Novelle per un anno. Volumi 6-10

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna.

La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, sospinta però maggiormente da quando Luigi Capuana a Roma lo invita ad approfondire la scrittura di narrativa; infatti, la prima novella è un bozzetto siciliano scritto addirittura nel 1884, titolato “La Capannetta” e rimasto inedito sino alle raccolte mature, invece l’ultima novella, uscita nel 1936 sul “Corriere della Sera”, il giorno prima della morte, è “Effetti di un sogno interrotto”. La novella un genere di moda all’epoca e di gran dignità letteraria, compreso nella scia del verismo, ma soprattutto è una narratio brevis di facile e veloce scrittura, congeniale all’autore quando ha bisogno, nei momenti di maggiore difficoltà economica, di un mero remunero.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)

Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)

Vitangelo Moscarda arriva a una convinzione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e ...

Luigi Pirandello EINAUDI
Ciaula scopre la luna - Pallino e Mimì - La carriola (Audio-eBook)

Ciaula scopre la luna - Pallino e Mimì - La carriola (Audio-eBook)

Le opere di Luigi Pirandello si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Ciaula, dalla miniera guarda il cielo e si accorge che la sua natura umana non è fatta solo da fisicità, ma anche da una parte trascendentale che egli non conosceva. Pallino è un cane che diventa protagonista e ...

Luigi Pirandello Il Narratore
Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello MONDADORI
Maschere nude IV: Tutto per bene - Come prima, meglio di prima - Sei personaggi in cerca d'autore

Maschere nude IV: Tutto per bene - Come prima, meglio di prima - Sei personaggi in cerca d'autore

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...

Luigi Pirandello MONDADORI
I vecchi e i giovani

I vecchi e i giovani

È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei "Fasci" del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti.  Più che casi individuali, i personaggi del romanzo interpretano i ...

Luigi Pirandello
La patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook)

La patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook)

In queste novelle, dal carattere pessimistico e dallo stile verista verghiano, Pirandello espone il suo 'gioco delle maschere'. Ne 'La patente'' un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia, in 'Il viaggio' la terribile soggezione della donna all'uomo sono descritti con una asprezza cruda e una polemica implicita che anticipa il femminismo, 'La morta e la ...

Luigi Pirandello Il Narratore