I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Alchimia e chimica nel Settecento: Antologia di testi

Alchimia e chimica nel Settecento: Antologia di testi

La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume François Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, l’immagine dell’alchimia che traspare dall’...

VV. AA.
Santa Maria delle Grotte e l'insediamento di San Valentino

Santa Maria delle Grotte e l'insediamento di San Valentino

Su un lungo terrazzo tufaceo al di sotto della località Pian di Rustica, nel comune diGallese, si apre una serie di cavità artificiali la cui funzione è collegata ad una chiesa rupestre che si trova al centro dell’insediamento. Un’attenta analisi dei segni di scavo, delle caratteristiche peculiari specifiche di ciascun ambiente e un dettagliato ragionamento critico dei rapporti tra di essi (l’...

Barbara Bottacchiari
I contadini nella storia d'Europa

I contadini nella storia d'Europa

Non sono lontani i tempi in cui i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione europea. Le campagne, con i loro ritmi, le forme di produzione, l’organizzazione sociale, hanno mantenuto – si potrebbe dire fino all’altro ieri – un peso preponderante nella storia d’Europa. L’analisi di Werner Rösener traccia con rigore l’evoluzione della vita rurale europea lungo dodici secoli di ...

Werner Rösener
Prima lezione di archeologia orientale

Prima lezione di archeologia orientale

L'archeologia orientale, dal Mediterraneo orientale all'Iran, è la disciplina che studia nella cultura materiale la nascita, la fioritura, la crisi delle prime civiltà urbane della storia umana: attraverso un itinerario tormentato per le continue interferenze politiche, anche oggi drammaticamente attuali, le grandi civiltà dell'Oriente antico sono risorte dall'oblio di secoli.

Paolo Matthiae
La Congiura: Potere e vendetta nella Firenze dei Medici

La Congiura: Potere e vendetta nella Firenze dei Medici

Il complotto dei Pazzi contro i Medici sancì il ruolo di Lorenzo il Magnifico come protagonista della vita italiana. Franco Cardini e Barbara Frale raccontano la congiura con una scrittura narrativa potente. Amedeo Feniello, "la Lettura - Corriere della Sera" La storia dei Medici, famiglia-icona del Rinascimento italiano, è la storia di una successione quasi ininterrotta di congiure e ...

Franco Cardini
Lorenzo il Magnifico

Lorenzo il Magnifico

La vita geniale e travolgente di Lorenzo de’ Medici Lorenzo de’ Medici incarna lo spirito del Rinascimento italiano Noto per i suoi prodigiosi talenti, la personalità magnetica e la raffinatezza politica, Lorenzo de’ Medici fu al tempo stesso un grande statista, un poeta rinomato e un leggendario mecenate. Seppe circondarsi dei più grandi artisti a lui contemporanei, tra cui Leonardo, ...

Miles J. Unger
Napoli velata e sconosciuta

Napoli velata e sconosciuta

Luoghi e simboli dei misteri, degli dèi, dei miti, dei riti, delle feste Non esiste altro insediamento urbano al mondo che abbia fatto parlare tanto di sé, eppure, sottraendo uno a uno i veli che vestono Napoli, è possibile scorgere ancora dell'altro, e quel che si scopre è sempre più avvincente. Circa tre millenni dopo la sua fondazione la capitale del Sud nasconde altri misteri? Qual è il ...

Maurizio Ponticello
101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere

101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere

101 scatole cinesi, anzi torinesi, che ci accompagnano alla scoperta della città odierna. Scatole che contengono storie, curiosità, aspetti insoliti. Leggere questo libro sarà come entrare in una macchina del tempo per assistere, ad esempio, a un’eclissi dal funesto presagio o alle feste organizzate per gli annoiati nobili francesi riparati a Torino nel 1789. Presenziare ai preparativi di una ...

Daniela Schembri Volpe
Storia d'Italia: Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016 (Einaudi. Storia Vol. 80)

Storia d'Italia: Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016 (Einaudi. Storia Vol. 80)

Dall'evoluzione dell'Italia unita dalle origini fino ai primi anni Novanta del xx secolo emergono tre principali caratteristiche reciprocamente correlate in un contesto che ha visto il succedersi di tipi di Stato e di regimi politici (il liberale, il fascista, entrambi monarchici, e il democratico- repubblicano) opposti per le loro caratteristiche politiche e istituzionali. La prima è che la ...

Massimo Salvadori
I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

Cinque anni fa Edith Sheffer, da genitore costretto a scontrarsi con la realtà di una diagnosi di autismo, per documentarsi lesse tutto il possibile, ma, da storica, scelse di non accontentarsi e volle ripercorrere le vicissitudini personali e professionali dello psichiatra infantile Hans Asperger nella Vienna a cavallo tra gli anni trenta e quaranta. La verità emersa dai suoi studi si rivelò ...

