I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Fattore H: Slalom di un disabile nella nostra società
Una madre alcolizzata e tossicodipendente desidera un figlio, forse con la speranza di uscire dal tunnel della droga. Un uomo fa perdere le sue tracce perché non vuole assumersi le sue responsabilità. Un eroinomane malato di AIDS che entra ed esce dalla galera decide invece di fare da padre. Un bambino nasce dopo cinque mesi e mezzo di gestazione e due settimane più tardi ha un ictus che lo ...
Tyrone Nigretti
Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese
La vita di Jean-Claude Izzo, lo scrittore marsigliese autore della trilogia che ha come protagonista Fabio Montale ("Casino totale", "Chourmo", "Solea"), e dei romanzi "Marinai Perduti" e "Il sole dei morenti". Cinque libri che hanno conquistato migliaia di lettori in Francia e in molti paesi europei. Solo cinque libri perche? Jean-Claude Izzo a 55 anni se ne e? andato, lasciando un segno, non ...
Stefania Nardini
La bella età - Ostiense: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni
Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...
Autori vari
La bella età - San Michele: Pratiche, scritture, saperi attraverso le generazioni
Ogni persona, ogni comunità ha una propria storia fatta di esperienze e percorsi significativi per sé ma anche per la realtà in cui vivono perché non rappresentano solo un patrimonio individuale ma una ricchezza collettiva. Attraverso il laboratorio di scrittura si sono ricostruite le storie individuali e collettive dei partecipanti al progetto realizzato nei due Centri Sociali Anziani di ...
Autori vari
Una storia nella Storia. Ricordi e riflessioni di un testimone di Fossoli e Buchenwald
“[A Buchenwald] sentivi di essere vicino a uomini di alto livello, non con riferimento al ruolo che avevano avuto, ma per come si comportavano: erano persone come te, il ruolo di prima era cancellato e sentivi una vicinanza che ti dava una forte carica. Lo vedo adesso. Allora non lo percepivo. Sentivo che eravamo legati allo stesso destino, che avevamo lo stesso nemico e cercavamo di fare il ...
Gilberto Salmoni
Terrore Mandela: Icona globale o mostro sanguinario?
Un ritratto dei lati oscuri di un personaggio divenuto icona mondiale del riscatto degli africani, premio Nobel per la Pace, primo presidente negro del Sudafrica. Film e libri esaltano Nelson Mandela come colui che avrebbe traghettato pacificamente il Sudafrica dal regime dell’apartheid alla democrazia e al governo degli africani. In questa breve inchiesta si scoprono fatti e misfatti occultati...
Roberto Dal Bosco
La stenografa
"Ha idea di cos'è Norimberga? Cadaveri tra le macerie, un tanfo insopportabile portato dal vento. Bisogna aggiungere pastiglie di cloro all'acqua prima di berla. I nazisti escono di notte dai nascondigli per sparare a chiunque sembri americano o inglese. O per buttare una bomba." "No, non lo sapevo" risposi all'ufficiale che cercava di mettermi in guardia. "Ma è mio dovere andare." Vivien ...
Vivien Spitz
Santa Faustina Kowalska. I semi della Misericordia
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di suor Faustina Kowalska – grande mistica moderna la cui figura è ormai entrata nell’immaginario dei devoti del nostro Occidente – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.
San Paolo Edizioni
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo. La via della fiducia
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo – «Dottore della Chiesa» e autrice di Storia di un’anima, uno dei testi mistici più innovativi e straordinari di ogni tempo – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarla e meditare insieme a lei.
San Paolo Edizioni
I signori della droga (eNewton Saggistica)
I segreti del narcotraffico Documenti inediti Il legame fatale tra narcotraffico e terrorismo internazionale nel racconto di un insider Nel corso della sua carriera trentennale come agente antidroga in forza alla DEA, Ed Follis ha comprato coca nei vicoli di Los Angeles, concluso affari per milioni di dollari su jet privati, intrattenuto relazioni strettissime con uomini che non ...
Douglas Century
San Francesco d'Assisi. Lo sposo di Madonna Povertà
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di san Francesco d’Assisi – forse il Santo più amato e venerato al mondo – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.
Natale Benazzi
Sant'Antonio di Padova. La dolcezza di avere Gesù tra le braccia
Questo volume della serie “Santi e Preghiere” racconta in maniera semplice e avvincente la vita di sant’Antonio di Padova – santo amatissimo e patrono d’Italia – e riporta brani estratti dalle sue opere e alcune delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.

Nero a metà: Pino Daniele, storia di una straordinaria rivoluzione blues (Best BUR)
Un sound inconfondibile, il suo marchio di fabbrica in Italia e nel mondo: blues, rock, jazz e una calda impronta partenopea. Pino Daniele si definiva “il nero a metà”, l’americano della nuova Napoli, l’autentico uomo in blues della musica italiana. La sua è stata una carriera unica, segnata da amicizie artistiche e personali che hanno fatto la storia: da Massimo Troisi a Fiorella Mannoia, da ...
