I migliori libri di Religione

Baha'i Buddismo Cristianesimo Ebraismo Etenismo Fondamentalismo, intolleranza e persecuzione Giainismo Induismo Islamismo Sikhismo Storia delle religioni Teologia e filosofia delle religioni


Rime in abbondanza per ogni circostanza: Piccola raccolta di semplici poesie per accompagnare l' anno scolastico

Rime in abbondanza per ogni circostanza: Piccola raccolta di semplici poesie per accompagnare l' anno scolastico

Vi è mai capitato di dover trovare una frase simpatica per un biglietto d’auguri? A volte è difficile quasi quanto spiegare a un bambino di sei anni come mai si festeggino le varie ricorrenze che cadono lungo l’anno scolastico. Leggendo questo libretto, troverete idee in abbondanza, lascerete libera la fantasia e accompagnerete il vostro pensiero con un sorriso, se durante la giornata un po’ di...

Pietro Corbellaro
Ben Hur: Versione integrale, tradotta e illustrata (Riscoperte Vol. 3)

Ben Hur: Versione integrale, tradotta e illustrata (Riscoperte Vol. 3)

Ben Hur è un romanzo storico folgorato dal successo commerciale: se oggi ne è ricordata la versione cinematografica, quando uscì nelle librerie vendette oltre cinquanta milioni di copie in pochi anni. Proprio per questo, si ripropone nella traduzione a quattro mani di Mildmay e Cavalieri. Riscoprire il testo dell'opera originaria e con essa riscoprire l'autore, Wallace. Generale, senatore e poi...

Lew Wallace
Sant'Egidio e il Poggetto: Cronaca di un paese (Ebook Arte)

Sant'Egidio e il Poggetto: Cronaca di un paese (Ebook Arte)

Questo libro è articolato in tre parti: Sant’Egidio e il Poggetto separati da un’ampia carrellata di sole fotografie. I testi che ne raccontano la storia sono sintetici ed essenziali, allo scopo di lasciare quanto più spazio possibile alle immagini, che evocano i luoghi, le vicende e i personaggi, insomma la “cronaca” di questo piccolo paese che porta ancora bene i suoi otto secoli di vita. A ...

Riccardo Roversi
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012

Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012

Negli ultimi decenni, la storiografia europea si è occupata attivamente della storia del corpo, dando così spessore e consapevolezza a potenti sollecitazioni provenienti dalla cultura dominante nella società affluente. Non solo dunque il corpo ‘bello’ è stato oggetto di ricerca, ma anche il corpo dell’uomo comune, mutilato, deforme e imperfetto. Il volume, attraverso sondaggi nelle fonti ...

Gian Maria Varanini
La Civiltà Cattolica n. 4050

La Civiltà Cattolica n. 4050

In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...

AA.VV.
Lettere all'ashram

Lettere all'ashram

Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. Numerosi...

Mohandas Karamchand Gandhi
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana

Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana

I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura “vile e dispregevole”, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dell’etica sull’estetica. Eppure, alle soglie della Modernità, gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. È un passaggio simbolico di fondamentale importanza. Della bellezza...

Riccardo Campa
Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13)

Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13)

Per il filosofo tedesco Friedrich Schlegel (1772-1829), uno dei fondatori del Romanticismo: lo storico è un profeta retrospettivo, un profeta del passato. Può esistere, infatti, anche una profezia del passato, una rivelazione della sua vita nascosta, sedimentata, occultata dalla polvere di secoli. Rimossa dalla coscienza collettiva. Per Monsignor Luigi Giussani (1922-2005), fondatore del ...

Massimo Ravecca
Due in condotta

Due in condotta

«Non si cantava perché si era felici, ma si era felici perché si cantava.»   Dopo aver raccontato con candore e allegria dei giorni trascorsi tra interventi chirurgici, terapie e speranze in Chi non muore si rivede , Alberto Maggi risponde alle tantissime richieste dei lettori, curiosi di conoscere il resto della sua incredibile vita. Riprendendo così il filo interrotto dei ricordi, ci offre...

Alberto Maggi
La Civiltà Cattolica n. 4049

La Civiltà Cattolica n. 4049

In questo numero: - L'erosione del capitale sociale generata dalla cultura individualista. - L'eclissi dei diritti umani , a 70 anni dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo". - Francesco Guccini : canto notturno di un errante. - Il clima, la Chiesa e la COP24 . - "Sentinelle di fraternità nella notte". Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti . - Aperta la causa di beatificazione di ...

AA.VV.
Gloria e disperazione dei Tudor: Il trionfo del re - La tragedia della regina

Gloria e disperazione dei Tudor: Il trionfo del re - La tragedia della regina

Intrighi politici, conflitti religiosi e drammi umani in questi due romanzi di ambientazione Tudor di Robert Hugh Benson per la prima volta riuniti insieme: il primo,Il trionfo del re, è ambientato alla corte di Enrico VIII e vede il conflitto di due fratelli di famiglia aristocratica, il primo sacerdote fedele alla Chiesa di Roma e intenzionato a rispettare la sua vocazione fino alle estreme ...

