Maschere nude III: Ma non è una cosa seria - Il gioco delle parti - L'innesto - L'uomo, la bestia e la virtù

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è curata da un grande studioso di storia del teatro, Roberto Alonge.

In questo volume: Ma non è una cosa seria - Il gioco delle parti - L'innesto - L'uomo, la bestia e la virtù

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Tutte le novelle di Pirandello: Novelle per un anno edizione integrale

Tutte le novelle di Pirandello: Novelle per un anno edizione integrale

Tutte le novelle di Luigi Pirandello raccolte in un unico volume.<br>Con agile indice per individuare le novelle con facilità, stampato in formato A4<br>778 pagine<br><br>NOVELLE PER UN ANNO<br>SCIALLE NERO, LA VITA NUDA, LA RALLEGRATA, L’UOMO SOLO, LA MOSCA, IL SILENZIO, TUTT’E TRE, DAL NASO AL CIELO, DONNA MIMMA, IL VECCHIO DIO, LA GIARA, IL...

Luigi Pirandello
I giganti della montagna

I giganti della montagna

La poesia che non può morire

Luigi Pirandello
L'uomo, la bestia e la virtù

L'uomo, la bestia e la virtù

L’uomo, la bestia e la virtù , di Luigi Pirandello, è una commedia ( apologo in tre atti ) scritta nel 1919 da Luigi Pirandello e tratta dalla sua novella Richiamo all’obbligo del 1906. Malgrado l’atipico (per Pirandello) tema farsesco, la commedia ebbe enorme successo, sia in Italia che all’estero.

Luigi Pirandello
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima. Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925, adattandola alla ...

luigi pirandello
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

"I vecchi e i giovani" rappresenta, per Pirandello, la ricostruzione storica delle grandi convulsioni sociali della sua epoca, lette attraverso il prisma dei vari punti di vista individuali e, soprattutto, dell'eterna dialettica vecchi-giovani. Ciascun personaggio – sia esso il reazionario principe don Ippolito di Colimbetra, o il garibaldino Roberto Auriti, o ancora un ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Luigi Pirandello