I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Oltre la ferrovia
Dopo il successo delle poesie di Maria Antonietta Sestu e i diversi concorsi vinti, l’autrice presenta ai suoi lettori un affascinante viaggio nella storia della sua infanzia. Maria Antonietta Sestu ci propone i suoi ricordi, la sua esperienza personale, la sua storia di emigrante. Una storia vera che le appartiene fino in fondo, senza finzioni, senza aggiunte. Questo libro diviene un prezioso ...
Maria Antonietta Sestu
ALESSANDRO DEL PIERO, Oltre il Campione. Una Biografia Motivazionale (HOW2 Edizioni Vol. 33)
Alessandro Del Piero risulta oggi uno dei simboli ed esempi che tutti gli appassionati di calcio, dai più giovani ai più anziani, vedono come assoluto punto di riferimento. Tuttavia, Alex non è solo un modello a livello sportivo: anche a livello “imprenditoriale” e di gestione della propria immagine, l’ex capitano della Juventus è stato un precursore nel settore in cui opera. Per dirla in ...
Alessandro Vignati
La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale: Evoluzione di un modello
La biblioteca e l’architettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo all’interno della storia, non sono mai state considerate appartenere allo stesso ordine disciplinare. Cercando di superare questa chiusura all’interno degli ambiti professionali, il volume si pone come obiettivo di tratteggiare un percorso che attraversa il mondo della biblioteca pubblica, indagando il rapporto che s’instaura ...
Alfredo Giovanni Broletti
Alan Turing: un uomo solo, un grande scienziato
Alan Turing è stato uno dei più grandi scienziati del XX secolo che giustamente è stato definito il padre dell’informatica, anche se, in realtà, il maggiore contributo lo ha fornito nel campo dell’intelligenza artificiale. Purtroppo la sua vita è stata caratterizzata da continui alti e bassi dovuti ad un imprevedibile genio e a problemi di carattere esistenziale legati principalmente alle sue ...
Michele Iaselli
Pino Daniele cantore mediterraneo
Il libro descrive il percorso culturale dell'uomo e dell'artista attraverso più di vent'anni di produzione discografica, analizzando le sue canzoni e interpretando la sua poetica. Attraverso le parole del cantautore e la ricercatezza dei suoi testi poetici. l'autore del volume ha cercato di far vivere le tante pagine scritte negli anni, oltre la traccia del disco. Il libro si presenta, quindi, ...
Marco Ranaldi
2 grandi + 2 piccole
Il racconto autobiografico di un’esistenza combattiva: la sclerosi multipla toglie ogni giorno “pezzi di autonomia”, ma non l’amore per la vita. Matteo, giovane uomo schietto e appassionato, dolce e graffiante, saggio e pugnace, seduto sulla sua quattro ruote, conquista uno speciale punto di vista: quello ad altezza culo, da cui osserva il mondo come il più delle volte non sappiamo guardarlo, ...
Matteo Gamerro
L'uomo dalla voce tonante: Storie dell'America del Sud
Uno scrittore cileno dell’Ottocento ha detto una volta che gli europei in visita nell’America del Sud parlano sempre di vulcani, selve amazzoniche, tempeste di Capo Horn, poiché non possono fare a meno di celebrarne la natura selvaggia. Anche Malatesta parla della natura del continente australe, ma i veri protagonisti di questo libro sono gli indios della Terra del Fuoco considerati da Darwin l...
Stefano Malatesta
Cosima
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937. In "Cosima" si apprende che gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza della Deledda furono segnati da una ininterrotta catena di sciagure. Un fratello, Santus, precipita nell'alcolismo sino al delirium tremens, l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche se per piccoli furti, provocando la...
Grazia Deledda
Fulmini a Kansas City. L'ascesa di Charlie Parker
Lungamente annunciato negli Stati Uniti e attesissimo dagli appassionati di jazz, Fulmini a Kansas City è il primo capitolo della biografia che lo studioso e narratore afroamericano Stanley Crouch ha dedicato a Charlie Parker, il più grande sassofonista di tutti i tempi. Frutto di studi pluriennali, di ricerche e interviste sul campo, e animato da una prosa brillante e immaginifica, il libro ...
Stanley Crouch
Il mio Ali (Di tutto di più)
Questo libro raccoglie gli articoli scritti da Gianni Minà su Cassius Clay-Muhammad Ali dal 5 marzo 1971 ad oggi. Minà, per il Tg2 della Rai, seguiva, dall’inizio degli anni ’70, l’avventura umana e sportiva del “mito americano con la faccia nera”, il più prestigioso pugile del secolo appena trascorso. Una sorta di diario accompagnato dagli articoli, dettati “a braccio” nella notte, da Los ...
Gianni Minà
Il caso Serviatti: L'uomo che uccise tre donne e le mise in valigia
La pagina più terrificante della “nera” spezzina è indubbiamente quella scritta da Cesare Serviatti, ex infermiere nativo di Subiaco nella Provincia romana. Un assassino che ha prodotto terrore, paura, sdegno per quello che ha commesso in danno di povere donne sole e indifese alla ricerca di spiccioli di amorevole affetto.
Fulvio Andreoni
Una fortuna sfacciata: Sopravvivere all'Indicibile ad Auschwitz e Dora
Nel 1943, il diciottenne Pierre Berg, membro della Resistenza francese, scelse il momento meno opportuno per visitare la casa di un amico, perché lo fece anche la Gestapo. Venne scaraventato a Drancy, un campo di prigionia parigino, poi deportato ad Auschwitz, Dora e Ravensbrück. Scritto poco dopo la guerra, quando i ricordi di Berg erano più vividi, "Una fortuna sfacciata" racconta l’odissea ...
