I migliori libri di Storia sociale e culturale


Prove di libertà: Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea

Prove di libertà: Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea

I saggi raccolti nel volume analizzano i presupposti e le strutture culturali, le codificazioni e le procedure giuridiche, le norme e le pratiche sociali che hanno condotto alla marginalizzazione, alla segregazione e all’esclusione, in diversi contesti ed epoche, delle donne “diverse”, ma al contempo esplorano, attraverso una serie di case studies, i comportamenti adottati da alcune di quelle ...

AA. VV.
Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro ruolo ...

Autori Vari
Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come l’elemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.

AA. VV.
Chiavari Foto album

Chiavari Foto album

Lo scopo di quest'album fotografico è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi.Le immagini rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e moderno, all'uso degli spazi, all'economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall'enogastronomia alle feste, ai costumi, alle tradizioni culturali e a tutti quegli ...

Sergio Felleti
Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970)

Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970)

Seppiana è stato un comune di 166 abitanti della Valle Antrona, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Attraverso cronache locali rivediamo la piccola storia di luoghi che sono diventati memoria. Il libro finisce con la buona notizia di un matrimonio e del trasferimento della coppia in un altro paese.

Umberto De Petri
Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni

Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni

Questo lavoro è nato sotto la spinta emozionale della lettura di documenti originali inseriti in un arco di tempo che va dal 1500 al 1900, giunti in possesso dell’autrice per una circostanza inaspettata in cui lei ama immaginare non sia stata estranea «la mano del destino». Tali documenti, amanuensi e con l’inchiostro schiarito dal tempo, trattano di gente umile e di problemi che non ...

Bianca Fasano
1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863. Se Livorno fu nel primo decennio unitario luogo di arrivo e smistamento di oltre 160.000 coatti, Cagliari e la Sardegna, tutta, furono il luogo di destinazione della imponente massa di meridionali al domicilio coatto. Nel ventennio post unitario si stima che i deportati al domicilio coatto (salvo emerga ulteriore nuova documentazione), possa aver raggiunto un numero tra 240.000 e 260.000...

LORETO GIOVANNONE
Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)

Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)

Storia di Riccione fino alla liberazione, Biografia di Domenico Galavotti, I gestori del Lido dopo Domenico, Un furto al Lido, Biografia di Grido Galavotti, «Isola», chi era costui?, I Galavotti e il socialismo romagnolo, I sindaci di Riccione fino al 1967, Pubblicistica locale e prospettive di ricerca

Enrico Galavotti
Cavalieri pallidi cavalieri neri: Gesta e opinioni di Clint Eastwood, eroe pop

Cavalieri pallidi cavalieri neri: Gesta e opinioni di Clint Eastwood, eroe pop

Un viaggio nel moderno immaginario pop, non soltanto cinematografico, attraverso la carriera di Clint Eastwood, che riassume tutto il catalogo dell'intrattenimento (della politica, della musica, naturalmente anche del cinema, dello sport, dei fumetti, della letteratura fantastica, la fantascienza, il poliziesco, la spy story) che prende corpo nella seconda metà del secolo, quando si verifica ...

Gabutti Diego
Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana.

Matilde Serao
OL NEDÀL BERGAMÀSCH: Il Natale Bergamasco

OL NEDÀL BERGAMÀSCH: Il Natale Bergamasco

Il Natale di un tempo a Bergamo e nelle sue vallate …. In molti luoghi le famiglie contadine si riunivano nella stalla più vasta del paese, e la veglia era ancor più suggestiva, arcanamente evocativa di quella lontanissima tra l'umile asinello e il docile bue. Nelle veglie natalizie, una volta, l’uomo più anziano narrava le antiche profezie e verità di fede a giovani e bimbi. Si cantavano dolci...

Alfredo Morosetti
UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

Se oggi il Natale ha perso assai del suo antico fervore sacrale e della sua magica atmosfera, nella quale, dall’ultima cascina alla grande città, tutti si sentivano affratellati dalla condivisione di un medesimo sentimento di appartenenza al medesimo popolo di Dio e di intima adesione ai valori più profondi del desco famigliare, c’è anche da dire che è forte la nostalgia e il bisogno di ...

Alfredo Morosetti
Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della ...

