I migliori libri di Storia sociale e culturale
![Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184)](/covers-3d/98974-coppi-e-bartali-storica-paperbacks-vol-184.jpg)
Coppi e Bartali (Storica paperbacks Vol. 184) di Daniele Marchesini
"Un libro bellissimo⦠un libro di ciclismo, ma soltanto incidentalmente di ciclismo⦠in realtà un vero e proprio saggio storico che non annoia e non tramortisce perché tenuto in piedi da una coppia dâattori leggendari. Coppi e Bartali, il diavolo e lâacqua santa, il nuovo e la tradizione, il genio e la tenacia, il talento e la faticaâ¦" Cristiano Gatti A cento anni dalla nascita la ...
![La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118)](/covers-3d/98966-la-trama-segreta-del-mondo-la-magia-nell-antichita-biblioteca-paperbacks-vol-118.jpg)
La trama segreta del mondo: La magia nell'antichità (Biblioteca paperbacks Vol. 118) di Giulio Guidorizzi
"la lettura di questo libro è appassionante, perché combina limpide pagine teoriche... con una straordinaria sequenza di racconti, vicende, pratiche, aneddoti" Maurizio Bettini à dallâepoca delle pitture rupestri paleolitiche che lâumanità convive con riti, formule e pratiche magiche. Contenitore millenario delle illusioni e delle paure della nostra specie, la magia accompagna anche la ...
![Non mi attirano i piaceri innocenti: Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento](/covers-3d/98950-non-mi-attirano-i-piaceri-innocenti-costumi-scandalosi-nella-parigi-del-settecento.jpg)
Non mi attirano i piaceri innocenti: Costumi scandalosi nella Parigi del Settecento di Francesca Sgorbati Bosi
Un libro documentatissimo, divertente e irriverente sui cosiddetti piaceri proibiti nella Francia pre-rivoluzionaria.
![Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande](/covers-3d/47475-viva-o-rre-dalla-conquista-del-sud-alla-guerra-per-bande.jpg)
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1 di Orazio Ferrara
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
![Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori](/covers-3d/87754-uomini-e-animali-nel-medioevo-storie-fantastiche-e-feroci-ediz-a-colori.jpg)
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori 1 di Chiara Frugoni
Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere...
![Il ragazzo cattivo ovvero Delitto, castigo e redenzione di Robert Coombes](/covers-3d/64705-il-ragazzo-cattivo-ovvero-delitto-castigo-e-redenzione-di-robert-coombes.jpg)
Il ragazzo cattivo ovvero Delitto, castigo e redenzione di Robert Coombes 1 di Kate Summerscale
In un afoso mattino dell'8 luglio 1895 il tredicenne Robert Coombes accoltella la madre. A sangue freddo. Poi, insieme al fratellino Nathaniel detto Nattie, esce dalla sua casa in uno dei quartieri più squallidi di Londra per andare ad assistere a una partita di cricket. Alla fine del match i due vagano per i Docks in cerca di John Fox, umile portuale non troppo sveglio, che da tempo frequenta...
![L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane](/covers-3d/58627-l-ignoto-davanti-a-noi-sognare-terre-lontane.jpg)
L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane 1 di Alessandro Vanoli
Spingersi al di ià dei limiti geografici, solcare acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne: che ne è di quel sogno della scoperta che da sempre gli uomini hanno condiviso? Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato, cosa rimane per alimentare la nostra fantasia? Dai monaci buddhisti a Marco Polo, dal musulmano Ibn Battuta sino a Cristoforo ...
![Questo è il mio sangue: Manifesto contro il tabú delle mestruazioni (Super ET. Opera viva)](/covers-3d/69961-questo-e-il-mio-sangue-manifesto-contro-il-tabu-delle-mestruazioni-super-et-opera-viva.jpg)
Questo è il mio sangue: Manifesto contro il tabú delle mestruazioni (Super ET. Opera viva) 1 di Elise Thiébaut
Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosà tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 ...
![Il primo inverno: La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700)](/covers-3d/71670-il-primo-inverno-la-piccola-era-glaciale-e-l-inizio-della-modernita-europea-1570-1700.jpg)
Il primo inverno: La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700) 1 di Philipp Blom
Quella che è stata definita la «piccola era glaciale», tra il 1570 e il 1700, vide le temperature abbassarsi con variazioni da tre a cinque gradi, dando avvio a una vera e propria «rivolta della natura» che sortì effetti devastanti sui raccolti. Philipp Blom dimostra la sorprendente correlazione tra questa circostanza e la nascita dellâIlluminismo, analizzando le ricadute culturali ...
![Piuttosto m'affogherei: Storia vertiginosa delle zitelle](/covers-3d/76236-piuttosto-m-affogherei-storia-vertiginosa-delle-zitelle.jpg)
Piuttosto m'affogherei: Storia vertiginosa delle zitelle 1 di Palumbo Valeria
Cita, zita, zitella: una parola antica che indicava la ragazza non maritata, diventata un insulto nellâambito di una società patriarcale che, per una donna, ha faticato ad accettare destini diversi dal matrimonio. Dalle Amazzoni alle Vestali, da Ipazia a Pulcheria, dalla regina Elisabetta a Cristina di Svezia, da Jane Austen a Virginia Woolf, e con illuminanti incursioni nel mondo del mito, ...
![L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi](/covers-3d/76268-l-invenzione-della-natura-selvaggia-storia-di-un-idea-dal-xviii-secolo-a-oggi.jpg)
L’invenzione della natura selvaggia: Storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi 1 di Franco Brevini
Gli antichi «sentivano naturalmente», noi invece «sentiamo la natura». Alla fine del Settecento una sensibilità nuovissima, inaudita, trova un emblema nelle parole di Schiller. Perduta per sempre la naturalezza fusionale che stringeva i nostri avi al loro ambiente di vita, percepiamo la distanza che separa la civiltà dallo sconfinato e dallâinesplorato che le si ergono di fronte, ...
![La paura in Occidente](/covers-3d/81535-la-paura-in-occidente.jpg)
La paura in Occidente 1 di Jean Delumeau
Paura degli spiriti dei morti. Paura delle tenebre. Paura delle tempeste. Paura delle bestie feroci. Paura del mistero femminile. Paura di sciagure, carestie, cataclismi, epidemie. Paura dellâira di Dio, dellâapocalisse. E allora dagli allâuntore. E allora avanti con la caccia alle streghe. Lâuomo ha sempre avuto bisogno di individuare qualcuno da temere (e punire) per dominare lâ...
![Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine](/covers-3d/82976-ordine-compagni-storie-cronache-e-leggende-dei-servizi-d-ordine.jpg)
Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine di Pollini Luca
«Ordine compagni!» eÌ la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. EÌ il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica.Il Servizio d'ordine si ...