I migliori libri di Biografie, diari e memorie
Biografie e autobiografie Diari, lettere e giornali Memorie

Tra parentesi: Saggi, articoli e discorsi (1998-2003) (Saggi. Nuova serie)
Fra il 1998 e il 2003, con l’intensificarsi delle sue collaborazioni a giornali e riviste, Roberto Bolaño accumula una quantità rilevante di discorsi, interventi, recensioni. Sembra un effetto collaterale dell’idea compulsiva di scrittura a cui da sempre pagava il suo tributo. In realtà, come i lettori avranno modo di scoprire, Bolaño stava dando vita a qualcosa di diverso e imprevedibile: un ...
Roberto Bolaño
Lou Andreas Salomé
Lou Andreas Salomé è una donna che ha sempre attratto per il suo ascendente su tre grandi uomini: Nietzsche, Rilke e Freud. Lou fu amante di Rilke, amica intima di Nietzsche e allieva e confidente di Freud. Una supermusa che ispirò questi uomini relativamente sconosciuti al momento della relazione. Quest'opera drammatica presenta le relazioni tra questa straordinaria donna e questi tre uomini ...
Lázaro Droznes
Infanzia berlinese: intorno al millenovecento (Letture Einaudi Vol. 3)
Un'autobiografia anomala, una sorta di mosaico in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni, facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Benjamin scava nell'infanzia, negli strati nascosti, perduti della vita per riattivare quella "promessa...
Walter Benjamin
«Se mi vede Cecchi, sono fritto»: Corrispondenza e scritti 1962-1973 (Piccola biblioteca Adelphi)
Gadda e Parise cominciano a frequentarsi nel 1961, allorché Parise acquista una casa a Monte Mario, non lontano dall'appartamento di via Blumenstihl 19 dove Gadda è approdato dopo lunghe peregrinazioni e innumerevoli camere d'affitto. Gadda ha quasi settant'anni, è sopraffatto da una gloria tardiva, atterrito dai «fucili puntati» di Garzanti e Einaudi e dalle «onoranze» che gli vengono ...
Carlo Emilio Gadda
IMAGINE Vita, opere e canzoni di John Ono Lennon
Musicista, cantante, compositore, fondatore dei Beatles e Cavaliere dell’Ordine Britannico, John Lennon è una delle icone più importanti della musica e della cultura del XX secolo. Il suo rifiuto dei valori prestabiliti e la sua capacità di innovazione, tanto a livello personale quanto artistico, sono fonte di ispirazione per qualsiasi generazione alla ricerca di un modello di vita che rompa ...
Lázaro Droznes
Il "non fiction novel" ovvero l'apologia del plagio: Saviano ed il metodo di scrittura copia/incolla
Istant book A difesa del collega Michael Moynihan del “The Daily Beast” e contro il metodo di scrittura copia/incolla utilizzato da Roberto Saviano
LUIGI CANGIANO
Una terribile libertà. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach (La cultura)
Annemarie Schwarzenbach ha attraversato la sua epoca come una meteora, la cui scia infuocata è visibile ancora oggi. Scrittrice eclettica di romanzi e racconti, reportage e articoli politici, fotografa di talento e archeologa, non ha mai smesso di fuggire dalla gabbia dorata costruita attorno a lei da una famiglia borghese e da una madre troppo ambiziosa, troppo amorevole e troppo dura. La sua ...
Dominique Laure Miermont
Il mio Volo Magico con Claudio Rocchi (Campi di Stelle)
Questo è un poema. A una forma letteraria antica, da tanto tempo non frequentata, Claudio Rocchi e Susanna Schimperna hanno affidato, per dodici mesi, pensieri, emozioni, sommovimenti dell’anima, disagi e stupori, entusiasmi e scoperte: un travolgente avvicinamento amoroso iniziato quando ancora non si erano incontrati, e terminato quando ormai vivevano insieme. Uno scritto bellissimo, profondo...
Susanna Schimperna
L'uomo di vetro
"La follia era dunque quegli occhi smarriti? Quante volte aveva ucciso? Quattro, cinque volte. Avrebbero potuto essere di più. Molte di più. Aspirava boccate di fumo come fossero le ultime, trattenendo la sigaretta sulla punta delle dita e il gomito in alto. Anche la morte si lasciava ingannare. Quell'uomo era morto e potevo ordinare che ripetesse ogni gesto o parola tutte le volte che volevo. ...
Salvatore Parlagreco
In cordata: Storia di un'amicizia tra due generazioni, da zero a ottomila metri
Quando Simone Moro comincia a scalare a soli quattordici anni, vede i grandi alpinisti, tra cui spiccano i nomi di Messner e Bonatti, come uomini forti e coraggiosi da imitare. Non conosce ancora, però, quello che più di tutti gli trasmetterà lo spirito dell’alpinismo e che diventerà per lui un fidato compagno di cordata: Mario Curnis. Simone e Mario si incontrano per la prima volta all’inizio ...
Mario Curnis
La Borsa rossa 1942-1945: La guerra, la morte, l'amore, gli intrecci della vita, attraverso lo sguardo di un'adolescente
Il valore di un oggetto muta, si amplia, in misura del senso di quanto racchiude. «La Borsa rossa» non è solo un contenitore: preserva l'immagine di una cittadina, Velletri, che era bellissima, il suo dolore, la distruzione irreversibile della sua identità di allora, della sua natura ubertosa. Chi troverà più, ai margini dei filari delle vigne, piante di peonie dai fiori perlacei quasi ...
Laura Giammichele
Pasolini un uomo scomodo (Saggi italiani)
Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall’opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi ...
