I migliori libri di Narrativa contemporanea

4 Casi per il Commissario Gremati

4 Casi per il Commissario Gremati di Paolo Locatelli

Raccolta completa dei racconti del Commissario Gremati già apparsi come singoli nell'iniziativa editoriale "Al costo di un caffè". Comprende la versione teatrale del racconto "Rashomon al circo Fagiolino".

La fuga in Egitto

La fuga in Egitto di Grazia Deledda

Dopo quaranta anni d'insegnamento nelle scuole elementari, il maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo e si disponeva a fare un viaggio. L'antefatto è questo: in gioventù egli aveva adottato un ragazzo orfano, con la speranza di farne il suo successore nella scuola del paesetto natìo. Il ragazzo però preferiva la vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo tentati tutti i...

Allie e Bea

Allie e Bea di Catherine Ryan Hyde

La vita sarà imperfetta, ma ci sono incontri che le regalano un senso Da quando è rimasta vedova, Bea fatica a sopravvivere. Ora, a causa di una truffa telefonica, ha perso tutto il denaro che le restava. A settant’anni suonati è costretta ad abbandonare la casa mobile in cui viveva, attrezzare un vecchio furgone e dirigersi verso climi più miti. Quando i genitori vengono arrestati ...

Silvano - Principe del Monreale

Silvano - Principe del Monreale di Adriano Corona

Silvano, quando ancora era un bambino, sognava di diventare il più forte corridore al mondo, tanto forte da poter vincere la maratona di New York. Quando nel giorno del suo settimo compleanno vide le immagini di quella gara alla tv, rimase letteralmente senza fiato, come davanti a un’apparizione. I sogni si sa non seguono regole, nascono così, senza preavviso, come scintille da un pugno di ...

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione

Il ritratto di Dorian Gray. Nuova traduzione di Oscar Wilde

Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una sorta di patto col diavolo, sarà un ritratto, donatogli dall'amico e pittore Basil, a corrompersi al suo posto. Così, tra salotti, lusso e cinismo, scorre la vita luminosa del protagonista, costruendo uno dei modelli più affascinanti e ambigui della letteratura: il ...

La guerra su tre fronti

La guerra su tre fronti di Herbert George Wells

Una delle particolarità minori di questa guerra senza precedenti, è il viaggio alla fronte. Dopo qualche mese di notizie scarse, ridotte, mozzate, – così che anche il corrispondente di guerra si era scoraggiato al punto di eliminarsi – si fece la scoperta, da ambe le parti, che questa era una guerra in cui l'Opinione assumeva una parte assai più importante di quante mai ne avesse avute ...

Stella d'oriente

Stella d'oriente di Grazia Deledda

Nonostante i suoi quarant’anni vicini, la marchesa Anna di Oriente era ancora una bellissima donna, alta, bionda dalla carnagione di neve e gli occhi grandi e grigi con riflessi di oro. E poi che chic nella sua persona dalle forme stupende, dalla vita lunga, elegantemente sottile e sopratutto nelle sue mani di cui è impossibile darvi un’idea: due mani perfette, di marmo vivo, dalle unghie ...

Sino al confine

Sino al confine di Grazia Deledda

Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi. Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perchè nella piccola città non v'erano altre scuole femminili. Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; ...

Sapore amaro

Sapore amaro di Anita Nair

In un limpido lunedì di ottobre Srilakshmi , brillante scrittrice trentacinquenne e docente di zoologia, si toglie la vita. Sembra che nessuno conosca il motivo del suo gesto, ma le voci girano, le teorie si rincorrono e il suo nome diventa quasi leggenda. Tutti parlano di lei. Tutti, tranne Markose, un amore folle e sbagliato che le aveva tolto la dignità e che ora vuole portarsi via anche...

Crimini e farinata: Loano, un complicato puzzle per la Berta

Crimini e farinata: Loano, un complicato puzzle per la Berta di Nicoletta Retteghieri

La primavera loanese, ricca di aspettative per l’imminente stagione turistica, viene sconvolta dall’omicidio di un giornalista conosciuto in zona. E non è un omicidio qualunque: indosso alla vittima viene rinvenuta una tessera di puzzle, che sarà solo la prima e che fa immediatamente capire che qualcuno, dotato di un’insolita e crudele strategia criminale, vuole sfidare gli inquirenti ...

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre di Grazia Deledda

A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.

Diario di bordo

Diario di bordo di Angelo Magnano

La vita del Capitano, il giovane protagonista di questa fiaba di mare, è fatta di poche, semplici cose: la sveglia all'alba, il profumo del caffè al mattino, il sorriso dolce di Nonna Lucia, la pesca al porto di Siracusa per ricavare il necessario per tirare avanti, le pedalate nelle vie affollate di Ortigia, gli odori e i sapori della sua amata città. Una vita che si trascina sempre uguale...

