I migliori libri di Letteratura e narrativa
Antologie Classici Letteratura di viaggio Letteratura teatrale Miti, saghe e leggende Narrativa contemporanea Narrativa religiosa e spirituale Poesia Racconti Saggi Storia della letteratura e critica letteraria

La voce dei grandi edifici
“Il mio è un dialogare col Nulla / Si sa / E dialogare col Nulla / Una volta su un milione / Porta all’Infinito” RACCOLTA INEDITA Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Numero di caratteri: 26.985
Gianni Marchetti
Un quaderno di radici
“C’è una bellezza da inizio del mondo / nel mettere ordine in cose che non ti appartengono” RACCOLTA INEDITA Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta. Numero di caratteri: 67.751
Tiziano Fratus
Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane)
Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: ...
Fedor Dostoevskij
Il cacciatore di sogni
Può l’amicizia diventare un potere che vince le tenebre? Olga e Alessandro sono più che amici, si confidano, si fidano l’uno dell’altro, condividono passioni, speranze e desideri. È un legame così forte, così fuori da qualsiasi sentimento ed emozione conosciuta, che scherzosamente si definiscono Spada e Cavaliere, perché quando sono insieme si sentono invincibili. Stranamente una notte ...
Leandra Carmigliani
Una vigilia di Natale: Racconti dalla memoria di un rigattiere
Una viglia di Natale può accadere di entrare, per puro caso, nella bottega di un rigattiere, in una strada della tua città che non hai mai percorso prima. Può accadere che gli oggetti custoditi da questo rigattiere abbiano delle storie e lui te le racconti. In queste storie c'è un po' della tua storia e un po' della storia di chi ogni giorni ti vive accanto, con le sue gioie e i suoi dolori, la...

Il fratellino
"Quella donna aveva fra trent'anni e un giorno e quarant'anni e una notte. Soprattutto la notte, la notte che le pesava nelle occhiaie di lutto lento, come la sua andatura di corpo che si presumeva poderoso, si presumeva, perché quasi lo occultava sotto un impermeabile da protagonista di un film francese degli anni trenta, un porto, nebbie, Jean Gabin con la tesa del cappello abbassata sugli ...
Manuel Vázquez Montalbán
Diario per la fidanzata
"Livia non ha il carattere nè di Nella nè di Olga... e pensavo: Non di Nella, non di Olga, ma per me meglio. Me, amerà come vorrò essere amato e mi sopporterà, sopporterà i miei grilli e le mie malattie, amerà tutto me, pazzo, bestia, vecchio. Lasciavo che parlino e che dicessero bene o male di te, pensavo: Livia non ha nè difetti, nè virtù. Livia è Livia. "Il Diario per la fidanzata è un testo...
Italo Svevo
I promessi sposi
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato romanzo a sé, fu edito in una prima versione nel 1827, rivisto in seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra il 1840 e il 1841-42. Ambientato ...
Alessandro Manzoni
Milano
Milano borghese e industriosa, colta e illuminata, corrotta, avvelenata; capitale della moda e del design, della finanza e della cultura; Milano e l’emarginazione, Milano e l’emigrazione, la città a cerchi concentrici e l’hinterland, la Scala, la Fiera, l’Expo. Tutto questo è Milano e molto altro: i racconti di questa antologia svelano cosa è oggi, cosa sarà domani, la metropoli italiana per ...
Marco Balzano
Elogio della follia
L'Elogio della Follia, l'opera di gran lunga più famosa di Erasmo da Rotterdam, viene composto in una sola settimana e pubblicato nel 1511. Tutt'ora è senza dubbio uno dei testi più influenti e seminali della cultura occidentale. La Follia personificata compie un curioso e a tratti divertente elogio di se stessa. Il saggio, pur essendo una trattazione filosofica, si presenta, almeno in “...
Erasmo da Rotterdam
Allmen e le dalie
Johann Friedrich von Allmen, dandy di famiglia danarosa ieri poi decaduta, amante di libri perennemente squattrinato, fa il segugio di pezzi d’arte di grande valore. Per lui e i suoi due aiutanti clandestini in Svizzera, il guatemalteco Carlos e la colombiana María, in questo caso il lavoro, ben pagato, è di rimettere insieme Dalia Gutbauer, milionaria centenaria, con le Dalie di Fantin-Latour...
Martin Suter
L'ultima luna di febbraio (freestyle Vol. 3)
Tommaso è un ragazzo di oggi, che vive, come tutti i suoi coetanei, le ipocrisie di quanti rimangono legati ad una superata visione del mondo, retrograda e bigotta. Pensa di aver sbagliato epoca, non accetta lo stile di vita proprio dei suoi tempi. Grazie ai social network, le possibilità d’interazione si allargano a dismisura, ma purtroppo fanno saltare tutti i punti di riferimento ...