Pierre Berg
Il Caso Cardiologia
La protagonista del "Caso Cardiologia" di Modena si racconta. A oltre due anni dall'inizio della vicenda è ancora in attesa di essere giudicata, e dopo essere stata «calpestata moralmente e professionalmente» vuole fare conoscere la "sua" verità pubblicando documentazioni, e-mail, verbali, relazioni, articoli di giornali ecc. che riguardano il Caso.
Maria Grazia Modena
Le Alpi nel mare (Biblioteca minima)
In quattro schegge di prosa, una Corsica di luce e fantasmi, di natura e mito, che nessuno ha mai visto. L’ultimo e incompiuto vagabondaggio di Sebald.
W.G. Sebald
Confessioni (Piccola biblioteca Adelphi)
Quando Paul Verlaine, nel 1894, si mise a scrivere le sue "Confessioni", a dieci soldi per riga, era al tempo stesso il Principe dei Poeti, l’annunciatore glorioso della poesia maledetta, e una sorta di patetico barbone, che passava lunghe ore davanti all’assenzio nei caffè di Saint-Germain, fra un soggiorno e l’altro nelle desolate camere degli ospedali pubblici. Nei suoi cinquant’anni aveva ...
Paul Verlaine
La vita dimenticata: Storie d'Alzheimer e di altre demenze
Dal camice alla penna, dallo sconforto all'ironia. Così l'autrice riesce a tratteggiare i vari volti di una malattia che stravolge i ricordi di una vita e l'identità di una persona. Identità che, nonostante tutto, traspare in ognuno degli undici racconti in cui vivono altrettanti personaggi. È il medico che si cimenta in qualcosa che non gli appartiene per mestiere, ma che risponde ad un'...
Francesca Frangipane
Il mio primo anno con le metastasi: Per chi soffre e vuole una speranza
Questo libro è dedicato a tutti quelli che soffrono per vari motivi e che fano della sofferenza il proprio pane quotidiano. Vi racconto la mia esperienza di dolore e di malattia e vi offro alcune parole di speranza, lottando si può andare lontano. Spero di riuscire a far passare tutto ciò che si prova quando ci si imbatte in una di queste tremende esperienze. Lì per lì sembra di non potercela ...
Andrea Migliarini
Governare per la sostenibilità
Secondo Lester R. Brown, che quarant’anni fa ha fondato il Worldwatch Institute, la governance, intesa come l’insieme dei processi di governo, è l’elemento che più di ogni altro si frappone alla creazione di un futuro sostenibile. Governare per la sostenibilità affronta proprio questo nodo fondamentale, che da decenni condiziona le possibilità di realizzare un diverso modello di sviluppo, equo ...
Worldwatch Institute
Shakira - Uno sguardo dal cuore (Eris)
Questo libro non è solo un libro su Shakira, la popstar colombiana più amata e più famosa al mondo. È molto di più. È un viaggio nella vita, nel destino, nei sogni. Ma è anche un libro che si può leggere come un lungo racconto, come una favola, come un repertorio di avvenimenti straordinariamente sostenuti dalla magica aura delle coincidenze. Dalla sua nascita fino al grande successo dei ...
Bonifacio Vincenzi
L'ultimo Sciamano. Storia di Franco Bettella
Padovano di nascita, giramondo per vocazione, ha più volte scelto Palermo come porto amico di una vita vissuta pericolosamente, trasgressivamente, sempre al limite, in pista (campione italiano dei 400 hs nel 1956) e fuori: questo è stato Franco Bettella, la cui figura è legata a quella del suo allievo prediletto Gianni Scavo. Una storia e una vita “agra”, anarchica, alla Luciano Bianciardi, ...
Mauro Leonardi
Donne che vorresti conoscere (iSaggi)
Voci fuori dal coro, voci di donne. Caparbie, coraggiose anche quando fragili, capaci di restituirci un esempio di resistenza, di ottimismo, di speranza. In un libro scritto tra reportage giornalistico, cronaca e profondo colloquio intimo, le protagoniste mettono a nudo la loro esperienza toccando i nodi più cruciali dei diritti femminili violati. Hope, Agnèse, Patrizia e le altre ci parlano di...
Emanuela Zuccalà
Taccuini futuristi (Fogli volanti)
Le riflessioni, la vita, le esperienze di un futuro (grande) artista affidate a un diario personale e sentito, un'autoanalisi condotta sul filo dello scoramento e della rassegnazione. Il rapporto con il sesso femminile, la confidenza con i grandi del passato, l'isolamento e la distanza da un mondo artistico conservatore e gretto, incapace, allora come oggi, di comprendere le novità e la ...
Umberto Boccioni
Il mio mondo è donna: I valori di una vita
«La donna è amore, innanzitutto: questa è l'unica definizione possibile, e lungi dall'essere esclusivamente poetica, indica la grandezza della mente e del cuore femminile. Nella donna l'amore crea ed è alla base di ogni gesto, è la ragione per affrontare le difficoltà e le malattie, è il segreto per la pace e il governo di intere nazioni, è la spinta all'onestà e allo studio, è la coscienza ...
Maria Giovanna Luini
Marilyn, gli ultimi tre giorni (Gli Speciali)
Era la notte tra il 4 e 5 agosto 1962 quando Marilyn Monroe esalava il suo ultimo respiro. La causa ufficiale: suicidio da overdose di barbiturici. Ma le domande (e le non risposte) sono troppe. Perché non sono mai stati interrogati ufficialmente la sua governante Eunice Murray e il suo psichiatra Ralph Greenson? Perché dall’autopsia è risultato che non ci fossero pillole nel suo stomaco, ma ...
Elisabetta Villaggio