I migliori libri di Narrativa contemporanea

La casa del poeta

La casa del poeta di Grazia Deledda

Avevamo cambiato di casa, - racconta la mia amica, - e si lavorava per mettere gli oggetti a posto. Nel salotto da pranzo, al piano di sopra, la serva, in mezzo a ondate di paglia e di pezzi di carta, tira fuori dalle ceste le scodelle e i piatti immersi nella segatura: pare una chioccia che dia vita ai suoi pulcini, e della chioccia ha pure il selvaggio senso di difesa quando Fausto e Billa, i...

Il tesoro

Il tesoro di Grazia Deledda

Viveva a Nuoro di Sardegna, verso la fine d'aprile del 1886, un uomo chiamato Salvatore Brindis, soprannominato Cane Ruju. Aveva circa cinquant'anni; era alto, corpulento, con barba folta e grigia, faccia rossa e occhi assai strani, torvi, iniettati di sangue, che a momenti, divenuti limpidi e quasi dolci, si rassomigliavano a quelli di un cane intelligente; e forse a quegli occhi e al suo ...

La vendetta di Oreste

La vendetta di Oreste di Giovanni Ricciardi

Il vecchio Oreste ha un segreto. Poco prima di morire, costretto in un letto d’ospedale, chiede di poter parlare con un amico di famiglia, il commissario Ponzetti. Ma è troppo tardi, e così l’uomo porta via con sé un’oscura verità. Dieci anni dopo, Marco, il figlio di Oreste, invita Ponzetti nell’appartamento dei suoi genitori per mostrargli gli oggetti che ha rinvenuto in una ...

L'anno nuovo

L'anno nuovo di Juli Zeh

PREZZO SPECIALE DI 7,99€ INVECE DI 9,99€ PER IL PERIODO DI PREVENDITA Vigilia di Capodanno, Lanzarote. Henning si sta dirigendo in bicicletta a Femés, un piccolo villaggio a sud dell’isola di Lanzarote, e tra sudore e fatica ripensa alla sua vita. Padre e marito premuroso nonché lavoratore instancabile, l’uomo non si riconosce in nessuno di questi ruoli. Da qualche tempo, poi, soffre...

Un certo Paul Darrigrand

Un certo Paul Darrigrand di Philippe Besson

È una mattina d’autunno del 1988 . Il giovane Philippe , da poco stabilitosi a Bordeaux per proseguire gli studi, si scontra nei corridoi della facoltà con uno studente di qualche anno più grande. Questione di un secondo, un rapido scambio di sguardi,un turbamento fugace. Quindi un pranzo al ristorante, una passeggiata. Comincia così un rapporto tormentato, emozionante e malinconico. ...

Ferro e fuoco

Ferro e fuoco di Grazia Deledda

Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all’ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi. Si trattava di assistere al sacrifizio del maiale e manipolarne le carni e i grassi fumanti...

Heida

Heida di Steinunn Sigurdardottir

Questa non è una storia come le altre. Questa storia ha inizio alla "fine del mondo". È la storia vera di una donna coraggiosa che ha scelto di vivere una vita diversa e solitaria… o quasi. Ha ben cinquecento pecore a tenerla impegnata ogni giorno. Heiða Ásgeirsdóttir, la protagonista di questo libro bestseller e vincitore di diversi premi, è diventata un vero e proprio simbolo dell'...

TRINCEA: RAPPORTI DAL FRONTE

TRINCEA: RAPPORTI DAL FRONTE di Andrea Bolchetti

Rapporto dal fronte di battaglia

Il segreto dell'uomo solitario

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda

L'uomo che abitava la casetta solitaria laggiù fra la spiaggia e la brughiera, di ritorno dal suo solito viaggio al paese dove ogni tanto si provvedeva delle cose più necessarie alla vita, svoltando dalla strada provinciale al sentiero che conduce verso il mare, vide due uomini che misuravano coi loro passi un terreno attiguo al suo giardino. Subito si fermò, con un senso di curiosità misto...

Irda story Le radici dell'odio .: racconto 1° Un povero terrorista

Irda story Le radici dell'odio .: racconto 1° Un povero terrorista di Rosario Vizzì . 22/07/64.

L'inizio ,ebbe, da quando l'essere umano ottenne il dono più grande che si poteva ottenere ,ovvero IL LIBERO ARBITRIO .Nei secoli dei secoli sino al nostro tempo attuale ,ma purtroppo non imparammo a gestirlo in maniera equa e corretta ; Da allora sino ad'adesso, ne stiamo pagando il prezzo più alto che potevamo ottenere, ovvero : Morte distruzione.L'egemonia sul prossimo ha creato uno dei...

Morte sottovento (Amanda Garrone indaga Vol. 2)

Morte sottovento (Amanda Garrone indaga Vol. 2) di Daria Lucca

Una vacanza nel golfo del Tigullio potrà mettere un freno al fiuto investigativo di Amanda? La vacanza è forzata per i troppi giorni trascorsi in servizio, ma il luogo è da sogno: Santa Margherita Ligure e lo splendore del golfo del Tigullio. Amanda, ospite di una collega, avrebbe tutte le carte per godersi in pace il mare, il sole, la fresca brezza di maggio. Le cose però non vanno ...

