I migliori libri di Narrativa contemporanea

La rivincita di Yanez

La rivincita di Yanez di Emilio Salgari

– Saccaroa!... Ma dove quel demonio di Sindhia ha raccolto tanti sciacalli? Sono due giorni che sbucano dalle foreste e dalle jungle per arrestarci, eppure ne abbiamo gettati a terra! Cinque elefanti, cinque mitragliatrici e cento carabine, se saranno ancora cento, poiché delle perdite ne abbiamo subite anche noi. – Vogliono impedirci di giungere a Gauhati, signor Sandokan, per non ...

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero di Emilio Salgari

Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere. Quantunque non fosse una delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad indiani caraibi, si vedevano - cosa piuttosto insolita - delle persone appartenenti alla migliore società di quella ricca ed ...

Il destino torna sempre sui suoi passi

Il destino torna sempre sui suoi passi di Maria Antonia Mandalà

Trinacria, anni 50, isola calda e fertile, ricca di storia e miti dove credenze e pregiudizi si trascinano nel tempo. Tra le acque limpide del mare e i raggi solari, Armando e Silvia si conoscono e subito scoppia tra loro una passione che brucia più di quel sole che improvvisamente si eclissa a causa di un destino oscuro e crudele. Ecco che quando tutto sembra precipitare in un baratro ...

I minatori dell'Alaska

I minatori dell'Alaska di Emilio Salgari

- All'erta!... - Corna di bisonte!... - In piedi, Bennie!... - Brucia la prateria? - No!... - Fugge il bestiame?... Un clamore assordante, un misto di urla acute, latrati e muggiti echeggia improvvisamente in lontananza, rompendo di colpo il profondo silenzio dell'immensa prateria che, dalle rive del Piccolo lago degli Schiavi, si estende, quasi senza interruzione, fino a quelle del fiume ...

Alla conquista della luna

Alla conquista della luna di Emilio Salgari

Alcuni anni or sono, i pochi abitanti di Allegranza, un piccolo isolotto del gruppo delle Canarie, venivano bruscamente svegliati da un colpo di cannone il cui rimbombo s'era ripercosso lungamente fra quelle aride rocce, bruciate dall'ardente sole africano...

Capitan Tempesta. Romanzo d'avventure

Capitan Tempesta. Romanzo d'avventure di Emilio Salgari

— Sette!... — Cinque! — Undici! — Quattro! — Zara!... — Corpo di trentamila scimitarre turche! Che fortuna avete voi, signor Perpignano! Sono ottanta zecchini che mi guadagnate in due sere. Ciò non può durare! Preferisco una palla di colubrina in corpo e per di più una palla di quei cani di miscredenti. Almeno non mi scorticherebbero dopo presa Famagosta. — Se la prenderanno, ...

Attraverso l'Atlantico in pallone

Attraverso l'Atlantico in pallone di Emilio Salgari

"Hurrah!" urlano diecimila voci. "Evviva il Washington!" "Hurrah per Mister Kelly!" "Mille dollari a chi ci tiene!" grida una voce. "Siete pazzo Paddy?... Li perderete: ve lo assicuro io." "Duecento sterline!..." grida un'altra voce. "Chi ci tiene?" "Su chi scommettete?" "Sulla riuscita della traversata!"

I figli dell'aria

I figli dell'aria di Emilio Salgari

Pechino, l'immensa capitale del più popoloso impero del mondo, che da migliaia d'anni si erge, al par di Roma, come sfida al tempo, a poco a poco s'immergeva fra le tenebre. Le immense cupole a scaglie azzurre dai riflessi dorati dei giganteschi templi buddisti; i tetti gialli dal lampo accecante degli sterminati palazzi della corte imperiale; i mille ghirigori di porcellana del tempio dello ...

Gli orrori della Siberia

Gli orrori della Siberia di Emilio Salgari

Quantunque non sia più sede del governo e sia molto decaduta dall’antico splendore, un po’ per incuria degli abitanti ed un po’ per volere dell’Impero Moscovita, che mirava ad innalzare invece Omsk ed Irkutsk, Tobolsk è rimasta ancora una delle più importanti, delle più popolose e delle più pittoresche città della Siberia occidentale. Situata sulla riva destra dell’Irtish, ...

Gli ultimi filibustieri

Gli ultimi filibustieri di Emilio Salgari

Co... co... co... Che cosa vuol dire, per tutti i tuoni e le tempeste del mare di Biscaglia? Co... co... So che dei pappagalli si chiamano Cocò, ma io credo che chi mi ha scritto questa lettera non sia uno di quei volatili variopinti!... "Sarà meglio che chiami mia moglie. Chissà che non riesca a decifrare questi scarabocchi." "Panchita!..." Una robusta donna sui trentaquattro trentacinque ...

Le due città

Le due città di Charles Dickens

Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l'epoca della fede e l'epoca dell'incredulità, il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l'inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi; eravamo tutti diretti al cielo, eravamo tutti diretti a quell'altra parte — a...

I Corsarsi delle Bermude

I Corsarsi delle Bermude di Emilio Salgari

Il sole tramontava fra una nuvolaglia grigiastra che si era distesa, a poco a poco, gonfiata dal vento di ponente, sopra l'Atlantico. Le onde, che riflettevano la luce, rumoreggiavano, correndo velocemente sull'immensa distesa fra le coste americane e le quattrocento Bermude poste, come tanti ridotti, intorno alla grande Bermuda, la unica isola abitata di quel vasto arcipelago sperduto in mezzo...

I misteri della jungla nera

I misteri della jungla nera di Emilio Salgari

Il Gange, questo famoso fiume celebrato dagli indiani antichi e moderni, le cui acque son reputate sacre da quei popoli, dopo d'aver solcato le nevose montagne dell'Himalaya e le ricche provincie del Sirinagar, di Delhi, di Odhe, di Bahare, di Bengala, a duecentoventi miglia dal mare dividesi in due bracci, formando un delta gigantesco, intricato, meraviglioso e forse unico. La imponente massa ...

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero di Emilio Salgari

La cerimonia religiosa, che aveva fatto accorrere a Gauhati, una delle più importanti città dell'Assam indiano, migliaia e migliaia di devoti seguaci di Visnù, giunti da tutti i villaggi bagnati dalle sacre acque del Brahmaputra, era finita. La preziosa pietra di Salagraman, che altro non era che una conchiglia pietrificata, del genere dei corni d'Ammone, di color nero, ma che nel suo ...

L'onda dell'incrociatore

L'onda dell'incrociatore di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Trieste, 1937. Gli incrociatori italiani entrano nel porto per celebrare la vittoriosa campagna in Africa Orientale. Ad accoglierli, entusiasti, tre ragazzini: Ario e i due fratelli Lidia e Berto. Sono figli dei custodi dei circoli di canottaggio, vivono nel mondo dei canottieri e delle rimesse delle barche, tra atleti muscolosi, il mare, le navi. Ario non ha padre e sua madre, abituata a ...

I pirati di Bones' Island e la scoperta dell'isola misteriosa

I pirati di Bones' Island e la scoperta dell'isola misteriosa di Roberto Vitali

Una ciurma composta da uomini che mai si sarebbe creduto potessero fare i pirati, dato che ne combinano di tutti i colori ma che, in un modo o nell'altro (grazie anche alla guida di un Capitano che ne sa meno di loro, ma comunque determinato) riescono a raggiungere i loro traguardi, diventando piano piano una squadra ben affiatata. Un libro fantasy ma comunque spassoso, da leggere tutto d’...

Al di là del mare

Al di là del mare di Lauren Wolk

« Lauren Wolk possiede un grandissimo talento. » The Times « Crow è un’eroina forte e determinata, intelligente e tenace, che riuscirà a ricostruire il puzzle del suo passato e a ridare significato alla definizione di famiglia. » Publishers Weekly «A volte le cose le sai. Non le impari. Non le trovi. Non le scopri. Le sai già. Qualunque cosa ti dicano gli altri». Quando ...

Le avventure di Nicola Nickleby

Le avventure di Nicola Nickleby di Charles Dickens

L'aspetto del signor Squeers non era attraente. Egli aveva soltanto un occhio, e il pregiudizio popolare ne vuole due.

La valle dell'Indo: Libro quarto dei baraonda

La valle dell'Indo: Libro quarto dei baraonda di Luca Fondrini

Dove nasce una storia? Dove finisce? Come si è arrivati fino a qui? Quale mistero si cela nella valle dell'Indo? La conclusione delle avventure dei Baraonda è racchiusa in questo capitolo finale, che cerca di dare tutte le risposte, o quasi...

L'ultimo segreto di Botticelli

L'ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi

UN DIPINTO IMMORTALE  UN CELEBRE CONDOTTIERO UN AMORE CHE NON CONOSCE  OSTACOLI 1482 Botticelli sta terminando la Primavera , un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico? O il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza , che mira a unire ...

Pensiamo in stampatello: Quando candidarono Batman a Sindaco di Ravenna

Pensiamo in stampatello: Quando candidarono Batman a Sindaco di Ravenna di Francesca Massaroli

Anita Giunchi, una prof giovane e precaria, si trova a insegnare Storia a diciannove diciottenni di una scuola superiore di Ravenna che hanno tutti una caratteristica in comune: a nessuno di loro importa niente di quello che dice lei. E allora lei decide di inventarsi qualcosa per farsi ascoltare da loro. Ecco, questa è la storia di quello che si inventa. Che parte come un semplice progetto ...

Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll

Alice nel paese delle meraviglie  è una lettura imperdibile per piccoli e grandi di ogni tempo ed età. Nel giorno del suo settimo compleanno, Alice nota un coniglio bianco con giacca e panciotto e, incuriosita, decide di seguirlo. Durante l'inseguimento precipita però in un magico mondo sotterraneo popolato da creature fantastiche alle prese con assurde avventure, e dove Alice vivrà ...

I mirabolanti viaggi di Miss Cler: Il portale del tempo

I mirabolanti viaggi di Miss Cler: Il portale del tempo di K. J. Boodman

“Il tempo è relativo, si dilata ma non torna indietro. Lui non può farlo, io sì.” Io sono Miss Cler, una iéreia, una sacerdotessa del tempo, una figlia di Chronos. Noi sacerdotesse abbiamo compiti diversi, quello principale, però, è sconfiggere i kléftis, i ladri del tempo. La guerra tra le nostre due fazioni è secolare, combattiamo in ogni luogo e in ogni epoca. Io ho ventisette ...

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes

C'era sul marciapiede di San Francesco un crocchio di genovesi e, passando egli di là, uno di loro lo chiamò e gli disse: – Venga qua, signor Vetrata, e ci conti un po' qualcosa. Egli rispose: – No, non vorrei che i miei conti venissero poi registrati a Genova.

2 3 4 5 6 7