I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia

Il viaggio della capitale: Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia di Attilio Brilli

Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo – tuttavia – d’improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il Grand Tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che ...

Uruk la prima città

Uruk la prima città di Mario Liverani

Nella bassa Mesopotamia del IV millennio a.C. si compie il salto dalla 'barbarie' neolitica alla 'civiltà' storica, ossia alla complessità organizzativa dello Stato, della vita urbana, dell'amministrazione e della scrittura. A quali esigenze rispondeva la nuova organizzazione politica ed economica? Chi furono gli autori (coscienti o meno) dei mutamenti in corso? Perché il processo fu così ...

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica di Victor Davis Hanson

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Paolo Borsellino: L'uomo giusto

Paolo Borsellino: L'uomo giusto di Alessandra Turrisi

La mafia è cosa complicata. Endemica e omertosa, radicata e violenta. La mafia è Cosa nostra. Ma è anche la storia di chi la mafia l’ha voluta stanare e combattere, nelle piccole realtà di provincia come nei traffici internazionali di droga, armi e di immensi capitali. La storia di uomini giusti come fu Paolo Borsellino. Non solo il percorso di vita fino all’attentato nel quale rimase vittima ...

Rosso come il fuoco: Senza sfumature (Auto da fé)

Rosso come il fuoco: Senza sfumature (Auto da fé) di Oscar Lafonté

Dopo lo tsunami di passione e lussuria che aveva trasformato Oscar nell’amante perfetto, una calma straordinariamente piatta si era di nuovo impadronita della sua vita. Del fuoco rosso e vivo che lo aveva incendiato era rimasto ben poco; fino a quando una donna misteriosa lo conquista dipingendo la sua esistenza di rosso sangue. Sopravvivere o morire il suo motto, amare o perire la sua regola. ...

Entanglement in Doppio Gioco

Entanglement in Doppio Gioco di Le Maschere del Corvo

Sasha è un sicario abituato a svolgere qualsiasi tipo di incarico, tuttavia, quando la famiglia Valenti gli invia il fascicolo del suo nuovo obiettivo con apposta una clausola che cita: “5 giugno. Non prima, non dopo”, un cattivo presagio si fa largo in lui. Gli era capitato di avere una scadenza massima o una procedura d’azione da rispettare, ma mai una data precisa e lo straniamento era ...

Crociata e jihad: Origini, storia, conseguenze

Crociata e jihad: Origini, storia, conseguenze di Malcolm Lambert

« Uno sguardo innovativo sui conflitti tra arabi e cristiani in Palestina tra VII e XII secolo e un’indagine sulle origini medievali di crociate e jihad e il loro attuale significato. » «The Bookseller» I termini «crociata» e «jihad» sono spesso usati per indicare due facce della stessa medaglia: la strenua opposizione religiosa, e anche politica e militare, tra cristianesimo e islam. Non ...

Un sussurro tra i veli candidi

Un sussurro tra i veli candidi di Simona Diodovich

Imara Mathis di Gordian sta per sposare il conte di Braston, un uomo lussurioso e arrogante che non esita ad abusare di ogni donna che incontra sul suo cammino, compresa la sua promessa sposa. La giovane donna si dispera, finché non vede tutto sotto un’altra prospettiva: il conte, violandola, le ha dato l’opportunità di divertirsi fino al giorno in cui sarà costretta a sposarlo. Quando incappa ...

Storia del federalismo elvetico

Storia del federalismo elvetico di Federico Cartelli

Il federalismo è una scuola di pensiero che tende alla ricerca continua di mediazione tra l’individuo e la collettività, tra diversità e unità. Si tratta, scrive Carlo Moos, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università di Zurigo, di «ricerca di unità nella molteplicità». La Svizzera, costantemente in vetta alle classifiche internazionali sulla competitività, rappresenta il ...

Pericle: La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo (La biblioteca Vol. 30)

Pericle: La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo (La biblioteca Vol. 30) di Vincent Azoulay

Da Tucidide e Plutarco a Montaigne, Voltaire e Rousseau, da Hobbes ai farneticanti ideologi nazisti, a lungo Antichi e Moderni si sono interrogati sui rapporti tra Pericle e la comunità ateniese. Il grand'uomo fu dunque un leader onnipotente o un mero ventriloquo delle aspirazioni popolari? Ecco l'enigma che questa esemplare ricerca prova a risolvere. «Personaggio familiare dei libri di ...

