I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Lezioni di immortalità: La vita gli antichi e il senso dell'archeologia
«L'archeologia è più affine alla poesia di quanto possiamo immaginare, si tratta in entrambi i casi di svelamenti, perché in un frammento si svela il mistero delle domande che ci abitano da sempre.» Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, ha fatto parte per diversi anni della Missione archeologica italiana a Ebla, in Siria. Con Ebla «gli italiani hanno scoperto una nuova lingua, una nuova ...
Flaminia Cruciani
Là dove s'inventano i sogni. Donne di Russia
Questo libro raccoglie in una lunga catena le vite di sedici donne russe formando una staffetta ideale dove il testimone è la storia della Russia negli ultimi due secoli. Si passa dall’abolizione della servitù della gleba alle rivolte dei decabristi, dall’assassinio dello zar Alessandro II alla rivoluzione bolscevica, dall’assedio di Leningrado ai gulag e alla perestrojka. Scrittrici , ...
Margherita Belgiojoso
Angeli terribili: Una storia di frontiere
«La lapide che tutti raccontano e che nessuno ha visto è scomparsa, inghiottita dal tempo che non vuole memoria e dagli uomini che non vogliono pace.» «Qui giace Cruchi, uomo iniquo e perverso, pregare per lui è tempo perso.» È il feroce epitaffio sulla lapide di un uomo morto sul finire della Seconda guerra mondiale, la cui memoria era tramandata di bocca in bocca dai vecchi che avevano ...
Gianni Barbacetto
La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò
Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari per la RAI, ...
Pietrangelo Buttafuoco
Il corrotto: Un'inchiesta di Marco Tullio Cicerone
Da più di duemila anni leVerrine, cioè le orazioni con cui Cicerone riuscì a inchiodare Gaio Verre alle sue malversazioni in Sicilia, sono state presentate come un modello in tutte le storie della letteratura latina. Da quel 70 a.C. mai si è avuta una denuncia per casi di corruzione in cui l'accusatore non abbia provato a riprodurne argomenti e stile incalzante. L'imputato fu descritto come ...
Luca Fezzi
I cognomi degli Italiani: Una storia lunga 1000 anni
Questo non è l'ennesimo repertorio etimologico-linguistico sull'origine dei Rossi, dei Messina o dei Parodi, ma un libro che ragiona di una storia lunga mille anni e si addentra con curiosità nella giungla dei cognomi italiani. Sergio Luzzatto, "Il Sole 24 Ore" Un'indagine appassionata lungo i secoli alla ricerca della nascita e dell'affermazione della funzione sociale del cognome. ...
Roberto Bizzocchi
Vita e morte nel Terzo Reich
«Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose»: fu la disincantata conclusione di uno degli anonimi testimoni ai quali queste pagine restituiscono la voce. Peter Fritzsche affronta il complesso tema del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. In che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé? Fino a che punto essi divennero, sia pure in ...
Peter Fritzsche
Breve storia dell'arte indiana
Breve viaggio nella meravigliosa e millenaria arte indiana. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.
Antonio Ferraiuolo
Roma imperiale a Capri: Storia, arte, architettura, siti archeologici dell'isola amata da Augusto e Tiberio
Secondo Svetonio l’approdo a Capri di Cesare Ottaviano avvenne nell’anno 29 a.C., al ritorno dalle campagne militari in Oriente. Un eccezionale evento accolse l’illustre condottiero: la rifioritura improvvisa di un elce secco, favorevole presagio per il fondatore dell’Impero, non ancora investito dell’appellativo di Augusto (Vita Aug. 92) … Cap. 1 Capri Romana (La scoperta dell’isola, ...
Ludwig Koettgen
La letteratura indiana
L'antichissima e affascinante letteratura del sub-continente indiano. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Il labirinto
Vi sono labirinti stellari e labirinti nella psiche dell'Uomo. Labirinti nel cuore della materia e labirinti musicali. Labirinti di terra, di pietra, di foglie e labirinti spirituali. Questa figura ricorre, fin dai tempi più antichi, in tutte le culture e a tutte le latitudini, assumendo funzioni e significati spesso assai disparati. In questo libro documentato e ricco di spunti, Alberto Cesare...
