhi dei piccoli e anche dei grandi che ridiventano subito piccoli appena la vedono passare. Piccoli, per forza, perché nessuno può sentirsi grande davanti a donna Mimma. Nessuno". Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò la novella Donna Mimma nel 1925 all’interno della collezione Novelle per un anno, opera in quindici volumi mai terminata dall’autore...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita. Luoghi e tempi non sono molto bene specificati, in quanto la storia è un enorme flashback. Possiamo tuttavia identificare ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2)

Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2)

"A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna". Quando Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò, nel 1904, Il fu Mattia Pascal, il libro conobbe subito un ...

Luigi Pirandello
L'Esclusa (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 3)

L'Esclusa (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 3)

"Qui ogni volontà è esclusa, pur essendo lasciata ai personaggi la piena illusione ch’essi agiscano volontariamente; mentre una legge odiosa li guida o li trascina, occulta è inesorabile; e fa sì che un’innocente, scacciata dalla società — per esservi riammessa — debba prima passare sotto le forche dell’infamia, commettere cioè davvero quella colpa di cui ingiustamente era stata accusata". ...

Luigi Pirandello
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani è un romanzo dello scrittore siciliano Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel 1913. È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei "Fasci" del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel ...

Luigi Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925, in cui...

Luigi Pirandello
La ragione degli altri: Commedia in tre atti (Il teatro di pirandello Vol. 18)

La ragione degli altri: Commedia in tre atti (Il teatro di pirandello Vol. 18)

La ragione degli altri è una commedia in tre atti, composta da Luigi Pirandello alla fine del 1895, che originariamente aveva il titolo Il nido, poi cambiato in Il nibbio e ancora in quello del romanzo del 1899 Se non così. Con quest'ultimo titolo la commedia fu rappresentata per la prima volta dalla Compagnia Stabile milanese di Marco Praga al Teatro Manzoni di Milano il 19 aprile 1915 con ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila: Versione integrale

Uno, nessuno e centomila: Versione integrale

Chi siamo veramente? E cosa accadrebbe se scoprissimo che gli altri hanno un’immagine di noi completamente diversa da quella che credevamo? È ciò che succede al ventottenne Vitangelo Moscarda, ricco erede di un banchiere, quando un commento distratto della moglie gli fa notare per la prima volta un difetto fisico che aveva sempre ignorato: il suo naso pende lievemente verso destra e lui non se ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Scialle Nero.

Novelle per un anno. Scialle Nero.

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 11-15

Novelle per un anno. Volumi 11-15

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 6-10

Novelle per un anno. Volumi 6-10

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...

Luigi Pirandello
L'innesto: Commedia in tre atti (il teatro di Pirandello Vol. 17)

L'innesto: Commedia in tre atti (il teatro di Pirandello Vol. 17)

L'innesto è una commedia di Luigi Pirandello probabilmente composta nel periodo settembre-ottobre del 1917 sulla base delle novelle Scialle nero, della raccolta con lo stesso titolo e L'altro figlio, della raccolta In silenzio. Il 29 gennaio 1919 fu rappresentata al Teatro Manzoni di Milano con protagonista Maria Melato nella parte di Laura Banti. Fu pubblicata nel 1922 Laura Banti, ...

Luigi Pirandello
Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2

Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2

Questa è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del signore della...

Luigi Pirandello
Maschere nude IV: Tutto per bene - Come prima, meglio di prima - Sei personaggi in cerca d'autore

Maschere nude IV: Tutto per bene - Come prima, meglio di prima - Sei personaggi in cerca d'autore

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude I: La morsa - Lumie di Sicilia - Il dovere del medico - Cecè - La ragione degli altri - All'uscita - Pensaci, Giacomino!

Maschere nude I: La morsa - Lumie di Sicilia - Il dovere del medico - Cecè - La ragione degli altri - All'uscita - Pensaci, Giacomino!

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude III: Ma non è una cosa seria - Il gioco delle parti - L'innesto - L'uomo, la bestia e la virtù

Maschere nude III: Ma non è una cosa seria - Il gioco delle parti - L'innesto - L'uomo, la bestia e la virtù

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude IX: Come tu mi vuoi - Trovarsi - Quando si è qualcuno

Maschere nude IX: Come tu mi vuoi - Trovarsi - Quando si è qualcuno

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude VI: La vita che ti diedi - Ciascuno a suo modo - Sagra del signore della Nave - L'altro figlio - La giara - L'imbecille - L'uomo dal fiore in bocca

Maschere nude VI: La vita che ti diedi - Ciascuno a suo modo - Sagra del signore della Nave - L'altro figlio - La giara - L'imbecille - L'uomo dal fiore in bocca

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude VII: Diana e la Tuda - L'amica delle mogli - La nuova colonia

Maschere nude VII: Diana e la Tuda - L'amica delle mogli - La nuova colonia

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude VIII: Bellavita - O di uno o di nessuno - Sogno(ma forse no) - Lazzaro - Questa sera si recita a soggetto

Maschere nude VIII: Bellavita - O di uno o di nessuno - Sogno(ma forse no) - Lazzaro - Questa sera si recita a soggetto

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude II: Liolà - Così è (se vi pare) - La patente - Il piacere dell'onestà - Il berretto a sonagli

Maschere nude II: Liolà - Così è (se vi pare) - La patente - Il piacere dell'onestà - Il berretto a sonagli

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude X: La favola del figlio cambiato - I giganti della montagna - Non si sa come

Maschere nude X: La favola del figlio cambiato - I giganti della montagna - Non si sa come

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello
Maschere nude: 1922

Maschere nude: 1922

Estratto: La scuola sta per finire. Al levarsi della tela, Cinquemaui, il bidello, che passeggia in fondo per il corridoio, col berretto gal- lonato e uno scialle di lana suUe spalle, si ferma al rumore india- volato che viene dal GiiMnetto di Storia Naturale, dove il pro- fessor Toti fa lezione; alza le mani coi mezzi-guanti di lana e le scuote in aria, come a dire: " ...

Luigi Pirandello

9 10 11 12 13