I migliori libri di Musica


Insonnia Report Marzo.2018: Periodico di Musica e Cultura Giovanile

Insonnia Report Marzo.2018: Periodico di Musica e Cultura Giovanile

Insonnia Report - Periodico di Musica e Cultura Giovanile - In questo numero: Ariana Grande - Brit Awards - Rihanna - Alex Britti & Zap Mama - Sanremo Music Awards - Camila Cabelo - Amy Winehouse - Kylie Minogue -

Nicola Convertino
Fuoco di legna anime in cielo: Fabrizio De André e i suoi cattivi maestri (ZONA Music Books)

Fuoco di legna anime in cielo: Fabrizio De André e i suoi cattivi maestri (ZONA Music Books)

Omero, Giorgio Caproni, Antonio Gramsci, Luigi Tenco, Cesare Pavese, Fernanda Pivano, i poeti della Beat Generation, Pier Paolo Pasolini, Herbet Marcuse, i filosofi e sociologi della Scuola di Francoforte, Álvaro Mutis, Louis-Ferdinand Céline, José Saramago sono stati tra i principali "cattivi maestri" di Fabrizio De André, compagni di tante notti di studio e letture.In questi cinque saggi ...

Canero Medici Franca
Hard Rock Emotions: Un viaggio attraverso la musica più elettrica degli ultimi cinquant’anni

Hard Rock Emotions: Un viaggio attraverso la musica più elettrica degli ultimi cinquant’anni

Un viaggio attraverso la musica più elettrica degli ultimi cinquant’anni. L’hard rock non è semplicemente un genere musicale, è un’emozione intensa, avvolgente, che se vi entra in circolo finisce col diventare la colonna sonora delle vostre azioni e dei vostri pensieri, e non potete più farne a meno. Per conoscerne la storia, per dare nomi e volti ai suoi protagonisti bisogna semplicemente ...

Silvio Ricci
Rock and resilienza: Come la musica insegna a stare al mondo

Rock and resilienza: Come la musica insegna a stare al mondo

Paola Maugeri che nella sua lunga carriera ha incontrato e intervistato più di 1300 artisti ci racconta come questi personaggi idolatrati e ammirati in tutto il mondo, non siano semidei moderni ma persone normali che cercano nella musica la forza per ottenere risultati straordinari, spesso sfidando i propri limiti. E se ci sono riusciti loro, possiamo farlo anche noi, attingendo alla nostra ...

Paola Maugeri
Un'altra musica: L'America nelle canzoni di protesta

Un'altra musica: L'America nelle canzoni di protesta

Come si definisce una canzone di protesta? A partire da questo interrogativo, Matteo Ceschi decostruisce tre brani leggendari – This Land Is Your Land di Woody Guthrie, Blowin’ in the Wind di Bob Dylan e Kick Out the Jams degli MC5 – per comprendere i processi che tramutano una canzone in inno generazionale e le dinamiche attraverso cui, nel corso dei decenni, diversi tipi di pubblico si ...

Matteo Ceschi
Liasses de notes

Liasses de notes

Raccolta di 36 brevi brani per pianoforte a due mani composti nel 1974-1975.

Alessandro Antonietti
Compendio di Tecnica Pianistica

Compendio di Tecnica Pianistica

Appunti ed esercizi di Tecnica Pianistica.  'Riassumo la padronanza della tecnica pianistica nell' acquisizione della verticalità' [Mattia Gatto] Questo volume rappresenta un validissimo punto di partenza per chi inizia lo studio del pianoforte, in quanto permette di acquisire fin da subito i concetti necessari e di applicare gli esercizi più adatti per impostare la mano nel modo più ...

MATTIA GATTO
Maciste contro i Pink Floyd: Manuale per aspiranti popstar... o quasi

Maciste contro i Pink Floyd: Manuale per aspiranti popstar... o quasi

Ai musicisti esordienti e non: NON esistono manuali per diventare di sicuro una popstar. Esistono però regole per NON restare sicuramente anonimi.

Toni Sangiuliano
Roberto Cacciapaglia. Atlante del quarto tempo – una biografia in musica

Roberto Cacciapaglia. Atlante del quarto tempo – una biografia in musica

Dagli esordi come pioniere della musica cosmica al trionfo dell’Albero della Vita per EXPO 2015, passando per le sperimentazioni elettroniche, la musica classica, la new-wave, i concept album e la collaborazione con la Royal Philarmonic Orchestra, Jacopo Caneva analizza brano per brano il cammino artistico e umano di Roberto Cacciapaglia, portandone alla luce le profonde implicazioni musicali e...

Jacopo Caneva
15 STUDI CAPRICCI: Per Violino solo (con ascolto demo)

15 STUDI CAPRICCI: Per Violino solo (con ascolto demo)

Ho scritto questi capricci come culminazione del mio metodo per violino. Pur mancando ancora tutta la parte intermedia ho deciso di pubblicarli in quanto mi sono reso conto che essi possono essere usati come preparazione ai Capricci di Dont e Wieniawski. In essi ho impiegato i principali aspetti della tecnica superiore del violino: pizzicati con mano sinistra e destra, armonici semplici e ...

Maurizio Cassandra
Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

L'infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante...

AA. VV.
Mimeo 2: 50 variazioni-miniature su un tema di Haydn per pianoforte a due mani

Mimeo 2: 50 variazioni-miniature su un tema di Haydn per pianoforte a due mani

Il libro raccoglie una serie di brevi brani musicali composti per mettere in luce come, su una medesima struttura armonica, si possono innestare forme, stili e figure musicali diversi. La raccolta è pensata per scopi didattici. Nel corso di attività di formazione si è infatti rivelato utile esemplificare i meccanismi psicologici attraverso cui si costruisce il significato della musica (e che ...

