I migliori libri di Cristianesimo

Tu es Petrus - L'inizio del papato romano
Pietro, il primo dei discepoli di Gesù, alla vigilia del suo martirio, lascia a Lino, il suo successore, come Capo della neonata Chiesa Cattolica, il racconto della sua vita. A partire dal primo incontro con il Maestro, Lo segue in tutte le tappe della Sua vita pubblica partecipando a tutte le vicende liete e tristi che la costellano, fino all’epilogo della morte sulla Croce. è testimone della ...
Carlo Forni Niccolai Gamba
Nell'intimità di me stesso. Il Vangelo (Nuovi fermenti)
Una raccolta di frasi tratte del Vangelo che ci aiutano a riflettere e a scovare che cosa risiede nel profondo nel nostro cuore.Lo sforzo di entrare in continuo contatto con gli altri, con le conseguenti gioie e delusioni, ci porta a revisionare continuamente la nostra identità, il nostro modo di prendere coscienza di noi stessi. Troppe volte siamo condizionati, in bene e in male, da quello che...
Pierluigi Plata
Chi dite che io sia ?: Esplorare Marco 8:27-33 1
È una domanda che riecheggia attraverso i secoli, esigendo non una singola risposta definitiva, ma una vita di lotta con la fede, il dubbio e il mistero in continua evoluzione di Gesù Cristo. Questa sezione conclusiva non intende offrire dichiarazioni definitive, ma piuttosto invitarvi a continuare la conversazione, ad approfondire il ricco pozzo del pensiero e dell'esperienza cristiana.
GIOVANNI de ficchy
Il gesto di Caino (Frontiere Einaudi)
«Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il ...
Massimo Recalcati
VIAGGIO DELLE OSSA DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là, fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'Egitto a Etiopia, ...
Luis Ospina
I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa – 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di umiltà, ...
Anonimo
VIAGGI DELLE BONES DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale Internazionale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là, fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'...
Luis Carlos Ospina Romero
Bartolo Longo
«Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana.» (Beato Bartolo Longo, le sue ultime parole) Bartolo Longo (Latiano, 11 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926) è stato fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e consacrato alla Fraternità laica di San Domenico. Fu beatificato da papa Giovanni ...
Antonio Ferraiuolo
L'impatto di Dio: Risonanze in Giovanni della Croce (Ripartire dall'essenziale)
Seconda edizione interamente rivista e corretta.Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci e amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso.Gli scritti di Giovanni ...
Iain Matthew
Van Thuan. Libero tra le sbarre
La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con ...
Teresa Gutiérrez de Cabiedes
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dell’Eucaristia». In un’epoca segnata dall’indifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dall’Eucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia costituisce ora...
André Guitton
Storie dell'anno Mille
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un disertore mercenario che gira alla ventura con due compagni dal nome quanto mai eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l’alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico di grande comicità, questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, caccia disperata e inutile al...
Tonino Guerra
Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità
“Siate santi, perché Io sono santo” (1Pt 1,16): questo l’invito rivolto da Dio alla sua Creatura, l’uomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il Monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini dediti alla ...
Archimandrita Cherubim
La Civiltà Cattolica n. 4071
Nel quaderno 4071 de "La Civiltà Cattolica": - «CHE COSA È L’UOMO?» . Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica. - CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO. - L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO. - L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN . - IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO. - «LA NOSTRA ...
AA.VV.
Colligite fragmenta: Appunti di missionari del PIME sulla Chiesa cattolica in Hong Kong
Colligite fragmenta ne pereant, esorta P. Emilio Teruzzi, l’autore di uno dei rapporti storici della presente raccolta sulla storia della Chiesa cattolica in Hong Kong. Facendo ricerche negli archivi del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (acronimo PIME) e in quelli della Chiesa cattolica di Hong Kong per raccogliere documentazione storica, mi sono capitati tra le mani diversi rapporti ...
Sergio Ticozzi
La cristianità in frantumi: Europa 1517-1648
Cinquecento anni fa la sfida di Martin Lutero alla Chiesa scosse i fondamenti della religione cristiana. Lo scisma successivo trasformò in modo radicale la relazione tra governante e governato; le scoperte geografiche e scientifiche misero alla prova la cristianità come comunità di pensiero; l’Europa emerse come una proiezione geografica. Raccontando questi mutamenti, Tommaso Moro, Ludovico ...
