I migliori libri di Studi culturali e sociali

La Civiltà Cattolica n. 4053
In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...
AA.VV.
MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.
Giorgio Norlenghi, modenese di origine ebrea e di lontane ascendenze nobiliari in terra d’Austria, ricco per eredità prima di sperperare (da buon figlio unico) tutto il patrimonio familiare, istruito, addirittura colto e con studi al liceo classico, piccolo di statura, magrino, non gradevole nel volto, trasandato nel vestire ma ricoperto di gioielli (veri e poi inevitabilmente sostituiti con ...
Nunzia Manicardi
Storia culturale del Made in Italy (Saggi)
Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende per Made in Italy. Realtà o mito, questa immagine ha una storia, ed è quella raccontata nel libro, che prende le mosse dalla straordinaria fioritura artistica del ’4-500, per raccontare come nel ’6-700 i viaggiatori stranieri che visitano l’Italia riconoscano in essa la patria dell’arte. Nell’...
Carlo Marco Belfanti
Figlie ferite dell'Africa: La mia battaglia per salvare le donne dalla violenza
«Verrà il giorno in cui una sola voce, quella di tutto il popolo e di tutte le chiese, si leverà così forte da spazzare via le forze del male. Solo allora potremo finalmente voltare pagina.» Da giovane medico congolese, Denis Mukwege è testimone delle difficoltà che hanno le donne incinte del suo paese ad accedere a cure adeguate. Le loro gravidanze terminano spesso in tragedie. Nasce così ...
Denis Mukwege
La Civiltà Cattolica n. 4052
In questo numero: - Verso le elezioni europee . Parla il Presidente dei vescovi dell'Unione europea; - Il discernimento spirituale in "Christus vivit" ; - Il Movimento del 4 maggio 1919 in Cina ; - "Prove tecniche di resurrezione "; - La Macedonia del Nord e la Bulgaria ;- "La Chiesa si fa colloquio". Il viaggio di papa Francesco in Marocco ; - "Metropolis" (1927) di Fritz Lang...
AA.VV.
Sold out
«La prima cosa che mi viene da pensare quando sto per entrare in scena è che anche quella sera mi capiterà di dire cose importanti, profonde, a volte spiritose, a volte drammatiche, raramente banali. E questo è un privilegio enorme. Sottrarre due ore del nostro tempo all'ovvietà delle parole quotidiane per dire parole scritte da altri è una cosa impagabile. Che ladro è l'attore, e nello ...
Umberto Orsini
La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)
Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. Strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia la ricerca teorico-politica, che ...
Mario Mieli
La Civiltà Cattolica n. 4051
In questo numero: - L'Esortazione apostolica di papa Francesco "Christus vivit" : contenuto, struttura e significato. - Europa, migrazioni e islam: come nasce l' islamofobia ? - Disponibilità e accesso all'acqua : un valore etico globale. - L'avvenire dell' Europa lo fanno i suoi cittadini. - La Cina e la via della seta in Asia centrale. - Dopo l'Incontro sulla protezione dei minori ...
AA.VV.
Pistoia vichinga
Ho sempre amato la mia città ma per una buona parte della mia vita mi sono limitata, come la maggior parte delle persone, ad apprezzarne ciò che era facilmente constatabile nel quotidiano: la sua calma, i suoi bei edifici, la sua bella piazza del Duomo. La svolta è arrivata leggendo della scesa dei Vichinghi che, attraverso il mare prima, risalendo l'Arno poi, erano giunti sino a Fiesole ma che...
Laura Poggiani
Mondi perduti: Una storia degli indiani d'America. 1700-1910 (La biblioteca Vol. 46)
Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni reagirono...
Aram Mattioli
La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)
Nel tracciare un profilo completo dell’identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall’idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell’identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all’educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali – moglie e madre, ma anche ...
Maria Paola Castiglioni
Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale
Fino al XVI secolo il mondo degli amori venali è onnipresente e tollerato. Gli uomini di governo e di Chiesa considerano la prostituzione inestirpabile e naturale, una forma di risposta spontanea alla miseria dei tempi e l'arma più efficace di lotta contro il caos. La Chiesa gregoriana, pur instauratrice di un ordine coniugale rigoroso, accetta la concupiscenza maschile e ammette donne votate...
Jacques Rossiaud
La Civiltà Cattolica n. 4050
In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...
AA.VV.
