I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970) di Massimo Bucciantini

Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in ...

Il maledetto libro di storia che la tua scuola...

Il maledetto libro di storia che la tua scuola... di Lorenzo Del Boca

Ricordare è faticoso, meglio non sapere: sembra questa la regola aurea di tanta storiografia ufficiale. Lorenzo Del Boca fa l'esatto contrario. Vuole ricordare tutto: anche i lati oscuri su cui si è sempre preferito tacere. Il maledetto libro è innanzitutto questo: uno sconvolgente viaggio nel tempo attraverso due secoli di bugie sfacciate e vergogne nascoste, animato dal desiderio di rendere ...

Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner

Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner di Alessandro Matta

Con questo volume, nato come Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Cagliari, l'autore, già autore di un corposo volume sulla storia della applicazione delle Leggi Razziali in Sardegna, affronta qui due storie sconosciute ai più e finora poco approfondite. I procedimenti penali avvenuti in Germania Federale nel 1970 e in Slovacchia e Francia tra il 1944 ...

Egizi Etruschi: Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato

Egizi Etruschi: Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato di Federica Scatena

La mostra Egizi Etruschi nasce dall'opportunità di accostare produzioni e ideologie che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo di due tra le più grandi civiltà del Mediterraneo, un mare che nell'antichità ha sempre favorito gli scambi e l'incontro di culture. In un periodo, come quello attuale, in cui il Mediterraneo è lo scenario di guerre, di tragedie, di “rifiuto del diverso”, la ...

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte di Benedetto Croce

«Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o marzo del 1893, meditando intensamente un giorno intero, alla sera abbozzai una memoria … che fu come una rivelazione di me a me stesso» scrive Croce in "Contributo alla critica di me stesso". In effetti, a partire da questa «memoria» fervidamente antipositivistica ‒ volta a confutare le tesi di storici come ...

Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)

Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks) di Marcello Flores

"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...

Storia dei Mille

Storia dei Mille di Giuseppe Cesare Abba

La "Storia dei Mille" di Giuseppe Cesare Abba è la vivida narrazione di un garibaldino che ha vissuto momento per momento tutta l’avventura fondamentale del Risorgimento: la spedizione dei Mille, da Quarto a Calatafimi, fino alla liberazione di Palermo. La scrittura è semplice, assolutamente comprensibile anche a oltre un secolo di distanza, e il linguaggio e la costruzione sono quelli del ...

Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri

Quei piccoli grandi eroi che salvarono i libri di David Fishman

La storia vera della brigata della carta che salvò migliaia di libri dal regime nazista Vilnius, 1941. Le armate tedesche entrano nella capitale lituana e cominciano a saccheggiare la città ricca di tesori d’arte. Nel frattempo gli ebrei vengono ammassati nei ghetti, e sparatorie e uccisioni sono all’ordine del giorno. Nelle biblioteche della città, i direttori Herman Kruk e Zelig ...

Storia dell'editoria cattolica in Italia: Dall'Unità a oggi

Storia dell'editoria cattolica in Italia: Dall'Unità a oggi di Giuliano Vigini

Nella storia dell'editoria italiana, il contributo delle case editrici cattoliche è stato ed è rilevante per lo sviluppo del pensiero, della conoscenza e del dialogo intorno ai valori e alle idee del panorama cristiano, senza dimenticare l’apporto nel fornire strumenti di approfondimento per i credenti e per chiunque sia interessato a queste tematiche. In questa sintesi di orientamento storico-...

Dal Governo Badoglio alla Repubblica Italiana (Italia Storica Ebook Vol. 54)

Dal Governo Badoglio alla Repubblica Italiana (Italia Storica Ebook Vol. 54) di Elio Lodolini

Saggio di storia costituzionale del “quinquennio rivoluzionario” 25 luglio 1943 - 1° gennaio 1948 Il 25 luglio 1943 fu compiuto un colpo di Stato che, per la prima volta nella nostra storia, de­terminò una frattura nella continuità costituzionale. Dal Regno del Sud alla Repubblica Sociale Italiana, dai governi del CLN e la Luogotenenza alla Repubblica, il presente volume analizza, sulla base ...

Red Steel: Carri armati sovietici e veicoli da combattimento della guerra fredda

Red Steel: Carri armati sovietici e veicoli da combattimento della guerra fredda di Russell Phillips

La regola numero uno della pagina numero uno di un libro di guerra è "Non marciare su Mosca". Diverse persone ci hanno provato, da Napoleone ad Hitler, e non è una buona cosa.  -  Maresciallo Visconte Montgomery di Alamein.

DA TRAIANO ALLA CORTINA DI FERRO

DA TRAIANO ALLA CORTINA DI FERRO di Curtis Ervino

Una ricerca in archivi, documenti, libri sulle correlazioni di persone, fatti, avvenimenti tra Trieste e la Romania a partire dal tempo di Traiano per arrivare fino alla drammatica divisione tra est ed ovest della cortina di ferro che rese Trieste la porta verso la libertà per moltissimi romeni. La pubblicazione è corredata da fotografie, riproduzioni di stampe e di documenti originali inediti ...

