I migliori libri di Biografie, diari e memorie

Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie


Confessione di un Autore Indipendente

Confessione di un Autore Indipendente

Il libro che hai scritto è lì che ti guarda, coperto di polvere, dal cassetto della scrivania. Hai speso mesi, forse anni, per scriverlo, ma a questo punto, non sai davvero che cosa farne. L’idea di provare a pubblicarlo con l’editoria tradizionale non ti entusiasma affatto. Hai sentito storie che parlano di rigetti, delusioni, perdita di soldi, stima e tempo. La BUONA notizia è che ...

Michele Amitrani
a sangu e latti (contados)

a sangu e latti (contados)

L’intento di questo libro è quello di far affiorare e documentare un punto di vista essenziale eppure fino a oggi assente dal panorama degli studi che riguardano la Gallura: quello dei mezzadri. Per farlo, i due curatori hanno intervistato uno degli ultimi mezzadri galluresi, assemblando le sue risposte in una scorrevole forma narrativa, sia nell’originale versione in lingua gallurese, sia nel ...

Agostino Asara
Il delitto di Cogne (Misteri Italiani Vol. 10)

Il delitto di Cogne (Misteri Italiani Vol. 10)

Assieme al brutale delitto di Novi Ligure, avvenuto pochi mesi prima, quello di Cogne rappresenta uno spartiacque fondamentale nella storia della cronaca nera italiana. Il ruolo nella copertura di questo caso svolto dai mezzi di informazione è stato infatti intenso e a tratti addirittura invasivo. Di fatto con Cogne è iniziata una nuova stagione dei grandi casi di cronaca nera televisiva con ...

Jacopo Pezzan
Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento

Una vita, un Paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento

È ormai giunto il tempo di capire appieno chi è stato Aldo Moro e, in questo modo, di comprendere meglio quel decisivo periodo della storia d’Italia di cui egli fu certamente un protagonista. È questa la duplice convinzione alla base della presente pubblicazione, una delle più articolate ed ampie dedicate sin qui a Moro. Essa, infatti, raccoglie i saggi di oltre 40 studiosi e ricercatori di ...

AA.VV.
Sibilla Aleramo, gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888-1902

Sibilla Aleramo, gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888-1902

Nel luglio del 1888 giunse in treno a Porto Civitanova, nelle Marche, l’ingegner Ambrogio Faccio, incaricato di dirigervi una fabbrica di bottiglie. Era accompagnato dalla moglie e da quattro figli. Di essi la primogenita Rina era destinata a diventare, con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, una delle più note scrittrici italiane del Novecento. Gli anni che trascorse nel paese adriatico andarono...

Pier Luigi Cavalieri
Gli orologi del diavolo: Infiltrato tra i narcos, tradito dallo Stato (Di tutto di più)

Gli orologi del diavolo: Infiltrato tra i narcos, tradito dallo Stato (Di tutto di più)

Gennaio 2005. Gianfranco Franciosi, per tutti Gianni, ha venticinque anni e un talento innato come meccanico navale. A Bocca di Magra lo conoscono tutti, le sue giornate trascorrono tra casa, cantiere e il ristorante di famiglia dove passa per litigare con il padre. Un giorno riceve una strana visita: due clienti offrono un anticipo da cinquantamila euro in contanti per un gommone velocissimo, ...

Gianfranco Franciosi
L'arte di vedere (Piccola biblioteca Adelphi)

L'arte di vedere (Piccola biblioteca Adelphi)

Colpito, fin da giovane, da una grave diminuzione della vista, Aldous Huxley rieducò i suoi occhi seguendo il «metodo Bates», assai discusso in quegli anni. E in questo libro vuole comunicarci quanto ha appreso nel corso di questa sua esperienza di autoguarigione. Ma, come sempre in Huxley, anche se il discorso ha un riferimento fattuale e fisiologico estremamente preciso, la sua portata va ...

Aldous Huxley
Swinging Palermo

Swinging Palermo

Una biografia, di Palermo, e una autobiografia, un libro di formazione, un album di ritratti, un modo diverso di pensare la storia della città dagli anni Sessanta in poi. Tutto questo e molto altro è 'Swinging Palermo'.

