I migliori libri di Narrativa contemporanea
Quattro amici
I quattro amici sono: Solo, ventisettenne oppresso da genitori troppo perfetti e dal ricordo di una ex, che sta per convolare a nozze; Blas, grasso e goffo, alla frustrata ricerca di un amore; Claudio, tombeur de femmes che vive solo per l'amicizia; Raul, precipitato dalle fantasie sadomaso a un "tranquillo" menage familiare con due gemelli a carico. Su un furgoncino di seconda mano che olezza ...
David Trueba
Verso la foce
Quattro diari di viaggio che analizzano l'attraversamento d'una specie di deserto di solitudine, che è anche la vita normale di tutti i giorni. Viaggiando nelle campagne della pianura padana ci si imbatte nell'inquinamento del Po, in alberi malati e puzze industriali e si respira un'aria di solitudine urbana.
Gianni Celati
Racconti neri
Quella intrapresa da Maupassant fu una corsa disperata contro la follia, la sifilide, la morte: entrato nella letteratura come una meteora, un giovedì sera nella casa di Zola di rue Saint-Georges, dove lesse uno dei suoi primi racconti, "Boule de suif", ne sarebbe uscito come un fulmine, stenebrando brutalmente i contorni di una riposta ossessione: a fissare una parete a Passy, nella clinica ...
Guy de Maupassant
Cronache di un venditore di sangue
Xu Sanguan trasporta bachi tutto il giorno in un grande setificio. Ha una moglie molto bella e capricciosa e tre figli di cui va orgoglioso: Felice Uno, Felice Due, Felice Tre. Intorno a lui e alla sua famiglia rotolano i giorni più caotici e intensi della Repubblica popolare cinese, dagli anni cinquanta a oggi. Ma la solennità della Storia si accende nelle buffe minuzie della vita quotidiana e...
Yu Hua
Il lucertolone
“Il lucertolone” è una storia breve inclusa in Di questo mondo e degli altri, volume che riunisce le cronache scritte da José Saramago per il quotidiano “A Capital” e il settimanale “Jornal do Fundão” all’inizio degli anni settanta. La storia racconta dell’apparizione nel quartiere del Chiado, al centro di Lisbona, di una misteriosa lucertolona, la cui presenza sorprende i passanti e mobilita ...
José Saramago
Pizzeria Kamikaze
Nove racconti dissacranti, macabri al punto giusto. Nel più lungo, che dà il titolo a questa corrosiva raccolta, il giovane Haim trova lavoro nella pizzeria Kamikaze, due giorni dopo essersi suicidato. Con lui un coinquilino tedesco il quale sostiene che il luogo gli pare “Francoforte sputata”, con un pub niente male frequentato da parecchie ragazze sole. Certo alcune hanno cicatrici sui polsi...
Etgar Keret
I sognatori del ghetto
L'opera di Israel Zangwill ha svolto un ruolo fondamentale per la conoscenza del mondo ebraico. Prima di lui, l'ebreo era solitamente rappresentato nella letteratura come un individuo gretto e furbo, dedito a loschi traffici di denaro e di merci, sulla falsariga dello Shylock del Mercante di Venezia. Nei libri di Zangwill, nato e cresciuto nel ghetto di Londra, i suoi correligionari appaiono ...
Israel Zangwill
Il lettore universale
In questa raccolta di racconti, Andrea Viscusi traccia una sua personale visione dei princìpi universali che da sempre definiscono la dimensione dell’uomo: sopravvivenza, morte, autodeterminazione, entità superiori. I protagonisti delle storie devono confrontarsi con scelte che vanno oltre la loro vicenda personale e abbracciano temi ben più profondi, in grado di cambiare il mondo per come lo ...
Andrea Viscusi
PICCOLA RACCOLTA DI ALTRETTANTO PICCOLI RACCONTI
Quante storie ci racconta la vita! Ma poi quale realtà raccontare? Magari quella di un viaggio nel tempo a L'Aquila, quella di un detective pieno di sé, di un temporale in un bosco fantasy oppure del sogno di fantascienza di un cyborg... ma forse semplicemente basta raccontarne diverse, ognuna come un piccolo racconto in una piccola raccolta.
PAOLO ROCCHIGIANI
UN PRATO DI FIORI ARANCIONI
un piccolo bambino migrante sta per affogare e viene salvato da un grosso pitbull. Ma cosa fa un cane da combattimento in riva al mare? Chi sta aspettando? E perché qualcuno lo vuole catturare a tutti i costi?
Penelope Saber
La cartoonizzazione dell'occidente
Quando è iniziato il tempo che viviamo? Quando il tempo delle perenne emergenza, della perenne apocalisse, della svuotamento di ogni senso ha avuto inizio? Nel 1998 Giulio Milani con la Cartoonizzazione dell’Occidente aveva già previsto tutto quello che oggi noi viviamo. Milani scrive un’opera più che mai attuale, che ha anticipato molti dei temi etici, politici, antropologici e culturali. La ...
Milani Giulio
Una storia tra due città
Romanzo di enorme e duraturo successo, Una storia tra due città uscì dapprima a puntate, quindi in volume, nel 1859. Si tratta di un romanzo storico ambientato tra Parigi e Londra nei burrascosi anni che precedettero e seguirono la Rivoluzione francese. Tra le molteplici vicende umane che si intrecciano in queste pagine spiccano quelle di Lucie Manette, donna insieme dolce e coraggiosa...