Nell’ora della prova

Nell’ora della prova di Pier Luigi Guiducci

I seguaci di Gesù, che affrontarono il martirio nei primi secoli del Cristianesimo, furono persone diverse per età, condizione sociale, area geografica, cultura. Non si trattò di gente al di fuori della norma. Non mostrarono insensibilità alla sofferenza, al dolore, al dramma. Malgrado ciò, non rinnegarono il loro Credo. Tra loro, si collocano anche quanti nella Chiesa di Roma testimoniarono la...

Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX

Storia del tabacco nell'Italia moderna: Secoli XVII-XIX di Stefano Levati

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese ...

Salvarsi: Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi. Storia Vol. 74)

Salvarsi: Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi. Storia Vol. 74) di Liliana Picciotto

Gli ebrei sfuggiti alla Shoah in Italia furono piú dell'ottantuno per cento. Questo volume presenta i risultati del progetto «Memoria della salvezza» del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), volto a riflettere su come essi abbiano potuto salvarsi malgrado le ricerche, gli arresti, le deportazioni, da parte delle autorità fasciste e naziste. Al contrario di quanto già descritto...

Vita romana: Usi, costumi, istituzioni, tradizioni

Vita romana: Usi, costumi, istituzioni, tradizioni di Ugo Enrico Paoli

La casa, i cibi, gli indumenti, le donne, gli schiavi, le attività economiche, le professioni, i viaggi, i divertimenti, le superstizioni: i vari aspetti della vita di tutti i giorni nell'antica Roma in un quadro vivo, disegnato da un profondo ed esperto conoscitore della materia.

La transizione difficile: Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

La transizione difficile: Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979) di Giulia Medas

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti ...

Sources pour une histoire médiévale du "mal de vivre"

Sources pour une histoire médiévale du "mal de vivre" di Mariangela Rapetti

Le «mal de vivre» – la mélancolie – a fait l’objet d’une attention passionnée au cours de l’histoire, tant de la part des praticiens que des érudits de tous bords, suscitant une réflexion où science, morale et religion se sont trouvées étroitement mêlées. Confrontée aux manifestations d’une pathologie encore mystérieuse, la médecine du Moyen-âge accueille diverses influences, qui contribuent à ...

Ataman: L'avventura italiana dei cosacchi (Narrativa Gaspari)

Ataman: L'avventura italiana dei cosacchi (Narrativa Gaspari) di Lorenzo Colautti

Arrivarono all'improvviso, in migliaia. Fu un'occupazione tragica e grottesca. Si allearono ai tedeschi che li ingannarono con promesse impossibili. Li comandava l'atamano Krasnov, generale e scrittore, personaggio vissuto tra storia e leggenda. C'è chi, da ragazzo, li conobbe da vicino e visse quel durissimo periodo per la Carnia, alla fine della seconda guerra mondiale, con curiosità e ...

A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV

A tavola coi re: La cucina ai tempi di Luigi XIV e Luigi XV di Francesca Sgorbati Bosi

L’evoluzione del gusto alla corte di Luigi XIV e a quella di Luigi XV in un racconto divertente, pieno di curiosità e di aneddoti, dalle attrezzature delle cucine della casa reale ai metodi di cottura, fino alle pentole, alle portate, all’etichetta di corte e ai posti a tavola. E poi i cibi: meno spezie e più erbe aromatiche, pasticci e coulis, la diffidenza verso la patata accusata di causare ...

I maledetti: Dalla parte sbagliata della storia

I maledetti: Dalla parte sbagliata della storia di Andrea Colombo

Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni ‘20 e ‘30 del ‘900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo. Dai poemi di propaganda di Marinetti ai radio-discorsi di Pound, dai murales fascisti di Sironi ai film hitleriani della Riefenstahl, dai pamphlet antisemiti di Céline alla fascinazione per il Führer di Hamsun, dal nazismo conformistico di ...

Delizie d'Oriente: Una storia della cultura gastronomica

Delizie d'Oriente: Una storia della cultura gastronomica di Peter Heine

Il prezioso testo di un rinomato studioso del mondo islamico. Un saggio di cultura culinaria che attraversa l’intero Oriente, arricchito da oltre cinquanta ricette: dalle consuete pietanze della cucina moderna ai piatti classici creati dai cuochi della dinastia Moghul fino a quelli che preannunciano i piaceri culinari del paradiso.

Anne Frank - Diario (Super ET)

Anne Frank - Diario (Super ET) di David Polonsky

«Cara Kitty, con tutti i miei amici posso soltanto divertirmi; si fanno solo discorsi banali. Per quanto mi sforzi, non si parla mai di argomenti più intimi. Ecco perché… Appena ti ho visto tra i regali… Ho capito che eri speciale! Sarai quindi l'amica del cuore che in vita mia non ho mai avuto… e ti chiamerai Kitty». «La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel ...

Ancona 1922 - 1940. Dall'avvento del fascismo all'entrata in guerra (Le Turbine)

Ancona 1922 - 1940. Dall'avvento del fascismo all'entrata in guerra (Le Turbine) di Ercole Sori

Ѐ la storia narrativa e “totale” della città tra l'avvento del fascismo e l'entrata in guerra dell'Italia. Il regime dittatoriale vince ma resta debole e travagliato da faide interne su scala locale. Al di sotto dell'apparente uniformità politica, esso copre importanti eventi e trasformazioni demografiche, economiche e sociali: il declino dell'aristocrazia e l'affermazione dei ceti intermedi ...

99 100 101 102 103 104