I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Leggi e decreti per l'unificazione amministrativa del regno d'Italia: con aggiunta delle modificazioni in esse introdotte dopo la loro pubblicazione

Leggi e decreti per l'unificazione amministrativa del regno d'Italia: con aggiunta delle modificazioni in esse introdotte dopo la loro pubblicazione

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Italy
Sul riordinamento dello stato studi di Salvadore Buscemi

Sul riordinamento dello stato studi di Salvadore Buscemi

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Salvatore Buscemi
Del Banco di Napoli a proposito di un articolo pubblicato dal giornale La Nazione di Firenze, lettera dell'astronomo di Sant'Elmo

Del Banco di Napoli a proposito di un articolo pubblicato dal giornale La Nazione di Firenze, lettera dell'astronomo di Sant'Elmo

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

HardPress
Vita si S. Alfonso Maria de Liguori, fondatore della congregazione dall Ssmo. Redentore e vescoro di S. Agata de'Goti

Vita si S. Alfonso Maria de Liguori, fondatore della congregazione dall Ssmo. Redentore e vescoro di S. Agata de'Goti

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

1839 Tipografia di Crispino Puccinelli
Storia di Sicilia di Gio Battista Caruso Volume 2

Storia di Sicilia di Gio Battista Caruso Volume 2

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

1875 Stab. tip. Lao
Novelle

Novelle

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Giovanni Visconti Venosta
L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi

L'età della finzione: Arte e società tra realtà ed estasi

« «Il grande merito del libro di Massimo Melotti è quello di fare un’analisi completa, rigorosa e ricca di sfumature di tutti gli effetti indotti dalla nuova porosità tra finzione e realtà». » Marc Augé Viviamo nell’«età della finzione». Espressione tutt’altro che neutra, che tuttavia non si accoda, qui, alle attuali querimonie contro lo strabordare di falsità, simulazione e dissimulazione...

Massimo Melotti
Il segreto del tribuno

Il segreto del tribuno

Inverno 53-52 a.C., Gallia centrale. Nell'ultimo anno della campagna di Cesare, mentre si prepara segretamente la rivolta di Vercingetorige, la tredicesima legione, al comando del fratello minore di Cicerone, è accampata nel territorio dei Cadurci, tribù gallica fiera e ostile agli invasori Romani. Una fredda mattina due notizie in successione sconvolgono la vita ordinata dell'accampamento. ...

Giorgio Galeazzi
L'Italia delle donne: Settant'anni di lotte e di conquiste

L'Italia delle donne: Settant'anni di lotte e di conquiste

Lunga è la strada per la piena assunzione del legame donne e democrazia. La battaglia per i diritti delle donne, fin dagli inizi del Novecento, ha avuto un carattere transnazionale, ma è stata più faticosa nel nostro paese. Il successo della partecipazione delle donne al voto per le prime elezioni dell’Italia repubblicana non sarebbe stato possibile senza quel risveglio femminile determinato ...

Aa. Vv.
Giovanna d'Arco: La guerriera di Dio

Giovanna d'Arco: La guerriera di Dio

Quella di Giovanna d’Arco è una delle storie più straordinarie e misteriose di tutti i tempi: chiamata da Dio all’età di tredici anni a salvare la Francia dalle armate inglesi, divenne comandante militare dell’esercito di Carlo VII e condusse i francesi alla vittoria prima di essere tradita, venduta al nemico e costretta ad affrontare un processo ingiusto e una morte terribile. Belloc rievoca ...

Hilaire Belloc
Carlo I d’Austria e la pace sabotata: Ragioni e conseguenze del fallimento di pace nella Grande Guerra

Carlo I d’Austria e la pace sabotata: Ragioni e conseguenze del fallimento di pace nella Grande Guerra

L’ultimo imperatore d’Austria Carlo I fu un ricercatore di pace e un politico innovativo, sostenitore di un impero federalista: i tentativi da lui intrapresi durante la Prima Guerra Mondiale per ottenere una pace separata furono sabotati dall’intervento della massoneria, soprattutto francese, che voleva “repubblicanizzare” l’Europa eliminando le antiche monarchie, soprattutto quella cattolica ...

Mario Carotenuto
La vetreria di Gaeta dalla comunità operaia alle lotte sindacali 1909 1981

La vetreria di Gaeta dalla comunità operaia alle lotte sindacali 1909 1981

"La vetreria di Gaeta dalla comunità operaia alle lotte sindacali 1909 1981" di Andrea Candido ripercorre le vicende storiche dello stabilimento (la cui realizzazione nel 1911 rappresenta il primo esempio industriale nel territorio meridionale della futura provincia di Latina) contestualizzandole all'interno del primo grande sviluppo industriale che si ebbe in Italia, e del quale lo ...

