I migliori libri di Storia medioevale


Cavalier Hak

Cavalier Hak

Cavalier Hak è un fantasy storico, ambientato in parte nel Medioevo e in parte nel Rinascimento, dove fantasia, storia e realtà si intrecciano sapientemente. Nel Libro Primo (La Nascita dei Draschi) i Regni, fatti di uomini liberi, spariscono uno dopo l’altro per lasciare il posto ai Draschi, fatti di padroni e schiavi. È Hak, un cavaliere errante donna e omosessuale, a provare a sconfiggere ...

Hagar Lane
Giovanna d'Arco: Una donna, due vite

Giovanna d'Arco: Una donna, due vite

Emerse dal buio e illuminò un’epoca come solo può fare un miracolo vivente. La sua breve vita fu costellata di prodigi. La sua caduta arrivò improvvisa. Fu catturata dal nemico e abbandonata al suo destino. Infine il rogo. Due anni per un miracolo in carne ed ossa: uno di guerra e uno di prigionia. Due anni per un fenomeno che aveva fatto parlare l’Europa intera. Ma chi o che cosa si nasconde ...

Sabina Marineo
Sacrilegio (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 5)

Sacrilegio (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 5)

Bologna, marzo 1327. Nuove sfide attendono Jacopo Lamberti. Il Legato Pontificio è arrivato a Bologna, ma la situazione è tesa. Come non bastasse da un convento è scomparsa una preziosa reliquia e la badessa gli chiede di indagare, mentre il tempo fugge e dal passato rispunta una vecchia fiamma. Jacopo riuscirà a districare tutti i nodi?

Francesco Grimandi
Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti

Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti

La raccolta completa Il soffio della morte Maleficio Il sigillo Ex vita Sacrilegio Cinque romanzi in un unico imperdibile e-book da leggere tutto d’un fiato Un’avvincente ricostruzione storica, un ritmo incalzante, una trama intensa Sei pronto a inoltrarti nella misteriosa e turrita Bologna del Trecento per scoprire chi si nasconde dietro i crimini più enigmatici che insanguinano la ...

Francesco Grimandi
STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

STORIA DI CARASSAI: la prima opera sull'argomento

La storia di Carassai: l'opera di Gian Paolo Polini L'illustre Gian Paolo Polini, medico valoroso e studioso attento, spese gli anni trascorsi nella sua cara Carassai dedito ad importanti ricerche storiche. Predisposto com'era all'approfondimento ed all'indagine, raccolse ed esaminò una gran mole di antichi documenti, al fine di gettare luce sul passato della sua terra natìa. Purtroppo la ...

Mariano Pallottini
SYLVESTRE BUDES E I BRETONI IN ITALIA

SYLVESTRE BUDES E I BRETONI IN ITALIA

Léon Mirot, studioso francese ed ex membro della Scuola Francese di Roma, ricostruisce magistralmente in questo studio inedito in italiano le imprese militari di Sylvestre Budes e dei mercenari bretoni che operarono in Italia tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Grazie ad un’attenta analisi delle fonti dell’epoca, l’autore delinea il profilo di Sylvestre Budes, signore di Plessis-...

Mariano Pallottini
POTERE E SANGUE NELLA MARCHIA: TIRANNI FERMANI DEL SECOLO DECIMOQUARTO NEL ROMANZO STORICO OTTOCENTESCO

POTERE E SANGUE NELLA MARCHIA: TIRANNI FERMANI DEL SECOLO DECIMOQUARTO NEL ROMANZO STORICO OTTOCENTESCO

"Potere e sangue nella Marca: tiranni fermani del secolo decimoquarto nel romanzo storico ottocentesco" Viaggiate indietro nel tempo con questa raccolta di tre romanzi storici ottocenteschi che raccontano le vite di potenti signori medievali nelle Marche. Immaginate di essere spettatori delle lotte di potere, intrighi e violenze che hanno plasmato questa regione italiana nel XIV secolo. I ...

Mariano Pallottini
Le donne del Guinigi Ilaria e le altre

Le donne del Guinigi Ilaria e le altre

Ilaria del Carretto, così come le altre mogli di Paolo Guinigi, in una società patriarcale quale era quella del tempo in cui vissero, furono solo preziosi oggetti di scambio. Queste donne, rimaste nell'ombra per far posto, nei racconti degli storici, alla gloria e al decadimento della famiglia Guinigi, meritano di essere illuminate da una luce nuova, perché fu grazie a loro che quella famiglia ...

Simonetta Ronco
Le regole del lusso: Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna (Biblioteca storica)

Le regole del lusso: Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna (Biblioteca storica)

Domenica che furonsi tre di agosto ho visto una giovane della nostra città, figliuola di un cittadino del consiglio, portare una veste di seta quale ha fatto mormorare tutta Foligno et io ho udito parlare questo et quello che diceva: "Mo’ semo per andare in precipitio, che oltre le altre spese che si fanno in maritare una giovane, non ci manca altro che di cominciare a mettere questa maledetta ...