CarloAlberto Biazzi
Dickens. David Copperfield (LeggereGiovane)
A casa Copperfield, tra una colombaia e un canile vuoti, l’orfano David e la sua tata Peggotty iniziano a fare i conti con la perfidia del patrigno Murdstone. È solo la prima delle tante prove che David si troverà ad affrontare nel suo cammino verso la vita adulta. L’adozione, gli anni di studio in casa di Agnes Wickfield, l’amore giovanile per Dora Spenlow, il matrimonio, la disillusione. Con ...
Charles Dickens
Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)
I Fratelli Karamazov è ritenuto il vertice della produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij. Dopo molti anni quattro fratelli, Dmitrij l'appassionato, Ivan l'intellettuale, il mistico Aljosa e il misantropo Smerdjakov, si ritrovano insieme nella casa del padre che, tutti, senza eccezioni, anche se con modi e sfumature diverse, odiano. I fratelli vengono da esperienze diverse, uno è un ...
Fedor Dostoevskij
Dostoevskij. Le notti bianche (LeggereGiovane)
Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten’ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l’annuncio ...
Fedor Dostoevskij
Testimone un cane e altri racconti (Afrodite)
Una donna scomparsa: Angela. Un indiziato: il marito. Gli inquirenti sono convinti che la donna sia stata uccisa. Non ci sono però testimoni né prove certe per risolvere il caso. Quello che gli inquirenti ignorano, però, è che la vittima e l’assassino non erano soli. C'era un testimone con loro, un testimone che ha visto tutto: il cane di Angela. Un testimone completamente inutile all'accusa. ...
Bonifacio Vincenzi
Apocalisse
Il mondo nei suoi colori, nelle sue luci e nelle sue ombre. Questi racconti incontrano i fatti, reali o meno, e li traducono in elementi di sogno o di riflessione. Niente viene tralasciato, dimenticato o rifiutato. L'uomo cade nella polvere, ma da questa rinasce quando trova una ragione, magari solo una, per vivere ed anche per morire.
Gian Primo Brugnoli
Il mio ragazzo e' un genio me lo ha detto lui (The Official Collection Vol. 1)
Nuova edizione con contenuti non presenti nella vecchia edizione del 2004
Gianfranco Marziano
Stranalandia
Una notte di ottant'anni fa, durante una spaventosa tempesta, una nave scompare tra le onde di Capo Horn. E' l'inizio di uno dei più affascinanti misteri del secolo. Due famosi scienziati, Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, scampano al naufragio e solo dopo tre anni ritornano al mondo civile. Dove sono stati, che cosa hanno visto nel frattempo? Esistono davvero l'albero nuvola, il mangiaombra...
Stefano Benni
Presagio triste
Cosa turba la serenità di Yayoi, diciannove anni, la vita apparentemente idilliaca della sua "famiglia felice della classe media che sembra uscita da un film di Spielberg", dove il giardino è ben curato, gli abiti perfettamente stirati, i fiori sempre freschi sul tavolo e i genitori comprensivi e sorridenti? Forse a minacciare l'equilibrio di Yayoi è una sensibilità paranormale che le fa ...
Banana Yoshimoto
Non possiamo saperlo: Saggi 1973-1990 (Gli struzzi Vol. 534)
È una poesia ad aprire questo libro e a dargli il titolo, un'interrogazione energica e disperata rivolta all'ignoto. Non possiamo saperlo raccoglie scritti di letteratura e di cinema, ricordi di amici scomparsi, pronunciamenti su questioni morali come l'aborto, il coraggio o la paura, il credere in Dio, i cattivi usi del linguaggio; infine, vera novità del volume, gli interventi politici ...
Natalia Ginzburg
Dickens. Le due città (LeggereGiovane)
«Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità; il periodo della luce, e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l’inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi.»
Charles Dickens
Il giocatore (Einaudi tascabili. Classici)
«La materia è scherzosa, - scrive Leone Ginzburg - o per meglio dire è scherzoso il tono; ma la tensione è continua». È la storia di un progressivo inaridimento morale, il percorso deplorevole di un giovane uomo che lentamente, ma inesorabilmente, perde interesse verso tutto ciò che lo circonda, in nome di un'unica passione: il gioco d'azzardo. Il protagonista si distingue però dalle alte ...
Fëdor Dostoevskij
I Viceré (Einaudi tascabili. Scrittori)
Storia di tre generazioni della potente famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza, di antica origine spagnola, pronta a tutto pur di conservare la supremazia anche nella nuova, contraddittoria Italia unita. Il formidabile esempio con cui si è misurato Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un'implacabile lezione di opportunismo politico. Eppure, a parte Capuana e Verga, Federico De...
Federico De Roberto