I migliori libri di Storia medioevale


Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Clarisas y dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia (Reti Medievali E-Book)

Il volume è frutto della ricerca del progetto  Claustra. Atlante della spiritualità femminile . Il libro si occupa dell’analisi del paesaggio religioso contrassegnato dalle comunità di clarisse e di domenicane. L’approfondimento della struttura territoriale dei vari regni avviene tramite cinque linee: la conoscenza di aree poco studiate nella topografia monastica femminile; la comprensione ...

Gemma Teresa Colesanti
Giordano Bruno (Storica paperbacks)

Giordano Bruno (Storica paperbacks)

Nell’anno santo 1600 Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico a Roma in Campo de’ Fiori. Dopo un periodo di oblio, l’800 vede in lui il martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. Il libro ripercorre a ritroso la vicenda di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de’ Fiori nel 1889 fino al ...

Anna Foa
Il Tardoantico: Il Dio unico e i molti sovrani (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 59)

Il Tardoantico: Il Dio unico e i molti sovrani (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 59)

Questo libro offre una ricostruzione d'insieme del periodo compreso tra il III e il VII secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano alla nascita dell'Islam. Si tratta di una delle epoche piú complesse e decisive per le sorti dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, nel corso della quale avvengono fenomeni fondamentali, come la definitiva consacrazione della Chiesa romana in quanto ...

Rene Pfeilschifter
Sacro Graal

Sacro Graal

Dopo che Artù ebbe estratto la spada dalla roccia, dopo le Storie di Re Artù, è ora di tornare a Camelot per scoprire il destino dei dieci valorosi uomini del re e le misteriose e leggendarie vicende del Graal. Molte sono le vie che conducono alla Sacra Coppa e solo i veri cavalieri hanno il coraggio di percorrerle. Questa è la storia di un oggetto misterioso che compare e scompare di ...

Franco Cardini
I Templari in Sardegna (Pósidos)

I Templari in Sardegna (Pósidos)

I Templari in Sardegna si offre al lettore come il frutto di decenni di analisi e studi multidisciplinari condotti dall’autore alla scoperta della preziosa eredità storica lasciata dall’Ordine del Tempio in Sardegna. Gianfranco Pirodda affronta un appassionante percorso di ricerca delle testimonianze documentarie, iconografiche, architettoniche, linguistiche e folcloriche disseminate nell’...

Gianfranco Pirodda
SECOLO XII: APPUNTI E SPUNTI DI STORIA DI LETTERATURA MEDIEVALE: APPUNTI DELLE LEZIONI DEL PROF. EZIO FRANCESCHINI

SECOLO XII: APPUNTI E SPUNTI DI STORIA DI LETTERATURA MEDIEVALE: APPUNTI DELLE LEZIONI DEL PROF. EZIO FRANCESCHINI

Questo libretto vuole rendere pubblici appunti molto interessanti del prof Ezio Franceschini, grande latinista medievale, Io li avevo scritti lezione per lezione, ordinati e ora messi al computer, Sono importanti perchè riassumono alcuni suoi studi.

PIA DELL'ACQUA
L'ultima rosa (Altrastoria Vol. 23)

L'ultima rosa (Altrastoria Vol. 23)

È la storia di Celi d'Alcamo, medico e poeta, amico di re e amante di regine. Celi racconta le sue avventure nell'Italia del XII secolo, divisa tra regno di Sicilia e Sacro Romano Impero. Celi partecipa, suo malgrado, a guerre e Crociate, ma resta famoso solo per una sua poesia, che inizia con l'immagine di una rosa...

Francesco Dessolis
L'opera alchemica in Frate Elia

L'opera alchemica in Frate Elia

Chi si accosta ai manoscritti di Frate Elia e li ascolta parlare, rimane stupito e pieno di meraviglia: c’è un messaggio che viene da lontano, attraverso la storia, una storia ancora viva. Nel silenzio della scrittura delle carte si avverte come un’eco di ripetuta vita, che va oltre il tempo e giunge fino a noi. Dai codici riportati fedelmente dalla Partini – il Vade Mecum e il De Secretis ...

