I migliori libri di Storia medioevale


Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e ...

Autori Vari
L'impero che non voleva morire: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 888)

L'impero che non voleva morire: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 888)

Se nel VI secolo l'Impero romano d'Oriente era il piú vasto stato nell'Eurasia, appena un secolo dopo esso si era ridotto drasticamente. Circondato da nemici, devastato da conflitti e malattie, sembrava destinato al collasso, ma non fu cosí, e questo saggio ci spiega tutti i motivi per cui ciò non avvenne. Nel 700 d.C. l'Impero aveva perso tre quarti del suo territorio a vantaggio del Califfato...

John Haldon
Il mistero della Croce di Pauciuri: Sulle tracce dell'abate Ursus, dell'Ordine di Sion e dei templari in Calabria

Il mistero della Croce di Pauciuri: Sulle tracce dell'abate Ursus, dell'Ordine di Sion e dei templari in Calabria

« Questo lavoro, che è il risultato di una attenta ricerca condotta prima di tutto sul territorio vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, è l’estrapolazione di un articolo giornalistico scritto da me molti anni fa sulla pagina culturale di un periodico locale. Oggi ristampato a colori su carta patinata tipo brochure, ha intenzionalmente una impostazione grafica molto snella e ...

Giovanni Cristofalo
1268 La battaglia di Tagliacozzo

1268 La battaglia di Tagliacozzo

23 agosto 1268. In una sperduta località della Marsica, Tagliacozzo, i cavalieri si preparano alla battaglia. Da un lato troviamo schierati i soldati tedeschi e i ghibellini italiani, raccolti attorno al duca di Svevia, legittimo pretendente del Regno di Sicilia, il giovanissimo Corradino. Dall'altro le truppe francesi e i guelfi della Penisola sotto le insegne del sedicente sovrano del ...

Federico Canaccini
In viaggio nel Medioevo (Storica paperbacks)

In viaggio nel Medioevo (Storica paperbacks)

"Maria Serena Mazzi con In viaggio nel Medioevo ci introduce alle meraviglie del viaggio di tanti secoli fa" Corrado Augias "bel libro… divertente quanto al contenuto, ma estremamente serio e problematico nell’assunto" Franco Cardini A torto ritenuto un’epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e ...

Maria Serena Mazzi
Il Tancredi di Rodolfo di Caen: L'epopea italonormanna della Prima Crociata

Il Tancredi di Rodolfo di Caen: L'epopea italonormanna della Prima Crociata

Una delle cronache della Prima Crociata, forse tra le meno conosciute. Nota in passato come 'Gesta Tancredi', scritta in latino dal normanno Rodolfo di Caen, poco dopo quegli avvenimenti, sulla base di racconti da lui raccolti presso molti dei protagonisti di quella impresa. Per la prima volta essa viene qui riproposta integralmente nella sua traduzione italiana, con un'introduzione e un ampio ...

Giovanni Amatuccio
Andare per l'Italia longobarda (Ritrovare L'Italia)

Andare per l'Italia longobarda (Ritrovare L'Italia)

L’incontro fra mondo "barbaro" e mondo romano Antica tribù armata venuta dal nord, i longobardi hanno lasciato nella penisola, fra il 568 e il 774 d.C., straordinarie testimonianze artistiche, architettoniche, politiche e religiose, nelle quali vediamo integrarsi cultura germanica, tradizione romana, spiritualità cristiana, influenze bizantine. Andando alla scoperta di questa ricca pagina ...

Claudio Azzara
La battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti

Balestracci ricostruisce la battaglia di Montaperti basandosi su cronache e su storie, scavando nei vuoti documentali, analizzando gli antefatti, le astuzie, le contro astuzie e i tradimenti, gli intrecci sublimi, i presagi positivi e nefasti per entrambe le fazioni. Sabina Minardi, "L'Espresso" Un libro godibile, ricco di informazioni e suggestioni riapre il dossier sulla battaglia di ...

Duccio Balestracci
MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

MERCENARIO ITALIANO: Le Rocambulesche Avventure di un Mercenario durante il primo Rinacimento Italiano (IL MERCENARIO Vol. 1)

Le rocambulesche avventure di un soldato mercenario nell'Italia rinascimentale. Un avvincente romanzo storico di guerra e di avventure galanti, sullo sfondo di un'Italia travagliata da profondi cambiamenti e rivoluzioni culturali.

Laura Corvino
Il dramma di Celestino V

Il dramma di Celestino V

Anche altri insigni studiosi della nostra epoca come il Golinelli professore di storia medievale scrive su Celestino e già nel titolo però lo apostrofa come “il papa contadino”. Quasi che l’alone di leggenda che avvolge la sua persona sia l’origine della sua grandezza. Come al solito, pur di colpire l’immaginario collettivo si tende a coprire la verità su Celestino e sulla sua grandezza con...

Amedeo Bonifacio
L'aldilà nel Medioevo. Il Purgatorio di san Patrizio (medi@evi. digital medieval folders Vol. 19)

L'aldilà nel Medioevo. Il Purgatorio di san Patrizio (medi@evi. digital medieval folders Vol. 19)

“A tutti fa paura l’ignoto…” ma non al cavaliere Owein che, per espiare i suoi peccati, decide di intraprendere il viaggio nell’aldilà. Accedendo infatti a quella “fossa buia di forma circolare”, risalente già al tempo di san Patrizio in Irlanda, assiste e subisce egli stesso le più terribili pene, prima di giungere alla contemplazione della beatitudine paradisiaca e poi ritornare, con ...