Mark Greengrass
Non ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa
Lo stato della musica per la liturgia in Italia è veramente scadente. Sembra un problema per pochi ma in realtà ci tocca, tutti, tocca anche coloro che non si professano cattolici, in quanto la grande musica occidentale deriva dalla musica sacra e il crollo di quest'ultima significa anche in crollo della cultura in generale. Aurelio Porfiri richiama l'attenzione sul ruolo che il mancato ...
Aurelio Porfiri
Agostino d'Ippona (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 595)
Questa celebre biografia, ormai considerata un classico all'altezza di quella personalità eccezionale, di quel genio intellettuale che fu Agostino d'Ippona per la tarda antichità e per tutta la storia successiva del mondo occidentale, viene ora riproposta in un'edizione notevolmente ampliata. Il recente ritrovamento di un imponente numero di lettere e sermoni, che gettano nuova luce sui primi e...
Peter Brown
La Civiltà Cattolica n. 4070
Nel numero 4070 de "La Cività Cattolica": - MIGUEL ÁNGEL FIORITO , MAESTRO DI DIALOGO, Un testo di Papa Francesco ; - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIUSTIZIA SOCIALE. Una sfida per la Chiesa; - GESUITI E POESIA . L’inquietudine della parola creativa in lingua spagnola; - IL VOLTO NASCOSTO DEL PAESE ITALIA . Cosa dicono i Rapporti 2019?; - PROTEZIONE DEI MINORI . I passi avanti del Papa ...
AA.VV.
Il Potente Taumaturgo: Una biografia di San Charbel Makhlouf (1828 - 1898)
San Charbel Makhlouf, uno dei santi più famosi della Chiesa Cattolica, è una persona semplice, umile e intrigante. Questa biografia offre una descrizione degli eventi più importanti della sua vita, dalla sua nascita a Beqaakafra (1828) alla sua morte ad Annaya (1898). La biografia include pure un breve riassunto storico della Chiesa Maronita, una descrizione dei più famosi monasteri maroniti, ...
Elias Turk
I templari: La storia e la leggenda
Dalla storia al mito: la nascita, l’apogeo e la caduta del più potente ordine monastico cavalleresco del Medioevo. Le accuse, il processo, il rogo; i tesori, i presunti segreti, le leggende create dall’immaginario popolare; il recupero attuato e proclamato dall’esoterismo moderno, a partire dalla Massoneria.
AA.VV.
Non mi sono tirata indietro: Diario (Esperienze)
Entrata nel 1998 al Carmelo di Magyarszék (Ungheria), suor Kinga della Trasfigurazione scopre nel 2006 di avere un cancro. Di fronte all’evoluzione inesorabile del male, offre tutta la sua vita senza riserve. Nell’abbandono più fiducioso, nove mesi prima di morire, la priora le chiede di scrivere un diario. Al cuore stesso della prova, dà conto della speranza che la fa vivere giorno dopo giorno...
Kinga della Trasfigurazione
L'isola ribelle: Procida nelle tempeste della Controriforma
Uno dei maggiori studiosi italiani dell'Inquisizione ricostruisce le secolari resistenze di una piccola isola alle imposizioni della Chiesa: a Procida i ripetuti tentativi delle autorità ecclesiastiche di introdurre le severe regole dettate dal Concilio di Trento – dalla lotta alle convivenze alla repressione delle pratiche magiche – dovettero fare i conti con una comunità ricca, vivace, ...
Giovanni Romeo
Purezza e fede: Esuli religiosi nell'Europa moderna (Collezione di testi e di studi)
Questo originale saggio mette a fuoco un particolare aspetto dell’età moderna, ovvero l’ossessione per la purezza della comunità cristiana, vista dai riformatori religiosi come un corpo minacciato da malattie e pericoli. L’unità del Corpus Christianum doveva essere purgato da tutti quegli elementi che ne minavano l’integrità: ebrei e musulmani, eretici, streghe… Nei secoli caratterizzati ...
Nicholas Terpstra