I migliori libri di Musica

Charles Mingus
Di formazione classica e di ascendenza mista (aveva nonni cinesi, svedesi e africano-americani), Charles Mingus è stato uno dei più importanti innovatori musicali del XX secolo. Compositore, interprete e produttore discografico, la sua celebre e romanzata autobiografia, "Peggio di un bastardo", ha contribuito molto a creare l’immagine di un uomo tormentato e selvaggio: un genio musicale ...
Krin Gabbard
Claudio Baglioni: Un cantastorie dei giorni nostri (1967-2018)
Questo libro presenta un ritratto cronologico di Claudio Baglioni dalla prima canzone scritta nel 1967 alla sua designazione come direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo 2018. Non è però un ritratto biografico, ma un'analisi puntuale dei suoi dischi (tutti) e delle sue canzoni (moltissime ma non tutte). Il principio è quello della comprensione di ciò che vuole dire un se ...
Paolo Jachia
Corso per imparare a suonare il pianoforte: Suonare il piano passo dopo passo
Questo ebook è un volume introduttivo per lo studio del pianoforte, concepito con lo scopo di dare all'autodidatta la possibilità di arrivare ad apprendere le basi fondamentali della teoria musicale e della tecnica pianistica nel più breve tempo possibile. Il mio scopo è proporre alcuni principi generali con un efficace metodo di studio che ti aiuterà ad apprendere in maniera rapida, ideato ...
Ubaldo schiavone
39 cose da sapere sul Tango
Nato agli inizi del Novecento nei sobborghi poveri di Buenos Aires il tango ha conquistato il mondo intero. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Meno grigi più Verdi: Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani
Abbiamo bisogno di Verdi, oggi più che mai. Giuseppe Verdi è il più celebre e popolare tra gli operisti: i suoi melodrammi continuano a essere rappresentati nei teatri di tutto il mondo. Ma Verdi è stato anche qualcosa di più: insieme a pochi altri grandi compatrioti (Machiavelli, Leopardi, Fellini) ha saputo descrivere gli italiani non per come credono di essere, ma per come sono veramente...
Alberto Mattioli
Sex, Death & Rock'n'Roll: un monologo
Le storie del lato oscuro del rock raccontate in un monologo per voce recitante e band. Testimonianze, confessioni, ricordi, frammenti di cronaca vera/nera si incrociano nel flusso di coscienza di mille voci narranti.
Stefano Marzorati
Autostrada per l'inferno: Storie vere di nero rock'n'roll
"Autostrada per l'inferno" è un libro sui morti e il rock'n'roll. Parla soprattutto del rock e della fragilità dell'esistenza; di uomini forse grandi ma destinati a crollare, da Hank Williams a Sid Vicious, da Jim Morrison a Brian Jones. Senza moralismi o falsi pudori, "Autostrada per l'inferno" vuole restituire al rock la sua immagine veritiera, al di là del facile scandalismo da rotocalco o ...
Stefano Marzorati
Pino Daniele: Dove tutto ha senso c'è sentimento
Analizzando in modo strutturale e toccante l’intero sfaccettato percorso musicale ed esistenziale di Pino Daniele, l’autore pone in rilievo come esso sia segnato da un compromesso fattivo, un modus vivendi nel senso più costruttivo, tra amore viscerale per la terra d’origine e aspirazione a diventare cittadino del mondo, tra “napoletanità” che si porta appresso secoli di tradizione e apertura ...
Jacopo Ottenga Barattucci
Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico
Se nella vasta bibliografia proliferata su De André lo si è più volte strattonato in iperboliche interpretazioni, lasciar parlare i suoi pensieri è forse il modo migliore per riportare la sua persona e la sua arte al suo centro: la riflessione anarchica, controcorrente alle mode e alle più fatue tendenze. Quella che Fabrizio ha codificato in musica, voce e parole è un’epica libertaria, che ...
Premi Federico
Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan
In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori di lingua inglese, Leonard Cohen e Bob Dylan: Suzanne, Nancy, Giovanna d'Arco (Cohen), Via della Povertà e Avventura a Durango (Dylan). L'artista genovese vi mise mano talvolta da solo, talvolta in compagnia di due (allor) giovani colleghi, ...
Podestà andrea
Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)
Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell’estetica musicale; poi presenta una breve storia del pensiero musicale dall’antichità ai giorni nostri. Questa edizione aggiornata offre preziosi spunti per ulteriori approfondimenti, in particolare sui rapporti tra natura e cultura nella musica e sulla fruizione dei nuovi linguaggi del nostro tempo.
Enrico Fubini
La bellezza ferita di Paola Turci: Come un cantante pop può costruire la propria identità
Quali sono le modalità con le quali un cantautore può raccontarsi al proprio pubblico? È possibile parlare con credibilità dei concetti di bellezza e di dolore all'interno del panorama musicale italiano? Il caso di Paola Turci è emblematico e vale la pena di essere analizzato e compreso. Con un affondo sulle caratteristiche della musica pop odierna si studia la storia artistica e personale di ...