Pino Daniele
L'urlo di Dio. Perché non lo senti? (Dimensioni dello spirito)
“Gesù, perché non parli più? Perché non parli anche oggi?”. In una piccola chiesa vuota, il cardinale Angelo Comastri si pone questa domanda, comune a quella che tanti si fanno. Per molti oggi Dio sembra chiuso in un silenzio ostinato. Non ci parla più. Si è forse dimenticato di noi? Eppure la situazione in cui viviamo chiederebbe un suo intervento! Se guardiamo ai Vangeli, c’è un particolare ...
Angelo Comastri
I colori dell'anima
In queste pagine c'è il racconto di un tratta di cammino della mia vita, fino al momento in cui mi è stata riscontrata una cardiomiopatia dilatativa, una malattia degenerativa del cuore che ha modificato il mio modo di vivere la realtà, di ascoltare, pensare, giudicare, decidere, amare, "restituendomi" per assurdo il senso della mia esistenza. Mi ha permesso idealmente di tornare in tutti quei...
Giovanni Papini
PROVERBI DI MAFIA - A MEGGHIU PAROLA E' CHIDDU CHI UN SI DICI
L’Omertà proibisce parlare di Cosa Nostra. Tuttavia, molti proverbi in dialetto siciliano mostrano la presenza della Piovra. Che cosa valgono dire? Questo è ciò che questo libro vi spiegherà con molte illustrazioni sulla Sicilia e Palermo in tutto il loro splendore. Buon viaggio sull’Isola del Sole.
Caterina Bartoldi
De Pas D'Urbino Lomazzi. Opere e progetti
La catalogazione dei progetti dello Studio di architettura e industrial design De Pas – D’Urbino – Lomazzi, conservati presso il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive del Comune di Milano, ha messo in luce alcuni aspetti finora poco noti del lavoro dei tre architetti. È emersa un’intensa attività progettuale antecedente alla costituzione dello Studio, nel 1966, e con essa i percorsi ...
Maria Teresa Feraboli
Il coraggio dei giorni grigi: Vita di Giorgio Agosti
Torino, 28 aprile 1945. Un uomo scende da un'auto che arriva dal palazzo della prefettura e si ferma davanti alla questura. È il nuovo questore di Torino, nominato dal Comitato di Liberazione nazionale. Quell'uomo è Giorgio Agosti. Fino al giorno prima, Agosti è stato giudice al Tribunale di Torino. Ma negli ultimi venti mesi non ha avuto modo di scrivere molte sentenze. In compenso, ha ...
Paolo Borgna
Neve, neve andare via, di nuovo un altro giorno
Neve, neve andare via, di nuovo un altro giorno
Jarred Chaisson
Diario di uno sfigato ventunenne
Che battaglia si trova a combattere Jacopo? Chi sono i suoi infidi e subdoli nemici? E con quali armi può sperare di vincere la sua guerra? All’età di diciotto anni Jacopo scopre di avere il linfoma di Hodgkin e, quasi senza averne piena consapevolezza, inizia il suo viaggio attraverso il campo minato della malattia. A distanza di quattro anni, dopo avere sperimentato anche il linfoma non ...
Jacopo Juri Grasso
Christiane F.: La mia seconda vita (Best BUR)
Era il 1978 quando Christiane F. squarciò il velo sull’inferno della tossicodipendenza con Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: il libro divenne il simbolo di una generazione falciata dalla droga e trasformò la protagonista nell’incarnazione dell’inquietudine giovanile. Oggi Christiane ci impressiona e ci commuove come allora raccontandoci un’intera vita di solitudine e disperazione: la ...
Christiane Vera Felscherinow
Roth scatenato: Uno scrittore e i suoi libri (Frontiere Einaudi)
«La carriera di Roth è stata sfrenata ed eccentrica, un turbine misterioso e affascinante. Roth scatenato è una biografia dettagliata, ma anche uno scrigno di inestimabili commenti e giudizi del Roth di oggi». Martin Amis *** Roth scatenato è la biografia di un peso massimo della letteratura americana contemporanea: il frutto di una collaborazione lunga dieci anni fra l'autrice, Claudia Roth...
Claudia Roth Pierpont
Debole di costituzione: Difetti e anacronismi della nostra Carta fondamentale
La nostra Costituzione è ancora adeguata al suo ruolo, che oggi è quello di favorire la fase di passaggio del Paese dalla società industriale a quella postindustriale o dei servizi? Secondo Luigi Mazzella no: l'insigne costituzionalista individua le cause della "debolezza" della nostra Carta principalmente nelle sue origini ideologiche e nella sostanziale latitanza di una concezione della vita ...
Luigi Mazzella
«Aspasia siete voi...» (POLLINE)
«Aspasia siete voi ...», comfidava Antonio Ranieri a Fanny Targioni Tozzetti 1i 13 gennaio del 1838, sette mesi dopo la morte di Giacomo Leopari. Da allora la bella contessa si sarebbe avviata verso la posterità identificata come “donna allettatrice” , la dama del beau monde fiorentino, che si compiaceva di essere ammirata e corteggiata, e anche amata; la donna che ravivò in Leopardi cocenti e...
Elisabetta Benucci