I migliori libri di Storia militare


Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale

Dalla guerra di Troia, alla caduta di Costantinopoli, esilaranti errori, strabilianti sviste, divertenti assalti e incredibili vittorie, ottenute per sbaglio.

Nino Sambataro
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale

Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale

Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona lettura. Indice Prefazione Guida ai mezzi corazzati ...

Mario Viucci
Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)

Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)

I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE PAROLE E LE IMMAGINI DEI PERIODICI ILLUSTRATI E DEI GIORNALI DI TRINCEA “La Domenica del Corriere”, “L’Illustrazione Italiana” e “La Tribuna Illustrata” furono i periodici più letti all’inizio del Novecento nel territorio nazionale. Essi rispecchiavano i costumi di una società unitaria ancora in fase embrionale e catalizzavano i ...

Sonia Di Filippo
Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)

Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)

Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre” non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e - soprattutto - memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra d’Etiopia. Marinetti narra con precisione aneddoti, fatti di cui è testimone e protagonista diretto, riportando documenti, bollettini e comunicati. Il padre del ...

Filippo Tommaso Marinetti
Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati ...

Carlo Ferrucci
La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

Testimonianze in presa diretta, lacrime e speranze in un libro in cui al centro non vi è la guerra, ma le donne, e in cui una di loro, Alima, si erge come protagonista grazie alla sua voglia di andare avanti per fare sì che il dialogo prevalga sulla violenza, la vita abbia la meglio sulla morte. C’è un doppio piano narrativo in questo libro, che cerca un linguaggio nuovo, in bilico tra teatro ...

Pietro Aleotti
L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti

L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti

Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...

Frediano Sessi
Le metafore della Spada

Le metafore della Spada

"La spada ha sempre avuto per l'uomo una duplice valenza: quella di un'arma, come oggetto fisico, e quella di rappresentazione di un insieme di significati simbolici. Come noto, forme e simboli comuni a tutta l'umanità costituiscono gli "archetipi", cioè "i primi modelli assoluti e primitivi, di cose o idee". Questi vanno a popolare il nostro inconscio collettivo e quindi spiegano come, ognuno ...

Maurizio Duse
Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte sul ...

Luca Stefano Cristini
ARRIVANO GLI ALPINI: VESPRI SICILIANI

ARRIVANO GLI ALPINI: VESPRI SICILIANI

Erano le 15,30 del 10 settembre 1992 quando si partì per la Sicilia. L'operazione “Vespri Siciliani” mi vedeva impegnato con la 94a Compagnia fucilieri del Battaglione Alpini “Trento” di stanza a Brunico ed affiancata al Battaglione Alpini “Bassano” con sede a San Candido, Alta Pusteria. Il Comandante del Reparto era il Tenente Giulio Armando Lucia, giovane ma brillante Ufficiale proveniente ...

Paolo Faietti
Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti

Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...

Aa.Vv.
I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)

I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)

Il Gruppo Corazzato “M” “Leonessa” della G.N.R. costituì un unicum tra le Forze Armate della RepubblicaSociale Italiana. Infatti, fu il più consistente e operativo dei pochi reparti dotati di mezzi corazzati, anchedi circostanza, operando soprattutto nella lotta antipartigiana. Ma il “Leonessa” discendeva direttamentedall’omonimo Gruppo Carri che, prima dell’Armistizio, faceva parte della 1ª ...

Paolo Crippa
Il pipistrello bomba: e altri assurdi progetti militari (per fortuna) mai realizzati

Il pipistrello bomba: e altri assurdi progetti militari (per fortuna) mai realizzati

« Straordinario, profondamente informativo, esilarante e terrificante, questo libro fa apparire il Dottor Stranamore come fosse un documentario pesantemente censurato. » Robert Wade, co-sceneggiatore di Casino Royale e Skyfall « Non guarderete mai più allo stesso modo la storia delle forze armate americane, della CIA o della Guerra fredda, per non parlare dei gatti randagi del vostro ...

Vincent Houghton
La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

Alla fine del 1918, a guerra appena conclusa, non tutti avrebbero scommesso che l’Europa sarebbe stata capace di rialzarsi. Lo scontro più sanguinoso della storia aveva cancellato dalla cartina imperi, religioni e culture secolari, lasciandosi alle spalle milioni di morti. Ma proprio quando i valori del passato sembravano seppelliti tra gli orrori delle trincee, in Occidente si assistette a un...

Philipp Blom
Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella ciao è una canzone davvero speciale. Nata durante la resistenza italiana, è di volta in volta stata adottata o riscoperta dai movimenti di liberazione di tutto il mondo. A differenza di altre canzoni popolari della resistenza, le parole sono 'decontestualizzate', non sono cioè riferite in modo specifico al contesto storico e sociale nel quale la lirica è nata ma sono generiche. Proprio...

Canto popolare
Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)

Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)

Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso l’Ufficio centrale della censura postale dell’esercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dell’impero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai prigionieri, ...

Leo Spitzer
Allah vs. Geova: Non Tutti Preghiamo Lo Stesso Dio

Allah vs. Geova: Non Tutti Preghiamo Lo Stesso Dio

L'autore Esplora le radici della religione musulmana. Lei presenta la sua argomentazione contro la forza trainante del tentativo dell l'Islam di conquistare l'Occididente, che e principalmente la dichiarazione di Maometto: noi crediamo nella rivelazione che e giunta a noi e in quello che e venuto fino a voi. Il nostro Dio [Allah] e il vostro Dio [Jahve] sono uno ed e a lui che ci inchiniamo...

Adamina Omega
L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943

L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943

Il pomeriggio del 9 luglio 1943 due flotte aeree, composte dai velivoli angloamericani da trasporto, erano pronte al decollo dalle piste tunisine con obiettivo Sicilia. Lo sbarco alleato sarebbe stato preceduto da un diffuso lancio di paracadutisti della 82a divisione aviotrasportata americana nel settore di Gela e di aliantisti della I brigata britannica nel settore di Siracusa. In questo ...

Domenico Anfora
Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)

Storia politica del mondo. 3000 anni di guerra e pace (La cultura Vol. 1247)

Da sempre l’umanità ha desiderato la pace, da sempre l’ha considerata lo stato ideale cui aspirare: filosofi e poeti ne hanno cantato le lodi, sovrani e imperatori si sono vantati di aver trasformato le proprie terre in regni prosperi e pacifici. Eppure, se osserviamo la nostra storia, la realtà è stata assai diversa: la violenza ci ha accompagnati fin dal sorgere delle prime civiltà e tutti ...

Jonathan Holslag
La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione

La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione

Tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani combatterono per la prima volta in un conflitto per libera scelta. Partecipare alla Resistenza significò non solo impegnarsi in una guerra patriottica nell’intento di liberare il Paese dal fascismo e dall’occupazione nazista, ma anche combattere una guerra civile e di classe, che vide il protagonismo delle bande partigiane in cui erano ...

Gianni Oliva
Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra

Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra

Perché nel maggio 1941 Rudolf Hess decise di compiere il “folle volo” in solitaria per raggiungere in segreto l’Inghilterra? Hitler sapeva della missione? Che cosa spinse gli Alleati ad accanirsi contro di lui e a rinchiuderlo a Spandau fino al 1987? E la sua morte fu davvero un suicidio o fu piuttosto un assassinio? L’enigma Rudolf Hess è composto da una serie di scatole cinesi che vanno ...

Sergio De Santis

6 7 8 9 10 11