I migliori libri di Storia medioevale
I templari: La storia e la leggenda di AA.VV.
Dalla storia al mito: la nascita, lâapogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dallâimmaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dallâesoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.
Trattato sul governo di Firenze di Fra Girolamo Savonarola
Fra la fine del 1497 e l'inizio del 1498 (quando è Gonfaloniere Giuliano Salviati, secondo quanto riportato nel titolo dell'opera) Savonarola scrive e pubblica il Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze. Il Trattato sul governo di Firenze di Girolamo Savonarola è uno dei testi più importanti e significativi del pensiero italiano del Quattrocento. Paragonato addirittura...
Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34) di Paolo Tomei
Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dellâalto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe unâeccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, dâaltra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio...
I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico di Edoardo Manarini
Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dallâerudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per lâampiezza dâ...
le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali di Simonetta Bembo
Mogli, madri, vedove, monache erano i ruoli fondamentali delle donne nel Medioevo. Dopo una veloce carrellata sul panorama europeo degli studi su donne, legami familiari e patrimoniali, l'autrice centra il suo interesse sul Friuli e sulle scelte matrimoniali delle famiglie castellane, tentando di far luce su quale fosse la situazione femminile e su come le figlie di tali famiglie venissero ...
Storia mondiale dell'Italia di Andrea Giardina
Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena...
Decapitate: Tre donne nell'Italia del Rinascimento (Einaudi. Storia) di Élizabeth Crouzet-Pavan
Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell'Italia del Rinascimento - di Mantova, Milano, Ferrara - Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna...
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo di Andrea Antonioli
Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta ...
Storia dell'Adriatico: Un mare e la sua civiltà (Biblioteca storica) di Egidio Ivetic
Testimone silente dello scorrere di civiltà , lâAdriatico è stato lo sfondo di storie in sé straordinarie, come la storia di Venezia, la stessa storia dâItalia, la storia dei Balcani. In pochi contesti, perfino su scala mondiale, troviamo affastellati nel tempo e nello spazio tanti aspetti contrastanti eppure connotativi, tanti richiami a civiltà diverse Un mare chiuso, un mare di ...
Roma e le invasioni barbariche (Temi e Questioni Vol. 303) di Giancarlo Ugazio
Lâinnata curiosità dellâautore, innescata dalla visione di un programma televisivo che illustrava lâabilità di guerriero, con una ferocia senza pari, di Attila, re degli Unni, lo ha portato a consultare lâampia messe dâinformazioni pubblicate da Wikipedia sulle caratteristiche etniche, demografiche, artistiche, politiche di quei popoli che, con le loro scorrerie, avevano spento e ...
Il segreto: Giallo storico medioevale (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 7) di Francesco Grimandi
La prima indagine di Jacopo Lamberti Gli inizi del suo incarico come Vicario di Giustizia Bologna, agosto 1321. Jacopo Lamberti, giovane e inesperto, si sta rilassando in un torrido pomeriggio dâestate quando incontra un vecchio compagno di studi. Matteo è in difficoltà , ma non riesce a chiedergli aiuto. Jacopo tenta di proteggerlo, tuttavia fallisce. Matteo viene assassinato di fronte ...
Assedio di Messina: un poemastro da IL VESPRO SICILIANO di Gaspar Amico 1 di Africano aka Jerry Masslo II CèL
Derivata libera e selvaggia de IL VESPRO SICILIANO - LIBRO QUARTO di Gaspar Amico Il testo originale si può trovare su Google Books nella forma di prosa ottocentesca Africano lo stravolge e ne fa un poemastro di velocissima lettura Un re potentissimo sta preparando lâinvasione di un impero gli giunge notizia che unâisola su cui regna è in rivolta lâira lo assale e organizza ...
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1 di Orazio Ferrara
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) 1 di Salvo Micciché
Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell'abitato e del circondario (e poi della città ?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla ...
Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. a colori 1 di Chiara Frugoni
Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre Scritture, o a grandi personaggi laici e famosi. Con gli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena Ambrogio Lorenzetti ci propone una straordinaria novità , rappresentando gente comune, senza storia. Ad essa per la prima volta è affidato il compito di illustrare la ridente...
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori 1 di Chiara Frugoni
Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere...
Acri 1291. La caduta degli stati crociati 1 di Antonio Musarra
Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l'opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d'un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell'estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L'Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e...
Benjamin Bessòn. Alla Ricerca del Tesoro dei Catari 1 di Carragh sheridan
All'inseguimento di un segreto rimasto sepolto per secoli in un'avventura attraverso il Tempo e la Storia. Una giornalista e un docente di storia partono da New York alla volta della Francia sulle orme di una leggenda, ripercorrendo il percorso di un misterioso tesoro di cui si sono perse le tracce nel XIII secolo. Il tesoro segreto dei Catari di cui nessuno ha mai potuto confermare l'esistenza...
Jelena Balšić e le donne nella cultura medievale serba (Saggistica) 1 di Svetlana Tomin
Jelena BalÅ¡iÄ (1366/71-inizio 1443), principessa serba, fu governatrice, benefattrice e fondatrice di monasteri. Diede un importante contributo alla vita culturale della prima metà del XV secolo. Grazie a lei si sviluppò un piccolo centro spirituale e letterario nei monasteri del lago di Scutari, in cui si ritirò dopo una vita dinamica, fatta di guerre, viaggi, ma anche di lutti personali...
Benedette guerre. Crociate e jihad 1 di Alessandro Barbero
"Le Crociate: e cioè l'avventura di quei cristiani che hanno accettato l'appello del papa, sentendone il fascino, e si sono messi in gioco, facendo cose che oggi ci sembrano assai discutibili e che invece a loro sembravano sacrosante. Il fatto è che i musulmani non sono rimasti inerti quando un'orda di barbari sanguinari venuti da chissà dove, per di più miscredenti, è entrata in terra ...
I Templari: La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei guerrieri di Dio di Dan Jones
I cavalieri templari furono il più ricco, il più potente e il più segreto degli ordini militari che fi orirono nel periodo delle crociate. La loro storia, che ebbe una rapida ascesa seguita da una sanguinosa e umiliante caduta, ha lasciato uno strascico di mistero che continua ad affascinare e a ispirare storici e scrittori. Dan Jones ripercorre ogni passo della storia dei templari, lunga ...
Dante: Una vita in esilio di Chiara Mercuri
«Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.» L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli ...