I migliori libri di Storia sociale e culturale
Le origini del servizio sociale italiano: Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze di Maria Stefani
«Lâutopia di oggi sarà la politica di domani»: con queste parole Emilio Sereni, allora ministro dellâAssistenza Post-bellica, interveniva al «Convegno per studi di assistenza sociale», tenutosi a Tremezzo nellâautunno del 1946, ben sintetizzandone lo spirito. Nel fervido clima dellâimmediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, ...
Andare per i luoghi di confino (Ritrovare L'Italia) di Anna Foa
"â¦Il confino è una cella senza muri, tutta cielo e mare: funzionano da muri le pattuglie dei militi. Muri di carne e ossa, non di calce e pietra. La voglia di scavalcarli diventa ossessionante" Tra il 1926 e il 1943 lâItalia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arroccati e sperduti nellâAbruzzo-Molise e nel Sud, dove il regime ...
Le due Italie: Azionismo e qualunquismo (1943-1948) di Alberto Guasco
à mentre lâItalia pone le basi della propria rinascita, mentre il paese vira dallâopzione antifascista a quella anticomunista, che si snoda la vicenda del Partito dâazione e del Fronte dellâUomo qualunque di Guglielmo Giannini. Una vicenda capace di restituire non solo il cammino di due terze forze finite schiantate dalle elezioni del 1948, non solo i tratti dei loro progetti politico-...
Luigi Einaudi tra libertà e autonomia di Davide Cadeddu
Il pensiero e lâazione politica di Luigi Einaudi sembrano ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà , che considera la lotta tra gli individui e lo Stato â garante delle regole di questa stessa lotta â i due elementi determinanti del progresso sociale. Riflettere sullâinvito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può ...
Storia del camminare di Rebecca Solnit
« Un'autrice che sorprende per l'originalità e la precisione. » The New York Times Book Review « Una storia del camminare che parla di tempo, spazio e coscienza del mondo, e allo stesso tempo spiega come mettere un piede davanti all'altro. » The Times « In questo testo soffia un bel vento. à unâaria fresca, la stessa che uno cerca quando va a sgranchirsi le gambe e a ...
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. II) di Danilo Riccardi
I Movimenti Ecclesiali sono ormai divenuti una forza propulsiva della Chiesa Cattolica. Alcuni studiosi hanno definito questi movimenti come longa manus con la quale la Chiesa riesce ancora ad attecchire nella società contemporanea e â in alcuni paesi â a influenzarne le scelte politiche. Altri, invece, hanno constatato che i Movimenti sono divenuti i principali bacini dai quali proviene ...
IL CAMMINO NEOCATECUMENALE: Storia e pratica religiosa (Vol. I) di Danilo Riccardi
Attualmente i Movimenti Ecclesiali sono al centro di dibattiti teologici e dellâopinione pubblica che spesso, semplicisticamente, tendono ad etichettarli come movimenti integralisti, fondamentalisti, antimodernisti, papisti e settari. Tali definizioni sommarie sono frutto di una mancata riflessione storica sulla nascita e proliferazione di tali movimenti. Ancora oggi il dibattito teologico ...
La propaganda fascista nelle università inglesi: La diplomazia culturale di Mussolini in Gran Bretagna (1921-1940) di Tamara Colacicco
Un contributo originale per esplorare da una diversa prospettiva lâesercizio della propaganda estera fascista e il problema dellâinquadramento politico degli italiani emigrati durante il Ventennio. Il volume si concentra sul case study britannico, individuando il ruolo svolto dai docenti universitari di Italian Studies nellâambito della propaganda allâestero del regime, e avvalendosi di...
55 giorni: L'Italia senza Moro (Intersezioni) di Stefano Massini
"Questo non è un libro sul calvario di Moro, ma su ciò che si muoveva sullo sfondo, mentre quei fatti accadevano; perché non esiste storia senza ciò che vi sta dietro" Che Italia è quella che assiste alla prigionia di Aldo Moro? Che volti ha? Che cosa pensa? Se la tragedia incombe, insieme con altri fatti drammatici â un gravissimo incidente ferroviario, due diciottenni uccisi a ...
1968: Un anno spartiacque (Biblioteca storica) di Marcello Flores
"Il Sessantotto è un evento di storia globale: il primo della storia umana ad accadere simultaneamente ai quattro punti cardinali del mondo, di qua e di là della cortina di ferro, nel sud del sottosviluppo e nel nord dellâopulenza⦠Si scopre allora di appartenere a uno spazio nuovo dove câè la pace ma anche la minaccia atomica, il boom economico ma anche la percezione delle ...
Stradario Storico Della Città di Agrigento: da una via, una storia (Storia di Agrigento Vol. 4) di Elio Di Bella
Salendo per la ripida via Bac Bac, ad Agrigento, per raggiungere la Cattedrale, si passa per la piazza detta Bibbirria e si ha tutto il tempo camminando lemme lemme di chiedersi il significato di quegli strani toponomi. A me è successo da ragazzo e ho chiesto ad un negoziante di frutta e verdura del chianu Lena il significato del termine Bac Bac e Bibbirria, ma questi ha preferito offrirmi ...
La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione di Peter von Matt
Don Chisciotte è un matto che fa ridere e un bravâuomo che commuove. Questa contraddizione ne costituisce la modernità fondamentale, un tratto paragonabile a una sola figura della letteratura europea: il principe Amleto di Shakespeare, anchâegli avvolto in un dilemma radicale. Mentre Don Chisciotte unisce illusione e dinamismo lasciandosi disarcionare ogni volta, la mente fine di Amleto ...
Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta di Nadia Maria Filippini
Per la prima volta in Italia, il volume ricostruisce la storia del parto e della nascita in Occidente dal mondo antico ai nostri giorni, analizzandone gli snodi e i cambiamenti più significativi: la fondazione del discorso medico-scientifico nella Grecia antica, la svolta impressa dal cristianesimo, lâaffermarsi della figura del chirurgo-ostetrico nel Settecento, la medicalizzazione del ...
Vezio Crisafulli Politica e Costituzione: Scritti "militanti" (1944-1955) di AA. VV.
Nel periodo dal 1944 al 1955 Vezio Crisafulli fu il âcostituzionalista di riferimentoâ del Partito comunista. Il suo impegno politico, che fu anche diretto, si espresse attraverso numerosi articoli pubblicati sul quotidiano e sui periodici del partito, ma anche in pareri resi direttamente a Palmiro Togliatti. Tutti gli scritti (e i pareri inediti) di questo periodo, di grande spessore e ...
Un eremita alla corte dei Savoia: Alessandro Ceva e le origini della Congregazione camaldolese di Piemonte di Paolo Cozzo
Lo sviluppo della congregazione eremitica camaldolese nel Piemonte sabaudo di inizio Seicento è analizzato nel volume attraverso il profilo del confessore del duca Carlo Emanuele I, lâeremita Alessandro Ceva. Morto in odore di santità nel 1612, Ceva fu oggetto di un culto che non riuscì a trovare riconoscimento canonico. La sua figura, già esaltata dallâerudizione settecentesca, nel XIX...
The mafia, Sicily and Leonardo Sciascia di Angelo Lo Verme
The following essay, entitled The Mafia, Sicily and Leonardo Sciascia, is intended as a brief reflection on Sicily and an examination of the origins of the mafia, which unfortunately still influences today, perhaps more than before, in a less visible (the white-collar mafia) but equally effective way, Sicilyâs social, economic and political life. My reflections and examination - that ...
Andare per i luoghi del '68 (Ritrovare L'Italia) di Toni Capuozzo
Prendetela, questa guida, come le briciole di Pollicino. Piccole tracce per un pellegrinaggio per niente compunto. Ma lo spirito del â68 è lì a ricordarvi che i sentieri tracciati non sono lâunica via per conoscere e attraversare il bosco. Il â68 è stato moltissime cose immateriali: la musica, i poster, Bandiera Gialla alla radio, la scoperta dei "giovani" a livello planetario. Ed Ã...
Curiosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina (Pósidos) di Domenico Garbati
Non si può dire di aver conosciuto, o semplicemente visitato Cagliari senza aver curiosato tra le righe della sua storia, letta tra singolari documenti dâarchivio o riscoperta tra targhe e monumenti alla portata di tutti. Curiosità cagliaritane è quasi una dedica dellâautore alla sua città , per farla conoscere con le sue luci e le sue ombre, le sue glorie e le sue miserie. Da un ...
Sette anni di Regime Fascista: Discorso del 10 marzo VII di Benito Mussolini
Discorso pronunciato da Benito Mussolini allâAssemblea quinquennale il 10 marzo del VII anno dallâavvento del regime fascista. Eâ un documento che elenca gli interventi nei vari settori di competenza del Governo dopo i primi sette anni di regime: dalla finanza, al...
Il Buonsenso di Antonietta Giulia Trabacco
La protagonista torna dopo 20 anni nella provincia di Foggia, tra gli anni '50 e '60. Testimone delle condizioni dell'infanzia in quel tormentato periodo storico nel quale la condizione bracciantile era ancora di sottomessa accettazione della miseria. Le bambine, sfruttate tra gli sfruttati, sono le vere protagoniste del racconto che vuole rimarcare la condizione di sofferenza dell'altra metà ...
Il cratere: Che fine fanno i ragazzi di camorra (Paceinsieme... alle radici dell'erba) di Solino Gianni
Negli ultimi anni in provincia di Caserta sono stati inferti duri colpi ai clan dei Casalesi, mettendo fine alla loro più che quarantennale impunità e lasciando intravedere la possibilità concreta di una loro sconfitta militare e giudiziaria. Ora, alla luce delle ultime vicende giudiziarie, lâazzeramento dei vertici dei clan egemoni può tranquillizzarci? à stato fatto e si sta facendo ...
Congiunture e dinamiche di una regione periferica: L'Abruzzo in età moderna e contemporanea di AA. VV.
I saggi contenuti nel volume si concentrano sullâanalisi di questioni legate alla storia dellâAbruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti dâarchivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dellâeconomia regionale, nel più ampio ...
La corruzione. Una storia culturale di Carlo Alberto Brioschi
« Il bel libro di Brioschi si sofferma su innumerevoli casi di âmani sporcheâ dallâantichità ai giorni nostri. Ciò che impressiona maggiormente nel leggerlo è la quantità di grandi personaggi ancora adesso rispettati e tenuti nel conto di benemeriti nella storia dellâumanità che non disdegnarono di barattare il loro rigore morale con danaro e potere. » Paolo Mieli Una ...
Simboli della montagna (Intersezioni) di Franco Brevini
"Tre righe convergenti verso un vertice ed è subito Cervino. Nel gigante delle Alpi Pennine vive la perfezione simmetrica della piramide, il sogno pitagorico del demiurgo, lâimpeccabilità di unâequazione geologica." Questo è un viaggio attraverso lâimmaginario della montagna. Per la prima volta il mondo delle vette viene raccontato attraverso i suoi simboli. Sono le rappresentazioni...