Charles Dickens
7 Giorni sul Cammino di Santiago: Quando un viaggio nasconde un altro viaggio
Se stete cercando una guida precisa ed esaustiva sul cammino di Santiago, questo libro non fa per voi. Ce ne sono già molti in circolazione con tutte le indicazioni necessarie. Ma se cercate un libro che vi racconti di un viaggio dentro a un viaggio, allora siete nel posto giusto. Scoprirete che c'è un solo punto di partenza ed un solo punto di arrivo in ogni viaggio, ed è dentro di voi. ...
Maruska Cappelletti
I morti
L'ascolto di una vecchia canzone durante un ricevimento per le festività natalizie, spinge una donna a tornare con la memoria ad un avvenimento lontano, ad un ragazzo che l'aveva amata e poi era morto. E contro questo ricordo, che continua a turbare la donna, il marito non può che provare una inutile gelosia. Un racconto delicato e intenso, uno dei testi più celebri dell'autore di Ulisse .
James Joyce
Le ferie di Agosto
Il vicequestore Rocco Schiavone gioca un po’ sporco, come al solito, per scovare i colpevoli di una rapina in banca che per poco non si trasforma in una strage. È Ferragosto ed è ancora a Roma in attesa del forzato trascloco. Un tassello per ricostruire l’antefatto di un personaggio oggi molto amato dai lettori. Il racconto 'Le ferie di agosto' (49 pagine) è tratto dall'antologia 'Ferragosto ...
Antonio Manzini
Le parole nell'aria
« Le parole nell’aria è lirico, tenero e spietato… Bernie McGill scrive con tocco leggero e infinita empatia. È narrativa al suo meglio. » The Guardian « Bernie McGill scrive della vita, dell’amore e degli albori del telegrafo senza fili con lo sguardo limpido di un poeta. » The Sunday Times « Questo romanzo vi possiederà. » Sunday Mirror È l’estate del 1898 nella piccola isola ...
Bernie McGill
Volo di paglia
Agosto 1942. Sono mesi che Tommaso attende il giorno della grande festa organizzata in paese per ammirare insieme a Camillo i prestigiatori, il mangiafuoco e le bancarelle di giocattoli nuovi. Ai due amici si unisce Lia, la bambina più bella della classe, con cui Camillo trascorre le giornate tuffandosi tra le balle di fieno e rincorrendosi per i campi. Ma Lia è la figlia di Gerardo Draghi, il ...
Laura Fusconi
Quello che ti dirò
Le promesse se le porta il vento, dobbiamo evitare che soffi « L’effetto Espinosa torna anche con il suo ultimo romanzo per un pubblico più adulto. È subito ai primi posti delle classifiche » La Vanguardia « Scrittore, attore, regista, sceneggiatore, è evidente che Albert Espinosa non ha dimenticato quello che gli ha detto una volta sua madre: ‘Puoi essere ciò che vuoiʼ » EL PERIÓDICO...
Albert Espinosa
Una cosa sull'amore
La scoperta della propria sessualità, il tumulto dell'adolescenza, l'amore dentro e fuori la famiglia: sono i temi che hanno fatto la fortuna dei romanzi di Jeffrey Eugenides e che ora tornano in questa prima, straordinaria raccolta di racconti. Una cosa sull'amore ha per protagonisti uomini e donne nel mezzo di una crisi personale o del mondo che li circonda, del loro paese. Un poeta ...
Jeffrey Eugenides
Una giornata con Dufenne
Pubblicato nel 1968, Una giornata con Dufenne descrive con toni introspettivi e autobiografici l'incontro tra alcuni ex compagni di collegio nell'antico edificio scolastico. Ad accompagnare il protagonista-narratore, medico in un ospedale psichiatrico, l'amico di un tempo, Gastone Dufenne, avvocato socialista dal carattere passionale e sanguigno, indipendente e libertario, con il quale lo ...
Mario Tobino
La notte più lunga
Una volta, in Africa, ho baciato un re… «E così, in un vecchio fienile rosso ai piedi del monte Kilimanjaro, ho scoperto la magia inafferrabile che avevo intravisto solo tra le pagine di grandi storie d'amore. Fluttuava intorno a me come una farfalla appena nata e si stabilì in un angolo del mio cuore. Ho trattenuto il fiato, ho avuto paura di respirare per paura che scivolasse fuori e la ...
Leylah Attar
Tramonto nei Balcani
« L’amour fou scatta subito; incontriamo i Salom, ebrei di Sarajevo, e veniamo risucchiati nelle loro vicende, ammaliati dalle figlie. Un libro che è tante cose: un caso editoriale, un viaggio nel secolo breve, la storia della famiglia dell’autrice. E ha la potenza e il sapore che solo i ricordi sanno dare. » Marie Claire - Marta Cervino « Amori, delusioni brucianti, sconfitte, e sullo ...
Gordana Kuić
L'uomo è forte
Un romanzo sorprendente che rivela il lato più visionario e meno noto di Corrado Alvaro. Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo ancora di quello descritto successivamente da George Orwell in 1984. A seguito di una guerra civile tra “bande” e “partigiani” l’ingegner Dale assiste impotente all’instaurarsi di una ...
Corrado Alvaro
OLYMPIOS
E' un romanzo ambientato nell'olimpo greco-romano,scanzonato e ironico il libro fa parlare di Potes e Venticello e insieme raccontano al lettore le usanze delle credenze ma anche la storia dell'antichità.Un testo accessibile a tutti nonostante il dialetto e l'accortezza della ricerca storica.
Carlo Prof.Lombardi