I migliori libri di Religione
Baha'i Buddismo Cristianesimo Ebraismo Etenismo Fondamentalismo, intolleranza e persecuzione Giainismo Induismo Islamismo Sikhismo Storia delle religioni Teologia e filosofia delle religioni

Colligite fragmenta: Appunti di missionari del PIME sulla Chiesa cattolica in Hong Kong
Colligite fragmenta ne pereant, esorta P. Emilio Teruzzi, l’autore di uno dei rapporti storici della presente raccolta sulla storia della Chiesa cattolica in Hong Kong. Facendo ricerche negli archivi del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (acronimo PIME) e in quelli della Chiesa cattolica di Hong Kong per raccogliere documentazione storica, mi sono capitati tra le mani diversi rapporti ...
Sergio Ticozzi
La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648
Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico ...
Mark Greengrass
Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa
Lo stato della musica per la liturgia in Italia è veramente scadente. Sembra un problema per pochi ma in realtà ci tocca, tutti, tocca anche coloro che non si professano cattolici, in quanto la grande musica occidentale deriva dalla musica sacra e il crollo di quest'ultima significa anche in crollo della cultura in generale. Aurelio Porfiri richiama l'attenzione sul ruolo che il mancato ...
Aurelio Porfiri
Archivio e camera oscura: Carteggio 1932-1940
L’amicizia fra Benjamin e Scholem spicca, nel Novecento, come una tra le più affascinanti e vitali. E quando nel 1980 Scholem pubblica questo carteggio, che copre gli ultimi otto anni della vita di Benjamin, vuole rendere giustizia a un rapporto complesso e non privo di contrasti, ma improntato a una profonda fedeltà. Grande studioso della Qabbalah e della mistica ebraica, Scholem è, nel 1932, ...
Walter Benjamin
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)
Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...
Peter Brown
La Civiltà Cattolica n. 4070
Nel numero 4070 de "La Cività Cattolica": - MIGUEL ÁNGEL FIORITO , MAESTRO DI DIALOGO, Un testo di Papa Francesco ; - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA SOCIALE. Una sfida per la Chiesa; - GESUITI E POESIA . L’inquietudine della parola creativa in lingua spagnola; - IL VOLTO NASCOSTO DEL PAESE ITALIA . Cosa dicono i Rapporti 2019?; - PROTEZIONE DEI MINORI . I passi avanti del Papa ...
AA.VV.
Il Potente Taumaturgo: Una biografia di San Charbel Makhlouf (1828 - 1898)
San Charbel Makhlouf, uno dei santi più famosi della Chiesa Cattolica, è una persona semplice, umile e intrigante. Questa biografia offre una descrizione degli eventi più importanti della sua vita, dalla sua nascita a Beqaakafra (1828) alla sua morte ad Annaya (1898). La biografia include pure un breve riassunto storico della Chiesa Maronita, una descrizione dei più famosi monasteri maroniti, ...
Elias Turk
I templari: La storia e la leggenda
Dalla storia al mito: la nascita, l’apogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall’immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall’esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.
AA.VV.
Miti Maya e Inca: I popoli del Sole
Non solo sacrifici umani: la visione religiosa dei Maya era incentrata sul Sole come base del mistero della vita e insieme simbolo dell’illuminazione della coscienza. L’altrettanto affascinante mitologia del popolo Inca, che pure adorava il Sole, aveva una concezione della Terra come grande organismo vivente, al quale partecipano tutti i fenomeni naturali. I miti di questi popoli precolombiani ...
Marcella Vasconi
Non mi sono tirata indietro: Diario (Esperienze)
Entrata nel 1998 al Carmelo di Magyarszék (Ungheria), suor Kinga della Trasfigurazione scopre nel 2006 di avere un cancro. Di fronte all’evoluzione inesorabile del male, offre tutta la sua vita senza riserve. Nell’abbandono più fiducioso, nove mesi prima di morire, la priora le chiede di scrivere un diario. Al cuore stesso della prova, dà conto della speranza che la fa vivere giorno dopo giorno...
Kinga della Trasfigurazione
Miti dei Celti: Dèi, guerrieri e druidi
I Celti, come tutti i popoli transalpini, sono stati a lungo sottovalutati e classificati come “barbari”. L’assenza di documenti scritti ce ne ha poi fatto ignorare la ricca e originale cultura. Per fortuna in Irlanda e nel Galles sono rimaste tracce significative della civiltà celtica, che si fa arrivare fino ad Artù, considerato l’ultimo erede. Oggi li pensiamo addirittura come i veri ...
Marcella Vasconi
L'isola ribelle: Procida nelle tempeste della Controriforma
Uno dei maggiori studiosi italiani dell'Inquisizione ricostruisce le secolari resistenze di una piccola isola alle imposizioni della Chiesa: a Procida i ripetuti tentativi delle autorità ecclesiastiche di introdurre le severe regole dettate dal Concilio di Trento – dalla lotta alle convivenze alla repressione delle pratiche magiche – dovettero fare i conti con una comunità ricca, vivace, ...
Giovanni Romeo
Purezza e fede: Esuli religiosi nell'Europa moderna (Collezione di testi e di studi)
Questo originale saggio mette a fuoco un particolare aspetto dell’età moderna, ovvero l’ossessione per la purezza della comunità cristiana, vista dai riformatori religiosi come un corpo minacciato da malattie e pericoli. L’unità del Corpus Christianum doveva essere purgato da tutti quegli elementi che ne minavano l’integrità: ebrei e musulmani, eretici, streghe… Nei secoli caratterizzati ...
