Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)
Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un titolo differente: Si gira… Tuttavia dopo la Guerra, nel 1925, decise di redigere una seconda edizione, con il titolo attuale.
Il genio dell’Autore già prefigurava il dibattito che avrebbe conquistato la seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri: il rapporto uomo/macchina, qui rappresentato dalla relazione fra il cineoperatore e la sua cinepresa.
In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.
Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Capitoli:
Nota alla presente edizione
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Quaderno primo
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Quaderno secondo
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno terzo
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Quaderno quarto
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno quinto
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno sesto
I.
II.
III.
IV.
Quaderno settimo
I.
II.
III.
IV.
Il teatro di Pirandello
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Scialle nero - Novelle: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
La giara e altre novelle per un anno
Le novelle erano considerate le opere più durature, ma i critici moderni hanno cambiato tale opinione ritenendo le opere teatrali più degne di essere ricordate. Fare distinzione tra i contenuti delle novelle (o i romanzi) e le opere teatrali è difficile, in quanto molte novelle sono state messe in opera a teatro ad esempio: Ciascuno a suo modo deriva dalla novella Si gira...; Liolà ha il tema ...
Luigi Pirandello — Aonia edizioni
I vecchi e i giovani
I vecchi e i giovani, pubblicato prima a puntate e poi in forma completa e definitiva nel 1913, è un romanzo che, per impianto e ambientazione, potremmo definire storico. I protagonisti, ex borbonici nostalgici del vecchio regime, esponenti della nuova borghesia in forte ascesa, garibaldini convinti, si muovono infatti sullo sfondo della Sicilia del 1893 caratterizzata dal movimento di rivolta ...
Luigi Pirandello — Infilaindiana Edizioni
Il turno
Il turno, dato alle stampe per la prima volta nel 1902, presenta una trama semplice ma con un meccanismo perfetto dove ironia e cinismo si mescolano sapientemente. La giovane Stellina è costretta dal padre a sposare l'anziano e facoltoso Don Diego Alcozer. Il piano è chiaro: ottenere in breve la notevole eredità di cui è provvisto il marito. Ma qualcosa non va come previsto e Don Diego invece ...
Luigi Pirandello — Infilaindiana Edizioni