Luigi Pirandello


Il fu Mattia Pascal (Spinoff Classici)

Il fu Mattia Pascal (Spinoff Classici) 1

Dei sette romanzi scritti da Luigi Pirandello nell’arco della sua vita, Il fu Mattia Pascal è sicuramente il più noto. Pubblicato in volume nel 1904, contiene tutti i temi prediletti dall’autore: perdita di identità, relativismo, assenza di certezze e falsità delle ideologie. Attraverso la storia di Adriano Meis (il fu Mattia Pascal, erroneamente creduto morto) Pirandello riesce a mostrare le ...

Luigi Pirandello
In silenzio

In silenzio 1

Dalla penna di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura la novella In silenzio che diviene per il lettore motivo di riflessione su grandi e piccole verità.

Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderni di Serafino Gubbio operatore 1

In questo romanzo si narra la vicenda di Serafino, un cineoperatore della casa cinematografica Kosmograph con il nomignolo di "Si gira", che quotidianamente annota in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente e soprattutto la storia di un'attrice russa, grande seduttrice di uomini, Vania Nestoroff. Ella viene paragonata ad una tigre. È una donna che fa ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila 1

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Iniziato già nel 1909, uscì solo nel 1926, prima sotto forma di romanzo a puntate edito in una rivista, la Fiera letteraria, e poi di volume. Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il ...

Luigi Pirandello
Novelle

Novelle 1

Dal 1890 al 1936, anno della sua morte, Luigi Pirandello non ha mai smesso di scrivere racconti. Le varie raccolte via via pubblicate (che nel 1922 confluiranno, dopo opportune scelte d'autore, nelle Novelle per un anno) ne comprendono oltre duecentocinquanta. Questa antologia ne propone al lettore trentadue. È una scelta rigorosa, che ambisce offrire una chiave di lettura molto precisa dell'"...

Luigi Pirandello
Il meglio dei racconti

Il meglio dei racconti 1

Classici della letteratura italiana

Luigi Pirandello
Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano

Il romanzo sull’identità che ha cambiato la letteratura italiana. Uno, nessuno e centomila è l’ultima grande opera di Luigi Pirandello, e forse la più attuale. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre all’improvviso che l’immagine che gli altri hanno di lui è diversa da quella che lui ha di sé. Da qui inizia un viaggio ironico, profondo e destabilizzante nella ricerca della vera ...

Luigi Pirandello
L'esclusa (annotato)

L'esclusa (annotato)

Immergiti nel dramma e nella complessità della vita di Marta Ajala con "L'Esclusa", un capolavoro di Luigi Pirandello. Scopri come una donna viene ingiustamente cacciata dalla società e come la sua lotta per la dignità si trasforma in un'implacabile ricerca della verità in un mondo di pregiudizi e false apparenze. In questa edizione troverai una mappa biografica che ti guiderà attraverso ...

Luigi Pirandello
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Entra nel labirinto della verità con Così è se vi pare, l'opera teatrale di Luigi Pirandello che sfida ogni tua certezza. In una piccola città, una famiglia misteriosa arriva e sconvolge la tranquillità della comunità. Si tratta di un'unica famiglia o di due individui che si nascondono dietro un mistero? La signora Frola e il signor Ponza raccontano due versioni opposte e irrisolvibili ...

Luigi Pirandello
I quaderni di Serafino Gubbio operatore (annotato)

I quaderni di Serafino Gubbio operatore (annotato)

In un mondo dove la tecnologia e la meccanica sembrano offuscare l'umanità, Pirandello ci offre una lente d'ingrandimento per osservare la nostra realtà. Il Diario di Serafino Gubbio operatore non è solo un libro, è uno specchio che riflette le sfide della modernità: l'alienazione, il ruolo dell'artista, il confine sempre più labile tra uomo e macchina.

Luigi Pirandello
Novelle per un anno

Novelle per un anno

La raccolta “Novelle per un anno” è tra le opere più monumentali e complesse di Luigi Pirandello, un progetto ambizioso che lo accompagnò per tutta la vita. Pirandello iniziò a scrivere novelle fin da giovanissimo, e nel corso degli anni ne pubblicò molte su riviste e quotidiani, tra cui il “Corriere della Sera”, con cui collaborò dal 1909 fino al giorno prima della sua morte. Nel 1922, con l...