Robert Hugh Benson
La vita dei Templari: La quotidianità dell'Ordine più antico della Cristianità

La vita dei Templari: La quotidianità dell'Ordine più antico della Cristianità

L’Ordine dei Templari fu istituito a Gerusalemme verso il 1119 da Ugo di Payns, un nobile di ceto medio della Champagne, che insieme ad altri nove compagni emisero i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza e fu abolito il 22 marzo del 1312 da papa Clemente V. Questo breve saggio ripercorre la vita quotidiana dell'Ordine religioso-militare più antico e potente della cristianità.

Giuseppe Marino
Il cavaliere di San Domenico

Il cavaliere di San Domenico

Errico De La Roche, un valoroso cavaliere discendente dai Catari, si trova per vicissitudini personali nei pressi di Corinaldo, dove alla ricerca della vendetta conduce una vita apparentemente tranquilla. Quando riuscirà a liberarsi da segreti che opprimevano la sua esistenza, si troverà nel bel mezzo dell'assedio da parte di Francesco Maria Della Rovere ai danni di Corinaldo nel 1517. ...

Lorenzo livieri
Il Libro dei Licantropi

Il Libro dei Licantropi

Sciamanesimo e antichi culti, saghe nordiche, antropofagia e serial killer medievali sono mescolati in questo caposaldo della letteratura vittoriana, scritto da uno tra i migliori e più prolifici autori dell’epoca. I casi storici vengono presentati con un gradevole taglio narrativo, che fa muovere nel presente le inquietanti ombre del passato. Rev. Sabine Baring-Gould (1834 – 1924) Sacerdote ...

Sabine Baring-Gould
La Civiltà Cattolica n. 4048

La Civiltà Cattolica n. 4048

In questo numero: - "Giocarsi la vita". Papa Francesco in dialogo con i gesuiti dell'America Latina - Protezione dei minori: una missione globale per la Chiesa in uscita. - L' immaginario della parola e "i traduttori che non tradiscono". - Il "vento freddo" della democrazia diretta . - Perché ci riguarda la guerra commerciale tra Usa e Cina . - Il resoconto del viaggio del Papa a ...

AA.VV.
Il Santuario della Madonna del Poggetto (Ebook Arte)

Il Santuario della Madonna del Poggetto (Ebook Arte)

E Lei accoglie tutti, come sempre. Dispensa la sua ospitalità a donne e uomini, giovani e anziani, ricchi e poveri, credenti e non credenti. Lo fa da mille anni. Lei. L’antica Beata Vergine del Poggetto. Il Santuario della Madonna del Poggetto in provincia di Ferrara, uno dei luoghi di culto più visitati e venerati d’Italia.

Riccardo Roversi
Ascoltare i colori: Dialoghi fra musica e pittura

Ascoltare i colori: Dialoghi fra musica e pittura

"Ascoltare i colori" è una raccolta di dialoghi fra un musicista, Aurelio Porfiri, e un pittore, Rodolfo Papa. In questo dialoghi i due affrontano vari temi che sono comuni alle due discipline ma anche che li distinguono. Ha una parte preminente nei dialoghi l'ispirazione cattolica del loro lavoro, quindi grande importanza ha il capire le ragioni di una crisi dell'arte e della musica nella ...

Aurelio Porfiri
Leone X

Leone X

Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte. Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo Papa a essere...

Antonio Ferraiuolo
Abusi (Accènti)

Abusi (Accènti)

Incontrando privatamente i gesuiti del Perù, papa Francesco ha definito lo scandalo degli abusi sessuali come “la desolazione più grande che la Chiesa sta subendo”. “L’abuso – ha proseguito – è sempre frutto di una mentalità legata al potere, che va guarita nelle sue radici maligne”. Il volume della collana “Accènti” contiene sette articoli sul tema dedicati ad altrettanti aspetti del ...

AA.VV.
Apocalisse (Accènti)

Apocalisse (Accènti)

Che cosa significa davvero e quale prospettiva di futuro, in termini positivi, è racchiusa nel termine apocalisse? La Civiltà Cattolica ha raccolto, in un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», 11 saggi apparsi nel corso degli anni sulla rivista, che ruotano attorno alla parola-chiave «apocalisse». Essi ci aiutano a entrare nelle pieghe dei significati di questo ...

AA.VV.
Giovani (Accènti)

Giovani (Accènti)

«La giovinezza non esiste […] esistono i giovani» (papa Francesco) Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è estremo ...

AA.VV.
Gerusalemme (Accènti)

Gerusalemme (Accènti)

Il 14 maggio 2018 ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione delle Nazioni Unite del 29 novembre 1947. Nella ricorrenza di tale anniversario, il presidente Donald Trump ha voluto che avvenisse il trasferimento dell’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme. Questa decisione, oltre ad avere un forte ...

AA.VV.
La Civiltà Cattolica n. 4047

La Civiltà Cattolica n. 4047

In questo numero: - "Humana communitas". Gli orizzonti della Pontificia accademia per la vita a 25 anni dalla sua fondazione. - Come comunicare in una società polarizzata: i 2 "No" e i 2 "Sì" proposti dal Papa. - La disputa sull'epiclesi. Preghiera eucaristica, teologia e unità della Chiesa. - I cristiani che fanno l'Italia. - Nuova crisi tra Russia e Ucraina. - L'economia e ...

AA.VV.
Cina (Accènti)

Cina (Accènti)

La Sala stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede. Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo reale avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. Con il suo tradizionale lavoro di ricerca e di informazione, La Civiltà Cattolica ha...

AA.VV.

1 2 3 4 5 6