Piero Violante
Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca (Le vele)

Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca (Le vele)

Parlare del dolore è difficile e drammatico.Rischia la retorica.E se fosse proprio chi soffre a condurre la riflessione? Allora la prospettiva cambia.Spaccato in due è l'effetto che l’alfabeto della giovanissima vita di Gianluca,un ragazzo di vent’anni che da due combatte contro un sarcoma osseo, produce su chi legge.Alla ricerca del senso ultimo del tempo e della vita che Dio dona.Nella ...

Gianluca Firetti
Cuore di rondine

Cuore di rondine

« Vivo da dieci anni tra i carabinieri. Questo libro non ti spiega cosa sono il coraggio e la paura. Ti insegna ad accoglierli entrambi. » ROBERTO SAVIANO È una soleggiata mattina di primavera del 1977 quando il carabiniere paracadutista che tutti chiamano il Cigno, 26 anni, viene convocato nell’ufficio del suo colonnello. Qualcosa di molto importante sta per succedere, qualcosa che cambierà...

Comandante Alfa
Un vescovo e una donna: San Giovanni Crisostomo e la diaconessa Olimpia nella Costantinopoli del IV secolo

Un vescovo e una donna: San Giovanni Crisostomo e la diaconessa Olimpia nella Costantinopoli del IV secolo

Un rapporto di alta spiritualità fondato su una totale identità di vedute e sulla comunione ecclesiale, pur nella lontananza e nella persecuzione: questa fu la profonda amicizia tra San Giovanni Crisostomo e la diaconessa Olimpia nella Costantinopoli del IV secolo, caratterizzata da forti ferventi politici e da deleterie connivenze tra il potere imperiale e quello ecclesiastico. L’amore a ...

Maria Bianca Graziosi
L'enigma Mozart - Ritratto sentimentale di un genio

L'enigma Mozart - Ritratto sentimentale di un genio

Capolavori come il Requiem, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il flauto magico, la Jupiter, la Sinfonia Concertante, il Concerto per pianoforte in re minore, il Quintetto per archi in sol minore e un numero impressionante di altre gemme vocali e strumentali, lo hanno consacrato come il più universale di tutti i geni musicali.

Mario B. Lùgari
MATTARELLA PRESIDENTE. Biografia di un Italiano per bene (HOW2 Edizioni Vol. 38)

MATTARELLA PRESIDENTE. Biografia di un Italiano per bene (HOW2 Edizioni Vol. 38)

Chi è veramente Sergio Mattarella? Da dove viene e cosa ha fatto nella sua vita l’attuale neo Presidente della Repubblica per meritarsi la carica più alta dello Stato? In questo breve saggio, analizzeremo attraverso vicende biografiche, testimonianze e documentazioni varie, tutto l’operato di Mattarella e i possibili sviluppi socio-politici derivanti dal suo prossimo impegno istituzionale. ...

Alessandro Vignati
Vita di Domenico Savio. Trascrizione in lingua corrente del testo di Don Bosco con fatti e notizie nuove

Vita di Domenico Savio. Trascrizione in lingua corrente del testo di Don Bosco con fatti e notizie nuove

La biografia di Domenico Savio scritta da Don Bosco nel 1857 viene riproposta in una trascrizione che presta al santo i modi di dire e qualche pizzico del gergo giovanile di oggi.

San Giovanni Bosco
Don Bosco. Una storia senza tempo (Biografie di Don Bosco)

Don Bosco. Una storia senza tempo (Biografie di Don Bosco)

La nuova biografia di Don Bosco scritta a sei mani con taglio giornalistico. Il ritratto reale di un personaggio che ha saputo rivoluzionare con il suo metodo l'educazione dei giovani.

Domenico Agasso
Il Bello dell'Italia.

Il Bello dell'Italia.

In un momento di grave crisi per il Paese, Il Bello dell’Italia infonde una sferzata di energia per risollevarsi, proprio come l’Icaro raffigurato nella copertina. L’autore è il giornalista olandese Maarten van Aalderen, osservatore attento del Belpaese, che ha chiesto a un gruppo di colleghi corrispondenti stranieri quali cose preferiscono dell’Italia. E’ nato così un appassionato “canto” ...

