I migliori libri di Studi culturali e sociali

Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level

Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level di AA.VV.

L'Utopia realizzabile della sostenibilità, Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Sustainable places in urban settings: abandonments and returning at the time of Agenda 2030 - Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Città inclusive, sicure, resilienti e innovative. Riflessioni sul caso italiano, Raffaella Afferni - Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne ...

La menzogna dell'identità: Come riconoscere le false verità che ci dividono in tribù

La menzogna dell'identità: Come riconoscere le false verità che ci dividono in tribù di Kwame Anthony Appiah

Kwame Anthony Appiah è nato a Londra, è cresciuto in Ghana, ha un passaporto britannico e vive negli Stati Uniti, dove è considerato nero. Suo padre era un membro dell’aristocrazia militare dell’Impero ashanti, nel territorio che oggi corrisponde ai confini della Repubblica del Ghana, e sua madre veniva da una famiglia anglicana della campagna inglese. Che cos’è l’identità? E ...

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe di Azzurra Meringolo Scarfoglio

Un’inchiesta all’interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell’estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, ...

La Civiltà Cattolica n. 4049

La Civiltà Cattolica n. 4049 di AA.VV.

In questo numero: - L'erosione del capitale sociale generata dalla cultura individualista. - L'eclissi dei diritti umani , a 70 anni dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo". - Francesco Guccini : canto notturno di un errante. - Il clima, la Chiesa e la COP24 . - "Sentinelle di fraternità nella notte". Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti . - Aperta la causa di beatificazione di...

Mi dispiace, suo figlio è autistico

Mi dispiace, suo figlio è autistico di Gabriella La Rovere

«È arrivato il momento di cominciare a considerare l’umanità come una polifonia di voci e strumenti differenti che, nonostante le dissonanze, suonano insieme».  Sono le parole di una madre, che è anche un medico, nate accanto alla realtà di vivere ogni giorno una relazione speciale. Essere genitori di bambini, ragazzi (e un giorno adulti) autistici significa essere più che mai tramite...

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione

Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione di Valerio De Cesaris

Nel luglio 1990 il governo italiano organizzò l’espatrio di migliaia di albanesi che si erano rifugiati nelle ambasciate straniere a Tirana. Mandò proprie navi a prenderli e li accolse calorosamente in Puglia. L’anno seguente gli albanesi giunti in Italia con la Vlora, il mercantile del «grande sbarco», furono rimpatriati a forza dopo essere stati rinchiusi nello stadio di Bari, dove ...

Uccisa dal web: Tiziana Cantone: La vera storia di un femminicidio social

Uccisa dal web: Tiziana Cantone: La vera storia di un femminicidio social di Luca Ribustini

Questo libro, basato sulla testimonianza diretta della madre, Maria Teresa Giglio, non è solo un resoconto della vicenda giudiziaria di Tiziana Cantone, ma è una scrupolosa inchiesta giornalistica che mira a gettare nuova luce sulla tragica storia della giovane donna. La scoperta nella sua camera da letto, a distanza di un anno dalla morte, di una scheda di memoria nascosta in un vassoio tra ...

Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)

Barzellette (Einaudi. Stile libero extra) di Ascanio Celestini

Te la ricordi quella battuta dei due giovani preti sul matrimonio? Il primo dice all'altro: - Secondo te ci arriveremo a vedere il giorno in cui si sposeranno preti e suore? E il secondo risponde: - Noi non lo vedremo, ma i nostri figli sí! Sai che di erenza c'è tra la danzata, l'amante e la moglie? Dopo aver fatto l'amore la danzata alza gli occhi, sospira e dice: - Ti amo. L'amante ...

La Civiltà Cattolica n. 4048

La Civiltà Cattolica n. 4048 di AA.VV.

In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita. - L' immaginario della parola e "i traduttori che non tradiscono". - Il "vento freddo" della democrazia diretta . - Perché ci riguarda la guerra commerciale tra Usa e Cina . - Il resoconto del viaggio del Papa a...

Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto (Saggi)

Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto (Saggi) di Andrea Graziosi

Trump, la Brexit, i risultati delle elezioni in molti paesi europei, la Turchia di Erdogan, l’India di Modi...: prendono forza a livello globale tendenze che paiono sancire il divorzio fra la democrazia e i principi liberali che l’hanno innervata, soprattutto in Occidente. Eppure viviamo in un mondo che non vede affatto, come si crede, un peggioramento socio-economico o un aumento delle ...

Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna

Al crocevia della storia: Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna di Maria Serena Sapegno

Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di ...

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta di Autori Vari

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro...

