I migliori libri di Religione
Baha'i Buddismo Cristianesimo Ebraismo Etenismo Fondamentalismo, intolleranza e persecuzione Giainismo Induismo Islamismo Sikhismo Storia delle religioni Teologia e filosofia delle religioni

La Civiltà Cattolica n. 4053
In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...
AA.VV.
Allah vs. Geova: Non Tutti Preghiamo Lo Stesso Dio
L'autore Esplora le radici della religione musulmana. Lei presenta la sua argomentazione contro la forza trainante del tentativo dell l'Islam di conquistare l'Occididente, che e principalmente la dichiarazione di Maometto: noi crediamo nella rivelazione che e giunta a noi e in quello che e venuto fino a voi. Il nostro Dio [Allah] e il vostro Dio [Jahve] sono uno ed e a lui che ci inchiniamo...
Adamina Omega
Storia delle religioni in Vietnam
Il Vietnam è uno dei Paesi più veriegati al mondo: abitato da 54 diversi gruppi etnici, è caratterizzato da una vasta diversità culturale e da un complesso insieme di credenze religiose che, mescolandosi tra loro nel corso del tempo, hanno dato vita a quella che è stata definita come "la grande foresta delle credenze". Dalle grandi religioni come il Buddhismo ed il Cristianesimo, fino ad ...
Giulio Chinappi
A poco... a poco
Era passata da un minuto la mezzanotte del 7 Gennaio 2003 quando Lei morì: da allora Corrado, Rosa Bruna, Pinuccio e Paolo hanno cessato di essere figli, da allora si è spenta la musicalità della parola che risuonava tra le pareti del "Palazzo": mamma. Giorni belli, colmi di favole e canzoni. Di Lei che non c'è più restano sospesi ricordi incarnati nell'anima, segni che aprono il varco alla ...
Giovanna Pluchino Randone
Delitti Vaticani: misteri, scandali e segreti in nomine Domini
*Dall'autore dei bestseller Amazon “Giallo universitario” e “Ancora!”, una nuova emozionante avventura ambientata nelle suggestive cornici del Vaticano fra capolavori d’arte, edifici storici, simboli misteriosi e crudeltà umana.* Sette cadaveri ritrovati sotto al pavimento di uno dei più prestigiosi palazzi Vaticani, dimora del Cardinale Tinoni, innesteranno una caccia all'uomo in cui le ...
Adam Thomson
«Il mio caso non è chiuso»: Conversazioni con Jacques Dupuis
17 ottobre 1998. Jacques Dupuis, gesuita, uno dei teologi più famosi al mondo, professore all’Università Gregoriana di Roma, viene sollevato dall’insegnamento: l’ex Sant’Uffizio lo accusa di «gravi errori, ambiguità dottrinali e opinioni pericolose». Scoppia il «caso-Dupuis», che vede la Congregazione per la dottrina della fede guidata dal cardinal Ratzinger mettere sotto accusa il teologo ...
Gerard O'Connell
La Civiltà Cattolica n. 4052
In questo numero: - Verso le elezioni europee . Parla il Presidente dei vescovi dell'Unione europea; - Il discernimento spirituale in "Christus vivit" ; - Il Movimento del 4 maggio 1919 in Cina ; - "Prove tecniche di resurrezione "; - La Macedonia del Nord e la Bulgaria ;- "La Chiesa si fa colloquio". Il viaggio di papa Francesco in Marocco ; - "Metropolis" (1927) di Fritz Lang...
AA.VV.
Autobiografia di Sunyogi
In Autobiografia di Sunyogi , il guru del Sunyoga - lo Yoga del Sole - guida i lettori attraverso lo straordinario viaggio della sua vita, ricordando le persone e gli eventi che hanno plasmato il suo percorso nel mondo materiale e spirituale. Un libro ricco di sviluppi spirituali ed intuizioni sui mali del mondo e le possibili cure da applicare alla nostra società ego-centrica, accompagnato ...
Sunyogi Umasankar
I media e il Concordato Stato-Chiesa del 1929
A poco meno di un secolo dalla loro sottoscrizione i Patti Lateranensi restano un modello e punto di riferimento di straordinaria modernità, capaci di porre fine al conflitto durissimo apertosi con un’unificazione traumatica per lo Stato Pontificio e che ha innescato una serie di effetti devastanti nel rapporto tra politica, istituzioni e masse cattoliche. Le spinte interne agli stessi partiti ...
Alessandro Vinai
Il conte di Chantelaine: L’epopea vandeana contro il Terrore rivoluzionario
La sanguinosa guerra di Vandea è al centro di questo romanzo di Jules Verne, ambientato durante il Terrore del 1793 e vero e proprio unicum nella produzione letteraria dell’autore. Se infatti Verne passa alla storia per i suoi “viaggi straordinari” e per le invenzioni tecnologiche, Il conte di Chanteleine rappresenta la sua presa di posizione a supporto dei contadini vandeani legati alla ...
Jules Verne
La morte viene per l’arcivescovo
Nel 1851, il giovane sacerdote francese Jean-Marie Latour viene inviato come vicario apostolico nel New Mexico dalla Chiesa di Roma, preoccupata per la recente annessione del territorio agli Stati Uniti. Il paese, mal servito da preti immorali e corrotti, è infatti attraversato da turbolente trasformazioni che vedono contrapposti gli interessi dei colonizzatori (mercanti, cacciatori, pionieri e...