Giovanni Ferrari
La mia vita hard-core: Punks, skins e altre storie a New York City
"Lo straordinario racconto di Harley Flanagan non è solo la storia del movimento hardcore newyorkese, di cui lui è il padre fondatore, ma è la storia di New York stessa. È tutto scritto qui, una serie incredibile di coincidenze inverosimili, di successi, catastro e amicizie. Se è accaduto a New York, ed è stato importante e interessante, ci sono buone probabilità che Harley fosse nei paraggi...
Harley Flanagan
Sotto perlaceo cielo: mito e memoria nell'opera di Francesco Pennisi
“Francesco Pennisi (Acireale, 1934 – Roma, 2000) fu musicista, pittore e poeta raffinato, caratterizzato da uno stile personalissimo, difficilmente imprigionabile in scuole o appartenenze artistiche […]. Questo saggio di Luca Boggio ripercorre in modo esauriente e comunicativo gli anni della formazione di Francesco Pennisi e ne illustra alcuni dei suoi più importanti esiti teatrali” (dalla ...
Luca Boggio
1977. Gioia e rivoluzione
Un anno da ricordare. Per la musica, la creatività, la letteratura, il cinema, il teatro. E poi per i sogni, le passioni, i desideri. Per l'amicizia e l'amore. Per la voglia di cambiare il mondo, per la ricerca della felicità, per la bellezza e i colori di una intera generazione in movimento. Il 1977 è stato un anno chiave della nostra storia, lo è stato per la politica, la società, i rapporti ...
Ernesto Assante
Rivoluzioni. L'insurrezione poetica e la rivolta politica. Controcultura (1955-1980)
«Una mappa immaginaria per decifrare la vita nascosta e i percorsi culturali di chi ha fatto davvero la controcultura» - Sabina Minardi, L'Espresso Cosa lega Marcuse e Jean-Paul Sartre, Che Guevara e Jim Morrison, Frantz Fanon e la Pantere Nere, gli hippie e Allen Ginsberg, Bob Dylan e i Pink Floyd? Quali sono le tradizioni e le innovazioni che costituiscono il pensiero contemporaneo, da dove ...
Ernesto Assante
Numero + suono = musica (I coriandoli)
Saggi - saggio (94 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista ...
Vito Ozzola
La protesta è tutta un rap
Narrare fatti realmente accaduti nelle periferie delle grandi città americane: questa è la volontà che ha portato alla nascita della musica rap, di cui si ripercorrono gli sviluppi in questo breve saggio, mettendo a confronto l'esperienza americana e quella italiana. Partendo dalle sue origini di fenomeno sociale-musicale che aveva lo scopo di allontanare i ragazzi delle periferie dall'ambiente...
Marco Picco
Parade March: For Organ (Partitura + demo)
Parade March. Brano per Organo - Stile Musica da Circo. Partitura e ascolto Demo. Il Brano è disponibile in versione PDF sul sito delle Edizioni GDE www.edizionigde.it
Grimoaldo Macchia
Ci chiedevano parole di canto: La crisi della musica liturgica
"Aurelio Porfiri in questo suo testo ha voluto richiamare tutti ad un severo esame di coscienza, un salutare richiamo all'ordine per poter ripartire, quando tutto sembra perduto. Non è assente una certa vis polemica, ma in fondo è ruolo dei laici anche quello di avere il coraggio di denunciare con rispettosa libertà situazioni che mettono a rischio la salus animarum. Lui lo fa con coraggio e ...
Aurelio Porfiri
Psichedelica
Solisti e band di culto che dal 1966 realizzano psichedelia in Italia: un lavoro certosino impreziosito dalla discografia curata da Cosimino Pecere. A partire dai favolosi Sixties il percorso si snoda attraverso tutti gli artisti ed i gruppi tricolori che, lungo lo Stivale, suonato acid rock, con particolare riferimento ai nomi più noti così come alle esperienze del sottobosco di un genere ...
Lodovico Ellena
Manuale di Beatmaking. Come fare musica in casa
Produci la tua musica, fai valere la tua creatività e il tuo talento Questo manuale in ebook contiene . Oltre 2000 immagini esplicative e tutorial pratici . Approfondimenti tematici e progetti concreti . Spiegazioni teoriche chiare ed efficaci . Materiali multimediali completi Se vuoi imparare a utilizzare i principali software di produzione musicale per fare della tua passione una ...
Luigi Panico
Carousell March: Marcia per Organo
Marcia per Organo Min. 2:46 Partitura + ascolto demo Disponibile anche la versione PDF sul sito delle Edizioni Musicali GDE Biografia autore: GRIMOALDO MACCHIA was born in Rome in 1972, began his musical studies at the Arts Academy of Rome. In the context of his generation can be considered an eclectic musician, composer, pianist, organist, arranger and conductor. He graduated in piano and ...
Grimoaldo Macchia
Vivienne Westwood
Vivienne Westwood è una delle icone della nostra era. Stilista di moda, attivista, co-creatrice del punk, brand globale. Mamma, più volte moglie e compagna, nonna. Una vera leggenda vivente. La sua carriera ha attraversato con successo cinque lunghi decenni, e il suo lavoro influenzato milioni di persone in tutto il mondo. Per la prima e unica volta, Vivienne Westwood ha scritto un libro di ...
Vivienne Westwood