Andrea Candido
Israele: Sogno e realtà dello Stato ebraico

Israele: Sogno e realtà dello Stato ebraico

Tra i fondatori del movimento sionista che, nella seconda metà dell’Ottocento, auspicavano la creazione di uno Stato ebraico, molti sognavano una nazione che fosse né più né meno come tutte le altre. Quando, nel 1897, Theodor Herzl convocò il primo congresso del movimento sionista, non vi fu però accordo sul modo di riportare alla «normalità» la situazione del popolo ebraico. Herzl propose una...

Michael Brenner
Storia del popolo albanese: Dalle origini ai giorni nostri

Storia del popolo albanese: Dalle origini ai giorni nostri

I sentieri che conducono all’attuale Albania partono dal mondo illirico, destinato a entrare in contatto, durante l’età antica, con i Greci, per essere poi dominato dai Romani. Da lì in avanti, gli albanesi conosceranno invasioni fugaci e stagioni d’eroismo, segnate in particolare, nel corso del Quattrocento, dalla mitica figura fondativa di Giorgio Castriota Scanderbeg. Seguiranno lunghi ...

Ettore Marino
Le origini della medicina moderna (1845-1910): La trasformazione della medicina da pratica a scienza (Robin&sons)

Le origini della medicina moderna (1845-1910): La trasformazione della medicina da pratica a scienza (Robin&sons)

Nella seconda metà dell’Ottocento fu scoperto che le malattie infettive sono causate da entità invisibili capaci di riprodursi (i microbi), furono gettate le basi dell’immunologia, furono scoperti i Raggi X e sintetizzato il  Salvarsan,  il primo  “proiettile magico”  in grado di distruggere i germi senza provocare danni al paziente. Non si trattò di un semplice “progresso”, ma di una vera e ...

Fausto De Lalla
Mal'aria : Voci, volti, musica e parole dal Grande Brigantaggio

Mal'aria : Voci, volti, musica e parole dal Grande Brigantaggio

Rivolta sociale, movimento politico, insurrezione legittimista, delinquenza comune, guerra civile, conflitto di classe, rivendicazione agraria, questione demaniale, scontro tra gruppi di potere, occasione di rivalsa, reazione vandeana, banditismo… cosa è stato veramente il brigantaggio postunitario? Questo libro tenta di rispondere in un modo nuovo e diverso utilizzando una pluralità di ...

Mennato tedino
Storia dei Medici: L’ascesa, l’apice e la caduta della dinastia più potente del Rinascimento

Storia dei Medici: L’ascesa, l’apice e la caduta della dinastia più potente del Rinascimento

Scopri la storia di una delle famiglie più potenti della storia I Medici sono una delle famiglie più famose della storia d’Italia e non solo. Hanno dominato Firenze per secoli, contribuendo a renderla la città meravigliosa e ammirata in tutto il mondo di oggi. I Medici hanno padroneggiato mestieri rischiosi, sono sopravvissuti a epurazioni, si sono legati con famiglie aristocratiche, sono ...

Francesco De Vito
Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi

Il linguaggio metafisico dei geroglifici egizi

Realtà scientifiche/metafisiche di immagini pittoriche (geroglifici), come tramite supremo per la consapevolezza umana, che interpretano, elaborano e mantengono i significati di queste immagini. Il libro tratta il linguaggio metafisico delle immagini/disegni dei geroglifici egizi – il linguaggio della mente/intelletto/divino; le realtà scientifiche/metafisiche delle immagini pittoriche (...

Moustafa Gadalla
Dei lettori e dei parlatori: saggi due

Dei lettori e dei parlatori: saggi due

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Giuseppe Bianchetti
La società moderna e il concilio ecumenico Vaticano pel barone Nicola Taccone Gallucci

La società moderna e il concilio ecumenico Vaticano pel barone Nicola Taccone Gallucci

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

1869 Tipografia degli Accattoncelli
Napoli e le sue costumanze: compilazione sulle storiche e filosofiche narrazioni di Lord Byron, Chateaubriand, Bossi, Lamartine

Napoli e le sue costumanze: compilazione sulle storiche e filosofiche narrazioni di Lord Byron, Chateaubriand, Bossi, Lamartine

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

1844 A spese dell'editore
Doveri dell'uomo Volume 1

Doveri dell'uomo Volume 1

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Giuseppe Mazzini
Pio 9. e l'Italia il 10 febbraio 1848

Pio 9. e l'Italia il 10 febbraio 1848

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Camillo Ravioli
Roma antica e la nuova America: Come il mito di Lucrezia e l'idea della Repubblica varcarono l'Oceano

Roma antica e la nuova America: Come il mito di Lucrezia e l'idea della Repubblica varcarono l'Oceano

Gli Stati Uniti d’America e Roma antica: due mondi lontani, ma vicini nello spirito. I Padri fondatori della Repubblica americana ebbero come costante punto di riferimento vicende e personaggi della Repubblica romana: era ad essi infatti che si richiamava la nuova classe dirigente, alle prese con la costruzione di una nazione. Mai come a cavallo tra Settecento e Ottocento intensi e frequenti ...

Silvia Panichi

108 109 110 111 112 113