I migliori libri di Storia medioevale


Le origini medievali della scienza moderna: Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 80)

Le origini medievali della scienza moderna: Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 80)

Contrariamente all'opinione diffusa, le radici della scienza moderna affondano nel terreno del mondo medievale, dove attecchirono assai prima della cosiddetta «rivoluzione scientifica». Quattro furono i fattori che permisero all'Europa medievale di aprire il cammino alla nuova scienza: le traduzioni latine dei testi scientifici di Greci e Arabi (quasi tutte portate a termine fra XII e XIII ...

Edward Grant
La Guerra dei Vent'anni (1282-1302): Gli eserciti, le flotte, le armi della Guerra del Vespro

La Guerra dei Vent'anni (1282-1302): Gli eserciti, le flotte, le armi della Guerra del Vespro

Per vent’anni, dal 1282 al 1302, la Sicilia e tutto il Mezzogiorno d’Italia furono devastati da una sanguinosa guerra, combattuta tra gli eserciti dei dominatori Angioini e gli insorti Siciliani appoggiati dalle armi aragonesi. Dall’insurrezione palermitana della Pasqua dell’ 82, fino alla pace di Caltabellotta del 1302, il libro ricostruisce minuziosamente gli avvenimenti bellici di quella ...

Giovanni Amatuccio
La via Francigena in Toscana

La via Francigena in Toscana

Cerniera tra il mondo padano e l'Italia peninsulare, la Toscana ha costituito in ogni epoca un ganglio fondamentale della viabilità per Roma. Nel medioevo il principale percorso romipeto, la via Francigena, attraversava diagonalmente la regione da nord a sud, con un tracciato che fungeva anche da collettore di tutti gli altri percorsi transappenninici. Si comprendono pertanto le ragioni dello ...

Renato Stopani
Medievalicron Libro I: Storia di Maddalena e Gabriele

Medievalicron Libro I: Storia di Maddalena e Gabriele

Una cronaca medievale diventa un romanzo avvincente. Un delitto scatena vendette. Dal castello del Malnido di Villafranca a Genova, si svolgono fatti di sangue. Eserciti e signori si fronteggiano. Gabriele Malaspina è il protagonista di questo primo libro che racconta del Medioevo toscano, genovese e milanese.

Simone E. Agnetti
Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia

Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia

Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.

Anna Foa
Il cammino del Volto Santo di  Lucca: Le strade e gli ospedali per pellegrini nella valle

Il cammino del Volto Santo di Lucca: Le strade e gli ospedali per pellegrini nella valle

La tradizione del Volto Santo ebbe origine nell'VIII secolo, ma è soprattutto intorno ai secoli XI-XII che la sacra immagine spinse molti pellegrini a considerare Lucca come una tappa specifica del loro viaggio. Nella stessa epoca, il culto per tale simulacro raggiunse tale notorietà che perfino il re d'Inghilterra, Guglielmo II (1056-1100) era solito giurare per Sanctum Vultum de Luca. La ...

Amedeo Guidugli
Cavalier Hak

Cavalier Hak

Cavalier Hak è un fantasy storico, ambientato in parte nel Medioevo e in parte nel Rinascimento, dove fantasia, storia e realtà si intrecciano sapientemente. Nel Libro Primo (La Nascita dei Draschi) i Regni, fatti di uomini liberi, spariscono uno dopo l’altro per lasciare il posto ai Draschi, fatti di padroni e schiavi. È Hak, un cavaliere errante donna e omosessuale, a provare a sconfiggere ...

Hagar Lane
Il segreto: Giallo storico medioevale (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 7)

Il segreto: Giallo storico medioevale (Le indagini del Vicario di Giustizia Jacopo Lamberti Vol. 7)

La prima indagine di Jacopo Lamberti Gli inizi del suo incarico come Vicario di Giustizia Bologna, agosto 1321. Jacopo Lamberti, giovane e inesperto, si sta rilassando in un torrido pomeriggio d’estate quando incontra un vecchio compagno di studi. Matteo è in difficoltà, ma non riesce a chiedergli aiuto. Jacopo tenta di proteggerlo, tuttavia fallisce. Matteo viene assassinato di fronte ai ...