Anna Maria Partini
Giacomo da Itri

Giacomo da Itri

Un grande personaggio emerge da secoli bui e ci racconta la sua vita spesa al servizio dei Papi e della Chiesa del XIV secolo. La crisi delle istituzioni ecclesiastiche, le lotte politiche dell'Italia del tempo, il confuso e tragico periodo del Grande Scisma d'Occidente fanno da sfondo al racconto. Questo grande personaggio nato nel piccolo centro aurunco di Itri, nel basso Lazio, partecipa ed ...

Paolo Manzi
Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Nel 963 papa Giovanni XII, che appoggia chi contende il trono all’imperatore Ottone I di Sassonia, viene per questo dallo stesso imperatore deposto con un provvedimento di dubbia legittimità. Per screditare la figura del papa e difendere l'operato del sovrano, Liutprando di Cremona, uomo di corte, compone un opuscolo che è un piccolo gioiello di scrittura polemica. Con un linguaggio vivace e un...

Liutprando di Cremona
Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente

Lo scudo di Cristo: Le guerre dell'impero romano d'Oriente

Le possenti mura di Costantinopoli hanno arginato per secoli le ondate di nemici che insidiavano l'Europa cristiana. Le armate dell'impero romano d'Oriente si erano trasformate nello scudo di Cristo: questa è la storia della loro lunga lotta, fino alla vittoria. L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua. La sua capitale Costantinopoli...

Gastone Breccia
Storia segreta del Medioevo

Storia segreta del Medioevo

Il Medioevo è stato davvero un periodo oscuro? Tra sacro e profano il racconto della vita quotidiana e del potente immaginario di un’epoca Un racconto curioso e affascinante di una cultura che si colloca tra sacro e profano, qui indagata nel momento in cui prende forma.  La storia degli uomini e delle donne del Medioevo ha modellato e influenzato profondamente il modo di vivere dei popoli ...

Erberto Petoia
Making birch pitch (Medieval Technical Manuals Vol. 6)

Making birch pitch (Medieval Technical Manuals Vol. 6)

Birch pitch was used widely as a superior mastic as early as the Palaeolithic era (Neanderthals). Blades of axes, arrowheads and feathers were fastened with birch pitch. Otzi’s copper axe was hafted with it. The early Greeks used birch pitch to glue together broken pots. Birch oil was used for waterproofing wood and for making torches. It is also useful as a natural disinfectant and in ...

Bruno Bossi
Come ottenere la pece dalla corteccia di betulla (Manuali di Tecniche Medievali Vol. 6)

Come ottenere la pece dalla corteccia di betulla (Manuali di Tecniche Medievali Vol. 6)

La pece ottenuta dalla corteccia di betulla venne ampiamente utilizzata come mastice di qualità superiore già dall’Uomo di Neanderthal nell’era paleolitica. Le lame delle asce, le punte delle frecce e le alette venivano attaccate con la pece di betulla. L’ascia di rame di Otzi era fissata al manico con essa. I greci antichi usavano la pece di betulla per incollare insieme i vasi rotti. L’olio ...

Bruno Bossi
L’uomo con la borsa al collo: Genealogia e uso di un’immagine medievale

L’uomo con la borsa al collo: Genealogia e uso di un’immagine medievale

Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l’immagine di un uomo con la borsa attorno al collo punito all’inferno per rappresentare avari, usurai, peccatori, eretici, banditi e scomunicati. Il libro segue le tracce di questa raffigurazione infamante dalla Bisanzio del IX secolo all’Alvernia dell’XI, dalla Digione duecentesca ai comuni italiani dell’età di ...