La barzelletta ebraica: Un saggio con esempi (meno saggio, piú esempi) (Vele)

La barzelletta ebraica: Un saggio con esempi (meno saggio, piú esempi) (Vele) di Devorah Baum

«Che cos'è un maglione ebraico? Un indumento di lana che un figlio indossa quando sua madre ha freddo». Cosí come è accaduto per gli ebrei, la barzelletta ebraica ha viaggiato intorno al mondo, apprendendo innumerevoli linguaggi diversi, venendo raccontata di fronte a folle piuttosto ostili, ma mantenendo sempre le proprie peculiarità. E dunque, che cos'è che anima la barzelletta ebraica...

Gerusalemme (Accènti)

Gerusalemme (Accènti) di AA.VV.

Il 14 maggio 2018 ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione delle Nazioni Unite del 29 novembre 1947. Nella ricorrenza di tale anniversario, il presidente Donald Trump ha voluto che avvenisse il trasferimento dell’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme. Questa decisione, oltre ad avere un forte ...

Racconti scambisti tristi (scambi tristi Vol. 1)

Racconti scambisti tristi (scambi tristi Vol. 1) di Annina Piccola

Fin ora ho raccontato le mie esperienze migliori ma spesso gli scambi di coppia non si realizzano come nelle fantasie o nei film porno, quindi ora vi racconto le serate in cui in teoria sarebbe dovuto succedere di tutto di più ma alla fine non è stato bello per nessuno. Gli scambi di coppia visti dal punto di vista femminile. A volte son le donne a rovinare tutto ma non solo per gelosia, ...

Corea (Accènti)

Corea (Accènti) di AA.VV.

La penisola coreana è al centro dell’attenzione internazionale. Questa terra, così ricca di armonie e tensioni, oggi è diventata la frontiera del mondo, il punto di frattura e di sutura dei blocchi. Non è dunque solamente un lembo di terra orientale, ma un quadrante geopolitico globale, luogo in cui sono in gioco precari equilibri internazionali. La rivista La Civiltà Cattolica , ...

Cina (Accènti)

Cina (Accènti) di AA.VV.

La Sala stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede. Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo reale avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. Con il suo tradizionale lavoro di ricerca e di informazione, La Civiltà Cattolica ...

Giovani (Accènti)

Giovani (Accènti) di AA.VV.

«La giovinezza non esiste […] esistono i giovani» (papa Francesco) Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è ...

Apocalisse (Accènti)

Apocalisse (Accènti) di AA.VV.

Che cosa significa davvero e quale prospettiva di futuro, in termini positivi, è racchiusa nel termine apocalisse? La Civiltà Cattolica ha raccolto, in un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», 11 saggi apparsi nel corso degli anni sulla rivista, che ruotano attorno alla parola-chiave «apocalisse». Essi ci aiutano a entrare nelle pieghe dei significati di ...

Abusi (Accènti)

Abusi (Accènti) di AA.VV.

Incontrando privatamente i gesuiti del Perù, papa Francesco ha definito lo scandalo degli abusi sessuali come “la desolazione più grande che la Chiesa sta subendo”. “L’abuso – ha proseguito – è sempre frutto di una mentalità legata al potere, che va guarita nelle sue radici maligne”. Il volume della collana “Accènti” contiene sette articoli sul tema dedicati ad ...

La Civiltà Cattolica n. 4047

La Civiltà Cattolica n. 4047 di AA.VV.

In questo numero: - "Humana communitas". Gli orizzonti della Pontificia accademia per la vita a 25 anni dalla sua fondazione. - Come comunicare in una società polarizzata: i 2 "No" e i 2 "Sì" proposti dal Papa. - La disputa sull'epiclesi. Preghiera eucaristica, teologia e unità della Chiesa. - I cristiani che fanno l'Italia. - Nuova crisi tra Russia e Ucraina. - L'economia...

Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Montanari per forza: Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana di Maurizio Dematteis

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più ...

#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi

#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi di Laura Correggioli

Ti hanno mai attaccato un’etichetta ? Sei mai stata vittima di un pregiudizio? Ti senti criticata dalla società per le tue scelte personali di vita? Ti senti una deviante rispetto allo stereotipo femminile predominante? Hai provato a ribellarti a tutto questo ?E se sì, come?#quellache è un progetto artistico ma allo stesso tempo sociale, culturale e politico nel senso più ampio, perchÃ...

L'arte di amare

L'arte di amare di Publio Ovidio

Questa è una raccolta di due testi, di Ovidio e di Catulle Mendès, che l'editore ha sottotitolato come “Fisiologia comparata degli amori degli antichi romani e dei parigini moderni”, affidando la prefazione dell'opera appunto ad un fisiologo, il medico e scienziato Paolo Mantegazza. Ma è inutile dire che l'accenno alla medicina è volutamente paradossale, tanto il celebrato amore ...

1 2 3 4 5 6