Giovanni Paolo Maggioni
Andalusia: Viaggio nella terra della luce (Intersezioni)

Andalusia: Viaggio nella terra della luce (Intersezioni)

In un dolce tardo mattino o in un torrido meriggio o in una fresca sera o in una notte stellata, una jarra di sangría è il minimo per godere di quel vino rosso leggero che è quasi un’espressione filosofica. Scrivere di Andalusia, pensare all’Andalusia, è impossibile a mente fredda e a cuore sereno. Se e quando ti provi a farlo, mille immagini t’invadono gli occhi. L’Andalusia è uno spazio...

Franco Cardini
Berardo Maggi : Principe e vescovo di Brescia

Berardo Maggi : Principe e vescovo di Brescia

Berardo Maggi a fine vita fu vescovo e signore di Brescia, conte di Bagnolo, duca di Val Camonica e marchese di Toscolano. Un potere che andava dalle montagne ai laghi e che passava per città e pianura su tutto il territorio bresciano. Un potere a cavallo tra le istituzioni comunali al loro tramonto e le signorie nascenti. Per i 710 anni dalla sua morte, esce questo volume che ripercorre ...

Sara Dalena
Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Paolo Grillo si sofferma con precisione da storico e con verve di romanziere su battaglie, papi, sogni bizantini, epidemie, violenze sui civili e mastri costruttori di macchine d'assedio. Bruno Ventavoli, "Tuttolibri" Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, vuole riacquisire il controllo perduto sul Regno d'Italia per poi assoggettare il Mezzogiorno normanno. Ma durante l'...

Paolo Grillo
Storia mondiale della Sicilia

Storia mondiale della Sicilia

Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità, la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che una...

Giuseppe Barone
Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

"un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato" Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a ...

Virtus Zallot
Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale

Superando sia i secolari pregiudizi negativi su un presunto medioevo tenebroso, sia certe rivalutazioni troppo convenzionali e rapide, che a volte caratterizzano l'interesse per il pensiero medievale, il libro di Gianluca Briguglia propone una lettura delle teorie politiche medievali nel loro contesto proprio. Ne scaturisce un'introduzione originale e plurale al pensiero politico del medioevo (...

Gianluca Briguglia
I grandi imperi del Medioevo

I grandi imperi del Medioevo

L’incredibile storia delle corone che hanno creato l’Europa Da Costantino, primo imperatore cristiano a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna L’impero non è semplicemen¬te una forma di governo o di organizzazione politica: ha radici divine, perciò lo si ritiene immortale. Questo libro racconta il modo in cui si è trasformato il concetto di impero nei secoli che vanno dalla caduta dell’...

Barbara Frale
I Templari: La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei guerrieri di Dio

I Templari: La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei guerrieri di Dio

I cavalieri templari furono il più ricco, il più potente e il più segreto degli ordini militari che fi orirono nel periodo delle crociate. La loro storia, che ebbe una rapida ascesa seguita da una sanguinosa e umiliante caduta, ha lasciato uno strascico di mistero che continua ad affascinare e a ispirare storici e scrittori. Dan Jones ripercorre ogni passo della storia dei templari, lunga ...

Dan Jones
La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

La mala vita: Donne pubbliche nel Medioevo (Intersezioni)

"Idio sempre schifa i maggiori mali, e d’ogne male ch’egli sostiene sempre trae un maggior bene… Or non vedi che ssi sostengono le meretrici nelle cittadi? Questo è un grande male, e se si sottraesse, sì ssi sottrarrebbe un grande bene, però che ssi farebbero più adulterii, più soddomie, che sarebbe molto peggio" Giordano da Pisa Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il ...

Maria Serena Mazzi
Nel nome del Signore: L'Europa dall'anno Mille alla fine del Medioevo

Nel nome del Signore: L'Europa dall'anno Mille alla fine del Medioevo

Parentesi luminosa fra il caos dell'anno Mille e un quattordicesimo secolo infestato dalla peste, dalle carestie e dalle guerre, gli anni che troveremo in queste pagine furono ricchi di possibilità e di speranza, di crescita e di conquiste. Dalle controversie Chiesa-Stato ai conflitti religiosi e ai movimenti riformatori, dalla crescita demografica alle straordinarie conquiste intellettuali ...

William Chester Jordan
Il Medioevo: Alle origini dell'identità europea

Il Medioevo: Alle origini dell'identità europea

Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea.

Jacques Le Goff
Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo

Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo

Ogni luogo ha una leggenda da raccontare Borghi, castelli, abbazie e monasteri leggendari di un’epoca divisa fra luci e ombre Castelli, borghi, chiese e palazzi: il Medioevo ha disseminato l’Italia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato è che ...

Mario Galloni
Archeologia dell'Italia medievale

Archeologia dell'Italia medievale

La storia e i grandi temi dell'archeologia medievale italiana. I primi tentativi di far decollare l'archeologia medievale in Italia, nell'arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l'archeologia medievale 'uno specialismo mancato'. Come mai? Perché mentre nel resto dell'Europa l'archeologia dedicata al Medioevo inizia ad ...

Andrea Augenti

1 2 3 4 5 6