I migliori libri di Storia medioevale


Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il ...

Amedeo Feniello
La morte e il macabro nel Medioevo

La morte e il macabro nel Medioevo

Lo scopo di questo libro è quello di inquadrare il discorso del Macabro e della Morte, in quella porzione di tempo che noi conosciamo con il nome di Basso Medioevo. Il tema è abbastanza vasto: una moltitudine di storici e storici dell’arte si sono cimentati ad affrontare questo argomento. Si sa che l’uomo, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la Morte e per questo ha cercato sempre di ...

Mattia Bellisai
Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916) (Reti Medievali E-Book Vol. 35)

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916) (Reti Medievali E-Book Vol. 35)

Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per ...

A cura di Antonio Olivieri
San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...

Gilbert Keith Chesterton
Prima lezione di archeologia medievale

Prima lezione di archeologia medievale

Un libro rigorosamente documentato e aggiornato che delinea i grandi temi e le possibilità di sviluppo dell’archeologia medievale.

Andrea Augenti
Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

«Un ragazzo come tanti viene strappato da casa dal padre, portato in una regione sconosciuta e presentato all’uomo più ricco e potente del mondo, che, incredibilmente, diventa il suo mentore.» Il viaggio di Marco Polo – da Venezia alla corte di Kublai Khan in Cina – rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione , ha portato alla luce un ...

John Man
Mostra Storica San Marco: "Pidigalia" foto e documenti di un villaggio millenario (Panoramica storica famiglia Accenti Vol. 4)

Mostra Storica San Marco: "Pidigalia" foto e documenti di un villaggio millenario (Panoramica storica famiglia Accenti Vol. 4)

Questo quarto volume della serie “Panoramica storica della famiglia Accenti” è la sintesi di una mostra fotografica storica sul villaggio millenario San Marco situato nel comune di Resana in provincia di Treviso, paese nato in una zona medioevale detta “Pidigalia”. La mostra con oltre 100 immagini riprese da tre generazioni Accenti ed una serie di informazioni e mappe antiche fu effettuata ...

Ettore Accenti
I templari: La storia e la leggenda

I templari: La storia e la leggenda

Dalla storia al mito: la nascita, l’apogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall’immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall’esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.

AA.VV.
I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico

I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico

Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’...

Edoardo Manarini
Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34)

Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34)

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell’alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un’eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d’altra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio ...

Paolo Tomei
le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

Mogli, madri, vedove, monache erano i ruoli fondamentali delle donne nel Medioevo. Dopo una veloce carrellata sul panorama europeo degli studi su donne, legami familiari e patrimoniali, l'autrice centra il suo interesse sul Friuli e sulle scelte matrimoniali delle famiglie castellane, tentando di far luce su quale fosse la situazione femminile e su come le figlie di tali famiglie venissero ...

Simonetta Bembo
Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di ...

Andrea Giardina
Trattato sul governo di Firenze

Trattato sul governo di Firenze

Fra la fine del 1497 e l'inizio del 1498 (quando è Gonfaloniere Giuliano Salviati, secondo quanto riportato nel titolo dell'opera) Savonarola scrive e pubblica il Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze. Il Trattato sul governo di Firenze di Girolamo Savonarola è uno dei testi più importanti e significativi del pensiero italiano del Quattrocento. Paragonato addirittura ...

Fra Girolamo Savonarola
Storia dell'Adriatico: Un mare e la sua civiltà (Biblioteca storica)

Storia dell'Adriatico: Un mare e la sua civiltà (Biblioteca storica)

Testimone silente dello scorrere di civiltà, l’Adriatico è stato lo sfondo di storie in sé straordinarie, come la storia di Venezia, la stessa storia d’Italia, la storia dei Balcani. In pochi contesti, perfino su scala mondiale, troviamo affastellati nel tempo e nello spazio tanti aspetti contrastanti eppure connotativi, tanti richiami a civiltà diverse Un mare chiuso, un mare di passaggio, una...

Egidio Ivetic
Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia)

Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna ...

Élizabeth Crouzet-Pavan
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta ...

Andrea Antonioli
Roma e le invasioni barbariche (Temi e Questioni Vol. 303)

Roma e le invasioni barbariche (Temi e Questioni Vol. 303)

L’innata curiosità dell’autore, innescata dalla visione di un programma televisivo che illustrava l’abilità di guerriero, con una ferocia senza pari, di Attila, re degli Unni, lo ha portato a consultare l’ampia messe d’informazioni pubblicate da Wikipedia sulle caratteristiche etniche, demografiche, artistiche, politiche di quei popoli che, con le loro scorrerie, avevano spento e poi estinto lo...

Giancarlo Ugazio
Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale

In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca ...

Autori Vari
Il corpo della città: Politica e parentela a Torino nel tardo Medioevo

Il corpo della città: Politica e parentela a Torino nel tardo Medioevo

Fra Quattro e Cinquecento, quando Torino si affermò come nuova capitale del ducato di Savoia, il complesso di famiglie che l’aveva amministrata per oltre due secoli – il vero e proprio corpo della città – si sgretolò nell’arco di pochi decenni, segnando un radicale cambiamento nella politica e nella società cittadina. La necessità di conservare il patrimonio unito per garantire continuità al ...

Marta Gravela
Il Palio di Siena: Una festa italiana

Il Palio di Siena: Una festa italiana

Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. O meglio: sì, è una corsa di cavalli, ovviamente, ma la galoppata che scatena la passione dei senesi e la curiosità di chi la segue è soprattutto un compendio, in poco più di un minuto, di una storia che non è fatta solo di cavalli che corrono e che non è neppure solo senese. Il Palio è un caleidoscopio attraverso il quale possiamo fare un viaggio...

Duccio Balestracci
Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte sul ...

Luca Stefano Cristini
Medievalismi italiani - Italian medievalisms: (Secoli XIX-XXI) - (Centuries XIX-XXI)

Medievalismi italiani - Italian medievalisms: (Secoli XIX-XXI) - (Centuries XIX-XXI)

Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi L'Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi italiani che hanno dedicato la loro attività di ricerca all'indagine dell'affascinante e complesso millennio medievale. Tra questi, diversi hanno tentato di decifrare non solo ...

Tommaso di Carpegna Falconieri
ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO  E PREALPI LOMBARDE

ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO E PREALPI LOMBARDE

Il fascino di un antico maniero è assolutamente irresistibile. Da sempre sono stati fonte di ispirazione letteraria e di suggestioni e leggende di ogni tipo. L’area padana intorno a Milano ne conta diverse decine, molti dei quali dei veri capolavori architettonici e di ingegneria militare. Il percorso, o meglio, i percorsi proposti spaziano dalla pianura lodigiana a quella della Lomellina. ...

Alfredo Morosetti
La Stratega 1164 A. D. - volume 1

La Stratega 1164 A. D. - volume 1

Alice, una giovane donna del XXI secolo, si ritrova nel 1163 in un bosco della bellissima Valpolicella. Cos'è accaduto? Chi l’ha inviata nel 1163 durante la lotta degli anti-imperiali contro l’imperatore Federico il Barbarossa e perché? È stata una casualità o un disegno divino? Ferita e confusa, Alice viene soccorsa da una famiglia di contadini semi-liberi, che la conduce all’abbazia di Santa ...

Giovanna Barbieri

1 2 3 4 5 6