La madre

La madre di Grazia Deledda

Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire. La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse. Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici...

La giustizia

La giustizia di Grazia Deledda

Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi batté la fronte sul lastrico del cortile quando, giunto a casa, smontò da cavallo. A stento si mise a letto. «Stene, Stene, cos'hai avuto?», gli chiese il vecchio padre, avvicinandosi a piccoli passi incerti, e chinandosi a mani giunte sul letto. Nel far con esile voce l'...

Le colpe altrui

Le colpe altrui di Grazia Deledda

Para Zironi, l'ultimo fraticello rimasto fra le rovine del convento di Monte Nieddu, scendeva tranquillo il sentieruolo della foresta, andando a cercarsi da vivere poichè nessuno più pensava a portargliene lassù.

L'ombra del passato

L'ombra del passato di Grazia Deledda

Il cordaio fu il primo ad attaccare le sue più belle corde, dal portone al palo che indicava il limite fra la sua aja e quella di Giovanni La Pioppa. Era la mattina del Corpusdomini. La processione, per eseguire la giravolta, doveva entrare nell'aja del cordaio, attraversare quella di Giovanni, uscire per il portone del zolfanellajo, la cui umile casetta era l'ultima del paese.

L'edera

L'edera di Grazia Deledda

Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. «Intanto il fanciullo è scomparso», diceva ...

La via del male

La via del male di Grazia Deledda

Pietro Benu si fermò un momento davanti alla chiesetta del Rosario. "È appena la una" pensò. "Forse è troppo presto per andare dai Noina. Dormiranno, forse. Quella gente è ricca e si prende tutti i comodi." Dopo un momento d'esitazione riprese la strada, dirigendosi al vicinato di Sant'Ussula, che è all'estremità di Nuoro

Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli di Grazia Deledda

Da cinque mesi il vecchio proprietario Ulpiano Melis cercava inutilmente un servo per il suo ovile: tutti erano alla guerra, ed i padroni che ancora ne avevano uno, si guardavano bene dal lasciarselo pigliare. Durante l'inverno, il vecchio Ulpiano aveva fatto tutto da sé, nell'ovile, ma con l'avvicinarsi della buona stagione e lo sgravarsi delle pecore, la cosa diventava sempre più difficile...

Ferryman

Ferryman di Claire McFall

PREZZO SPECIALE DI 4,99€ INVECE DI 7,99€ PER IL PERIODO DI PREVENDITA Dylan ha quindici anni, è figlia di genitori separati, non va d’accordo con la madre e detesta i suoi compagni di scuola. Un giorno decide di andare a trovare il padre, che non vede da dieci anni. Dopo una mattinata terribile scappa da scuola e prende il treno. Ma in galleria accade un terribile incidente. Dylan ...

Il segreto di Isabel

Il segreto di Isabel di Susan Meissner

Una città sotto assedio Il sogno di una vita Una verità inconfessabile « Un romanzo potente, che resterà a lungo nei vostri cuori. » Romantic Times Oxford, oggi. Kendra è una studentessa americana che si trova in Inghilterra per scrivere la tesi sulla seconda guerra mondiale. È così che conosce Isabel MacFarland, un'anziana pittrice sopravvissuta ai bombardamenti di Londra...

Dopo il divorzio

Dopo il divorzio di Grazia Deledda

1904. In casa Porru, nella camera dei forestieri, c'era una donna che piangeva. Seduta per terra, vicino al letto, colle braccia sulle ginocchia rialzate e la fronte sulle braccia, ella piangeva singultando, scuotendo la testa come per significare che non ci era, non c'era più alcuna speranza. Le sue spalle rotonde, il suo dorso ben fatto, coperto dal panno giallo d'un corsetto stretto, s'...

La danza della collana

La danza della collana di Grazia Deledda

La corteccia dell'inverno si screpola: vene rosse fra il nero delle nuvole e sfumature verdi sulla terra scura annunziano il ritorno della buona stagione. Verso il tramonto la luna nuova appare sull'occidente schiarito, come una barca che dopo un viaggio fortunoso rientra felicemente in porto; e il suo chiarore glauco si riflette sul verde cupo degli allori laggiú negli avanzi dei parchi ...

Il vecchio della montagna

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda

Melchiorre Carta saliva la montagna, ritornando al suo ovile. Era un giovane pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta rossiccia. Anche la sopragiacca di cuoio del suo costume era giallognola, e il cavallino che egli montava era rossastro, tozzo, angoloso e ...

5 6 7 8 9 10