Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2)
Quando Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò, nel 1904, Il fu Mattia Pascal, il libro conobbe subito un grandissimo successo e fu tradotto immediatamente in francese e tedesco. Tuttavia non furono risparmiate all’autore feroci critiche sull’assurdità dell’intreccio narrativo.
Per questo motivo l’autore nell’edizione stampata nel 1921 ritenne opportuno inserire l’appendice – qui riprodotta – Avvertenza sugli scrupoli della fantasia per mostrare quanto la verità possa essere più assurda della fantasia.
In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.
Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Capitoli:
Nota alla presente edizione
Fu Mattia Pascal
I. Premessa
II. Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
III. La casa e la talpa
IV. Fu così
V. Maturazione
VI. Tac tac tac…
VII. Cambio treno
VIII. Adriano Meis
IX. Un po’ di nebbia
X. Acquasantiera e portacenere
XI. Di sera, guardando il fiume
XII. L’occhio e Papiano
XIII. Il lanternino
XIV. Le prodezze di Max
XV. Io e l’ombra mia
XVI. Il ritratto di Minerva
XVII. Rincarnazione
XVIII. Il fu Mattia Pascal
Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
Il teatro di Pirandello
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)
Vitangelo Moscarda arriva a una convinzione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e ...
Luigi Pirandello — EINAUDI
Ciaula scopre la luna - Pallino e Mimì - La carriola (Audio-eBook)
Le opere di Luigi Pirandello si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Ciaula, dalla miniera guarda il cielo e si accorge che la sua natura umana non è fatta solo da fisicità, ma anche da una parte trascendentale che egli non conosceva. Pallino è un cane che diventa protagonista e ...
Luigi Pirandello — Il Narratore
Maschere nude V: Enrico IV - La signora Morli, una e due - Vestire gli ignudi
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...
Luigi Pirandello — MONDADORI
Maschere nude IV: Tutto per bene - Come prima, meglio di prima - Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...
Luigi Pirandello — MONDADORI
I vecchi e i giovani
È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei "Fasci" del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti. Più che casi individuali, i personaggi del romanzo interpretano i ...
Luigi Pirandello
La patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook)
In queste novelle, dal carattere pessimistico e dallo stile verista verghiano, Pirandello espone il suo 'gioco delle maschere'. Ne 'La patente'' un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia, in 'Il viaggio' la terribile soggezione della donna all'uomo sono descritti con una asprezza cruda e una polemica implicita che anticipa il femminismo, 'La morta e la ...
Luigi Pirandello — Il Narratore