Elias Portolu

Elias Portolu di Grazia Deledda

Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu. Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era ...

Il diavolo in Terrasanta

Il diavolo in Terrasanta di Enrico Brizzi

"Si dice che ogni viaggio nasca da un viaggio precedente; nel nostro caso, è andata esattamente così." Sono passati appena due anni da quando un gruppo di amici, sfidando caviglie doloranti, sete e scoramento, arrivava alla Città eterna dopo tre mesi di cammino lungo la Via Francigena, la lunga pista che da mille anni collega Canterbury a Roma. Allora, l'euforia per l'impresa appena ...

La Naneide. La nostra odissea per riportarti a casa

La Naneide. La nostra odissea per riportarti a casa di Roan Johnson

Un tempo fare figli era la cosa più naturale al mondo, adesso è diventata la scelta più complessa della vita. Nel giro di cinquant'anni il mestiere più difficile del mondo è diventato tutto un altro sport, con regole e sfide completamente diverse. La coppia di questo libro infatti fa un figlio tardi perché ha paura che il Nano in arrivo sconvolgerebbe le loro vite, poi ci pensa e ci ...

Annalena Bilsini

Annalena Bilsini di Grazia Deledda

Per San Michele la famiglia Bilsini cambiò di casa ed anche di terra. Era una famiglia numerosa: cinque figli maschi, la madre vedova, e uno zio di lei, che, sebbene mezzo paralitico e senza un soldo di suo, poteva dirsene il capo. Appunto per i consigli dello zio Dionisio, i Bilsini avevano venduto la loro piccola proprietà per prendere in affitto un vasto fondo, già antico feudo gentilizio...

Quando arrivi, chiama

Quando arrivi, chiama di Anna Mittone

Silvia ha quarantasette anni, un ex marito e una figlia adolescente, Emma. Tra madre e figlia si alternano momenti di grande complicità ed epiche sfuriate - la normalità, insomma - fino al giorno in cui Emma parte con la sua classe per un viaggio di studio che la terrà lontana da casa per un anno, in Canada. Silvia l'accompagna all'aeroporto insieme a Luca, il suo ex marito e, proprio ...

Voglia di Volare: la storia del libro che (forse) ha cambiato per sempre “Amici” di Maria De Filippi

Voglia di Volare: la storia del libro che (forse) ha cambiato per sempre “Amici” di Maria De Filippi di Achille Fiorillo

Come spesso accade con i personaggi dello spettacolo, anche all’Autore di questo libro è capitato, anni e anni fa, di invaghirsi di quella che sarebbe poi diventata la regina della televisione italiana: Maria De Filippi . Questo amore platonico è cresciuto con gli anni: l’Autore sognava nel frattempo di diventare uno Scrittore di successo e Maria De Filippi continuava a essere, ...

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo

Tra i grandi classici opera di Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla  ha come protagonista un anziano signore che cede al desiderio carnale nei confronti di una giovane che potrebbe essere la nipote. Il racconto si sviluppa intorno alle differenze tra i due, non solamente generazionali ma caratteriali. Dipendente dall’immagine e dall’etichetta il primo, tanto...

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari

Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...

Favola di Belfagor arcidiavolo

Favola di Belfagor arcidiavolo di Niccolò Machiavelli

Leggesi nelle antiche memorie delle Fiorentine cose come già s'intese per relazione d'alcuno santissimo uomo, la cui vita appresso qualunque in quelli tempi viveva era celebrata, che, standosi astratto nelle sue orazioni vide, mediante quelle, come andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgrazia di Dio morivano, allo Inferno, tutte o la maggior parte si dolevono, non per ...

Povera gente

Povera gente di Fëdor Dostoevskij

Mia impagabile Varvara Alexeevna! ieri sono stato felice, smisuratamente, inimmaginabilmente felice!

La notte in cui morirono gli autobus

La notte in cui morirono gli autobus di Etgar Keret

La notte in cui morirono gli autobus è una raccolta di ventiquattro brevi e brevissimi racconti. Come nelle altre raccolte di racconti di Keret, anche qui l’assurdo la gioca da padrone, con trame in cui non è mai chiaro chi sia la vittima e chi il carnefice, con finali aperti a molteplici considerazioni, anche di tipo morale. Molti di questi racconti sono ambientati a scuola o hanno per ...

Le meraviglie del Duemila

Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari

Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale, e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, ...

Il giorno delle Mésules

Il giorno delle Mésules di Ettore Castiglioni

Desidero che l'atto materiale dello scrivere mi divenga il più naturale, il più comodo, il più inavvertito possibile, per potermi completamente immedesimare in queste note. La rapidità con cui scrivo mi permette quasi di fissare immediatamente il mio pensiero, senza doverlo troppo rallentare per l'atto materiale della mano. Tanto più immediato quindi ne risulterà lo scritto. Se non fosse ...

7 8 9 10 11 12