I migliori libri di Narrativa contemporanea

La bella signora Seidenman (Gli Adelphi)
«Dorata, violetta e bella», Irma Seidenman si trova a vivere in un luogo e in un momento che sono un compendio dell’atrocità: Varsavia, primavera del 1943. Col suo «viso nordico e risoluto», compare davanti a un ufficiale tedesco e nega di essere ebrea. Non le credono e viene imprigionata, in attesa della deportazione. Cominciano a questo punto a tessersi gli eventi intorno a lei. Stratagemmi ...
Andrzej Szczypiorski
La sorella segreta
Nel luglio del 1940 Menèlaos Arghirìu e la giovanissima moglie Erasmìa si imbarcano sul piroscafo “Nuova Ellada” alla volta di New York, dove cominceranno una nuova vita. Quarant’anni dopo Froso, la figlia di Menèlaos e di Erasmìa, mette al mondo due bambini di padre ignoto: Jonathan e Amalìa. La vita scorre (quasi) normale quando a un certo punto Froso comincia a bere, si rifiuta di ...
Fotini Zalikoglu
La palude definitiva (Fabula)
Questo romanzo, l’ultimo scritto da Giorgio Manganelli prima della morte nel 1990, è tutto una visione corrusca, l’allucinazione di un teologo, la ricognizione di un luogo «in cui è difficile entrare e impossibile uscire». Questo luogo è detto «la palude definitiva», ma non ha altro nome. Vi entra chi ha commesso una colpa, ma non sa quale. A mano a mano che seguiamo il narratore e il suo ...
Giorgio Manganelli
Hilarotragoedia (Biblioteca Adelphi)
«Il libretto che qui si presenta è, propriamente, un trattatello, un manualetto teorico-pratico; e, come tale, ben si sarebbe schierato a fianco di un Dizionarietto del vinattiere di Borgogna, e di un Manuale del floricultore: testi, insomma, nati da lunga e affettuosa frequentazione della materia, compilati con diligente pietas da studiosi di provincia, socievoli misantropi, mitemente fanatici...
Giorgio Manganelli
Nuovo commento (Biblioteca Adelphi)
Se volessimo dividere in fasi l’opera di Manganelli, il "Nuovo commento" (1969) apparterrebbe sicuramente a quella che potremmo definire «eroica», in cui lo scrittore, impugnata una lancia istoriata di segni, tentò di raggiungere il luogo da cui sgorgano i segni stessi, vero «pozzo natale e mortale», nonché «sole nero» di ogni scrittura. Presupposto vertiginoso e altamente astratto, da cui però...
Giorgio Manganelli
Agli dèi ulteriori (Biblioteca Adelphi)
«Che io sia Re, mi pare sia cosa da non dubitare. V’è in me un modo regale di pensare, di opinare, di fantasticare, che non finisce di stupirmi e di allietarmi. Non riesco a pensare a cose umili e povere; ogni cosa deve avere un nome, collocarsi in una gerarchia, incedere o strisciare, ma in modo emblematico. Penso alle aquile; specie al primo dilùcolo, nel silenzio tra notte e giorno, nel ...
Giorgio Manganelli
Ritratti_di_donna_e Ritratti di donna e...la via della lumaca e...la quadratura del cerchio
L’esistenza si riassume in tre semplici domande: Che cos’è la nascita? Che cos’è la morte? E che cosa facciamo tra di mezzo? La terza domanda si risolve da sé, poiché è la storia dell’uomo, di ogni singolo individuo. Anche se l’uomo è libero di scegliersi il percorso, l’esperienza lo porta prima o poi a seguire valori precisi e preesistenti nella sua mente. Poiché l’evoluzione è la ...
Egysis
Mucchio d'ossa: Una storia d'amore maledetta
La morte improvvisa e tragica della moglie ha distrutto l'esistenza di Mike. Un tempo scrittore di successo, dopo la disgrazia ha perso l'ispirazione e certo non l'aiuta l'essersi rifugiato nell'antica casa del Maine, dove aveva trascorso vacanze felici. Ora quelle stanze sono teatro di richiami struggenti e insieme di fenomeni terrificanti: qualcosa non si rassegna a quella tremenda perdita ...
Stephen King
Rose Madder (Versione Italiana)
In fuga da Norman, il marito che la tormenta da quattordici anni, Rose riesce a rifarsi una vita e perfino a incontrare l'uomo giusto. Proprio nella stessa occasione, s'imbatte anche in uno strano quadro, un ritratto, che misteriosamente comincia a interagire con lei... Purtroppo, il sadico Norman si è intanto messo sulle tracce della moglie, lasciandosi dietro una scia di sangue e terrore. E ...
Stephen King
Storia della mia purezza
Piero Rosini è giovane, ha spalle ampie da campione, una moglie bella e innamorata, un padre ricco, una sorella pronta a traghettarlo nell'universo mondano dei salotti letterari. Ma nulla in lui sembra portare traccia di tanta spensierata fortuna borghese. Piero Rosini è un cattolico neoconvertito, fervente fino all'intransigenza. Eroe della rinuncia e dell'astinenza sessuale, nulla sembra ...
Francesco Pacifico
La stella di Betlemme
Undici apologhi di una sorprendente Agatha Christie. Il tema della Natività presentato in pagine soffuse di soave poesia e di eletti sentimenti.
Agatha Christie
È un problema
Aristides Leonides, ultraottantenne miliardario di origine greca, ha da poco sposato una giovane di umili origini, Brenda, nonostante la feroce opposizione di tutta la famiglia, costituita da figli, nuore, nipoti e dalla sorella nubile della prima moglie. Quando Aristides muore, perché qualcuno ha sostituito l'insulina contenuta in una fiala con una sostanza letale, la famiglia Leonides unanime...
