I migliori libri di Letteratura e narrativa

Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria


Le rive della Bormida nel 1794

Le rive della Bormida nel 1794

Un affresco storico appassionante sullo sfondo della guerra napoleonica nelle Langhe Piemontesi.

Giuseppe Cesare Abba
Tribolato Bonomo

Tribolato Bonomo

"...a rivelare e a far comprendere Villiers, basta quel che rimane del suo sogno: basta la formidabile opera, il capolavoro satirico, che rispecchia e condanna, pur immortalandola, un'epoca, intitolato, appunto, Tribolato Bonomo."

Auguste de Villiers de L'Isle-Adam
Lettere a mamma Margherita dalla Corte Sabauda dal 10 gennaio 1848 al 7 aprile 1851

Lettere a mamma Margherita dalla Corte Sabauda dal 10 gennaio 1848 al 7 aprile 1851

Documento storico d'eccezione, le lettere di Barla ci raccontano le cucine di Casa Savoia di fine Ottocento.

Teofilo Barla
La fabbrica

La fabbrica

Un romanzo corale che si sviluppa nel periodo di sviluppo dei cantieri edili milanesi di fine '800.

Bruno Sperani
Le confessioni

Le confessioni

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Il libro è un racconto autobiografico dell'autore in un momento della sua vita in cui attraversa una crisi di malinconia esistenziale. Descrive la sua ricerca di risposte alle domande profonde: "Cosa uscirà da ciò che faccio oggi? cosa farò domani? Cosa uscirà dalla mia vita? E "Qual è il significato ...

Lev Tolstoj
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello
La fine del mondo

La fine del mondo

Nel XXV secolo, lo scienziato Martial Novalic ha individuato una cometa in rotta di collisione con la Terra. La fine del mondo sembra vicina e gli uomini scatenano tutti i loro istinti...

Camille Flammarion
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...

Luigi Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al Teatro Valle di Roma, ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!". Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925, in cui...

Luigi Pirandello
Il turno

Il turno

Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozer, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...

Luigi Pirandello
Odissea

Odissea

L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C. L'originale più antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed è questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., ...

Homer
Amore e dovere

Amore e dovere

La vita dell'autore fu lunga e tragica, nell'accezione più vera del termine, ossia nel senso che essa fu dominata da una profonda, segreta tensione: una vera tragedia dell'anima. Tolstoj stesso riteneva che il 1878 fosse lo spartiacque tra due fasi della sua esistenza, nella prima il grande scrittore (famosissimo e tronfio della fama letteraria), nella seconda la rinascita spirituale. Questa ...

Lev Tolstoj
Il Giglio Rosso

Il Giglio Rosso

Incipit: "Ella diede un'occhiata alle poltrone riunite davanti al camino, al tavolinetto da tè, che brillava nell'ombra, e ai grandi mazzi di fiori pallidi che s'innalzavano dai vasi cinesi. Tuffò la mano nei rami fioriti dell'oppio per far tremolare le loro bacche argentate. Ad un tratto, si guardò, da lontano, in uno specchio con intensa attenzione."

Anatole France
Alice nel Paese delle meraviglie

Alice nel Paese delle meraviglie

Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell'epoca in cui Dodgson opera e il "Paese delle Meraviglie" descritto nel racconto gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha.

Lewis Carroll
Il celebre trattato della jettatura

Il celebre trattato della jettatura

La figura dello iettatore appare figlia dell'Illuminismo napoletano ed emerge per la prima volta nel 1787 in un libello del giurista Nicola Valletta, intitolato Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura, che rappresenta il primo saggio sull'argomento.Valletta inaugura un lungo filone di trattati: nel XIX secolo se ne trovano infatti ad opera di Marugj (Capricci sulla jettatura 1815), ...

Nicola Valletta
Cabala bianca

Cabala bianca

Un uomo perso fra sogno e realtà si invischia in un mondo fatto di percezioni ambigue e fantasiose, allontanandosi sempre di più dalla vita di ogni giorno...

Gian Dàuli
Attraverso lo specchio

Attraverso lo specchio

Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò è un'opera letteraria pubblicata per la prima volta nel 1871, scritta dal matematico e scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll, come seguito di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Lewis Carroll
Una vita disordinata

Una vita disordinata

Il giovane Paolo parte dal suo piccolo paese in centro Italia e si avventura nella città di Roma per conquistare una posizione come commerciante, aiutato dalla propria famiglia.    Per varie ragioni viene a contatto con persone che gli faranno vivere giornate fantastiche ma che si riverseranno in negatività sulla sua semplice persona paesana.    Perderà la testa per donne senza problematiche ...

Roberto Gianolio
Le cinque vite di Chiara

Le cinque vite di Chiara

Chiara non ama il sesso. A dirla tutta, a volte lo trova proprio disgustoso. Un giorno decide di inoltrarsi nel sottobosco delle chat erotiche. Qui la protagonista scopre un aspetto di sé che la spaventa, un po’, e la fa sentire contemporaneamente felice. Di giorno, in ufficio, Chiara è la solita impiegata, di notte, davanti alla webcam, è una giovane donna pronta a scoprire le mille facce dell...

Danielle Olsen
Attrazione fatale: Dalla parte di lei

Attrazione fatale: Dalla parte di lei

Sono meno qualificata di molte altre donne a commentare lo stato dell'erezione di un uomo, poiché la mia esperienza con gli uomini è piuttosto limitata. Il lavoro è sempre stato la mia priorità numero uno. Ho visto molti uomini col pene duro per brevi periodi di tempo - troppo brevi per i miei gusti se capisci cosa intendo… Ma Sergio era duro dalle nove del mattino fino alle cinque del ...

Veronique Bertier
L'Amico Di Mio Figlio

L'Amico Di Mio Figlio

Ero in piedi di fronte al soffione coperto di sapone, shampoo nei capelli, quando sentii una folata d'aria. Qualcuno aveva aperto la porta del bagno. Qualcuno era in bagno! Ho sentito la tenda della doccia che si è aperta. Non ho nemmeno avuto il tempo di girarmi. All'improvviso sono stata bloccata contro il lato della doccia da due mani potenti. La mia testa era rivolta verso il muro. Ho ...

Veronique Bertier
Attrazione Fatale

Attrazione Fatale

Quel tocco è stato l'istante più emozionante che abbia vissuto nella mia vita. Non sapevo cosa mi fosse successo. Questo era un semplice maledetto incontro di lavoro con una persona che avrebbe avuto il potere della vita o della morte sul mio lavoro, e mi stavo comportando come un adolescente innamorato. Il mio respiro divenne un po’ 'affannoso. Ero perso nei suoi occhi, tenendole la mano. ...

Veronique Bertier
80 cose da sapere sul Cervo Nobile

80 cose da sapere sul Cervo Nobile

80 curiosità sul Cervo Nobile, fiero mammifero, simbolo di bellezza.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Eros con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 27)

Eros con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 27)

Scritto nel 1874, e pubblicato l’anno seguente, è l’ultimo romanzo del periodo di apprendistato, tra tardoromanticismo e Scapigliatura: il protagonista è il marchese Alberto Alberti, diviso tra l’amore per la pura e fedele cugina Adele (che poi sposerà) e la fatale Valleda. L’atteggiamento del protagonista, che si rivela incapace di provare sentimenti autentici, e il suo essere intellettuale da...

Giovanni Verga

946 947 948 949 950 951