I migliori libri di Storia sociale e culturale

Cronache di Coimo, Albogno, Gagnone e Orcesco: Articoli di giornali Ossolani (1896 - 1960)
La nuova ricerca di Umberto De Petri si concentra su una frazione di Druogno, Coimo e sulle frazioni che a esso fanno capo. Un viaggio nel tempo che va dalla fine del 1800 al principio della seconda metà del ventesimo secolo. Il libro si chiude con il 1960. La ricerca si è svolta presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola, dove è stato possibile rintracciare le notizie apparse nei ...
Umberto De Petri
Le ombre del passato: Italia e Polonia di fronte alla memoria della Shoah
Nell’ambito delle politiche della memoria dell’Unione europea finalizzate a creare un’identità comune fra i paesi membri, centrale è il ricordo della Shoah come “mito fondante negativo” dell’Europa su cui basare la difesa dei valori della democrazia e dei diritti umani. Le ombre del passato approfondisce, in chiave comparativa, il caso della Polonia e dell’Italia, prendendo in considerazione ...
Francesco Berti
Streghe, sciamani, visionari: In margine a Storia notturna di Carlo Ginzburg
Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera ...
Cora Presezzi
L'Istruzione a Vittoria: Tra cronaca e storia 1607 - 1923
L'evoluzione storica dell'istruzione pubblica a Vittoria dalla fondazione della città (1607) alla Riforma Gentile (1923) e le ripercussioni sul suo tessuto economico sociale
Salvatore Bucchieri
Potere H: I disabili che hanno fatto la storia
Il concetto ispiratore di questo libro è raccontare le vite dei disabili che hanno fatto la Storia con la maiuscola, quella che resta scolpita negli annali o nell’immaginario collettivo. Non quelli che hanno battuto record o dimostrato “di potercela fare”, ma uomini e donne che, nonostante i propri handicap, sono arrivati ai vertici assoluti nelle rispettive discipline o arti. Dalla politica ...
Roberto Zucchi
Umanesimo e umanesimi: Saggio introduttivo alla storiografia di Eugenio Garin
A centodieci anni dalla nascita di Eugenio Garin, questo saggio rappresenta un omaggio ai suoi studi sulla cultura umanistica e rinascimentale. Il volume vuole rendere ragione dei diversi umanesimi formulati da Garin nella sua intensa attività scientifica, focalizzando l'attenzione sulle fonti delle sue ricerche e sull'ambito culturale in cui maturano le sue esperienze, e offre al lettore un'...
Stefania Zanardi
I Gambara e Brescia nell'Italia del tardo Rinascimento: Diplomazia, mecenatismo, cultura e consumi
Individuando nella diplomazia, nel mecenatismo e nei diversi approcci alla cultura e al consumo, gli ambiti di azione e affermazione di alcuni esponenti, ancora poco noti, del ramo patrizio veneto della famiglia Gambara, il volume propone una riflessione su come il ruolo di intermediari, da essi esercitato sulla scena politica, economica e sociale, abbia contribuito a veicolare nel tardo ...
AA. VV.
TORRANO: Il paese, monte Burello e i Liguri Apuani
A partire dalla prima metà degli anni 80 del secolo scorso la storiografia ha cominciato ad occuparsi anche dei piccoli borghi di montagna studiandone l’andamento demografico, lo spopolamento dovuto ad alterne fasi di migrazione della popolazione col conseguente abbandono di immobili e di coltivazioni, ricostruendo, attraverso lo studio delle fonti documentarie, l’identità di queste piccole ma ...
Francesco Fantoni
Uno spot ci salverà: Come e perché la pubblicità ha cambiato (e cambierà) la storia economica italiana
L'EPOCA D'ORO DELLA PUBBLICITÀ ITALIANA NELLA VOCE DEL SUO GRANDE PROTAGONISTA Come e perché la pubblicità ha cambiato (e cambierà) la storia economica italiana Giulio Malgara, imprenditore, manager e profeta del marketing di largo consumo in Italia, ha sempre avuto una fede granitica nella pubblicità ed è stato grande protagonista del suo boom negli anni Ottanta e Novanta. Grazie alla ...
Giulio Malgara
BRIGANTI E BRIGANTESSE IN PIEMONTE: Fuorilegge banditi e ribelli (i quotidiani)
Sulle strade polverose del Piemonte personaggi le cui scelte malavitose furono dettate talvolta dalla povertà o da difficili condizioni sociali, ma che spesso agirono in modo spietato al solo fine di accumulare ricchezze. Mario Reviglio ha compiuto una scelta interessante, più letteraria che propriamente storica. Ha realizzato un racconto scorrevole, nato intorno alle vicende dei briganti più ...