Nicholas Terpstra
La Civiltà Cattolica n. 4069
SPECIALE 170° ANNIVERSARIO Nel quaderno 4069 de "La Civiltà Cattolica": - 1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni . - Sfida all’apocalisse . - Per un umanesimo digitale . - «Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa . - La cultura della tolleranza . - L ’«autunno caldo» in Libano e in Iraq. - Anticipare il futuro della Cina . L’eredità del vescovo gesuita Jin Luxian . - ...
AA.VV.
Madri spirituali dell'antica Irlanda
Innumerevoli sono le figure di sante donne che popolano il martirologio irlandese, ma solo di quattro di esse ci sono pervenute le biografie. Si tratta delle fondatrici dei monasteri maggiori d’Irlanda (Kildare, Killeedy, Killeavy e Clonbroney), rappresentanti di una nuova figura di donna, custode ed evangelizzatrice. Raccontandone la vita, questo volume rappresenta un’incursione nel mondo del ...
Alberto Maria Osenga
Fonti bibliche dell'Arte Sacra: Come le Sacre Scritture hanno influenzato la produzione artistica della civiltà occidentale
I capolavori artistici che adornano le nostre chiese sono espressione di una civiltà, quella cristiana, che da sempre ha avuto origine dal sentimento religioso che permeava gli uomini e la società. L’arte ha sviluppato tutti gli aspetti tipici del sacro e del mistero, rispondendo alle esigenze dell’annuncio e della formazione cristiana, e ha spesso tratto spunto dalle figure e dagli episodi ...
Angelo Pelliccioli
IL BARBONE
Due vite in una Cercare di fare introspezione scegliendo una vita particolare
Paolo Sassaroli
Le terze tavole: La Shoah alla luce del Sinai. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei
È possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi l’alleanza tra il Creatore e il creato sancita con Noè dopo il diluvio? Le seconde tavole della legge divina sono state infrante dall’arroganza umana che nel cuore del XX secolo ha pianificato, organizzato ed eseguito sin nei dettagli lo sterminio del popolo ebraico, cifra di ...
Massimo Giuliani
La Civiltà Cattolica n. 4068
In questo numero de "La Civiltà Cattolica": - Le rivolte globali dell’«autunno caldo». - La fratellanza nell’Antico Testamento. - A cento anni dalla «Maximum illud» . Il percorso missiologico del magistero cattolico. - Comunicazione non verbale . - Uzbekistan . Un Paese chiave dell’Asia centrale. - Fare l’esperienza di sapersi discepoli. La lettera di papa Francesco ai sacerdoti . - ...
AA.VV.
Il Canto delle Montagne - La Battaglia per le Terre Soleggiate
LIBRO QUARTO (4/5) Tra gli steli giallastri Frida notò un minuscolo fiorellino. Curiosa si inginocchiò per osservarlo meglio. Era stellato, bianco, fragilissimo. Pareva incapace di sopravvivere a quelle dure intemperie. Eppure si ergeva coraggioso, ricordando a tutti che la stagione stava cambiando. - Copertina realizzata da Romina Vitali e Giuseppe Centonze - Colonna sonora originale ...
Cristian Vitali
50 curiosità su Babbo Natale
Tutte le versioni del Babbo Natale moderno, chiamato Santa Claus nei paesi anglofoni, derivano principalmente dallo stesso personaggio storico: san Nicola, vescovo di Myra (oggi Demre, città situata nell'odierna Turchia), di cui per esempio si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti ed uccisi da un oste, e che per questo era considerato il Protettore dei bimbi. Ma sono ...
Antonio Ferraiuolo
Forse che sì forse che no. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 62)
D’Annunzio, anziché avvolgersi come di consueto nelle spire di un estetismo velleitario e decadente, con quest’opera propone ben altra declinazione del suo superuomo trionfante. L’eroe preferisce cavalcare il nuovo mito aristocratico della macchina, protesi moltiplicatrice di quell’energia elitaria che sottende l’etica futurista della velocità e della guerra. RISORSE ONLINE L’edizione si ...
Gabriele D'Annunzio
I Templari : Tra Fede, Malicidio e Leggenda
Templari… e il pensiero va a uomini coraggiosi, duri, che si batterono nel nome del Signore nelle calde terre “d’Outremer” avendo come insegna la croce rossa, simbolo del sangue di Cristo. I Templari furono questo e molto altro. Cavalieri Monaci che combatterono gli infedeli per redimerli dal loro peccato. E, grazie alla regola dettata da Bernardo di Chiaravalle, uccidendo il male che era in ...
Floreana Nativo
Abulafia: La ricerca del cabalista
La storia si svolge nel XIII secolo in Spagna, Italia, Terra Santa, Anatolia e Grecia. Il romanzo racconta la vita del contemplativo cabalista Abraham Abulafia, dalla sua nascita a Saragozza nel 1240 fino alla sua morte a Patrasso nel 1292. Abulafia fautore di una cabala atipica è la figura emblematica della “Cabala profetica ed estatica”. Anche se criticato dai suoi coetanei e perseguitato, ...
Georges LAHY