I migliori libri di Cristianesimo

Gli animali nella Bibbia: Conferenza dell'autore su uno dei temi più ricercati in Internet
Nel sito internet dell'autore uno dei temi più ricercati è quello degli animali nella Bibbia. La conferenza tenuta in uno Zoo Acquario su questo argomento viene riproposta in questo breve fascicolo.
Marco Giordano
Attesa di Dio (Biblioteca Adelphi)
«Simone Weil ha convertito molti non cattolici, ha deconvertito molti cattolici»: è sufficiente questa affermazione di un eminente teologo per testimoniare quale rivoluzionario valore abbia assunto, nel Novecento, un pensiero che si dipana in una piccola costellazione di «libri duri e puri come diamanti, dal lento ritmo incantatorio, dal francese sublime» (secondo le parole di Cristina Campo). ...
Simone Weil
Kohèlet/Ecclesiaste
La provvidenza ha voluto che questo libro rientrasse nel canone sacro. Lo si legge per grazia di questa assunzione, ma sempre un lettore si chiede cosa ci stia a fare Kohèlet nell'Antico Testamento. E si risponde, se crede: "amen", verità.
Erri De Luca
Libro di Rut
Il piccolo libro di Rut si svolge all'aria aperta, nei campi, anche di notte. È tempo di mietitura e una donna straniera sta per entrare nella storia sacra d'Israele e del mondo. Dal grembo di Rut passerà la stirpe di Davide e dunque del Messia. Nessun angelo la avvisa e nessun sogno, ma basta la sua pura volontà di essere sposa e madre in Israele. Rut lascia la sua terra, Moab, per aiutare l'...
Erri De Luca
EternitÃ
Romanzo/saggio, come le precedenti opere, "Eternità †si caratterizza per come l'Autore abbia saputo intrecciare a racconti di vita quotidiana, avvenimenti che hanno più del fantastico che del reale. Con stile semplice, limpido e accattivante, Pastore ci fa incontrare, insieme ai due protagonisti, con uno strano personaggio che, rispondendo a domande sempre più incalzanti, ci porterà a ...
Sabino Pastore
OMBRE
ROMA 26 ottobre 2023 Chi o cosa si cela dietro l’omicidio del giornalista Arturo Bevilacqua? Su cosa stava indagando l’uomo, barbaramente ucciso nella metropolitana di Roma, mentre si accingeva ad incontrare i servizi segreti italiani per fornire loro scottanti rivelazioni? Trame oscure, strani intrecci, OMBRE che lasciano dietro una scia di sangue e morte. Torna a galla una vecchia indagine ...
Pierluigi Elia
L’uomo Mosè e il monoteismo
Il Padre della Psicanalisi interpreta l'origine della Religione che ha cambiato il mondo Occidentale.
Sigmund Freud
Il Papa del ghetto: La leggenda dei Pierleoni (I libri dello spirito cristiano)
Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell’intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme ...
Gertrud Von Le Fort
Marlina dei misteri
E' il 1099. Mentre si svolge la prima Crociata capeggiata da Goffredo di Buglione, Marlina, che ha quattordici anni e abita a Urbibeto (l'antica Orvieto), è ben lontana dai campi di battaglia e vive una semplice vita quotidiana fra la sua famiglia e l'amicizia di Velia, con la quale divide confidenze, curiosità e speranze. Lei è promessa, contro la sua volontà, a Lanerio, un ricco ragazzino, ...
Livy Former
Lo sguardo semplice e profondo dell'amore: 365 pensieri sull'amore, la famiglia, la fede
Gioia, fede, solidarietà, amore, misericordia, dialogo. Sono alcuni dei temi che hanno segnato il primo anno di papa Francesco sul soglio di Pietro. Le sue parole lo hanno già reso uno dei pontefici più amati di sempre: non solo ha risvegliato l’entusiasmo di milioni di fedeli, ma ha saputo suscitare interesse e ammirazione anche fra tanti non credenti. In poco tempo Bergoglio ha donato nuova ...
Jorge Mario Bergoglio
L'imitazione di Cristo (Ennesima)
Incerto l'autore, quest'opera di grande rigore e poesia è attribuita oggi al monaco Gersenio, vissuto nel XII secolo, il quale, come usava presso i religiosi del tempo, volle con umiltà lasciare senza nome il suo messaggio ai posteri: se Gesù è il Salvatore, occorre imparare a conformarsi al Suo modello, proprio a partire dalla fragilità del nostro vivere quotidiano.