Agatha Christie
Storie di una dolce terra
Doctorow ci racconta, declinato in cinque modi diversi, il fallimento del sogno americano: i cinque racconti compresi nel volume, finora inediti in Italia, esplorano il senso dell'identità e dello stile di vita americani all'alba del ventunesimo secolo. Dall'Alaska a Washington, passando per le campagne dell'Illinois, la California o le comunità di fanatici religiosi dell'Arkansas, queste ...
E.L. Doctorow
Il quarto complice: I casi di Gunnarstranda e Frølich (Farfalle)
Elisabeth ha i capelli neri e gli occhi di un blu profondo, le mani sottili avvolte in guanti di pelle lucida. È così che la ricorda l'ispettore Frank Frølich, un'immagine che si è radicata nel suo inconscio dal giorno in cui si è gettato su di lei per proteggerla da una sparatoria. Ma Elisabeth ha un fratello che nel mondo della malavita della capitale norvegese tutti conoscono, e il problema ...
Kjell Ola Dahl
Noi due (Scala italiani)
Da anni ci raccontano un Paese devastato e senza speranza oppure un altro, finto, da commedia. L’Italia nuda, nelle sue ferite e nei desideri, è rimasta quasi invisibile. Giorgio Diritti l’ha mostrata nei suoi film, attraversando le pieghe della Storia e vicende quotidiane fatte di coraggio o di paura, tese tra le nostre radici e il futuro. Un viaggio di verità, una ricerca vitale. Ora Diritti ...
Giorgio Diritti
Morte di Ferro: Il mare si riprende sempre i traditori
Un transatlantico che affonda, un uomo responsabile, morti, accuse, innocenti, un viaggio alla scoperta della morte che viene a riprendersi il responsabile del disastro, perchè ha cercato di imbrogliarla. Una dedica particolare messa in prosa alle vittime che il 13 gennaio 2012 erano a bordo della Costa Concordia, e hanno vissuto il dramma del naufragio.
Laura Alessandra
Mille sospiri mille
Una sera, in uno sperduto castello da qualche parte d'Europa in un tempo lontano, diversi personaggi s'incontrano casualmente. Ognuno racconterà la propria storia, una storia piena di sospiri: sospiri d'amore, di nostalgia, di sollievo, di liberazione. Scopriremo così le storie di Carmela Alfonsina, di Harold, di Kamil, di Olga e Irina, di Boleslaw, fino ad arrivare all'ultima, la storia del ...
Noel Polignano
Il filtro magico Storie
Questo libro è la raccolta di cinque racconti presenti sulla piattaforma di Amazon, ognuno con la sua sinossi e le sue recensioni; si tratta di "La moglie pestifera", "Un bel giorno mia moglie scivolò", "Un brutto giorno mia moglie mi sposò", "La moglie pestifera 5", "Il filtro magico". Buona lettura!
Marina Del Duca
Ragione e pentimento (Pesci rossi)
Un buon matrimonio funziona quando hai voglia di tornare a casa. Si può sopravvivere a un tradimento? Francesca una risposta ce l’ha. Sa che è possibile passare indenni attraverso le canoniche balle di sapone del maschio in-amore-extraconiugale, digerire le frasi filosofico-riparatrici (tipo “con lei era solo sesso”) che schianterebbero pure l’ego di una top. Sa che andare avanti si può, e non...
Sandra Faè
Separato da che?
Tra la cronaca sofferta della fine di un matrimonio e i ricordi lontani che quel dolore rievoca, il protagonista prova a guarire dal suo male smascherando l'immagine eroica di sè cui si stava affezionando, riscoprendo un'unitità interiore proprio dentro quella "separazione" e nell'abbraccio inaspettato di un Dio ancora da scoprire. Intanto i passi goffi e sudati, mossi dentro quest'avventura ...
Stefano Brasile
La seconda vita di Bettino Craxi: Romanzo (Nero di Seppia)
l romanzo costituisce, attraverso gli occhi di un immaginario Craxi redivivo, una vera e propria epopea dell'apice della Prima Repubblica, con gli scandali, gli sperperi, le piccole e grandi trame di quegli uomini che vissero da protagonisti forse quel periodo paradossalmente più florido della storia democratica italiana. Bettino Craxi si è fatto credere morto con l’ausilio di uno stratagemma...
Pietro Carubbi
L'ULTIMO RESPIRO A MEZZOGIORNO: Riflessioni e racconti dalle macerie di una civiltà (NARRATORI DEL SOLE Vol. 6)
Raccolta di riflessioni, cronache, metafore, racconti, a supporto della tesi che il dibattito sulla “Questione Meridionale”, dopo un secolo e mezzo, può finalmente considerarsi superato. La causa del superamento della lunga questione storica non sta nella sua soluzione, naturalmente, ma nella dipartita dell’oggetto del confronto. Ferito da eventi storici avversi e da scelte politiche ...
ANGELO CASTO
La musica provata (I narratori)
Erri De Luca e la scoperta della musica. La musica della scrittura, certo, ma anche la musica che si ascolta, che colma le nostre giornate, la musica che si canta. Questa “musica provata” comincia sui banchi del liceo con il celebre invito omerico alla Musa “Cantami o diva del Pelide Achille”, con la Napoli delle canzoni ottocentesche, con Ciccio Formaggio, con le incisioni beethoveniane di ...
Erri De Luca
L'abisso necessario
Sigmund Freud lascia Vienna, il suo studio e il suo lavoro, poco prima di ultimare la stesura dell'Interpretazione dei sogni, per incontrare a Weimar il grande filosofo e filologo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche. È stata la sorella di quest'ultimo a richiedergli un parere professionale rispetto alle condizioni di salute del fratello. Tra le mura della villa, che sembrano voler celare ...
Giacomo Marcacci