Alessandro Vanoli
Paolo Treves: Biografia di un socialista diffidente

Paolo Treves: Biografia di un socialista diffidente

La biografia di Paolo Treves (1908-1958) consente di confrontarsi con una parte rilevante del socialismo italiano e dell’antifascismo militante. La sua vicenda politica e personale, indagata attraverso un’ampia mole di documenti inediti reperiti in archivi nazionali e internazionali, incrocia le riflessioni e le attività di varie altre figure di primo piano del mondo politico-culturale, a ...

Andrea Ricciardi
Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

"un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato" Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a ...

Virtus Zallot
Miracolo all'italiana

Miracolo all'italiana

Apparso nel 1962, questo libro di Giorgio Bocca venne accolto dalla grande stampa moderata italiana come un libello rivoluzionario che osava parlar male dei potentissimi del Paese, un libro che si prendeva gioco dei valori della borghesia e che “alternava demagogia a populismo”. Lo stato d’animo collettivo in quegli anni era decisamente differente da quello attuale. Nonostante una crescita di ...

Giorgio Bocca
Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine

Ordine compagni!: Storie, cronache e leggende dei Servizi d'ordine

«Ordine compagni!» è la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. È il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica.Il Servizio d'ordine si ...

Pollini Luca
La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

"Idio sempre schifa i maggiori mali, e d’ogne male ch’egli sostiene sempre trae un maggior bene… Or non vedi che ssi sostengono le meretrici nelle cittadi? Questo è un grande male, e se si sottraesse, sì ssi sottrarrebbe un grande bene, però che ssi farebbero più adulterii, più soddomie, che sarebbe molto peggio" Giordano da Pisa Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il ...

Maria Serena Mazzi
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime

La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori.

AA. VV.
Laici e solidali: Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925)

Laici e solidali: Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925)

Il ruolo primario svolto dalle logge piemontesi, e in particolare quelle torinesi, nell’ambito dei processi di formazione dell’associazionismo laico tra il 1861 e il 1925, sottende a un quadro di grande dinamicità, che vede gli ambienti laicisti e anticlericali avviare un processo di concorrenza nei confronti dell’associazionismo cattolico. Attraverso l’incrocio di un’ampia gamma di fonti, il ...

Enrico Miletto
Le origini della civiltà: Una controstoria (La biblioteca Vol. 40)

Le origini della civiltà: Una controstoria (La biblioteca Vol. 40)

La maggior parte della gente crede che la domesticazione degli animali e la coltivazione abbiano alla fine permesso agli esseri umani di stabilirsi, formando villaggi, città e stati agrari, rendendo cosí possibile la civiltà, la legge, l'ordine pubblico e un modo di vivere presumibilmente sicuro. Tuttavia le prove archeologiche e storiche mettono in discussione questa narrazione. I primi stati ...

James C. Scott
Figlio degli Anni 80: Autobiografia di un perfetto sconosciuto

Figlio degli Anni 80: Autobiografia di un perfetto sconosciuto

Per chi non vuole farsi mancare un pizzico di nostalgia dei mitici Anni '80 tra risate e ilarità... "FIGLIO DEGLI ANNI 80 - AUTOBIOGRAFIA DI UN PERFETTO SCONOSCIUTO" è un viaggio attraverso il decennio più frivolo del secolo corso, un racconto focalizzato sulle emozioni e sui ricordi che hanno reso gli Anni ‘80 così unici. Figlio degli Anni ’80 è un modo per raccontare sé stessi e coloro che ...

Andrea Coppola
Le connessioni mondiali e l'Atlantico: 1450-1850 (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 67)

Le connessioni mondiali e l'Atlantico: 1450-1850 (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 67)

A partire dalla metà del XV secolo gli europei iniziarono a esplorare l'oceano Atlantico, e le nuove vie di comunicazione misero in contatto civiltà ignote e diversissime. I collegamenti marittimi tra Europa, Africa e Americhe si fondarono dapprima sul commercio degli schiavi e, in seguito, sull'estrazione dei metalli preziosi e lo scambio di merci, sull'organizzazione dei flussi migratori e di...

Marcello Carmagnani
Là dove s'inventano i sogni. Donne di Russia

Là dove s'inventano i sogni. Donne di Russia

Questo libro raccoglie in una lunga catena le vite di sedici donne russe formando una staffetta ideale dove il testimone è la storia della Russia negli ultimi due secoli. Si passa dall’abolizione della servitù della gleba alle rivolte dei decabristi, dall’assassinio dello zar Alessandro II alla rivoluzione bolscevica, dall’assedio di Leningrado ai gulag e alla perestrojka. Scrittrici , ...

Margherita Belgiojoso

2 3 4 5 6 7