Maarten van Aalderen
Giulio. La storia di Andreotti dalla A alla Z

Giulio. La storia di Andreotti dalla A alla Z

Ventuno parole chiave, quante sono le lettere del nostro alfabeto, per raccontare la vita del più longevo ma anche del più discusso ed enigmatico politico italiano del secondo dopoguerra: Giulio Andreotti. Il sette volte Presidente del Consiglio, il venticinque volte ministro, il nove volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. L’uomo che fece sua la massima di Charles-Maurice de ...

Gianpaolo Santoro
Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray

L'artista è il creatore di cose belle. Rivelare l'arte e nascondere l'artista è lo scopo dell'arte. Il critico è colui che può tradurre in una maniera diversa o in un materiale nuovo l'impressione che le cose belle suscitano in lui. La più alta e la più bassa forma di critica sono tutte e due una maniera di autobiografia. Quelli che trovano nelle cose belle significati brutti sono corrotti ...

Oscar Wilde
Il Grande Califfato

Il Grande Califfato

Il giorno in cui, per la prima volta, parlarono a Domenico Quirico del califfato fu un pomeriggio, un pomeriggio di battaglia ad al-Quesser, in Siria. Domenico Quirico era prigioniero degli uomini di Jabhat al-Nusra, al-Qaida in terra siriana. Abu Omar, il capo del drappello jihadista, fu categorico: «Costruiremo, sia grazia a Dio Grande Misericordioso, il califfato di Siria… Ma il nostro ...

Domenico Quirico
Don Gius: Cosa c'entra l'amore con le stelle?

Don Gius: Cosa c'entra l'amore con le stelle?

"Vi ricordate i due fidanzati che ho sorpreso abbracciati in viale Lazio? Una sera stavo uscendo dal cancello verde della parrocchia. Il cancello finiva in un muro e, appoggiati al muro, stavano lui e lei, strettamente abbracciati. Io avevo la tonaca - allora si usava ancora portarla - e andavo sempre veloce in bicicletta, così che la tonaca schioccava come una frusta. Passo davanti a loro, un ...

Renato Farina
Enzo Paci: Il filosofo e la vita

Enzo Paci: Il filosofo e la vita

Come si definisce l’eredità nel campo del pensiero e della filosofia? Qual è il lascito ideale di uno dei più importanti filosofi italiani del secolo scorso come Enzo Paci? Il rapporto tra maestro e allievo rivive nel ricordo dell’erede Carlo Sini, per il quale Enzo Paci (1911-1976) è stato uno dei più significativi e originali filosofi italiani della seconda metà del Novecento. Allievo di ...

Carlo Sini
La sedia di Lulù - nuova edizione

La sedia di Lulù - nuova edizione

Edizione ampliata con interviste alle autrici e nuovi contributi 11 settembre 2001: l’attentato alle Twin Towers cambia il mondo; un anno dopo, stesso giorno: un incidente stradale cambia il mondo di Alessandra. Il libro racconta di una rinascita dopo la tragedia, di un cammino nuovo, dove la sofferenza è alleviata e accompagnata dal bene di tanti, dai familiari agli operatori delle strutture ...

Marina Casciani
Le lettere

Le lettere

“Conservare una lettera è come cercare di preservare un bacio” diceva John Cheever per esortare parenti e amici a gettare quelle che lui scriveva. E proprio perché convinto che i destinatari gli avrebbero dato ascolto, il Cechov dell’America suburbana ha confidato per lettera pensieri e timori, eventi importanti e cose di tutti i giorni, e lo ha fatto con un candore, una freschezza, un senso ...

John Cheever
Cose che gli aspiranti scrittori farebbero meglio a non fare ma che invece fanno (Mondo Bizzarro - Varia ed eventuale)

Cose che gli aspiranti scrittori farebbero meglio a non fare ma che invece fanno (Mondo Bizzarro - Varia ed eventuale)

Ci sono libri che parlano d'amore. Altri che offrono la possibilità di risolvere un oscuro mistero. Altri ancora che consentono a chi legge di vedere luoghi mai visitati di persona. "Cose che gli aspiranti scrittori" affronta tutti questi temi. L'amore di cui si parla è quello per i libri, l'oscuro mistero coincide con il meccanismo che consente a un manoscritto di arrivare alla pubblicazione ...

Cristiano Armati

187 188 189 190 191 192