I migliori libri di Musica


Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del ...

Emiliano Buggio
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Il racconto dei primi secoli della cristianità, proprio mentre nasce la nostra musica, vede protagonisti: i Padri della Chiesa e il loro pensiero sulla musica; gli anonimi monaci che nel corso dei secoli han dato forma e conservato l’inestimabile repertorio del canto gregoriano, e che nel contempo hanno inventato e praticato le prime forme musicali profane; le prime manifestazioni di un nuovo ...

Emiliano Buggio
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Polifonia e contrappunto sono fra le caratteristiche più originali della musica occidentale. Si tratta di un pensiero musicale complesso, ardito, originalissimo, in grado di rendere l’arte musicale un’arte autonoma nel vero senso del termine: “in grado di dare a sé stessa le proprie norme”. Ci son voluti secoli perché il pensiero polifonico si delineasse e divenisse maturo; a quel punto è stato...

Emiliano Buggio
Rigoletto

Rigoletto

Rigoletto è un melodramma lirico in tre atti con musica di Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le roi s’amuse (Il re si diverte), di Victor Hugo. Con Il trovatore e La traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”.

Francesco Maria Piave
Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori

Eterni: Vite brevi e romantiche di grandi compositori

Purcell, Pergolesi, Mozart, Schubert, Bellini, Mendelssohn, Chopin, Bizet e Gershwin: nessuno è arrivato ai quarant'anni. Elisa Giobbi, come sottolinea Arturo Stàlteri nella sua prefazione, ci racconta la vita e le opere di questi eccelsi compositori scomparsi troppo presto. Lo fa con lucidità, senza compiacimenti e, tuttavia, con affetto. Li ama e li fa vivere di nuovo quei personaggi che ...

Elisa Giobbi
4EVER: John Paul George Ringo

4EVER: John Paul George Ringo

4 Ever: quattro “storie dentro la storia” dei Beatles che forse, nonostante tutto, erano ancora da raccontare.Quattro libri in uno, quattro vicende ormai entrate nel mito.Seppure divisi, i Beatles rappresentano tutt’oggi una vera e propria “bandiera” per i numerosi fan del pianeta.John, Paul, George e Ringo sono raccontati in soggettiva dalla penna di una donna che ne scruta l’anima con sguardo...

Eleonora Bagarotti
La Magnifica Illusione: Giorgio Gaber e gli anni '70

La Magnifica Illusione: Giorgio Gaber e gli anni '70

“La magnifica illusione” è la storia di Giorgio Gaber, ovvero di un ragazzo che voleva fare il rock and roll, che ha contribuito “all’invenzione” della canzone d’autore ed è andato ben al di là dell’etichetta di “cantautore”, fino a diventare un intellettuale e un divulgatore provocatorio e mai scontato. Difficile, oggi, pensare che un cantante possa aver fatto tutto questo. Difficile pensare ...

Nando Mainardi
Statuto / 30: La ribellione elegante

Statuto / 30: La ribellione elegante

Grande realtà della musica italiana, gli Statuto raggiungono il traguardo dei 30 anni di carriera. Con 17 album e migliaia di concerti all’attivo sono un fenomeno che merita senza dubbio un’attenta analisi e questo piccolo tributo. Un gruppo che può permettersi di suonare, con la stessa disinvoltura, al Festival di Sanremo, a Cuba, nello stadio dei Granata (la loro squadra del cuore) o a un ...

Antonio Bacciocchi
Cimarosa: Le magie di Merlina, e Zoroastro: (Canto e pianoforte - Vocal Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 13)

Cimarosa: Le magie di Merlina, e Zoroastro: (Canto e pianoforte - Vocal Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 13)

LE MAGIE DI MERLINA, E ZOROASTRO Farsetta per musica in un atto di Pasquale Mililotti Musica di Domenico Cimarosa Prima rappresentazione: Napoli, Teatro de Fiorentini, Carnevale 1772. Edizione critica a cura di Simone Perugini(Riduzione canto e pianoforte - Vocal Score)

Domenico Cimarosa
Canto VI. Adagio per corno in fa e quartetto strumentale. Versione partitura (strumenti: corno in fa, oboe, violino, basso elettrico, pianoforte)

Canto VI. Adagio per corno in fa e quartetto strumentale. Versione partitura (strumenti: corno in fa, oboe, violino, basso elettrico, pianoforte)

La composizione, anche se di piccole proporzioni, è un gioiello di eleganza musicale con una melodia chiara, semplice, espressiva e di grande effetto,.

Perra Pasquale
"Deus" andante per violoncello e pianoforte (spartito per violoncello e per pianoforte)

"Deus" andante per violoncello e pianoforte (spartito per violoncello e per pianoforte)

La composizione, influenzata sia dalla musica tradizionale sarda che da quella colta, è ben articolata musicalmente, con due temi semplici ma d'effetto e armonie interessanti; l'eloquente potenza espressiva è accresciuta dal dialogo continuo fra il violoncello e il pianoforte

Pasquale Perra
“Danza in MIb maggiore”. Versione per due clarinetti in SIb, tromba in SIb e tamburello basco (con partitura e parti per i vari strumenti)

“Danza in MIb maggiore”. Versione per due clarinetti in SIb, tromba in SIb e tamburello basco (con partitura e parti per i vari strumenti)

La composizione è ben organizzata musicalmente, con temi semplici presentati in modo sia imitativo che omoritmico; l'espressività è accresciuta dalle dinamiche e dal dialogo continuo fra i vari strumenti. La danza può essere utilizzata anche come brano didattico sia nelle scuole medie ad indirizzo musicale che nei licei musicali.