Gersenio
Tu es Petrus - L'inizio del papato romano
Pietro, il primo dei discepoli di Gesù, alla vigilia del suo martirio, lascia a Lino, il suo successore, come Capo della neonata Chiesa Cattolica, il racconto della sua vita. A partire dal primo incontro con il Maestro, Lo segue in tutte le tappe della Sua vita pubblica partecipando a tutte le vicende liete e tristi che la costellano, fino all’epilogo della morte sulla Croce. è testimone della ...
Carlo Forni Niccolai Gamba
Nell'intimità di me stesso. Il Vangelo (Nuovi fermenti)
Una raccolta di frasi tratte del Vangelo che ci aiutano a riflettere e a scovare che cosa risiede nel profondo nel nostro cuore.Lo sforzo di entrare in continuo contatto con gli altri, con le conseguenti gioie e delusioni, ci porta a revisionare continuamente la nostra identità, il nostro modo di prendere coscienza di noi stessi. Troppe volte siamo condizionati, in bene e in male, da quello che...
Pierluigi Plata
Il gesto di Caino (Frontiere Einaudi)
«Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il ...
Massimo Recalcati
VIAGGIO DELLE OSSA DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là, fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'Egitto a Etiopia, ...
Luis Ospina
I fioretti di san Francesco
I fioretti di san Francesco sono un'esemplare raccolta di miracoli ed esempi devoti concernenti la vita del famoso santo. L'opera, scritta tra il 1322 e il 1328, probabilmente è frutto dell'ingegno del frate e cronista Ugolino Brunforte (Sarnano, 1262 circa – 1348 circa). Al centro del testo c'è ovviamente l'esempio dato dal santo di Assisi che diventa concretizzazione in terra di umiltà, ...
Anonimo
VIAGGI DELLE BONES DEI DODICI APOSTOLI: STORIA TRADIZIONALE DELLA CHIESA ANTICA (STORIA DELLA CHIESA Vol. 6)
Vescovo Luis Carlos Ospina Romero, Patriarca cattolico della Prima Chiesa antica, storico, fondatore dell'Antico Patriarcato Missionario Mondiale Internazionale. Percorsi e fatti dei dodici apostoli sono descritti attraversando il vasto Impero Romano e al di là, fondatori di chiese cristiane nel futuro territorio della Russia, Georgia, Mar Nero, ora la Siria, l'Iraq, l'Armenia, l'India, l'...
Luis Carlos Ospina Romero
Bartolo Longo
«Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana.» (Beato Bartolo Longo, le sue ultime parole) Bartolo Longo (Latiano, 11 febbraio 1841 – Scafati, 5 ottobre 1926) è stato fondatore e benefattore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e consacrato alla Fraternità laica di San Domenico. Fu beatificato da papa Giovanni ...
Antonio Ferraiuolo
L'impatto di Dio: Risonanze in Giovanni della Croce (Ripartire dall'essenziale)
Seconda edizione interamente rivista e corretta.Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci e amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso.Gli scritti di Giovanni ...
Iain Matthew
Van Thuan. Libero tra le sbarre
La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con ...
Teresa Gutiérrez de Cabiedes
L'Apostolo dell'Eucaristia: Biografia di san Pier Giuliano Eymard
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dell’Eucaristia». In un’epoca segnata dall’indifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dall’Eucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa biografia costituisce ora...
André Guitton
Storie dell'anno Mille
Millemosche, cavaliere senza cavalcatura, è un disertore mercenario che gira alla ventura con due compagni dal nome quanto mai eloquente, Pannocchia e Carestia, in un Medioevo in cui l’alternativa è morire di guerra o morire di fame. Animati da uno spirito epico di grande comicità, questi tre cavalieri ne passano di tutti i colori: battaglie, digiuni interminabili, caccia disperata e inutile al...
Tonino Guerra
Altri asceti contemporanei del Monte Athos: Vite luminose sulla via della santità
“Siate santi, perché Io sono santo” (1Pt 1,16): questo l’invito rivolto da Dio alla sua Creatura, l’uomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il Monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini dediti alla ...
Archimandrita Cherubim
La Civiltà Cattolica n. 4071
Nel quaderno 4071 de "La Civiltà Cattolica": - «CHE COSA È L’UOMO?» . Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica. - CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO. - L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO. - L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN . - IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO. - «LA NOSTRA ...
AA.VV.