Willa Cather
BEN HUR: Una storia di Cristo
Ben-Hur: Una storia di Cristo (1880) di Lew Wallace è uno dei più popolari e amati romanzi americani del XIX secolo. Questo fedele racconto del Nuovo Testamento combina le vicende della vita di Gesù con il grande spettacolo storico nell'emozionante storia di Giuda della Casa di Hur, un uomo che trova una straordinaria redenzione per se stesso e per la sua famiglia. Un classico che parla di fede...
Lewis Wallace
La Civiltà Cattolica n. 4051
In questo numero: - L'Esortazione apostolica di papa Francesco "Christus vivit" : contenuto, struttura e significato. - Europa, migrazioni e islam: come nasce l' islamofobia ? - Disponibilità e accesso all'acqua : un valore etico globale. - L'avvenire dell' Europa lo fanno i suoi cittadini. - La Cina e la via della seta in Asia centrale. - Dopo l'Incontro sulla protezione dei minori ...
AA.VV.
I Misteri Orfici nella antica Pompei
Nel 1909 veniva scoperta a Pompei una domus patrizia suburbana risalente al II° secolo a.C. Lo scavo degli archeologi portò alla luce una grande sala di sette metri per cinque riccamente affrescata, le cui enigmatiche pitture meravigliarono il mondo intero. Quello straordinario ciclo pittorico, comprendente ventotto figure a grandezza naturale, fece subito capire che il grande ambiente sulle ...
Nino Burrascano
Il Santo: Versione integrale con illustrazioni
Il Santo è il terzo romanzo della tetralogia di Piccolo Mondo Antico. Di tutte le opere di Fogazzaro è forse la più controversa perché venne anche messa all'indice nel 1906. Attraverso un percorso di didascalie e illustrazioni che accompagnano il testo, si offrono al lettore spunti di approfondimento della vicenda legata al modernismo teologico. I testi digitalizzati provengono da wikisource.
Antonio Fogazzaro
Sant'Egidio e il Poggetto: Cronaca di un paese (Ebook Arte)
Questo libro è articolato in tre parti: Sant’Egidio e il Poggetto separati da un’ampia carrellata di sole fotografie. I testi che ne raccontano la storia sono sintetici ed essenziali, allo scopo di lasciare quanto più spazio possibile alle immagini, che evocano i luoghi, le vicende e i personaggi, insomma la “cronaca” di questo piccolo paese che porta ancora bene i suoi otto secoli di vita. A ...
Riccardo Roversi
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012
Negli ultimi decenni, la storiografia europea si è occupata attivamente della storia del corpo, dando così spessore e consapevolezza a potenti sollecitazioni provenienti dalla cultura dominante nella società affluente. Non solo dunque il corpo ‘bello’ è stato oggetto di ricerca, ma anche il corpo dell’uomo comune, mutilato, deforme e imperfetto. Il volume, attraverso sondaggi nelle fonti ...
Gian Maria Varanini
La Civiltà Cattolica n. 4050
In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...
AA.VV.
Della bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana
I Padri della Chiesa raccontano che Gesù di Nazareth è venuto tra gli uomini in figura “vile e dispregevole”, per sancire il primato della bontà sulla bellezza, dell’etica sull’estetica. Eppure, alle soglie della Modernità, gli artisti rinascimentali rappresentano il Cristo incarnato come un Dio greco: alto, bello e muscoloso. È un passaggio simbolico di fondamentale importanza. Della bellezza...
Riccardo Campa
Il Santuario della Madonna del Poggetto (Ebook Arte)
E Lei accoglie tutti, come sempre. Dispensa la sua ospitalità a donne e uomini, giovani e anziani, ricchi e poveri, credenti e non credenti. Lo fa da mille anni. Lei. L’antica Beata Vergine del Poggetto. Il Santuario della Madonna del Poggetto in provincia di Ferrara, uno dei luoghi di culto più visitati e venerati d’Italia.
Riccardo Roversi
Ascoltare i colori: Dialoghi fra musica e pittura
"Ascoltare i colori" è una raccolta di dialoghi fra un musicista, Aurelio Porfiri, e un pittore, Rodolfo Papa. In questo dialoghi i due affrontano vari temi che sono comuni alle due discipline ma anche che li distinguono. Ha una parte preminente nei dialoghi l'ispirazione cattolica del loro lavoro, quindi grande importanza ha il capire le ragioni di una crisi dell'arte e della musica nella ...
Aurelio Porfiri
Lettere all'ashram
Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. Numerosi...
Mohandas Karamchand Gandhi
Due in condotta
«Non si cantava perché si era felici, ma si era felici perché si cantava.» Dopo aver raccontato con candore e allegria dei giorni trascorsi tra interventi chirurgici, terapie e speranze in Chi non muore si rivede , Alberto Maggi risponde alle tantissime richieste dei lettori, curiosi di conoscere il resto della sua incredibile vita. Riprendendo così il filo interrotto dei ricordi, ci offre...
Alberto Maggi
La vita dei Templari: La quotidianità dell'Ordine più antico della Cristianità
L’Ordine dei Templari fu istituito a Gerusalemme verso il 1119 da Ugo di Payns, un nobile di ceto medio della Champagne, che insieme ad altri nove compagni emisero i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza e fu abolito il 22 marzo del 1312 da papa Clemente V. Questo breve saggio ripercorre la vita quotidiana dell'Ordine religioso-militare più antico e potente della cristianità.
Giuseppe Marino