Alberto Cesare Ambesi
Lapidarium: In viaggio tra i frammenti della Storia
Le meditazioni ispirate ai viaggi, alle letture, agli incontri di uno dei maggiori reporter. Lapidi di pensiero, brani variegati che spaziano dalla pagina di diario alla critica di libri, cinema e musica, dalle interviste ad artisti all'incontro con la vicina di casa. Un collage che comprende valutazioni e opinioni proprie e altrui, suggerimenti per valutare i cambiamenti repentini del nostro ...
Ryszard Kapuściński
Storia dell'editoria in Italia: Dall'Unità a oggi
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fondamentali che hanno segnato la storia dell’editoria italiana. L’autorevolezza degli autori lo rende particolarmente utile a chi per studio, esigenze professionali o approfondimento culturale è interessato alla materia. La struttura del volume è scandita secondo un criterio di successione ...
Alberto Cadioli
Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)
Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il confine settentrionale: Austria e Svizzera alle porte d'Italia (passato prossimo)
Il filosofo Zygmunt Bauman ha detto che “i confini dividono lo spazio; ma non sono pure e semplici barriere. Sono anche interfacce tra i luoghi che separano”. Il confine settentrionale italiano non fa eccezione in questo senso. È linea di separazione ma allo stesso tempo è sempre stato luogo di passaggio, di incontro-scontro tra uomini, lingue, culture e tradizioni. Allo stesso tempo si ...
R. Roveda
La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese
Questo volume mira a portare all’attenzione del pubblico italiano il testo aggiornato della Costituzione della Repubblica popolare cinese, pubblicato nella versione originale in lingua cinese, accompagnata da una traduzione in italiano. Il lettore troverà quindi nel preambolo, nel capitolo uno sui principi generali e nel terzo sulla struttura dello stato gli elementi nuovi evidenziati e potrà ...
AA. VV.
La Casa del governo: Una storia russa di utopie e terrore
La Casa del governo è diverso da qualsiasi altro libro sulla Rivoluzione russa. Nella tradizione di Guerra e pace di Tolstoj, Vita e destino di Grossman e Arcipelago Gulag di Solženicyn, la scrittura travolgente di Slezkine racconta la storia vera degli abitanti di un enorme edificio di Mosca, dove vissero gli ufficiali del Partito comunista e le loro famiglie prima di essere epurati dalle ...
Yuri Slezkine
Tergeste: dove regna la bora
Un viagio sule ali dela bora ala scoperta de quela che iera la storia de Tergeste dela “prima piera” fin a l’età de mezo. Tuto rigorosamente in dialeto triestin. Incontreremo cussì Argonauti, Romani, Longobardi, Veneziani e perfin Furlani, tuti che per un motivo o per l’altro i passava el tempo a far pupoli propio qua de noi, prima che rivi i tempi de l’Austria e dei capuzi che no se pol ...
Edda Vidiz
La Sicilia dei rebus
La Sicilia è anche un almanacco di storia, anzi di storie, sulle quali vale la pena tornare o che meritano di essere fatte conoscere, giacché molte sono rimaste sepolte e ignorate dalla percussione della cronaca. Che ha lasciato buchi non colmati, pratiche aperte, vicende non concluse. Ciò che sappiamo è pari alla conoscenza che abbiamo dell'universo, cioè del solo 4%. Forse anche meno. Questo ...
Gianni Bonina
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)
La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...
Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)
L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...
Autori Vari
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)
Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...
Autori Vari
Il cibo racconta Napoli: L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi
Il cibo racconta la storia e le leggende, gli usi, i costumi e i gusti di un popolo. Tra le cucine delle varie regioni italiane quella napoletana affonda le sue origini in radici antichissime come antichissima è la storia delle genti che hanno occupato questo luogo splendido, spesso e a lungo conteso. Si propone qui un compendio del percorso nei secoli dell’alimentazione a Napoli intesa come ...
Yvonne Carbonaro
Fratelli alpini
A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l’ultima guerra mondiale. Anziché fare come il crepuscolo, che anticipa il buio della notte cancellando i ricordi, passando dall’appannamento della memoria storica all’oblio, ho cercato di raccogliere fra queste pagine ...
Saverio Marcante