I migliori libri di Storia militare


Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Più del bronzo: Voci della poesia inglese della Grande Guerra

Orazio esalta la sua poesia che, scrive, durerà nel tempo «più del bronzo», e Shakespeare afferma che la sua «possente rima» sopravvivrà ai monumenti di marmo.Anche la poesia inglese della Grande Guerra, ora a pieno titolo nel canone letterario del Novecento, si erge – per il suo coraggio, la sua compassione, la sua verità e gli esiti a volte innovativi – quale monumento di parole ed emozioni ...

Roberta Mullini
I vinti di Vittorio Veneto (Biblioteca storica)

I vinti di Vittorio Veneto (Biblioteca storica)

"Crollo! Da dove giunge all’improvviso questa parola carica di sventura?... Non stanno ancora i nostri eserciti vittoriosi tutti in territorio nemico? Non ci resta da affrontare che i soli italiani!... Tutta la lotta durata quattro anni, il sacrificio di milioni di eroi caduti sono stati vani?" Cap. Karl Inziger Iniziata il 24 ottobre 1918 e terminata con la firma dell’armistizio di Villa ...

I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

I bambini di Asperger: La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista

Cinque anni fa Edith Sheffer, da genitore costretto a scontrarsi con la realtà di una diagnosi di autismo, per documentarsi lesse tutto il possibile, ma, da storica, scelse di non accontentarsi e volle ripercorrere le vicissitudini personali e professionali dello psichiatra infantile Hans Asperger nella Vienna a cavallo tra gli anni trenta e quaranta. La verità emersa dai suoi studi si rivelò ...

Edith Sheffer
La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

La Notte di Auschwitz: Diario inedito di un ebreo olandese. Introduzione di Piero Stefani. Traduzione dal neerlandese di Alba Maria Tarozzi

«Nella luce limpida del mattino si disegnava chiaramente il fumo scuro che usciva dai camini dei forni crematori». Con una prosa concisa e stringata, il diario inedito dell’ebreo olandese Jo Koopman giunge direttamente da Auschwitz. Scritto quasi in presa diretta, tra il 1945 e il 1946, questa testimonianza restituisce la vita quotidiana nel campo di sterminio nazista, le paure, le vessazioni, ...

Jo Koopman
Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Scusate la calligrafia: Lettere dal fronte

Oltre 460 giorni della Grande Guerra raccontati in presa diretta e raccolti in quasi 300 documenti tra lettere, cartoline e telegrammi spediti alla famiglia. Sisto scrive praticamente tutti i giorni, ovunque si trovi: dal fango della trincea all'ospedale. Un flusso incessante, rotto da una granata austriaca che se lo porta via, a pochi giorni dal suo ventunesimo compleanno. Uno spaccato ...

Monti Buzzetti Sisto
L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

L'Angelo in bicicletta: Don Giovanni Fornasini

Biografia di Don Giovanni Fornasini, l'"Angelo di Marzabotto"

Fabio Franci
Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto

Il Grido di Protesta: Memorie dell’Olocausto

Manny Steinberg passò la sua adolescenza in quattro campi di concentramento tra la Polonia e la Germania, sopravvivendo per più di cinque anni in condizione fisiche e mentali estreme. Il Grido di Protesta racconta la sua storia e rappresenta una testimonianza fondamentale di quello che fu uno dei più dolorosi episodi della storia umana. Con una prosa semplice e schietta, Steinberg racconta di...

Manny Steinberg
La guerra di Nora (Robin&sons)

La guerra di Nora (Robin&sons)

Gennaio 1945. La guerra di Liberazione dai nazifascisti volge alla fine. Ancora quattro mesi di sofferenze, atrocità, massacri, rastrellamenti, rappresaglie, attentati. Sarà il periodo in cui gli scontri diverranno più cruenti e le azioni di spionaggio decisive per l’esito del conflitto. Nora proviene dall’entroterra ligure. È una giovane staffetta partigiana, fedele alla causa, coraggiosa e ...

Maria Pia Damiani
Una candela illumina il Lager (Le nostre guerre)

Una candela illumina il Lager (Le nostre guerre)

Giancarlo Turchetto, Sottotenente in Grecia, dopo l’8 settembre 1943 viene catturato dai tedeschi a Volos e deportato attraverso un lungo viaggio a Beniaminowo, da dove poi sarà trasferito a Sandbostel e infine a Wietzendorf. La storia del protagonista è una delle tante vicende che coinvolsero oltre 600mila militari italiani fatti prigionieri dai tedeschi dopo l’8 settembre del ‘43. È la storia...

Silvia Pascale
Storie di guerra tra fantasia e realtà

Storie di guerra tra fantasia e realtà

Sono trascorsi 100 anni da quella che è stata una guerra devastante e per molti versi, forse, inutile: la Prima Guerra Mondiale. Io non ho la competenza e la presunzione di parlare del conflitto da un punto di vista storico o tattico-strategico; lascio ad altri i dettagli tecnici di luoghi, date, battaglie.

Viviana Marini
La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò

La repubblica dei vinti: Storie di Italiani a Salò

Fu solo negli anni novanta, quando per la prima volta si parlò di «guerra civile», che le vicende della Resistenza e di ciò che accadde dopo l’8 settembre 1943 vennero rimesse in discussione da storici e intellettuali, e l’opinione pubblica si confrontò nuovamente con uno dei periodi più tragici dell’Italia del secolo scorso. In quegli stessi anni Sergio Tau, regista di documentari per la RAI, ...