Luigi Pirandello
L'uomo dal fiore in bocca

L'uomo dal fiore in bocca

✒ L'opera comprende: ▶️ Il dramma in un atto nell'edizione originale del 1923. ▶️ La novella “caffè notturno/la morte addosso” del 1918, da cui il dramma è tratto. ▶️ Note esplicative per una piena comprensione del testo. ▶️ Due poesie tra le più apprezzate dell’autore. 🎁 Trenta modi di dire siciliani, con relativa traduzione e significato. 🎁 Due racconti bonus appartenenti al filone ...

Luigi Pirandello
IL FU MATTIA PASCAL: edizione scolastica, testo integrale con guida alla lettura, sintesi e analisi del testo

IL FU MATTIA PASCAL: edizione scolastica, testo integrale con guida alla lettura, sintesi e analisi del testo

Mattia Pascal è l'uomo delle tre vite. Questo paradosso è alla base della narrazione in prima persona della storia del bibliotecario che, ormai stanco del mondo, si è ritirato a Miragno, l'immaginario paese della Liguria. Partendo dall'infanzia, Mattia racconta la sua particolarissima vicenda personale segnata dal caso, a volte fortunato a volte avverso, fino ad assumere la nuova identità di ...

Luigi Pirandello
Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Il Fu Mattia Pascal: In questo classico, Luigi Pirandello esplora l’identità e la ricerca di senso nella vita.

Romanzo Classico del Novecento Italiano Uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo. Se cerchi un grande classico della narrativa italiana, “Il Fu Mattia Pascal” è una lettura imprescindibile. Pubblicato nel 1904, questo romanzo è una delle opere più celebri del Premio Nobel Luigi Pirandello , autore tra i più influenti del Novecento. Il protagonista, Mattia...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: Con note linguistiche e glossario

Il fu Mattia Pascal: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più noti di Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Un capolavoro senza tempo che continua a essere letto e apprezzato. Il racconto tragicomico di un sogno impossibile, quello di poter vivere una seconda vita, completamente libera da obblighi e ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: con biografia dell'autore ed analisi

Il fu Mattia Pascal: con biografia dell'autore ed analisi

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello Creduto morto per errore, Mattia Pascal coglie l’occasione per fuggire da una vita fatta di insoddisfazioni, vincoli e infelicità. Cambia identità, città e destino. Ma la libertà assoluta, senza legami né passato, si rivela presto una prigione ancora più crudele. In un mondo dove il nome e l'apparenza contano più della verità, chi siamo davvero...

Luigi Pirandello
La giara

La giara

✒ L'opera comprende: ▶️ La novella nell'edizione originale del 1909. ▶️ L'adattamento in forma di commedia in un atto del 1917. ▶️ Note esplicative per una piena comprensione del testo. ▶️ Fotogrammi tratti dalla prima versione cinematografica del 1954. 🎁 Trenta modi di dire siciliani, con relativa traduzione e significato. 🎁 Racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo ...

Luigi Pirandello
Novelle per un anno

Novelle per un anno

« Novelle per un anno  è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al  Decameron  di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...

Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...

Luigi Pirandello
Il turno

Il turno

Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...

Luigi Pirandello
L'umorismo

L'umorismo

Il pensiero sull'umorismo del più grande umorista della letteratura italiana.

Luigi Pirandello
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei "Fasci" del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti.  Più che casi individuali, i personaggi del romanzo interpretano i ...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

"Il fu Mattia Pascal" occupa un posto di rilievo nella parabola artistica di Luigi Pirandello. È uno dei primi romanzi in cui l’autore sviluppa pienamente i temi che caratterizzeranno tutta la sua produzione successiva: la crisi dell’identità, il contrasto tra vita e forma e l’umorismo come strumento di indagine della realtà, sono tutti ...

Luigi Pirandello
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce

UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce

Questa edizione speciale di “Uno, nessuno e centomila” è stata progettata per aiutare gli studenti a comprendere e apprezzare al meglio l’opera di Luigi Pirandello. Oltre al testo integrale, il libro include una serie di strumenti didattici che facilitano lo studio e l’analisi. Caratteristiche Principali: Riassunto Completo: Un riassunto ...

Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

Uno, Nessuno e Centomila: (I Classici del ‘900 - Illustrato)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello è un capolavoro della letteratura italiana, un'opera che scava nelle profondità dell'identità umana e interroga l'essenza stessa del sé. Attraverso la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che ...

Luigi Pirandello

1 2 3 4 5 6