Pasquale Perra
Cimarosa: Le magie di Merlina, e Zoroastro: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 13)

Cimarosa: Le magie di Merlina, e Zoroastro: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 13)

LE MAGIE DI MERLINA, E ZOROASTROFarsetta per musica in un atto di Pasquale MililottiMusica di Domenico CimarosaPrima rappresentazione: Napoli, Teatro dei Fiorentini, Carnevale 1772 (come terzo atto de "Le stravaganze del Conte" dei medesimi autori).Edizione critica a cura di Simone Perugini(Partitura - Full Score)

Domenico Cimarosa
Tutto De Andrè: Il racconto di 131 canzoni

Tutto De Andrè: Il racconto di 131 canzoni

C’è una sola strada per conoscere e apprezzare l’eredità del più grande artista della musica italiana d’autore, a vent’anni dalla scomparsa: riascoltare tutte le sue canzoni. Sono solo 131 in fondo, da Nuvole barocche uscita nel 1961 all’album anime salve del 1996, più gli improbabili inediti usciti postumi nel 2008. Tanto si è detto, tanto si è scritto e visto – perfino uno sceneggiato a ...

Federico Pistone
GoodVibes Magazine: Numero 0

GoodVibes Magazine: Numero 0

Si parla di creatività ed espressione artistica, con particolare attenzione alla musica. Ci rivolgiamo a chiunque abbia voglia di conoscere storie con le quali andare a braccetto per qualche minuto o, perché no, per tutta la vita.

Alessandro Pezzini
TV & Movie Theme per Quartetto di Clarinetti

TV & Movie Theme per Quartetto di Clarinetti

Arrangiamento per Quartetto di Clarinetti (20th C. Fox - Mission Impossible - James BondThe Avengers - Ghostbuter - Happy Days - Looney Tunes) completo di partitura e parti separate. Link dove poter ascoltare l'arrangiamento in formato audio: http://www.giordanomuolo.com/online-shop-2-3/

Giordano Muolo
TV & Movies Themes per Quartetto di Sassofoni

TV & Movies Themes per Quartetto di Sassofoni

Arrangiamento per Quartetto di Sassofoni (20th C. Fox - Mission Impossible - James BondThe Avengers - Ghostbuter - Happy Days - Looney Tunes) completo di partitura e parti separate. Link dove poter ascoltare l'arrangiamento in formato audio: http://www.giordanomuolo.com/online-shop-sax1/

Giordano Muolo
Us and them: La distopia rock dei Pink Floyd (Musica)

Us and them: La distopia rock dei Pink Floyd (Musica)

Quella dei Pink Floyd è una vicenda ancora oggi difficile da definire: ricca di lati oscuri, fratture emotive e cicatrici interiori mai rimarginate. Dietro la nozione di pinkfloydiano, ormai imprescindibile, si annidano suoni, parole, immagini e ossessioni, che hanno dato adito a molteplici letture in cui talvolta è annegato il tentativo di capire cosa ci fosse realmente dietro “il muro”. ...

Matteo Palombi
Io non sono Liberato (Cantautori del duemila)

Io non sono Liberato (Cantautori del duemila)

LIBERATO – chiunque sia – fa canzoni romantiche in lingua na­poletana e le può ballare chiunque: da Sud a Nord, da Napoli all’oceano. L’autore di questo libro lo ha conosciuto attraver­so YouTube, come tutti. Poi al telefono, via e-mail, via Skype. «Però è successo», racconta il giornalista de «la Repubblica» Gianni Valentino, «che un pomeriggio, quando avevamo il nostro primo appuntamento, lui...

Gianni Valentino
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi

Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi

Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi – Edizione completa: Esercizi preparatori per l'acquisto dell'agilità, dell'indipendenza, della forza e della perfetta uguaglianza delle dita. Il Pianista virtuoso di Charles-Louis Hanon rimane tutt'ora uno dei migliori e più diffusi trattati per lo sviluppo del tecnicismo.

Charles-Louis Hanon
Il giro del mondo in 80 note di Musica e Cinema. Volume2

Il giro del mondo in 80 note di Musica e Cinema. Volume2

Le emozioni che si vivono, i pensieri e le parole che si pronunciano e si scrivono quotidianamente nel giardino del nostro essere, non sono altro che bolle di vita che si soffiano lungo i sentieri dell'anima, non sono altro che preziose perle che si custodiscono gelosamente, non sono altro che note poetiche, musicali, artistiche che si amano accarezzare e vivere fino in fondo. Si tratta di vere...

Francesco Primerano
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi: Terza parte

Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi: Terza parte

Il pianista virtuoso - Terza parte – Esercizi 44-60: esercizi preparatori per l'acquisto dell'agilità, dell'indipendenza, della forza e della perfetta uguaglianza delle dita. Il Pianista virtuoso di Charles-Louis Hanon rimane tutt'ora uno dei migliori e più diffusi trattati per lo sviluppo del tecnicismo.

Charles-Louis Hanon
E Susanna non vien: Amore e sesso in Mozart

E Susanna non vien: Amore e sesso in Mozart

Possono dei capolavori settecenteschi illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale? Attraverso la trilogia di opere creata con il librettista Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart ha dimostrato di sì. In quel corpus miracoloso costituito da Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, il compositore ha scandagliato profeticamente ogni aspetto dell...

Leonetta Bentivoglio
L’Italia suonata: Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica

L’Italia suonata: Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica

La prima e unica storia d’Italia suonata a ritmo di pop e rock. Con Modugno gli italiani sognano di volare e si risvegliano nella notte del Vajont. Si scandalizzano con gli amori proibiti di Mina e la follia di Celentano. E poi gli enigmi della morte di Tenco, Gaber che rivendica la libertà dal conformismo, il processo degli autonomi a De Gregori, De André che solidarizza con i suoi rapitori, ...

Stefano Mannucci

46 47 48 49 50