Cento Rose

Cento Rose di Luca Loisi

Durante la notte di Halloween, Luca, trentenne borghese stritolato fra il crollo della sua azienda e una complessa causa di divorzio, si imbatte in Katrina, una misteriosa e affascinante ragazza russa, che inaspettatamente accende in lui emozioni oramai sopite da tempo. Cominciano a frequentarsi quasi per gioco, un gioco che diventa pericoloso quando Katrina gli rivela di essere una escort di ...

Guerriere nell'ombra: Le spie alleate che sfidarono il Terzo Reich

Guerriere nell'ombra: Le spie alleate che sfidarono il Terzo Reich di Gordon Thomas

Le agenti che lavorarono per i servizi segreti alleati in Europa erano spie e sabotatrici, crittografe, cartografe, analiste, agenti di reclutamento ed esperte nell'uso di esplosivi. La più nota fu l’inglese Vera Atkins (che ispirò a Ian Fleming, il creatore di James Bond, il personaggio di “Miss Moneypenny”). Non meno decisivo fu il contributo di Betty Thorpe Pack che fornì i dettagli del ...

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita di Giovanni Mongini

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux di Vittorio Zucconi

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II di Francesco Ferrari

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...

Storia - II edizione

Storia - II edizione di Giovanni De Luna

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943

Lager italiani: Pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941-1943 di Alessandra Kersevan

Dopo l’aggressione nazifascista alla Jugoslavia, fra il 1941 e il 1943 il regime fascista e l’esercito italiano misero in atto un sistema di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati nei villaggi bruciati con i lanciafiamme. Rab, Gonars, Visco, Monigo, Renicci, Cairo Montenotte, Colfiorito, Fraschette di Alatri: ...

Briganti!: Controstoria della guerra contadina nel sud dei Gattopardi

Briganti!: Controstoria della guerra contadina nel sud dei Gattopardi di Gigi di Fiore

«Lo Stato italiano ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri.» Con queste parole Antonio Gramsci commenta gli avvenimenti che intorno agli anni sessanta dell’Ottocento insanguinano le campagne nel sud del paese. La storiografia ufficiale ha dipinto a lungo le truppe piemontesi come un esercito di liberazione, strumento di riscatto...

Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944

Sorvegliare e premiare: L’Accademia d’Italia, 1926-1944 di Gabriele Turi

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di ...

Deliver Me: Edizione Italiana (The Music Within Vol. 1)

Deliver Me: Edizione Italiana (The Music Within Vol. 1) di Faith Gibson

Taggart Lee ha tutto. Fama. Denaro. Tutto, a parte l'amore. Tag è l'esausto cantante dei 7's Mistress, la più grande rock band del mondo. Dopo quindici anni nel giro, ci sta ormai affogando. Un’improvvisa tragedia, però, lo costringe a prendersi una pausa dalla tournée e dalla monotonia che è diventata la sua vita. Quando incontra uno splendido uomo sulla panchina di un parco, vede un'ancora di...

E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler?

E qui, almeno, posso parlare? Et ici, au moins, je peux parler? di BERTOLINI BARBARA

Il libro racconta una storia di emigrazione. Una esperienza che l'autrice ha vissuto personalmente e che si intreccia con le vicende di molti bambini italiani, confinati nell'istituto religioso del Grand-Saconnex di Ginevra perché non potevano vivere con i propri genitori a causa delle rigide leggi svizzere. Ma racconta anche l'interessante storia dell'emigrazione italiana a Ginevra dal ...

Quando cadrà la neve a Yol: Prigioniero in India

Quando cadrà la neve a Yol: Prigioniero in India di Angela Gagliano

Cosa può mai spingere due uomini anziani a lasciare l'Italia per raggiungere un villaggio remoto alle falde dell'Himalaya? "Quando cadrà la neve a Yol", nell'eco di una predizione, lo rivela. Racconta del viaggio che porta sulle orme che gli stessi protagonisti lasciarono cinquant'anni prima e che ora, ultra settantenni, ripercorrono. È un viaggio del tutto differente da quello del passato ...

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura

Il 25 aprile dopo il 25 aprile: Istituzioni, politica, cultura di Autori Vari

Negli ultimi vent’anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da “scoperte” effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, ...

L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944 di Pietro Petrocchi

Due partigiani che combattono nel gruppo "Valanga" agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall'entrata in formazione alle prime azioni, fino al tragico 29 agosto del 1944 quando nella battaglia del Monte Rovaio contro i tedeschi, la formazione perde diciannove dei propri aderenti. In questo libro mentre Pietro Petrocchi cristallizza i propri ricordi nell'...

105 106 107 108 109 110