Oriana Fallaci
Ad un passo dalla felicità
Calcutta, una città dai mille volti e colori dove povertà, caste, disprezzo e umanità si mischiano come in una danza continua e infinita. E’ in questo mondo pieno di contraddizioni e sfumature che Anna si viene a trovare. Come volontaria di Madre Teresa, vivrà un’esperienza umana straordinaria dalla quale, una volta provata, è difficile staccarsi.
Sophia Margò
San Francesco di Paola
La vita e le opere del grande santo calabrese conosciuto e venerato in tutto il mondo. Un ebook scorrevole, ideale per avvicinarsi e conoscere il santo patrono della Calabria. Da leggere e consultare anche durante una visita nei luoghi toccati dal santo grazie alla praticità dell’edizione digitale.
Roberta Oliverio
Gli alberi bianchi
Fra Mitteleuropa e modernita’, quasi un diario intimo dell’autore, sul mare e nelle citta’. Nato a Trieste nell’immediato dopoguerra, Carlo Petronio vive lo scorrere del tempo fra i ricordi di un confine dimenticato e le immagini di una vita che lo ha portato a vedere le bellezze e contraddizioni del vasto mondo moderno dal Nord Europa a Israele, dagli Stati Uniti alla Russia, dalla Grecia ...
Carlo Petronio
L'amico scrittore: Conversazione con Fabio Gambaro
Un libro in forma d’intervista in cui Daniel Pennac ripercorre la sua carriera di scrittore, dai primi noir della serie di Benjamin Malaussène fino a "Storia di un corpo", passando per "Come un romanzo", "Ecco la storia" e "Diario di scuola". Un’incursione nell’officina del popolare romanziere, tra ricordi e riflessioni, in cui Pennac si esprime – oltre che sulla genesi e i caratteri delle sue ...
Daniel Pennac
Rizzoli: La vera storia di una grande famiglia italiana
"Io sono stato un uomo fortunato. La mia fortuna la debbo innanzitutto al fatto di essere nato povero e questo mi ha dato una certa comprensione dei fatti della vita" (Angelo Rizzoli) I cugini Nicola Carraro - figlio di Pinuccia Rizzoli - e Alberto Rizzoli - figlio di Andrea Rizzoli - raccontano per la prima volta la storia della loro famiglia, offrendo un racconto allo stesso tempo privato e ...
Alberto Rizzoli
Le isole di sabbia
- Poesie dal passato - Nato a Trieste nell’immediato dopoguerra, Carlo Petronio e’ stato in gioventu’ fisico nucleare, ufficiale di Marina e poi dirigente d’azienda internazionale. L’autore vive lo scorrere del tempo raccontandoci la fatica del pensiero, l’incapacita’ di conoscere e di capire il senso delle cose. Mentre la marea sale a coprire le tracce della nostra vita e larghi uccelli ...
Carlo Petronio
Camminare nel tempo: Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti (Intersezioni)
«Ho sempre concepito l’intellettuale come un individuo solitario, ma un solitario che attraverso i libri è in relazione con tanti altri e soltanto perché ci sono gli altri può accettare e vivere la propria solitudine, che non è altro che la propria responsabilità». Attraverso il metodo dell’intervista due empatici quanto rigorosi ex allievi, ormai studiosi affermati a loro volta, ci ...
Ezio Raimondi
Esploratori Italiani
Fu senza il sostegno di governi, società geografiche o altre istituzioni, senza un vero progetto e dovendo contare esclusivamente sulle proprie forze, il proprio coraggio e la propria capacità di arrangiarsi, che gli esploratori italiani dell’Ottocento affrontarono le insidie di terre e mari misteriosi. Avevano alle spalle vite disgraziate fatte di fallimenti, di delusioni, di galera e miravano...
Silvino Gonzato
Addio a Roma
Due poeti si scambiano versi di notte sul Tevere: sono Pier Paolo Pasolini e Sandro Penna. Una donna bellissima e coraggiosa, fra molti amori e lotte per il potere, si batte per imporre l’arte astratta: è Palma Bucarelli. Uno scrittore giovane e già carismatico fa la spola fra Torino e la capitale per amore: è Italo Calvino. Un artista prestigioso e chiacchierato conquista la città con una ...
Sandra Petrignani
La tempestosa vita di Capitan Salgari
«Staccarmi dalle mie fantasie vorrebbe dire togliermi la ragione logica dell’esistenza» confesserà Emilio Salgari (Verona 1862 - Torino 1911), il più grande scrittore italiano di romanzi d’avventura, verso la fine della sua inquieta e tribolata esistenza. Ma quale crudele avversità avrebbe potuto staccarlo dalle sue fantasie, vale a dire dai suoi eroi e dalle loro straordinarie avventure? Non ...
Silvino Gonzato
Salvini & Salvini
Il Matteo-Pensiero dall'A alla Z.Vi siete mai chiesti cosa passi per la testa del possibile futuro nuovo leader del centro–destra italiano? Di lui si conoscono ormai molte cose, ma pochi (soprattutto gli avversari) riescono a capire il significato profondo delle sue affermazioni. Questo libro, anche grazie a una intervista esclusiva in cui Matteo Salvini svela alcuni particolari che non ha mai ...
Matteo Salvini
I Torinesi
Gente strana i Torinesi. Agli occhi del paese sono musoni, faticatori, obbedienti fino all’autolesionismo, squadrati come le vie della loro città. Poi si scopre che sanno essere anche allegri, vitaioli, inventivi. Con Cavour hanno fatto l’Italia in diciassette mesi; dopo di che, senza clamori com’è nel loro costume, hanno fatto gli Italiani, trasferendo su di loro un «modello» non ...
Osvaldo Guerrieri