Maria Giuseppina Muzzarelli
Historia Langobardorum: History of the Lombards

Historia Langobardorum: History of the Lombards

The Latin version of the history of the Lombards, to be translated is only the preface and the other parts in Italian. it is very short and if you have already done the history of the Lombards by Paolo Diacono you have already practically finished the job. From sales, they often go in pairs, those who buy the Latin version also take the other. Others take only the fully translated one.

Paulus Diaconus
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il ...

Amedeo Feniello
La morte e il macabro nel Medioevo

La morte e il macabro nel Medioevo

Lo scopo di questo libro è quello di inquadrare il discorso del Macabro e della Morte, in quella porzione di tempo che noi conosciamo con il nome di Basso Medioevo. Il tema è abbastanza vasto: una moltitudine di storici e storici dell’arte si sono cimentati ad affrontare questo argomento. Si sa che l’uomo, in tutte le epoche, ha costantemente temuto la Morte e per questo ha cercato sempre di ...

Mattia Bellisai
Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916) (Reti Medievali E-Book Vol. 35)

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916) (Reti Medievali E-Book Vol. 35)

Del lungo colloquio epistolare intrecciato tra il veronese Carlo Cipolla, professore di storia moderna prima a Torino e poi a Firenze, e il suo allievo degli anni torinesi Luigi Schiaparelli, restano più di quattrocento tra lettere e cartoline, in cui prevalgono, per ragioni di asimmetria comunicativa e accidenti conservativi, quelle dell’allievo al maestro. Più di un ventennio di dialogo per ...

A cura di Antonio Olivieri
San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

San Francesco d'Assisi: La gioiosa follia di un innamorato del Cielo

Quella di Chesterton per San Francesco fu una passione che durò per tutta la vita. Quando scrisse l’opera a lui dedicata, nel 1923, non era passato nemmeno un anno dalla sua conversione al cattolicesimo. Non si tratta di una biografia in stile classico, ma un invito a leggere la figura del santo di Assisi sotto una luce nuova, attenta alla sua peculiare spiritualità e al contesto della sua ...

Gilbert Keith Chesterton
Il segreto di Sibrium

Il segreto di Sibrium

Nel 773 d.C., dopo secoli di rapporti contrastati, tra Longobardi e Franchi è giunta l’ora della resa dei conti: re Desiderio e il figlio Adelchi si trovano a fronteggiare l’astro nascente di Carlo, chiamato in Italia da Papa Adriano a difendere i territori della Chiesa. Dopo il fallimento della diplomazia, e prima che la parola passi alle armi, è il tempo degli intrighi e delle spie. Liutgardo...

Alessandro Cuccuru
Prima lezione di archeologia medievale

Prima lezione di archeologia medievale

Un libro rigorosamente documentato e aggiornato che delinea i grandi temi e le possibilità di sviluppo dell’archeologia medievale.

Andrea Augenti
Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

Sulla via della seta: Marco Polo e l'incontro tra due mondi

«Un ragazzo come tanti viene strappato da casa dal padre, portato in una regione sconosciuta e presentato all’uomo più ricco e potente del mondo, che, incredibilmente, diventa il suo mentore.» Il viaggio di Marco Polo – da Venezia alla corte di Kublai Khan in Cina – rimane uno dei più audaci della storia. Il racconto delle sue esperienze, contenuto nel Milione , ha portato alla luce un ...

John Man
Mostra Storica San Marco: "Pidigalia" foto e documenti di un villaggio millenario (Panoramica storica famiglia Accenti Vol. 4)

Mostra Storica San Marco: "Pidigalia" foto e documenti di un villaggio millenario (Panoramica storica famiglia Accenti Vol. 4)

Questo quarto volume della serie “Panoramica storica della famiglia Accenti” è la sintesi di una mostra fotografica storica sul villaggio millenario San Marco situato nel comune di Resana in provincia di Treviso, paese nato in una zona medioevale detta “Pidigalia”. La mostra con oltre 100 immagini riprese da tre generazioni Accenti ed una serie di informazioni e mappe antiche fu effettuata ...

Ettore Accenti
I templari: La storia e la leggenda

I templari: La storia e la leggenda

Dalla storia al mito: la nascita, l’apogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall’immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall’esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.

AA.VV.
I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico

I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico

Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’...

Edoardo Manarini
Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34)

Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34)

Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell’alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un’eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d’altra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio ...

Paolo Tomei
le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

Mogli, madri, vedove, monache erano i ruoli fondamentali delle donne nel Medioevo. Dopo una veloce carrellata sul panorama europeo degli studi su donne, legami familiari e patrimoniali, l'autrice centra il suo interesse sul Friuli e sulle scelte matrimoniali delle famiglie castellane, tentando di far luce su quale fosse la situazione femminile e su come le figlie di tali famiglie venissero ...

Simonetta Bembo
Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di ...

Andrea Giardina
Trattato sul governo di Firenze

Trattato sul governo di Firenze

Fra la fine del 1497 e l'inizio del 1498 (quando è Gonfaloniere Giuliano Salviati, secondo quanto riportato nel titolo dell'opera) Savonarola scrive e pubblica il Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze. Il Trattato sul governo di Firenze di Girolamo Savonarola è uno dei testi più importanti e significativi del pensiero italiano del Quattrocento. Paragonato addirittura ...

Fra Girolamo Savonarola

1 2 3 4 5 6