Pietrangelo Buttafuoco
Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Am Arsch der Welt: Le quattro battaglie di Cassino, 1944 (Storia Vol. 43)

Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei ...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Fratelli alpini

Fratelli alpini

A settantatré anni dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, è qui raccolta la storia di due fratelli, Saverio e Sinesio, che prestarono servizio militare negli Alpini durante l’ultima guerra mondiale. Anziché fare come il crepuscolo, che anticipa il buio della notte cancellando i ricordi, passando dall’appannamento della memoria storica all’oblio, ho cercato di raccogliere fra queste pagine ...

Saverio Marcante
Un uomo in fuga

Un uomo in fuga

La vera storia del tenente Alastair Cram L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale È il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale. Cram venne ...

David M. Guss
1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942

1939 - 1945 Il racconto della GUERRA GIUSTA: La svastica sull'Europa 1939-1942

E’ il racconto della guerra che ha salvato l’umanità dal Male assoluto del nazi-fascismo.  E’ una conferma che l’antifascismo è la materializzazione delle idee di valore, buone e giuste.  Ma non certo immacolate. Attraverso gli eventi di 7 anni di guerra, attraverso la citazione delle fonti dei più grandi storici della seconda guerra mondiale, attraverso la più vasta pubblicistica, anche ...

Pierluigi Raccagni
Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi)

Io: Benito Mussolini spiegato da sé medesimo (iSaggi)

Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un’interpretazione calata dall’alto. Ecco l’occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all’ultima lettera alla moglie, ...

Eric Cò
Cézembre - L'isola che non voleva cedere

Cézembre - L'isola che non voleva cedere

Agosto 1944. Una piccola isola, posta al largo della costa bretone, resiste alle soverchianti forze Alleate sbarcate da poco in Normandia.Da giugno ai primi di settembre del 1944 la guarnigione dell'isola di Cézembre, ormai assediata senza possibilità di aiuti esterni, nonostante patisca fame, sete e soprattutto un continuo bombardamento da terra, dal mare e dal cielo, non si arrende.Subisce i ...

Robert Robison
Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM)

Le forze speciali tedesche della Seconda guerra mondiale (BAM)

Uno studio accurato e avvincente sulle truppe che costituirono le forze d'élite della Germania nel corso della Seconda guerra mondiale. Tra esse, il leggendario Commando Skorzeny con le sue imprese audaci, come la liberazione di Mussolini e il rapimento del figlio dell'ammiraglio Horty, reggente ungherese.Il libro include la storia dettagliata di unità meno conosciute come i Brandenburgers, che...

Williamson Gordon
Tattiche della fanteria britannica nelle guerre napoleoniche: 1792-1815 (BAM)

Tattiche della fanteria britannica nelle guerre napoleoniche: 1792-1815 (BAM)

Il commento del duca di Wellington sulla fanteria britannica, espresso poco prima dell'inizio della campagna di Waterloo (1815), è ben noto: alla domanda su quale sarebbbe stato il risultato dei combattimenti che stavano per cominciare, egli indicò un fante fuori servizio e disse: "Dipende tutto da quell'articolo se riusciremo a fare il lavoro oppure no. Se me ne date abbastanza, ne sono sicuro...

Haythornthwaite Philip
Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Lo Sconosciuto: Nota di lettura di Jean-Louis Ska. Traduzione di Giovanni Ibba

Grazie a una fotografia, un soldato francese scopre che la sua vittima tedesca è in realtà il fratellastro. Il senso del racconto di guerra emerge cristallino: quando si uccide qualcuno al fronte, senza saperlo si uccide un fratello.

Irène Némirovsky
Il dominio dei cieli: Manuale di guerra aerea

Il dominio dei cieli: Manuale di guerra aerea

Il Dominio dell’aria (titolo originale) , scritto nel 1921, fu il testo base in cui Giulio Douhet espresse per la prima volta in forma globale, logica e completa il suo pensiero sulla guerra futura, seguito da una seconda e non ultima edizione del 1927, con l’aggiunta di una nuova parte, nella quale radicalizzò il suo pensiero. L’opera ebbe una grande influenza sui contemporanei e tuttora...

Giulio Douhet
Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

Domani si va all’assalto: Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (iSaggi)

“E domani si va all’assalto” è una strofa della canzone dal titolo Ta-Pum , composta al fronte durante la prima guerra mondiale dall’ardito Nino Piccinelli. Quante volte hanno ripetuto questa frase – ossessivamente e con la paura dipinta sul volto – i soldati di cento anni fa quando ricevevano il più terribile degli ordini che i superiori in grado potessero impartire. Il comando era quello di ...

Maurizio Casarola
La rivoluzione sotto assedio – Vol. II: Storia militare della guerra civile russa 1919-1922

La rivoluzione sotto assedio – Vol. II: Storia militare della guerra civile russa 1919-1922

1919. La guerra civile in pieno svolgimento si è trasformata in guerra totale. Il regime sovietico stretto sotto assedio dalle armate bianche e dagli interventisti stranieri sembra vacillare. Nelle città fame e freddo regnano incontrastati mentre i contadini delle campagne sono arruolati forzatamente dalle parti in lotta. Uno scontro titanico di cui le vittime sono come al solito i civili. ...

Francesco Dei
La rivoluzione sotto assedio – Vol. I: Storia militare della Guerra civile russa 1917-1918

La rivoluzione sotto assedio – Vol. I: Storia militare della Guerra civile russa 1917-1918

1917. “Rossi” contro “Bianchi”, bolscevichi opposti alle forze controrivoluzionarie sostenute da Francia, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America e Regno d’Italia. Mentre le potenze mondiali si disputano il predominio del continente europeo, in Russia il vecchio e il nuovo si fronteggiano in una lotta fratricida. Il lavoro di Francesco Dei rappresenta uno dei primi studi in lingua ...

Francesco Dei

6 7 8 9 10 11