Francesco Grimandi
Assedio di Messina: un poemastro da IL VESPRO SICILIANO di Gaspar Amico

Assedio di Messina: un poemastro da IL VESPRO SICILIANO di Gaspar Amico 1

Derivata libera e selvaggia de IL VESPRO SICILIANO - LIBRO QUARTO di Gaspar Amico Il testo originale si può trovare su Google Books nella forma di prosa ottocentesca Africano lo stravolge e ne fa un poemastro di velocissima lettura Un re potentissimo sta preparando l’invasione di un impero gli giunge notizia che un’isola su cui regna è in rivolta l’ira lo assale e organizza spedizione ...

Africano aka Jerry Masslo II CèL
Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande

Viva 'o Rre. Dalla conquista del sud alla guerra per bande 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Orazio Ferrara
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)

Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) 1

Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell'abitato e del circondario (e poi della città?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla ...

Salvo Micciché
Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. a colori

Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. a colori 1

Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre Scritture, o a grandi personaggi laici e famosi. Con gli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena Ambrogio Lorenzetti ci propone una straordinaria novità, rappresentando gente comune, senza storia. Ad essa per la prima volta è affidato il compito di illustrare la ridente ...

Chiara Frugoni
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori 1

Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere ...

Chiara Frugoni
Acri 1291. La caduta degli stati crociati

Acri 1291. La caduta degli stati crociati 1

Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l'opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d'un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell'estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L'Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e ...

Antonio Musarra
Benjamin Bessòn. Alla Ricerca del Tesoro dei Catari

Benjamin Bessòn. Alla Ricerca del Tesoro dei Catari 1

All'inseguimento di un segreto rimasto sepolto per secoli in un'avventura attraverso il Tempo e la Storia. Una giornalista e un docente di storia partono da New York alla volta della Francia sulle orme di una leggenda, ripercorrendo il percorso di un misterioso tesoro di cui si sono perse le tracce nel XIII secolo. Il tesoro segreto dei Catari di cui nessuno ha mai potuto confermare l'esistenza...

Carragh sheridan
Jelena Balšić e le donne nella cultura medievale serba (Saggistica)

Jelena Balšić e le donne nella cultura medievale serba (Saggistica) 1

Jelena Balšić (1366/71-inizio 1443), principessa serba, fu governatrice, benefattrice e fondatrice di monasteri. Diede un importante contributo alla vita culturale della prima metà del XV secolo. Grazie a lei si sviluppò un piccolo centro spirituale e letterario nei monasteri del lago di Scutari, in cui si ritirò dopo una vita dinamica, fatta di guerre, viaggi, ma anche di lutti personali, dal ...

Svetlana Tomin
Benedette guerre. Crociate e jihad

Benedette guerre. Crociate e jihad 1

"Le Crociate: e cioè l'avventura di quei cristiani che hanno accettato l'appello del papa, sentendone il fascino, e si sono messi in gioco, facendo cose che oggi ci sembrano assai discutibili e che invece a loro sembravano sacrosante. Il fatto è che i musulmani non sono rimasti inerti quando un'orda di barbari sanguinari venuti da chissà dove, per di più miscredenti, è entrata in terra islamica...

Alessandro Barbero
I Templari: La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei guerrieri di Dio

I Templari: La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei guerrieri di Dio

I cavalieri templari furono il più ricco, il più potente e il più segreto degli ordini militari che fi orirono nel periodo delle crociate. La loro storia, che ebbe una rapida ascesa seguita da una sanguinosa e umiliante caduta, ha lasciato uno strascico di mistero che continua ad affascinare e a ispirare storici e scrittori. Dan Jones ripercorre ogni passo della storia dei templari, lunga ...

Dan Jones
Dante: Una vita in esilio

Dante: Una vita in esilio

«Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.» L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli fare ...

Chiara Mercuri

3 4 5 6 7