Edith Sheffer
In famiglia: Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna

In famiglia: Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna

Un mercante economo all’antica, un vecchio zio saggio con un passato galante, una giovane sposa capricciosa, un intellettuale ironico e disincantato, un signorotto di campagna reazionario, un figlio oppresso che si ribella. Cinque uomini e una donna, appartenenti alla nobile famiglia Bracci Cambini di Pisa, fra inizio Settecento e metà Ottocento, raccontano la propria vita. Le loro passioni e i...

Roberto Bizzocchi
Archeologia dell'Italia medievale

Archeologia dell'Italia medievale

La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad ...

Andrea Augenti
Fior di Battaglia - MS M383 (Progetto Fiore Vol. 2)

Fior di Battaglia - MS M383 (Progetto Fiore Vol. 2)

Bella domanda

Jacopo Matricciani
Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Psiche: Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci

Dagli incunaboli pre-omerici al tramonto della civiltà ellenica, attraverso i misteri di Eleusi, la religione 'dionisiaca' e 'apollinea', l'orfismo, Platone e il neoplatonismo, Erwin Rohde scardina la ricorrente tesi della Grecia 'olimpica' terra di pacata razionalità e riconduce l'origine della fede greca nell'immortalità dell'anima all'estasi dionisiaca, un'esperienza religiosa antichissima...

Erwin Rohde
La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno

La vita quotidiana degli eserciti di Alessandro Magno

Pella, 334 a.C. All'inizio della primavera lo stato maggiore macedone, la falange e la cavalleria scelta lasciano la capitale e si riuniscono all'esercito panellenico per marciare su vette vertiginose, scalare massicci popolati da bestie feroci e vincere battaglie campali. I soldati che partecipano alla spedizione verso l'Impero persiano - ai confini del mondo allora conosciuto - vengono ...

Paul Faure
Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918

Ascesa e declino dell’Europa nel mondo: 1898-1918

Nessun altro periodo della storia è stato altrettanto fitto e denso di esperienze nuove, profonde, vaste, sconvolgenti, esaltanti e terribili. Ci fu un tempo in cui l’Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell’agire. Accadeva cento anni fa, all’apice di un’ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del nuovo...

Emilio Gentile
Fiume città di passione

Fiume città di passione

A Fiume, piccola città in cima all'Adriatico, sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella ...

Raoul Pupo
9" Rosso: Nove pollici rosso

9" Rosso: Nove pollici rosso

Catalogo della mostra concorso 9" Rosso. A cura di Studio Lab 138. Per la I° edizione della mostra-concorso é stato chiesto agli artisti di interpretare il rosso inteso come colore, concetto o elemento decorativo, misurandosi all'interno di una cornice da 9". Il catalogo raccoglie le biografie e le opere dei 35 artisti finalisti al concorso 2018.

Laura Giovanna Bevione
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo.   Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini...

Giuseppe Di Giacomo
CELTI: Simboli Spirituali

CELTI: Simboli Spirituali

Questo piccolo manuale offre una panoramica completa sui simboli utilizzati dalle antiche popolazioni Celtiche. Il prezioso simbolismo è stato tramandato fino ai giorni nostri attraverso decorazioni di oggetti di uso quotidiano e ritrovamenti storici. Le illustrazioni che seguiranno non saranno delle fedeli rappresentazioni ma immagini stilizzate dei più arcaici disegni. Sono fedeli ...

Áengus Caolán
Latte dell'Anima: Il seno e l’allattamento: immagini simboliche dell’archetipo materno

Latte dell'Anima: Il seno e l’allattamento: immagini simboliche dell’archetipo materno

Se davvero c’è qualcosa di archetipico che accomuna le culture dei diversi popoli che abitano la terra, senza dubbio va cercato nei misteri della vita: comuni a tutti, eppure mai banali. Per capire meglio il simbolo ancestrale dell’allattamento percorreremo un viaggio fra le immagini che lo ritraggono. Sono figure che a volte possono sconcertare: siamo abituati a pensare che la sfera del sacro ...

Francesco Boer
La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

«Nella luce limpida del mattino si disegnava chiaramente il fumo scuro che usciva dai camini dei forni crematori». Con una prosa concisa e stringata, il diario inedito dell’ebreo olandese Jo Koopman giunge direttamente da Auschwitz. Scritto quasi in presa diretta, tra il 1945 e il 1946, questa testimonianza restituisce la vita quotidiana nel campo di sterminio nazista, le paure, le vessazioni, ...

Jo Koopman
Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Oltre 460 giorni della Grande Guerra raccontati in presa diretta e raccolti in quasi 300 documenti tra lettere, cartoline e telegrammi spediti alla famiglia. Sisto scrive praticamente tutti i giorni, ovunque si trovi: dal fango della trincea all'ospedale. Un flusso incessante, rotto da una granata austriaca che se lo porta via, a pochi giorni dal suo ventunesimo compleanno. Uno spaccato ...

Monti Buzzetti Sisto
L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

Biografia di Don Giovanni Fornasini, l'"Angelo di Marzabotto"

Fabio Franci

73 74 75 76 77 78