Mario Reviglio
Crotone sui giornali nazionali
Come si ripercorre la storia recente di una città e del suo circondario, senza farsi condizionare dai “mi pare” o dai “se non ricordo male”? Tramite la stampa. Ed in un territorio del Sud Italia che fino agli anni ’80 non disponeva di quotidiani locali, l’unica fonte certa disponibile è la stampa nazionale. Grazie agli archivi digitalizzati di tre grandi quotidiani italiani (Corriere della Sera...
Francesco Placco
Storia dei templari in otto oggetti
Gerusalemme, 1120: nel cielo chiaro del mattino, dove prima risuonava il canto del muezzin, ora vibrano i rintocchi bronzei della campana del Tempio di Salomone. In questo luogo mistico, crocevia dei fedeli di varie confessioni, hanno da poco preso dimora i chierici guardiani dei caravanserragli e delle vie di pellegrinaggio verso la Città Santa. Da questa nuova casa hanno tratto il nome: ...
Franco Cardini
L'età del piombo: la fonderia italpiombo di san gavino monreale raccontata in poche parole
Dal libro: Noi che da piccoli ci avventuravamo fino al muro di cinta est, guardavamo la teleferica che gracchiava avanti e indietro, quasi l’unica forma di vita visibile in tutto l’enigma grigio. Cosa accadesse dentro, dove andasse a finire tutto quello che la teleferica non si stancava mai di portare, era oggetto di supposizioni a cui noi credevamo tanto più quanto più erano irrazionali. Ad ...
Enrico Sanna
Eguaglianza: Una nuova visione sul filo della storia (Einaudi. Passaggi)
La storia è, in questo libro, la chiave per proporre una nuova, inaspettata, idea d'eguaglianza, capace di dare un senso al nostro tempo. Un viaggio attraverso i secoli - dalla Grecia classica alla Roma imperiale, alla prima modernità dell'Occidente, alla grande stagione del capitale e del lavoro, sino ai problemi del presente - alla ricerca di una strada alternativa, abbozzata, dimenticata e ...
Aldo Schiavone
Fenomeni Paranormali Italiani
Rapiti dagli alieni, incontri ravvicinati del terzo tipo, posseduti ed esorcismo, stregoneria, cacciatori di fantasmi e fantasmi presunti, stigmate e stati di premorte, antichi astronauti, viaggi nel tempo e leggende metropolitane diventate fatti di cronaca vera: un viaggio nell’Italia del paranormale e degli x-files, tra testimonianze di fatti inspiegabili e persone che raccontano storie ai ...
Manuel Montero
Crisi: Come rinascono le nazioni (Saggi)
Con i suoi precedenti bestseller, Armi, acciaio e malattie e Collasso , Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento piú ...
Jared Diamond
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)
Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della ...
Alessandra Giovannini Luca
Napoletanità: Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell'anima di un popolo
Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d’amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant’anni fa Pino Daniele in un’...
Gigi di Fiore
In cammino: Breve storia delle migrazioni
Spostarsi sul territorio è una prerogativa dell’essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell’agricoltura. Il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle società, dalle "onde di avanzamento" di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell’...
Massimo Livi Bacci
Europa - Islam Integrazione o Coabitazione?
Tra l' Europa e l' Islam, intesi ambedue come specifiche aree geografiche e culturali, il rapporto è antico. Ci sono stati secoli durante i quali la guerra aperta oppure un continuo, seppur latente, confronto armato costituivano un' ordinaria normalità. Sono seguiti altri lunghi periodi di pace guardinga e altri ancora, specialmente durante il secolo appena trascorso in cui i rapporti tra la ...
Massimo Ghelardi
In favore delle italiane: La legge sulla capacità giuridica della donna (1919)
Il 17 luglio 1919 le italiane hanno conquistato la capacità giuridica attraverso la legge n. 1176 che ha annullato l’istituto dell’autorizzazione maritale e aperto loro le porte del mondo del lavoro. Sul piano storiografico questa legge è stata a lungo ignorata dagli studi: come se il disinteresse della stampa, liberale e di opposizione, dell’estate 1919 e le aspettative deluse dei circoli ...
Marco Severini
Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)
Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna ...
Élizabeth Crouzet-Pavan
Il Paese più bello del mondo: Il FAI e la sfida per un'Italia migliore
Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour “il Paese più bello del mondo”. Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto ...
Alberto Saibene
Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale
Lettura e scrittura sono pratiche fondamentali che fanno parte della nostra quotidianità e accompagnano la storia da millenni. Martyn Lyons, in questo saggio rigoroso ma al tempo stesso dal taglio divulgativo, passa in rassegna le mutevoli relazioni strette dall’uomo con la parola scritta, dall’antichità ai nostri giorni. L’autore tratteggia un excursus affascinante e pieno di curiosità sulla ...
Martyn Lyons