Giuliano Milani
Otranto 1480: Il sultano, la strage, la conquista

Otranto 1480: Il sultano, la strage, la conquista

La spedizione di un sultano alla conquista dell'Italia. Trame oscure che, intrecciandosi, conducono a una guerra terribile che rovescerà tutta la sua violenza su una popolazione ingannata da coloro cui era fedele e, per questo, massacrata. È Otranto, 1480. Vito Bianchi fa luce sul massacro di ottocento prigionieri inermi canonizzati di recente come martiri della fede. In realtà, come ...

Vito Bianchi
Tarda Antichità e Alto Medioevo in Italia

Tarda Antichità e Alto Medioevo in Italia

Le tradizionali suddivisioni della storia in “periodi” impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali momenti di trasformazione della vicenda umana. È questo senz’altro il caso della lunga transizione attraverso cui il mondo “antico” si trasformò in quello “medievale”, che affonda le proprie radici nella piena età imperiale e che si riverbera a lungo nei secoli a venire. Un ...

Girolamo Arnaldi
Francesco d'Assisi: La storia negata

Francesco d'Assisi: La storia negata

Messi ai margini, tacciati di essere gente rozza, semplice e senza cultura, i suoi compagni furono i soli che Francesco volle accanto nell'ultimo atto della sua vita terrena. I loro scritti, ignorati per secoli, raccontano un Francesco diverso, finalmente sottratto all'immagine stereotipata in cui la storia ufficiale l'ha confinato. Mai letto nulla di così appassionato sul più ribelle dei ...

Chiara Mercuri
Di regine,di sante e di streghe. Storie di donne del medioevo

Di regine,di sante e di streghe. Storie di donne del medioevo

Una delle espressioni più comuni nella nostra epoca, per asserire che il mondo oggi va meglio di allora, è: “Non siamo mica nel Medioevo!”. Eppure quel periodo definito buio non lo era poi quanto si crede e si dice. Troviamo qui le storie di venticinque donne che furono regine, sante e streghe. Quello che accomuna tutte loro è il potere, più o meno grande, che giunsero ad avere, nonostante la ...

Susanna berti Franceschi
Medioevo al femminile

Medioevo al femminile

Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trotula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, ...

Claudio Leonardi
La medicina dei papi

La medicina dei papi

Due papi medievali, Silvestro II e Giovanni XXI, siedono entrambi brevemente sul soglio di Pietro. Sono legati da un'affinità: la tradizione li definisce entrambi medici e al tempo stesso maghi. Nei tre secoli che li separano, infatti, non esiste ancora la figura dell'archiatra pontificio, cioè del 'medico di palazzo'. Solo nei secoli successivi essa diventerà il fulcro e il mediatore del ...

Giorgio Cosmacini
Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco

Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco

Il libro di Barbero è un efficace abregé della storia del papato e della Chiesa. Ma – come c'era da aspettarsi visto l'autore – l'intento è ben più ambizioso e solidamente impiantato nel terreno della problematica storica. Si tratta di capire qual è la scelta dei termini e degli argomenti dei papi, come variano la tastiera lessicale e il linguaggio con il variare non solo delle differenti ...

Alessandro Barbero
La leggenda nera dei Templari

La leggenda nera dei Templari

Nell'anno 1099 i crociati venuti dall'Occidente conquistano Gerusalemme e fondano un regno cristiano nella Città Santa. Pochi anni dopo il re di Gerusalemme patrocina la formazione di una milizia religiosa, un corpo di combattenti che dovranno difendere i pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. E sposta il quartier generale di questo corpo scelto presso il luogo più carismatico di ...

Barbara Frale
L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

L’ordine della città: Controllo del territorio e repressione del crimine nell’Italia comunale (secoli XIII-XIV)

La pattuglia di guardie che alla luce di una lanterna controlla di notte le strade delle città è un’immagine frequente nella novellistica del tardo Medioevo ed è stata resa mainstream da innumerevoli romanzi, film e fumetti. Essa, però, ha una data di nascita ben precisa: fu infatti tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento che nei principali centri urbani italiani e europei si ...

Paolo Grillo

3 4 5 6 7