Bruxelles: Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco (Intersezioni)
Straordinario incrocio di culture, non senza conflitti e incomprensioni, incredibile e feconda combinazione di stili, arti e tendenze, Bruxelles può ben dirsi un microcosmo dell’Unione europea, con le sue tante lingue, nazionalità e istituzioni. Nonostante i suoi problemi di integrazione, la città di Magritte e del surrealismo resta una delle capitali più accoglienti e cosmopolite dell’intero ...
Beda Romano
Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level
L'Utopia realizzabile della sostenibilità, Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Sustainable places in urban settings: abandonments and returning at the time of Agenda 2030 - Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Città inclusive, sicure, resilienti e innovative. Riflessioni sul caso italiano, Raffaella Afferni - Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane...
AA.VV.
La menzogna dell'identità: Come riconoscere le false verità che ci dividono in tribù
Kwame Anthony Appiah è nato a Londra, è cresciuto in Ghana, ha un passaporto britannico e vive negli Stati Uniti, dove è considerato nero. Suo padre era un membro dell’aristocrazia militare dell’Impero ashanti, nel territorio che oggi corrisponde ai confini della Repubblica del Ghana, e sua madre veniva da una famiglia anglicana della campagna inglese. Che cos’è l’identità? E perché è così ...
Kwame Anthony Appiah
Fuga dall’Egitto: Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe
Un’inchiesta all’interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell’estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, Doha, ...
Azzurra Meringolo Scarfoglio
La Civiltà Cattolica n. 4049
In questo numero: - L'erosione del capitale sociale generata dalla cultura individualista. - L'eclissi dei diritti umani , a 70 anni dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo". - Francesco Guccini : canto notturno di un errante. - Il clima, la Chiesa e la COP24 . - "Sentinelle di fraternità nella notte". Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti . - Aperta la causa di beatificazione di ...
AA.VV.
Mi dispiace, suo figlio è autistico
«È arrivato il momento di cominciare a considerare l’umanità come una polifonia di voci e strumenti differenti che, nonostante le dissonanze, suonano insieme». Sono le parole di una madre, che è anche un medico, nate accanto alla realtà di vivere ogni giorno una relazione speciale. Essere genitori di bambini, ragazzi (e un giorno adulti) autistici significa essere più che mai tramite tra il ...
Gabriella La Rovere
Il grande sbarco. L'Italia e la scoperta dell'immigrazione
Nel luglio 1990 il governo italiano organizzò l’espatrio di migliaia di albanesi che si erano rifugiati nelle ambasciate straniere a Tirana. Mandò proprie navi a prenderli e li accolse calorosamente in Puglia. L’anno seguente gli albanesi giunti in Italia con la Vlora, il mercantile del «grande sbarco», furono rimpatriati a forza dopo essere stati rinchiusi nello stadio di Bari, dove cibo e ...
Valerio De Cesaris
Uccisa dal web: Tiziana Cantone: La vera storia di un femminicidio social
Questo libro, basato sulla testimonianza diretta della madre, Maria Teresa Giglio, non è solo un resoconto della vicenda giudiziaria di Tiziana Cantone, ma è una scrupolosa inchiesta giornalistica che mira a gettare nuova luce sulla tragica storia della giovane donna. La scoperta nella sua camera da letto, a distanza di un anno dalla morte, di una scheda di memoria nascosta in un vassoio tra ...
Luca Ribustini
Barzellette (Einaudi. Stile libero extra)
Te la ricordi quella battuta dei due giovani preti sul matrimonio? Il primo dice all'altro: - Secondo te ci arriveremo a vedere il giorno in cui si sposeranno preti e suore? E il secondo risponde: - Noi non lo vedremo, ma i nostri figli sí! Sai che di erenza c'è tra la danzata, l'amante e la moglie? Dopo aver fatto l'amore la danzata alza gli occhi, sospira e dice: - Ti amo. L'amante ...
Ascanio Celestini
La Civiltà Cattolica n. 4048
In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita. - L' immaginario della parola e "i traduttori che non tradiscono". - Il "vento freddo" della democrazia diretta . - Perché ci riguarda la guerra commerciale tra Usa e Cina . - Il resoconto del viaggio del Papa a ...
AA.VV.
Il futuro contro: Democrazia, libertà, mondo giusto (Saggi)
Trump, la Brexit, i risultati delle elezioni in molti paesi europei, la Turchia di Erdogan, l’India di Modi...: prendono forza a livello globale tendenze che paiono sancire il divorzio fra la democrazia e i principi liberali che l’hanno innervata, soprattutto in Occidente. Eppure viviamo in un mondo che non vede affatto, come si crede, un peggioramento socio-economico o un aumento delle ...
Andrea Graziosi