Alessandro Antonietti
Quisquilie e pinzillacchere: Storia di un musicista napoletano raccontata a un amico

Quisquilie e pinzillacchere: Storia di un musicista napoletano raccontata a un amico

Il titolo di questo testo non inganni il lettore. Nella sua cinquantennale attività di pianista di fama internazionale, Campanella non ha mai cessato di lavorare con serietà, come egli stesso afferma in questa conversazione con Risaliti, altra figura di primo piano del mondo pianistico. Eppure, oltre al rigore, c’è posto anche per quell’ironia e antiretorica che sono tratti costanti dell’uomo e...

Michele Campanella
The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

The Frequency is my art: Two Moons - Testi e traduzioni

Lyrics Two Moons by Emil Moonstone - Comments by Grégor Samsa

Emil Moonstone
Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Nabucco (Nabucodonosor): Dramma lirico con musica di Giuseppe Verdi

Temistocle Solera compose il libretto del Nabucodonosor (questo il titolo originale) per la terza opera lirica di Giuseppe Verdi. Nabucco debuttò con successo il 9 marzo 1842 al Teatro la Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. È stata interpretata come un’opera risorgimentale, poiché gli spettatori italiani potevano riconoscere la loro condizione in quella degli ebrei ...

Temistocle Solera
Il mio Flauto la mia anima

Il mio Flauto la mia anima

Il flauto, antico strumento dei Popoli naturali, accompagna il lettore in un viaggio dimensionale e interiore nel mondo dei Celti. L’Autore racconta la sua esperienza dell’incontro con i druidi della magica foresta di Brocéliande, nel cuore della Bretagna, che lo hanno guidato nell'approfondimento spirituale, storico e musicale della conoscenza del flauto. Nel testo affronta e sviluppa tutte ...

Giancarlo Barbadoro
59 curiosità sul Festival di Sanremo

59 curiosità sul Festival di Sanremo

59 curiosità sul Festival di Sanremo, il festival della canzone italiana per eccellenza.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Sweeney Todd: dalle origini della leggenda al cinema di Tim Burton

Sweeney Todd: dalle origini della leggenda al cinema di Tim Burton

Un viaggio nel tempo alla scoperta del mondo di Sweeney Todd, il barbiere assassino più famoso di tutti i tempi. Dal romanzo The String of Pearls , al musical di Stephen Sondheim fino al celebre film di Tim Burton. Tutte le citazioni sono in lingua inglese.

Sabrina Ferrarello
Il romanzo della canzone italiana: Storie, aneddoti e personaggi della canzone moderna (1958-2000) (Einaudi. Stile libero extra)

Il romanzo della canzone italiana: Storie, aneddoti e personaggi della canzone moderna (1958-2000) (Einaudi. Stile libero extra)

Grazie a uno straordinario incrocio di congiunture sociali e culturali, la storia della canzone italiana moderna ha un inizio preciso. È la sera del primo febbraio del 1958. Modugno canta Nel blu dipinto di blu e improvvisamente avviene un salto evolutivo. Gli italiani si rendono conto che tutto sta per cambiare, e la canzone volta pagina: inizia un'avventura mirabolante e irripetibile che ...

Gino Castaldo
Evviva Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana tra storia e pregiudizio

Evviva Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana tra storia e pregiudizio

Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato ...

Jachia Paolo
Il Parsifal di Wagner: Testo, musica, teologia

Il Parsifal di Wagner: Testo, musica, teologia

Si è spesso discusso circa la religiosità del capolavoro estremo di Richard Wagner, Parsifal, un aspetto a volte condiviso, a volte rifiutato: di fronte a letture anche profondamente divergenti sia nell’ambito degli studi sia in palcoscenico e nella molteplicità di visioni spesso intellettuali e speculative, è opportuno interrogare da capo l’opera d’arte individuando le sue radici autentiche. ...

Giangiorgio Satragni
King Crimson. Gli anni Prog

King Crimson. Gli anni Prog

La storia dei primi King Crimson, i più potenti e iconici, raccontata come mai prima: con i più minuziosi dettagli, con tutti gli show data per data, con gli aneddoti sulle laboriose produzioni degli album e i retroscena, le schermaglie fra i collaboratori, i contrasti spesso protratti per decenni. Un viaggio nel profondo del rock anni ’60 e ’70 che ancora oggi emoziona: dalle esaltate visioni...

Andrea C. Soncini
Impariamo divertendoci col flauto dolce vol. 2: 32 melodie classiche, popolari e natalizie - Contenuti digitali

Impariamo divertendoci col flauto dolce vol. 2: 32 melodie classiche, popolari e natalizie - Contenuti digitali

Versione Kindle con ascolto demo + link download di tutte le demo e le basi. In questo metodo si apprendono le prime nozioni musicali. Cantando facili melodie si memorizza la teoria il ritmo e la posizione delle note. Le prime posizioni col flauto sono accompagnate dall’orchestra che espone il fraseggio ritmico e melodico che viene ripreso dal flauto. Quindi fin dalle prime note l’...

Silvio Lamberti
Muica, semiotica e linguaggio: Dal segno al suono

Muica, semiotica e linguaggio: Dal segno al suono

La presente ricerca, articolata in tre capitoli, intende proporre una sintesi degli studi relativi alle correlazioni esistenti tra le abilità musicali innate e le competenze linguistiche, tenendo in considerazione l’architettura neuronale e il contributo della semiotica e della linguistica. Numerosi studi hanno evidenziato che il suono costituisce uno strumento relazionale e affettivo che ...

Giulia Di Franco

13 14 15 16 17 18